Escursioni Invernali sull'Etna: Informazioni e Consigli
Vuoi scoprire il vulcano Etna ed il suo territorio d’inverno? Ecco le escursioni invernali Etna che puoi fare in questo periodo.
Tenete presente che ci potrebbe essere la neve sull’Etna nel periodo invernale. Se c’è abbastanza neve, gli impianti di sci a Piano Provenzana aprono, cosi Etna Nord diventa un posto unico.
Puoi sciare sulla lava, con la vista sul mare! Vuoi sapere se gli impianti sono aperti? Controlla qua il nostro bollettino neve!
Vuoi sapere quali escursioni puoi fare sul vulcano Etna in inverno? Dai un’occhiata alla nostra top 9 Escursioni invernali Etna qui sotto!
Le Migliori Attività Invernali sull'Etna
- Sci a Piano Provenzana:
Se c’è abbastanza neve a Piano Provenzana (quota 1800m.), gli impianti sciistici aprono. Ci sono 5 piste da sci che ti offrono un panorama straordinario. Se non sai sciare, puoi prendere un maestro di sci/ snowboard per una lezione. I bambini possono divertirsi sulla neve noleggiando lo slittino.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Trekking con le Ciaspole:
Ti piace il trekking? Allora devi provare quest’ esperienza sul nostro vulcano Etna. Durante questo trekking di circa 2.5 ore, arrivi fino a 2500 metri ai bordi dei crateri del 2002. Se c’è la neve, il trekking viene fatto con le ciaspole. L’affitto delle ciaspole costa € 15,00 a persona. L’escursione è possibile tutti i giorni, ma solo su prenotazione!
- Passeggiata a Cavallo:
Quest’escursione parte da Linguaglossa, ai piede dell’Etna. Durante l’escursione andate in direzione dei Monti sopra la Valle dell’Alcantara. Durante la passeggiata a cavallo avete la bellissima vista sull’Etna a distanza.
- Funivia dell’Etna + Gatto delle Nevi:
Volete arrivare sull’Etna più in alto possibile? Allora dovete andare a Etna Sud. Qui prendete la funivia fino a 2500 metri. Poi salite sul Gatto delle nevi fino ad arrivare a 2900 metri di altitudine dove fate un piccolo trekking sul bordo di un cratere spento accompagnati da una guida vulcanologica.
- Slittino a Piano Provenzana:
Divertimento garantito con lo slittino! Ai negozi di souvenir a Piano Provenzana potete noleggiare degli slittini o bob per passare una bellissima giornata a scivolare sulla neve. Al di fuori delle piste di sci, c’e tanto spazio dove si può giocare e scivolare con lo slittino.
- Trekking Etna Inverno fino a 3000m:
Hai esperienza di trekking e vuoi salire sull’Etna in inverno? Questa è l’escursione perfetta per te! Con il trekking Etna Inverno fino a 3000m prenderai prima la Funivia dell’Etna fino a 2500m e poi andrai a piedi fino a quasi 3000m!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Quad Tour (Etna Sud):
Cerchi una combinazione di avventura ed esplorazione? Questo tour in quad dura circa 2 ore e parte dal Rifugio Sapienza - Etna Sud. Attraverserai una vecchia colata lavica, vedrai da lontano antichi crateri e visiterai una grotta lavica.
- Relax nella Pineta Ragabo:
Vuoi dimenticare lo stress e la confusione della città? La Pineta Ragabo è il luogo perfetto! Goditi la foresta unica con gli alberi innevati e itinerari coperti di neve!
- Quad Tour (Alcantara - Etna):
Questo quadtour ti porta dal fiume Alcantara fino all’Etna - Piano Provenzana a 1800 metri. In 5 ore di guida attraverserai la Bosco Ragabo, visiterai una grotta lavica e vedrai diverse antiche colate laviche. Scegli l’adrenalina ed esplora l’Etna in quad!
- Trekking alla Grotta dei Lamponi:
Un trekking invernale partendo da Piano Provenzana per raggiungere la Grotta dei Lamponi. Durante il trekking passi dall’eruzione del 2002, gli hornitos e Rifugio Timpa Rossa ed il suo bosco per poi raggiungere e scoprire la bellissima Grotta dei Lamponi.
Funivia dell’Etna + Gatto delle Nevi: Dettagli dell'Escursione
Volete un escursione unica e vivere il vulcano Etna d’inverno? Salite con la funivia fino a 2500 metri e poi proseguite con il Gatto delle nevi per raggiungere un altitudine di 2750 metri. Fatti sorprendere dal contrasto della lava, della cenere del vulcano e della neve e godetevi lo spettacolo naturale dei tanti crateri spenti.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
La Funivia dell’Etna + Gatto delle nevi è la migliore esperienza che si possa fare in inverno sull’Etna!
