Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Marsiglia: Escursioni e attrazioni imperdibili

Se stai pensando di visitare Marsiglia e vuoi sapere cosa c’è di bello da vedere in 1, 2 o 3 giorni, sei nel posto giusto. Marsiglia è una delle città più affascinanti del Mediterraneo, con un mix unico di storia, cultura e paesaggi spettacolari.

Marsiglia è una città multietnica che ti avvolge con sensazioni e sapori differenti. Marsiglia è collegata molto bene per chi arriva dall’Italia. Se arrivi in auto dal confine con la Liguria sono circa 2 ore di viaggio. In treno è collegata a Ventimiglia o puoi prendere il treno da Milano con Thello. Per raggiungere il centro di Marsiglia dall’aeroporto puoi prendere il treno dalla stazione Vitrolles- Aeroport per la Gare St. Charles.

Il mio consiglio è di dormire intorno alla zona del Vecchio Porto e nei vicini quartieri di Le Panier e Riva Nuova che la sera si animano di bistrot e locali dove cenare. Su Booking si trovano numerosi appartamenti rinnovati e a un ottimo prezzo. Per visitare Marsiglia e risparmiare ti consiglio di acquistare il Marsiglia City Pass.

Cosa vedere a Marsiglia

Un giorno è poco per vedere Marsiglia. Te lo dico subito. Entriamo nel dettaglio di cosa puoi vedere a Marsiglia in poche ore o in un giorno.

Il Porto Vecchio (Vieux-Port)

Il Vieux-Port (Porto Vecchio) si trova nel cuore di Marsiglia e fin dall'antichità fungeva da centro economico e sociale della città. Oggi il Vieux-Port è principalmente un porto turistico e un mercato del pesce. È anche un popolare punto di partenza per escursioni alle Calanques e all'Île d'If. Il Vieux Port è un punto d'incontro sia per la gente del posto che per i turisti. Nella zona sono presenti numerosi bar, ristoranti e negozi, oltre ad alcuni importanti edifici storici come il municipio. Un piccolo traghetto attraversa il Vieux Port.

Leggi anche: Organizzare escursioni a Marsiglia

Affacciata sul porto Vecchio, dal lato opposto di Le Panier, la Riva Nuova fu costruita nel 1600 da Luigi XIV che decise di far bonificare le paludi che occupavano questa zona, per costruire gli arsenali in cui vivevano i galeotti che venivano poi imbarcati sulle galere.

Da qui partono anche i battelli turistici per le escursioni al Chateau d’If e ai Calanchi e il traghetto che attraversa il porto da Fort Nicolas a Fort Saint Jean (entrambi compresi nel Marsiglia City Pass) che dominano l’insenatura. Il più antico, Fort Saint Jean, fu costruito nel 1423 per difendere la città dai saccheggi degli Aragonesi. Fort Nicolas invece fu realizzato nel 1660 per volere di Luigi XIV, non solo per proteggere la città da attacchi dal mare ma anche per controllare la popolazione e reprimere ogni tentativo di insurrezione.

Il Porto Vecchio è stato rinnovato nel 2013, anno in cui Marsiglia è stata Capitale Europea della Cultura e in cui è stata installata l’Ombrière. Si tratta di una tettoia in acciaio inox ideata da Norman Foster. Un grande specchio di 46 x 22 mt.

Ci sono varie attrazioni intorno al Vieux-Port. Questi includono la famosa passeggiata La Canebière, la fortezza di Saint-Jean e il Museo delle civiltà europee e mediterranee (Mucem). Un'attrazione speciale all'inizio del Vieux Port è il Pavillion L'Ombière de Norman Foster. Su alcuni pilastri poggia una grande piastra in acciaio lucido. I visitatori si riflettono e possono fotografarsi allo specchio.

Le Panier

Case strette, una attaccata all’altra e vicoli malfamati, chiusi tra il Porto Vecchio e la Cattedrale. Questo è stato per molto tempo il quartiere di Le Panier. Le Panier, che prende il nome da un’antica locanda del XVII secolo, ha cambiato volto nel 2013 e oggi è una delle zone da non perdere durante un viaggio a Marsiglia. Non ti posso dare un itinerario a Le Panier, devi semplicemente infilarti tra i vicoli a piedi e iniziare a percorrerli. Infine merita una visita la Vielle Charité realizzata da Pierre Puget.

Leggi anche: Scopri Marsiglia in Barca

“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città.

L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.

