Permesso di Soggiorno per Familiari Stranieri: Dichiarazione di Mantenimento
L’articolo che segue esplora i requisiti e le procedure per ottenere un permesso di soggiorno in Italia basato sulla convivenza con un cittadino italiano, con un focus particolare sulla dichiarazione di mantenimento.
Quadro Normativo di Riferimento
L’art. 19 comma 2 lettera c) del d.lgs n. 286/98 in combinato disposto con l’art. 28 D.P.R. 394/99 stabilisce che non è consentita l’espulsione degli stranieri conviventi con parenti entro il secondo grado o con il coniuge, di nazionalità italiana. Ciò significa che i parenti entro il secondo grado (*), non possono essere espulsi e hanno diritto all’ottenimento di un permesso di soggiorno.
(*) Parenti di primo grado: figli e genitori. Parenti di secondo grado: fratelli e sorelle; nonni e nipoti. Parenti di terzo grado: nipote e zii; bisnipoti e bisnonni. Parenti di quarto grado: cugini.
Requisiti per il Permesso di Soggiorno
I presupposti per chiedere un permesso di soggiorno per il fratello o la sorella di cittadini italiani, sono i seguenti:
- Parentela: lo straniero deve essere parente del cittadino italiano entro il secondo grado.
- Convivenza: è necessaria la convivenza tra lo straniero e il cittadino italiano nella stessa abitazione.
- Mantenimento: il cittadino italiano deve dimostrare di poter mantenere lo straniero in Italia almeno fino all’ottenimento del permesso di soggiorno.
Come Dimostrare la Convivenza
Una volta richiesto il permesso di soggiorno, presso l’abitazione del cittadino italiano verranno effettuati periodici controlli da parte delle forze di polizia. Non deve trattarsi di una convivenza “improvvisata”, bisogna avere i propri spazi e le proprie cose all’interno dell’abitazione, bisogna dimostrare di vivere realmente in quella abitazione.
Leggi anche: Come Ottenere il Codice Fiscale (Stranieri)
Inoltre, se verrà dimostrato il possesso di un reddito adeguato al mantenimento del nucleo nonché la vivenza a carico del familiare straniero, potrebbe essere rilasciata la carta di soggiorno per familiare di cittadino UE in caso contrario un permesso di soggiorno per motivi familiari.
Cosa Succede in Caso di Mancanza di Convivenza
Se manca la convivenza o, in caso di controlli, la polizia dovesse accorgersi che la convivenza non è reale, la Questura può rifiutarsi di rilasciare il permesso. Infatti il divieto di espulsione non è collegato solo alla parentela con il cittadino italiano, ma anche ad una convivenza effettiva con quest’ultimo. Se viene a mancare la vera convivenza il soggetto straniero sarà di nuovo espellibile.
Come Richiedere il Permesso di Soggiorno
Il permesso di soggiorno si richiede in Questura tramite compilazione del kit postale, con i documenti che attestano il legame di parentela, tra cui:
- copia dell’atto di nascita del cittadino straniero;
- copia dell’atto di nascita del cittadino italiano.
Attenzione: tutti i documenti devono essere rilasciati dallo Stato estero di provenienza e non dai Consolati esteri presenti in Italia. Inoltre, tutti i documenti che dimostrano il vincolo di parentela devono essere legalizzati o apostillati e tradotti dall’Ambasciata italiana del proprio Paese d’origine.
Documenti Necessari
I documenti necessari per il rilascio del permesso di soggiorno per fratello o sorella di cittadino italiano includono:
Leggi anche: Stranieri irregolari e sanità in Italia
- marca da bollo da 16€;
- 4 fototessere;
- dichiarazione di ospitalità;
- dichiarazione di mantenimento;
- dichiarazione di convivenza;
- stato di famiglia del cittadino italiano;
- copia carta di identità o passaporto del cittadino italiano;
- copia passaporto del cittadino straniero;
- certificati che attestano il legame di parentela;
- documentazione reddituale del familiare italiano e se presente, eventuale estratto conto del cittadino straniero.
Dichiarazione di Mantenimento e Convivenza
È possibile scaricare i moduli per la dichiarazione di mantenimento e la dichiarazione di convivenza, compilarli e firmarli per allegarli alla richiesta del permesso di soggiorno.
Costi del Permesso di Soggiorno
I costi per la richiesta del permesso di soggiorno includono:
- pagamento bollettino postale di 30,46€ + 50€ per il permesso della durata di 2 anni;
- 30€ per la spedizione del kit postale.
Domande Frequenti
Serve il reddito per richiedere il permesso di soggiorno?
Per il rilascio del permesso per motivi familiari non è necessario dimostrare il reddito.
Dopo quanto tempo posso smettere di convivere con il cittadino italiano?
Fino a quando il permesso richiesto è quello per familiari conviventi di cittadini italiani, la convivenza sarà sempre un requisito richiesto. La polizia può effettuare controlli anche dopo il rilascio del permesso di soggiorno!
Che documenti servono per il rinnovo?
Gli stessi previsti per il primo rilascio, vedi paragrafo sopra.
Leggi anche: Come ottenere un visto turistico per gli Stati Uniti
TAG: #Stranieri