Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nelle Isole Veneziane: Cosa Vedere a Murano, Burano e Torcello

Visitare le isole di Venezia ti darà l’occasione per un viaggio nella storia, negli ambienti e nelle tradizioni della laguna di Venezia. Le isole della Laguna sono le mete ideali per trascorrere una giornata all’aria aperta fatta di cultura, relax e natura. Lontano dalla folla di Piazza San Marco esiste una Venezia insolita da esplorare a ritmo lento.

Come Organizzare la Tua Visita alle Isole

Quando si cerca sul web “come organizzare una visita a Murano, Burano e Torcello” i risultati di ricerca sono tanti, specialmente tour organizzati con guida, spesso di 4-5 ore. Quindi, se il tuo desiderio è di vederle bene e con calma, allora ti consiglio di visitare Murano, Burano e Torcello in autonomia usufruendo dei vaporetti ACTV, servizio di navigazione di Venezia. Comodissimo è il day pass della durata di 24 ore che ti consente di muoverti liberamente.

Tipicamente l’itinerario delle isole della laguna inizia da Murano e poi prosegue verso Burano e Torcello. È il percorso più logico perché le linee del traghetto si cambiano seguendo questo ordine e in questo modo si ottimizza il tempo a disposizione. Per vedere le tre isole è necessaria (almeno) un giorno intero: se potete fermarvi a dormire a Murano o Burano tanto meglio, ma anche in giornata si riesce a vedere molto.

Tempi di Visita Consigliati:

  • Murano: almeno 3-4 ore (più tempo se si visitano laboratori o musei)
  • Burano: circa 3 ore
  • Torcello: circa 2 ore

A tutto questo, naturalmente bisogna aggiungere del tempo per il pranzo, e durante il fine settimana è facile che molti locali siano pieni, per cui potrebbe essere necessario aspettare per trovare posto.

Come Arrivare alle Isole in Vaporetto

Tutte e tre le isole, Torcello compresa, si raggiungono in vaporetto da Venezia. Il vaporetto più comodo per andare a Murano e Burano si prende alle Fondamente Nuove. In alternativa si può prendere un traghetto anche da altre fermate (es. Piazza San Marco) ma quello dalle Fondamente Nuove è il più veloce.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Ecco le indicazioni per raggiungere le isole:

  • Da Venezia a Murano: vaporetto nr. 12 (10 minuti)
  • Da Murano a Burano: dalla fermata Faro, vaporetto nr. 5 (30 minuti)
  • Da Burano a Torcello: vaporetto nr. 9 (5 minuti, servizio navetta ogni 15 minuti)
  • Per rientrare a Venezia:
    • Da Burano: vaporetto nr. 12 (40-45 minuti)
    • Da Torcello: vaporetto nr. 12 (solo la sera), altrimenti tornare a Burano e prendere il nr. 12

Costi dei Biglietti del Traghetto

Il biglietto giornaliero Venezia Daily Pass costa 25,00 € ed è la soluzione più conveniente per visitare più isole nella stessa giornata. Se invece pensate di vedere una sola isola o fare una gita di più giorni, calcolate che la corsa singola del vaporetto costa 9,50 € per ogni tratta (solo andata).

In alternativa, soprattutto se avete intenzione di trascorrere qualche giorno fra Venezia e le isole della laguna può essere conveniente acquistare un pass da 24, 48 o 72 ore per i vaporetti e gli autobus. Vaporetto Pass si può acquistare facilmente su Get Your Guide e include l’uso illimitato dei vaporetti a Venezia e verso le isole, e anche degli autobus ACTV.

Cosa Vedere a Murano

Murano è famosa per la lavorazione del vetro: una delle più antiche arti veneziane, che si sviluppa in tantissime piccole botteghe che sorgono lungo la strada "Fondamenta dei vetrai". Curiosità: fu un decreto della Serenissima Repubblica che decise il trasferimento delle fornaci da Venezia a Murano, per motivi di sicurezza (i forni causavano spesso incendi). Molti pensano però che i vetrai siano stati spostati per proteggere quest’arte, facendo sì che non varcasse le porte di Venezia.

Appena approdata a Murano ho deciso subito di assistere alla lavorazione del vetro, un vero e proprio show molto interessante! È un dimostrazione a pagamento (io ho pagato €3,00) e ci sono tantissimi laboratori che consentono di vedere i maestri vetrai all’opera. In ogni caso credo che la cifra più o meno sia sempre quella.Le opere che si possono ammirare sia nei laboratori che nei tantissimi negozi sono splendide.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il mio tour di Murano prosegue con una passeggiata fra le caratteristiche viuzze e canali, dove i tanti palazzi fanno da cornice ad un posto che, già da sé, sembra un quadretto. Da vedere, fra questi, il gotico Palazzo Mula sede del municipio. Ovviamente tutto ruota intorno al vetro, troverai opere sparse un po’ dovunque e negozi ricchi di oggetti pregiati. Ho proseguito, poi, visitando alcune chiese di Murano che racchiudono dei tesori.

Il Museo del Vetro espone manufatti e pezzi pregiati risalenti al Medioevo (tutti ovviamente in vetro). Una delle più antiche vetrerie è la Vetreria Ducale (9:30-16:45).

Punti di Interesse a Murano:

  • Fondamenta dei Vetrai: La via principale con le botteghe artigiane.
  • Palazzo Mula: Sede del municipio, in stile gotico.
  • Chiese di Murano: Custodiscono tesori artistici.
  • Museo del Vetro: Per ammirare la storia e l'arte del vetro veneziano.