Come molti vecchi quartieri, La Vieille Charité è un punto di riferimento significativo nello storico quartiere Le Panier. Questo imponente insieme di edifici fu costruito nel XVII secolo come ospizio per accogliere i poveri della città. È organizzato attorno ad un cortile rettangolare ed è dominato da portici e da una cappella centrale di forma ellittica. Le facciate simmetriche e l'uso della pietra calcarea rosa e bianca conferiscono al complesso un aspetto unitario ed elegante. Oggi qui sono ospitati diversi musei.

Una bella idea per scoprire qualche curiosità in più su Le Panier e passeggiare per i vicoli con un’audioguida che puoi acquistare on line su Get Your Guide a questo link. Se invece ami i tour guidati, questo è quello che ti consiglio.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore (La Major)

La Cattedrale di Santa Maria Maggiore, chiamata comunemente La Major dai marsigliesi, è stata costruita, così come la vediamo oggi, nella seconda metà dell’800 per volere di Napoleone III.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Anche l'enorme cattedrale di Marsiglia (Cathédrale La Major) si trova nel quartiere della città vecchia di Le Panier. La Cathédrale de la Major è la cattedrale di Marsiglia. È una delle cattedrali più grandi della Francia e un punto di riferimento importante sia per lo skyline che per il patrimonio culturale di Marsiglia. La Major è un capolavoro dell'architettura neobizantina, con un uso liberale di mosaici, cupole e archi che ricordano la tradizione bizantina. La cattedrale è costruita in calcare verde fiorentino e calcare bianco calissano, che le conferiscono il caratteristico aspetto striato. La cattedrale si trova nel quartiere storico di Le Panier, nelle immediate vicinanze del mare e del Vieux-Port. L'ingresso è gratuito. Dal piazzale della cattedrale si ha una bellissima vista della città.

La cattedrale originale fu costruita nel XII secolo, ma l'attuale struttura costruita su di essa risale al XIX secolo. La costruzione della nuova cattedrale durò più di 40 anni, dal 1852 al 1896. Questo monumentale progetto di costruzione fu iniziato da Luigi Napoleone Bonaparte (poi imperatore Napoleone III) e realizzato secondo i progetti dell'architetto Léon Vaudoyer.

In quanto cattedrale, La Major è la sede dell'arcivescovo di Marsiglia. Viene utilizzato sia per il culto quotidiano che per cerimonie liturgiche speciali.

MUCEM (Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée)

Il MUCEM, Musée des Civilisations d’Europe et de la Méditerranée, è una delle attrazioni imperdibili di Marsiglia ma, considerando i suoi 45.000 mq di esposizione, ti consiglio di inserire il suo ingresso solo se hai più di un giorno per vedere Marsiglia o se non è la prima volta che visiti la città. La costruzione principale è un cubo di 72 metri per lato rivestito da un’intelaiatura in calcestruzzo che forma un velo di “pizzo”, ispirato alle reti dei pescatori su cui si riflette il mare creando giochi di luci diversi a seconda delle condizioni metereologiche. Per visitare il MUCEM ti consiglio di acquistare in anticipo il biglietto salta coda.

Una delle caratteristiche più notevoli è la facciata esterna, una griglia di cemento che crea una sensazione di leggerezza e trasparenza fornendo ombra agli spazi interni. Il museo si collega a Fort Saint-Jean, un monumento storico, tramite un ponte pedonale alto e snello e si estende parzialmente sull'acqua, fornendo una transizione senza soluzione di continuità tra la struttura e il Mediterraneo.

Il MuCEM ospita un'ampia mostra permanente che si concentra su vari aspetti delle civiltà del Mediterraneo, nonché mostre temporanee che affrontano questioni tematiche e contemporanee. Le mostre comprendono una vasta gamma di oggetti, dalle opere d'arte ai manufatti della vita quotidiana, ed esplorano argomenti come la storia, l'antropologia, l'archeologia e le questioni sociali che interessano il Mediterraneo e l'Europa.

Il MuCEM è ora anche Fort Saint Jean, un monumento storico ad accesso gratuito. Con una vista mozzafiato sull'ingresso del porto di Marsiglia, Fort Saint Jean è apprezzato da tutti i residenti di Marsiglia.

La Canebière

La Canebière è l’arteria più importante del centro di Marsiglia. Proprio lo stile Haussman dei palazzi, fa assomigliare la Canebière agli Champs Élisées.

