Monte Comino: Escursioni e Sentieri
A passeggio con i lama tra i sentieri del Monte Comino, in Canton Ticino. È la proposta originale e divertente, pensata in particolare per le famiglie con bambini, dei gestori dell’allevamento “Lamatrekking“.
I boschi e gli assolati pascoli del Monte Comino sono la casa di un allevamento di dolcissimi wooly lama. L’allevamento del Lamatrekking conta una ventina di lama, di cui tre nati di recente, e due alpaca un po’ ribelli.
Di carattere mansueto e incredibilmente simpatici, i lama sanno sempre come rendere indimenticabile un’escursione in famiglia. Il capogregge è Lamir, anche se Zlatan, il suo secondo in comando, tenta da un po’ di spodestarlo senza risultati.
Nelle escursioni vengono impegnati i maschi, che hanno un carattere più mansueto e maggiore resistenza.
Itinerari al Monte Comino
Al Monte Comino sono proposti tre itinerari di diversa difficoltà:
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
- L’iniziazione, ideale soprattutto per i più piccoli e chi non è abituato alle camminate in montagna.
- Il giro del monte di mezza giornata.
- Il trekking fino alla cima del Monte Comino, di una giornata intera.
I lama sono golosissimi, passeggiando non riescono a resistere a dare un morso ai loro fiori preferiti, né a farsi dare una grattatina dagli arbusti. È proprio questa loro singolarità a rendere i trekking così emozionanti.
Al rientro, staccarsi dai lama non è facile, soprattutto per i più piccoli, ma il ricordo della loro fermezza al nostro fianco sul sentiero rimarrà per sempre impresso nella nostra memoria.
Altri sentieri e percorsi nelle vicinanze
Anche dalla strada che percorre le Centovalli si percepisce la bellezza di questi luoghi ma si è distratti da una moltitudine di possibilità, questo territorio è davvero ricco di opportunità! Riprendendo il sentiero per Rasa, ci imbattiamo in un’altra bella sorpresa: “La Ciaparia”. L’acqua della fontana è talmente fredda che una volta ci si conservava il burro!
Se Rasa è stata una gran bella scoperta, Terra Vecchia e i lavori di ristrutturazione e ripristino che ho avuto modo di osservare, mi hanno veramente lasciata a bocca aperta. “L’antico abitato era costituito da circa venticinque edifici di diverse dimensioni, in muratura assai massiccia, e da stalle. Il terreno terrazzato circondava il paese. La chiesa, ubicata in alto, dedicata alla Madonna della Neve e ai compatroni ss.
Diverse documentazioni attestano che a partire dal XV secolo alcuni abitanti di Raxa abbiano lavorato come scaricatori di porto a Livorno. Oggi la ricostruzione di Terra Vecchia è pressoché completata.
Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida
Itinerario con dislivello non eccessivo ma dal notevole sviluppo. Nel tratto centrale (dalla Bocchetta di Cortaccio all'Alpe Ruscada) si procede per saliscendi nel bosco senza guadagnare dislivello. Da Dissimo si seguono le indicazioni dei sentieri che partono a fianco del cimitero, raggiungendo dopo circa 30′ il Monte di Dissimo.
Si procede a destra seguendo una strada sterrata fino ad una cappelletta dove prendiamo il sentiero a sinistra. Si esegue ora un lungo traverso caratterizzato da brevi salitelle alternate a perdite di quota, e, su traccia che in ultimo richiede un minimo di attenzione, si raggiunge l’Alpe Ruscada, posta in territorio svizzero.
Un sentiero segnato ci porta in breve sulla vetta, caratterizzata da un grosso ometto (3h 20′).
Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni
TAG: #Escursioni