- ✔ Incluso funivia a/r + gatto delle nevi a/r
- ✔ Camminare sulla neve con vista panoramica
- ✔ Partenza da Etna Sud - Rifugio Sapienza
- ➤ Disponibile solo con abbastanza neve
Attenzione: questa escursione si svolge a Etna Sud - Rifugio Sapienza. Non a Piano Provenzana!
Itinerario Funivia dell’Etna + Gatto delle nevi fino a 2750 metri
L’escursione parte dal piazzale Funivia dell’Etna a 1900 metri di altitudine. Con la funivia raggiungerete un’altitudine di 2500 metri. La salite con la funivia vi permetterà di vedere tutte le colate laviche che si sono dirette nei secoli verso Catania, parzialmente ricoperte di neve.
Una volta scesi dalla funivia, si sale sul gatto delle nevi. Questo ” mezzo cingolato” vi porterà a un’altitudine di 2750 metri. Si tratta di un’altra corsa di 4/5 km a salire sul vulcano Etna. A 2750 metri si fa una sosta, e una breve passeggiata di circa 15 minuti fino ad un punto panoramico, accompagnati da una guida vulcanologica.
Da questo punto spettacolare avete una vista meravigliosa sulla Valle del Bove. Si può anche ammirare il cratere sommitale da lontano che ultimamente sta quasi sempre fumando. Avete il tempo per fare domande alla guida e fare delle foto e video uniche.
Dopo questa sosta, si torna sul gatto delle nevi per ridiscendere a 2500 metri. Potete rimanere a questa quota finche volete per poi riscendere nuovamente con la funivia. L’ultima funivia parte alle ore 15.50!
Se dopo l’escursione volete fare un’altra passeggiata, potete salire poi al cratere del 2001. Si tratta però di una passeggiata impegnativa (circa 20 minuti di salita ripida). Inoltre dovete stare attenti al ghiaccio. Con la prenotazione vi mando le indicazioni per questo passeggiata.
Informazioni Pratiche
Orario di partenza e disponibilità: La funivia dell’Etna è aperta tutti i giorni dalle ore 08.45 alle 16.10. L’ultima discesa è alle 15.50. L’ultima escursione completa della Funivia dell’Etna + Gatto delle nevi inizia intorno alle 13.30 (meteo permettendo). I Gatto delle nevi partono ogni 40 minuti o quando c’è abbastanza gente. È possibile scegliere l’orario di partenza.
Orari: Vi consigliamo di arrivare 30 minuti prima di salire con la funivia dell’Etna. In questo modo avrete abbastanza tempo, per parcheggiare l’auto (parcheggio a pagamento!), per andare in bagno se necessario, per scattare qualche foto e per camminare in direzione della funivia. Ma soprattutto: vi ambientate all’altitudine.
Durata: L’escursione Funivia dell’Etna + Gatto delle nevi dura in totale circa 2,5 ore, a seconda del gruppo, del numero di domande che vengono fatte alla guida e del meteo.
Prezzi
Prezzo funivia dell’Etna + gatto delle nevi fino a 2750 metri: Prezzo Funivia dell’Etna + gatto delle nevi + guida vulcano/alpina
Prenotando online con Piano Provenzana, avrete il vantaggio di saltare la fila alla biglietteria. Nei giorni di maggiore affluenza, questo significa risparmiare rapidamente 30 minuti del vostro tempo! Bambini da 0 a 4 anni: gratis, se seduti con i genitori/accompagnatori.
È possibile pagare alla biglietteria il giorno dell’escursione presentando la prenotazione. Non chiediamo alcun pagamento anticipato! È possibile pagare l’escursione in contanti, con bancomat o carta di credito.
Cosa è Incluso e Cosa è Escluso
Incluso:
- ✓ Funivia dell’Etna dal Rifugio Sapienza a 2500m andata e ritorno
- ✓ Gatto delle nevi da 2500m a 2750m andata e ritorno
- ✓ Piccola trekking al punto panoramico della Valle del Bove
- ✓ Guida ufficiale vulcanologica/alpina
Escluso:
- X Bevande e cibo
- X Mancia per la guida e l’autista (non obbligatoria)
- X Noleggio giacca e/o scarpe (non obbligatorio)
Prenotazione e Guide
Quando prenotate l’escursione ‘Funivia dell’Etna + Gatto delle nevi’, riceverete un voucher da Pianoprovenzana.it. Con questo voucher avrete la priorità (coda speciale a destra) alla biglietteria della funivia dell’Etna per acquistare il biglietto, quindi non si tratta di una prenotazione online (non esiste) ma di un biglietto “salta la fila”.