“La Canebière” è una delle strade più famose e importanti di Marsiglia. Si estende per circa un chilometro attraverso il centro della città e termina al Porto Vecchio (Vieux-Port). La Canebière è stata spesso paragonata agli Champs-Élysées di Parigi, anche se varia in dimensioni e lusso. Tuttavia, la strada è un simbolo storico e culturale per i marsigliesi. È un luogo popolare per riunioni pubbliche, sfilate e celebrazioni.

Lungo la strada, si troveranno una varietà di negozi, caffè, hotel e esercizi commerciali. Alcuni di questi stabilimenti hanno una lunga storia e sono ospitati in magnifici edifici del XVIII e XIX secolo. Edifici storici e teatri fiancheggiano il viale, tra cui la famosa "Opéra Municipal de Marseille" (il Teatro dell'Opera di Marsiglia).

Notre-Dame de la Garde

La Cattedrale di Notre Dame de la Garde sovrasta la città da una collina a 150 metri sul livello del mare che si trova proprio al di sopra del quartiere della Riva Nuova. Gli interni sono decorati con marmi policromi, mosaici e affreschi.

Notre-Dame de la Garde, spesso chiamata semplicemente "La Bonne Mère" (La Buona Madre), è una famosa basilica cattolica e una delle migliori destinazioni per le escursioni a terra a Marsiglia. Si trova su una scogliera calcarea a sud del Porto Vecchio ed è uno dei simboli di Marsiglia. La storia di Notre-Dame de la Garde risale al XIII secolo, quando sulla collina fu costruita una piccola cappella. Tuttavia, l'attuale basilica fu costruita tra il 1852 e il 1864, in sostituzione della struttura precedente. La posizione è stata scelta per la sua altezza strategica sopra Marsiglia.

La basilica è un eccezionale esempio di stile architettonico neobizantino, che combina elementi dell'architettura romana e cristiana ortodossa. È caratterizzato da ricche decorazioni, mosaici e complessi motivi geometrici caratteristici dello stile bizantino. La basilica è composta da una chiesa inferiore (o cripta), realizzata in stile romanico, e da una chiesa superiore, la parte magnifica aperta al pubblico. Nella parte superiore della basilica si trova la statua monumentale della Vergine Maria con il Bambino Gesù. Questa statua è realizzata in rame dorato ed è una delle più grandi del suo genere, con l'intera struttura alta circa 11,2 metri.

La basilica offre una delle migliori viste di Marsiglia. Da questo punto alto, i visitatori possono godere di una vista a 360 gradi della città e del Mediterraneo. Oltre al suo aspetto religioso, Notre-Dame de la Garde è anche un'importante attrazione turistica che attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. È possibile raggiungere la chiesa dal Vieux Port a piedi, in treno o con l'autobus numero 60.

Altre attrazioni

  • Corso Julien: Il Cours Julien a Marsiglia è noto per la sua vivace atmosfera culturale, le sue caratteristiche artistiche e l'atmosfera che attrae grandi e piccini. È una grande piazza pubblica e un quartiere adiacente nel 6° arrondissement della città. Spesso definita semplicemente come "Cours Ju", questa zona si è affermata come il centro creativo di Marsiglia.
  • Palazzo Longchamp: Il Palais Longchamp è un edificio monumentale di Marsiglia e una delle attrazioni più importanti della città. Costruito alla fine del XIX secolo, funge da monumento alla costruzione del Canale di Marsiglia, che riforniva la città con l'acqua della Durance.
  • Réplica della grotta preistorica di Cosquer: La replica della grotta preistorica di Cosquer è la nuova attrazione del porto di Marsiglia. Visitare la replica della grotta da 23 milioni di dollari è un'esperienza impressionante. La grotta Henri Cosquer si trova a est di Marsiglia. Molte pitture rupestri sono state scoperte sott'acqua qui.
  • Parc National des Calanques: I dintorni di Marsiglia sono davvero spettacolari! Il Parc National des Calanques, 20 km di bianche scogliere che arrivano fino a Cassis. Puoi trovare diverse escursioni, da scegliere anche in base alla stagione.

Muoversi a Marsiglia

Se vuoi fare meno strada a piedi ricordati che con la City Card è compreso il trasporto gratuito.

Da Le vieux port parte il trenino turistico che va fino alla Notre-Dame de la Guarde. Costa 9€ andata e ritorno, che sembra tanto ma tanto non è. Infatti, il giro che fa è completo e permette di vedere tutta la costa e il lungomare marsigliese con tanto di audio guida in tutte le lingue. L’arrivo alla Nostra Signora della Garde è solo l’apice del giro turistico del trenino. Da lì si potrà scendere per godere di una bellissima vista su tutta la città e visitare la particolare e caratteristica chiesa. Le Petite Train vi lascerà poi nello stesso punto in cui è partito.

Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.

Un piccolo traghetto attraversa il Vieux Port ogni dieci minuti. Inizia diagonalmente di fronte all'Hotel de Ville.( Municipio - lo vedi sul lungomare sulla tua sinistra con le bandiere esposte. Questo piccolo traghetto potrebbe interessare gli escursionisti che vogliono raggiungere a piedi Notre Dame de la Garde. Dal molo sull'altro lato (Place aux Huiles) si cammina per altri 1,2 chilometri (in salita).

Per raggiungere la Basilica di Notre-Dame de la Garde dal Porto Vecchio di Marsiglia, potete prendere l'autobus numero 60 dalla fermata "Vieux Port - Quai des Belges" fino alla fermata "Notre-Dame de la Garde". Puoi anche salire a piedi, anche se è una salita ripida, ma offre viste impressionanti della città.

Marsiglia in crociera

La capitale della Provenza è una delle mete più ricorrenti nelle crociere, perché è una città portuale e uno dei primi scali che si incontrano quando le rotte si dirigono dall’Italia verso la Spagna.

Il porto di Marsiglia è uno dei più grandi e incasinati che io abbia mai visto, quindi voi vi chiederete: dove si trova? È vicino al centro?Non è esattamente vicino al centro, perché per raggiungerlo bisogna attraversare l’intero porto, quindi anche quello merci. Costa Crociere vi darà come opzione di usare la loro navetta a pagamento, che troverete subito appena scesi dalla nave e vi porterà in centro.

Scesi dalla nave, la prima cosa che dovrete fare sarà dirigervi verso l’inizio del porto, dove troverete a un certo punto un grande spiazzo e una banchina dove potrete prendere una navetta portuale totalmente gratuita che vi porterà fino all’ingresso vero e proprio della stazione marittima. State solo attenti agli orari, visto che a una certa ora dovrete tornare in nave prima della partenza.

La navetta vi lascerà a dieci minuti circa dal porticciolo di Marsiglia e, nel tragitto per raggiungerlo, vi imbatterete nella Cattedrale Sainte-Marie-Majeure, conosciuta principalmente dai marsigliesi con il nome di La Major. È un complesso architettonico bellissimo, in stile neobizantino.

Arrivati di fronte alla cattedrale, potrete iniziare a scorgere il porto vecchio, con le sue barchette ormeggiate e un mercatino di pesce di poche bancarelle all’estremità che dà su una grande piazza.

Per salire a visitare Notre-Dame-de-la-Garde, ora, bisogna attraversare la piazza e raggiungere l’estremità opposta del porto. Guardando il mare, o anche il castello d’If che si staglia bianco in lontananza, dovrete prendere la prima stradina a sinistra, Rue de Fortia, che comincerà a salire proprio verso la collina. Poi, dovrete prendere Boulevard de la Corderie e, infine, girare in Boulevard Andre Aune.

Esiste un autobus che dal centro della città porta direttamente ai piedi della scalinata per raggiungere Notre-Dame-de-la-Garde. Quindi, se volete risparmiare tempo o evitarvi una salita molto ripida e molto faticosa, non fate come noi.

Ogni tanto, voltatevi, perché dietro di voi avete la splendida Capitale della Provenza tutta da osservare: una vista stupenda, quale luogo migliore di questo per poter concludere la nostra top su cosa vedere in crociera a Marsiglia? Arrivati in cima, vi basterà accodarvi alle persone che vogliono entrare nella basilica. L’ingresso è gratuito e, molto lentamente, potrete compiere un giro intorno alla navata. L’interno è bellissimo, tutto ornato d’oro, e quasi sembra stonare con la rigorosità dello stile bizantino dell’esterno, così preciso e bianco. Qui in cima, potrete anche spingervi a fare un giro attorno alla costruzione e ammirare Marsiglia da ogni sua angolazione, concludendo al meglio la nostra escursione a Marsiglia, prima di riaccendere verso il porto.

Suggerimenti

  • Il mezzo in assoluto più comodo per spostarsi fra le attrazioni della città è il Bus Panoramico hop-on hop-off (da non confondere con il il trenino che invece prevede 3 itinerari diversi ed un costo di €8,00 circa).
  • Valuta il carnet di biglietti per i mezzi se proprio non ti interessa il bus turistico, prendi un carnet di 10 biglietti validi per bus, tram e metro della rete urbana.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: