Dichiarazione di Ospitalità per Stranieri in Italia: Guida Completa
La dichiarazione di ospitalità per stranieri in Italia è un adempimento obbligatorio previsto dall’art. 7 del Decreto Legislativo del 25 luglio 1998 n. 286. Tale dichiarazione è richiesta a chiunque ospiti o fornisca alloggio a un cittadino extracomunitario o a un apolide o ceda loro beni immobili.
Chi Deve Presentare la Dichiarazione di Ospitalità?
La dichiarazione di ospitalità deve essere fatta tutte le volte che si ospita un cittadino extracomunitario presso il proprio immobile. È obbligatorio presentarla sia per soggiorni di breve durata (inferiori ai 90 giorni) per motivi di visite, affari, turismo e studio. La dichiarazione deve essere sempre fatta anche se si ospita un amico e anche se è solo per un giorno!
Un esempio pratico: "Sono una cittadina tedesca che si trasferisce in Italia con mio marito brasiliano e la sua famiglia brasiliana verrà in visita di tanto in tanto. Ho firmato un contratto di locazione per un appartamento: devo fornire la dichiarazione di ospitalità per lui dopo il trasferimento nel nostro appartamento in affitto?"
Modalità e Tempi di Presentazione
Gli ospitanti privati devono inviare la dichiarazione entro 48 ore dal momento in cui il cittadino extracomunitario o l’apolide prende possesso dell’unità abitativa, indipendentemente dalla data di inizio dell’accordo o del contratto. L’ospitante privato può fornire la dichiarazione direttamente o tramite terzi. Pertanto, se il contratto di ospitalità viene rinnovato, non è necessaria una seconda dichiarazione.
Documenti Necessari
All'atto della presentazione dovrà essere esibito il passaporto del cittadino straniero IN ORIGINALE e allegare copia di un documento d’identità dei viaggiatori, ad esempio copia del permesso di soggiorno valido o copia del passaporto.
Leggi anche: Come Ottenere il Codice Fiscale (Stranieri)
Cosa Succede se Non si Presenta la Dichiarazione?
Nota bene: l’ospitante è responsabile di quanto dichiara nella comunicazione.
Come Compilare e Presentare la Dichiarazione
La dichiarazione va compilata sul modello disponibile in questo sito e presentata presso l'Ufficio di Polizia Locale di Calcinato. Chi non è in grado di compilare il modulo, deve rivolgersi ad un c.a.f.
La presentazione può avvenire:
- A mano: all’ufficio protocollo (i piano, seconda porta a destra) tre copie della dichiarazione - alla copia che resta al comune allegare i documenti in fotocopia a colori, fronte retro (per sapere quali documenti presentare, vedere sul retro del modulo “come compilare il modulo”).
Obblighi Aggiuntivi per Strutture Ricettive
La comunicazione delle cosiddette “Schedine alloggiati” è obbligatoria anche se gli ospiti alloggiano per meno di 24 ore. I gestori delle strutture ricettive possono richiedere le credenziali di accesso alla Questura locale.
Leggi anche: Stranieri irregolari e sanità in Italia
Leggi anche: Come ottenere un visto turistico per gli Stati Uniti
TAG: #Stranieri