Il tour Funivia dell’Etna + Gatto delle nevi è guidato da guide vulcanologiche esperte. Queste guide parlano italiano, inglese e spesso anche francese e vi racconteranno molte cose sul vulcano e sui crateri durante l’escursione. Non è possibile prenotare una lingua specifica. Ma la guida parla sempre italiano e inglese.
Consigli per l’Abbigliamento
In caso di neve, la temperatura può essere molto bassa. Spesso è il vento a far sentire il freddo.
Pertanto, assicuratevi di indossare vestiti a strati e una buona giacca antivento. Anche cappello, guanti e sciarpa possono essere utili! Se non avete un cappello, prendete in considerazione una felpa con cappuccio, ad esempio. È inoltre consigliabile indossare buone scarpe chiuse. Ad esempio, scarponcini da trekking o scarpe sportive con una buona aderenza. Sopratutto quando c’e la presenza del ghiaccio!
Noleggio Abbigliamento
È anche possibile noleggiare una giacca e/o delle scarpe. Calzini: € 3,50 (solo in vendita)
Cibo e Bevande
Se volete portare con voi cibo e bevande durante il tour, potete acquistare qualcosa in uno dei ristoranti e bar di Etna Sud. Oppure potete acquistare qualcosa al bar a 2500 metri dopo aver lasciato la funivia oppure quando tornate con il Gatto delle nevi.
Limitazioni
Persone con gravi problemi alle ginocchia/alla deambulazione, questo non va bene per le orecchie dei bambini piccoli, ad esempio. Un altro motivo è il viaggio in autobus e/o con il gatto delle nevi, che si svolge in fuoristrada sulla lava solidificata. Si tratta di un percorso estremamente accidentato che non fa certo bene al feto.
Indossate abiti colorati, sono più indicate per fare le foto! Sconsigliamo i vestiti bianchi o neri, perché in questo modo si scompare nelle foto con la neve o con la lava.
Alternativa Economica
Cercate un’escursione più economica? Potete anche scegliere di prendere solo la funivia fino a 2500 metri. Da qui potrete fare una breve passeggiata da soli fino al cratere del 2001, ad esempio.
Escursioni sull'Etna Nord: Trekking Invernale
Descrizione Nel periodo invernale l’Etna è quasi sempre coperta da una abbondante coltre di neve pertanto non sempre è possibile percorrere i sentieri natura del Parco dell’Etna in trekking.
Le racchette da neve o ciaspole, grazie alla loro capacità di “galleggiare” sulla neve che permette di passeggiare sul manto innevato, rappresentano una fantastica alternativa per scoprire i sentieri del nostro vulcano. L’escursione prevede la percorrenza di sentieri naturalistici con le Ciaspole per farvi conoscere e apprezzare luoghi di particolare pregio naturale all’interno della riserva del Parco dell’Etna.
Le nostre guide, per arricchire la vostra passeggiata, vi faranno conoscere gli innumerevoli aspetti naturali e vulcanologici del vulcano più importante d’Europa, con il fascino aggiuntivo del manto nevoso sulle colate laviche per godere di panorami unici.
I contrasti che regala il vulcano sono davvero incredibili soprattutto in inverno. Tra gli itinerari consigliati solcando la candida neve, proponiamo le colate laviche e i crateri laterali o la visita in Valle del Bove, neve permettendo ovviamente.
Di grandissimo fascino il passaggio tra gli incantevoli boschi di pino laricio e betulle etnei e il panorama sul vulcano che domina il paesaggio.
E’ prevista una durata di 3 ore e una difficoltà media, variabile in base ad età e livello di preparazione dei partecipanti.
L’escursioni in racchette da neve includono adesso il servizio navetta con mezzi 4×4 o gomme invernali dal nostro meeting point.
DifficoltàMedia. QuotaMax 2000 Mt.
Equipaggiamento Consigliato
Trattandosi di attività sulla neve è fondamentale un buon equipaggiamento per non patire le condizioni ambientali potenzialmente ostili. In particolare consigliamo: scarpe da trekking impermeabili e giacca antivento (disponibili a noleggio), zaino, pile, berretto, guanti, occhiali da sole, crema solare, burro cacao, acqua.
Presso il nostro meeting point a Trecastagni, potrai noleggiare scarpe da trekking, giacche isolanti, bastoni da trekking.
La partenza delle escursioni in ciaspole è prevista presso il meeting point di Trecastagni a MontataGrande.
Considerate le possibili condizioni di innevamento e ghiaccio sul manto stradale, sconsigliamo di raggiungere le location autonomamente. La nostra associazione dispone di mezzi 4x4 adeguatamente attrezzati e guidati da personale esperto, voi dovrete solo pensare a divertirvi.
TAG: #Escursioni