Cosa Vedere a Burano

Da Murano ho preso il vaporetto linea 12 e ho raggiunto Burano in circa 40 minuti. L’Isola di Burano è senza dubbio quella che più mi ha sorpreso, lasciandomi a bocca aperta: è un’esplosione di colori! Tutte le case di Burano sono più o meno delle stesse dimensioni, a due piani e pitturate con colori accesi. Non c’è un itinerario ben preciso da consigliarti e che ho seguito, semplicemente mi sono persa tra le calli e ho guardato le casette facendo foto senza sosta (scegliere solo qualcuna da pubblicare è stato difficilissimo!).

Ogni volta che svoltavo un angolo, rimanevo stupefatta dal panorama che si palesava davanti. Non puoi perdere l’unica piazza di Burano, ovvero Piazza Galuppi, luogo vivace punteggiato da ristoranti e negozietti. In Piazza spicca il Duomo con il suo famosissimo campanile pendente: ti basta andare vicino e ti renderai conto di quanto sia… storto! Come detto all’inizio Burano è un’esplosione di colori, ma la casa più colorata in assoluto da non perdere è la Casa di Bepi, dipinta con tantissimi colori. Si trova dietro via Galuppi e si raggiunge dalla strettissima Calle del Pistor. Qui scattare una foto ricordo è d’obbligo!

Un’altra delle cose da vedere a Burano è Tre Ponti, un ponte caratteristico in legno che collega tre canali e tre tra le vie più colorate di Burano (Via San Mauro, Via Giudecca e Via San Martino Sinistro) ricche di ristorantini tipici, negozietti artigianali e case dai colori vivaci. Prima di andare via, non dimenticare di acquistare e assaggiare il dolce tipico dell’Isola di Burano, ovvero il Bussolà, a forma di ciambella.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Burano è coloratissima e pittoresca, famosa per le tipiche casette colorate e per la lavorazione del merletto, tradizione tramandata di generazione in generazione e documentata all'interno del Museo del Merletto.

Punti di Interesse a Burano:

  • Case Colorate: L'attrazione principale, un vero spettacolo per gli occhi.
  • Piazza Galuppi: Il cuore vivace dell'isola con ristoranti e negozi.
  • Campanile Pendente: Una particolarità da non perdere.
  • Casa di Bepi: La casa più colorata dell'isola.
  • Tre Ponti: Un ponte caratteristico che collega tre canali.
  • Museo del Merletto: Per scoprire la tradizione del merletto di Burano.

Cosa Vedere a Torcello

Da Burano ho preso la linea 9 del vaporetto per raggiungere Torcello, l’ultima isola visitata. Il percorso dura poco più di 5 minuti. Torcello è l’isola più tranquilla e meno trafficata, rispetto a Murano e Burano. Anche i prezzi in generale sono leggermente più bassi. La cosa che mi ha colpito quando ho messo piede a Torcello è il paesaggio quasi rurale e “rilassato”, l’isola è infatti quasi interamente disabitata (sebbene in passato fu la più popolosa di tutte).

Da vedere è il Ponte del Diavolo, uno dei due ponti di Torcello. Alcuni pensano che il nome sia dovuto al cognome di una famiglia locale, altri a una leggenda piuttosto agghiacciante che puoi leggere qui. Il ponte si trova proprio sul canale che percorrerai all’arrivo e che sfocia nella piazzetta centrale, dove non puoi perdere il Trono di Attila. Una leggenda popolare racconta che questo fu il trono del re degli Unni, ma in realtà lui non si sedette mai perché l’avanzata degli Unni in Italia nord-orientale si fermò ad Aquileia (UD).

Proseguendo si incontra la Basilica di Santa Maria Assunta, costruzione veneto-bizantina dell’XI secolo, nonché l’edificio più antico della laguna. Conserva tra l’altro il portico del IX secolo. Un’altra cosa da vedere a Torcello è la Chiesa di Santa Fosca, situata nei pressi della cattedrale e costruita intorno al 1100. Infine, vi è anche un piccolo museo nei trecenteschi palazzi dell’Archivio e del Consiglio.

Torcello è la meta perfetta per gli amanti di arte e storia. Sbarcati su quest’isola, oggi quasi disabitata e immersa in un'atmosfera surreale, ci si imbatte nel famoso Ponte del Diavolo, uno dei pochi ancora senza parapetti, intorno al quale si narrano intriganti leggende. Si prosegue alla scoperta della Basilica di Santa Maria Assunta con gli splendidi mosaici di scuola bizantina dell’XI-XII secolo, tra cui una delle prime rappresentazioni del Giudizio Universale. Dal campanile della Basilica si gode una vista impagabile sulla laguna. Da non perdere la visita alla chiesa di Santa Fosca.

Punti di Interesse a Torcello:

  • Ponte del Diavolo: Uno dei pochi ponti senza parapetti.
  • Basilica di Santa Maria Assunta: Famosa per i suoi mosaici bizantini.
  • Chiesa di Santa Fosca: Un altro esempio di architettura religiosa.
  • Trono di Attila: Un reperto storico avvolto nella leggenda.
  • Museo di Torcello: Per approfondire la storia dell'isola.

Tour Organizzati e Altre Isole

Oltre alle tre più famose di Murano, Burano e Torcello, nella Laguna di Venezia ci sono molte altre isole che vale la pena visitare. Questi tour partono dal centro storico di Venezia e permettono di visitare Murano, Burano e Torcello, ovvero le tre isole più note della laguna. Durano dalle 4 alle 7 ore e i biglietti per gli adulti si aggirano sui 25 / 30 euro a persona. Questi tour prevedono spiegazioni durante la navigazione e lo sbarco con visita libera delle isole per una piacevole giornata in laguna. Sicuramente il tour isole di Venezia più completo, più comodo ed ovviamente anche più scelto.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: