Albergo Atene Riccione

 

Monterosso al Mare: Guida Turistica alla Scoperta delle Cinque Terre

Monterosso al Mare, spesso definita "un incantevole incastro tra rocce e mare", è il borgo più grande delle Cinque Terre, un perfetto connubio tra storia e natura. Conserva deliziose chiese a fasce bianco-nero, il tipico stile ligure, e i segni delle passate battaglie navali. In questa guida, esploreremo le principali attrazioni di Monterosso, offrendo consigli su cosa vedere, dove mangiare e cosa fare per vivere un'esperienza indimenticabile.

Dove si trova Monterosso al Mare?

Monterosso si trova in provincia di La Spezia in Liguria, dalla quale dista circa una trentina di chilometri e fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il borgo è il più occidentale delle Cinque Terre e sorge affacciato su un golfo naturale che si estende a partire da Punta Mesco.

Come Arrivare a Monterosso al Mare

Per visitare Monterosso al Mare ci sono diverse possibilità. Sicuramente quella che mi sento di sconsigliare è di arrivare in città con la propria automobile: come in tutta la Liguria è praticamente impossibile trovare un posto auto comodo e disponibile e, magari, a tariffe umane.

In auto

Potrai raggiungere Monterosso in auto attraverso l’autostrada A12 Genova/La Spezia o attraverso la A15 Parma/La Spezia. In entrambi i casi ti suggerisco di uscire al casello di Levanto - Carrodano, proseguire seguendo le indicazioni per Levanto e poi per Monterosso.

Una volta arrivato a Monterosso troverai due parcheggi dedicati ai non residenti: uno in località Loreto e uno in località Fegina. Nonostante Monterosso sia il borgo con più parcheggi a disposizione, l’auto non è la soluzione migliore per spostarsi alle Cinque Terre: i posti per le macchine sono pochi e costosi, soprattutto nel periodo estivo.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

In treno

La via più comoda e veloce è quella di arrivare in treno: c’è un treno ogni mezz’ora che congiunge Monterosso al Mare alle altre cinque terre e alle città limitrofe. Il mezzo migliore per raggiungere e muoversi tra le Cinque Terre e, quindi, anche Monterosso, è il treno.

Tutti i borghi di questo tratto di costa si susseguono uno dopo l’altro lungo la linea Genova - La Spezia. I treni regionali che li collegano passano circa ogni 20 - 30 minuti e durante la stagione estiva addirittura ogni 15 minuti.

Puoi comprare i biglietti ogni volta che sali e scendi, oppure optare per la più conveniente 5 Terre Treno MS Card che ti consente di effettuare un numero illimitato di viaggi in treno per goderti appieno le Cinque Terre.

In aereo

Per raggiungere Monterosso in aereo devi sapere che gli aeroporti più vicini sono il Cristoforo Colombo di Genova (a circa 112 km di distanza) e il Galileo Galilei di Pisa (a circa 84 km). Da entrambi gli aeroporti potrai scegliere di noleggiare una macchina o, preferibilmente, prendere il treno.

In battello

Durante la stagione estiva viene avviato un servizio di navigazione. I battelli partono dai porti di Spezia, Portovenere e collegano le Cinque Terre con i paesi di Levanto e Portofino. I biglietti possono essere acquistati nei chioschi dei vari porticcioli.

Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts

Cosa Vedere a Monterosso al Mare

Monterosso è divisa in due parti: il borgo storico e la parte di Fegina, che è il borgo nuovo. Il promontorio di S. Cristoforo divide il paese in due nuclei distinti.

Il Borgo Antico di Monterosso

Siamo scesi dal colle di San Cristoforo e abbiamo raggiunto il borgo antico di Monterosso. Per accedervi è necessario passare sotto ai binari del treno e, proprio oltre questa infrastruttura, ci si apre la vista sugli edifici storici. L’intero centro storico è spesso invaso dai turisti attratti da quest’angolo di Liguria. Questa terra, come le altre quattro, si può visitare piuttosto velocemente, ma è il perdersi tra i suoi vicoli che le rende così attraente.

Il Borgo Nuovo di Fegina

Grazie all’area del borgo nuovo di Fegina, Monterosso al Mare diventa la terra più a ovest, oltre che quella più a nord. Anche questo borgo fa parte del Parco Naturale delle Cinque Terre, così come le sue acque appartengono all’area marina protetta Cinque Terre.

Attrazioni Principali nel Borgo Antico

  • Chiesa di San Giovanni Battista: Costruita tra la metà del XIII secolo e l'inizio del XIV, è uno splendido esempio di gotico ligure. La facciata è a paramenti alternati di marmo bianco e serpentino verde scuro, con un portale ogivato e un rosone centrale traforato in marmo bianco. L'interno, diviso in 3 navate raccoglie diverse opere d'arte che raccontano la vita di San Giovanni Battista.
  • Oratorio della Confraternita dei Neri "Mortis et Orationis": Di stile barocco, conserva al suo interno una statua di Sant’Antonio Abate, proveniente dallo scomparso convento dedicato al santo.
  • Oratorio della Confraternita dei Bianchi o di Santa Croce: Deve il suo nome al colore della veste usata dai confratelli durante le processioni.

Attrazioni Principali nel Borgo Nuovo (Fegina)

  • La statua del Gigante: Imponente statua raffigurante il Dio dei mari che protegge Monterosso a Mare dal 1910 ed è diventata il simbolo del paese stesso. Alla fine della spiaggia di Fegina, è una scultura in cemento armato e ferro, opera di Arrigo Minerbi di Ferrara e dell'ingegnere Levacher.
  • Santuario di Nostra Signora di Soviore: Il più antico santuario mariano ligure, situato a 6 km dal paese. La costruzione attuale è frutto di numerosi rifacimenti, che tuttavia lasciano intuire le origini romaniche, gli interventi gotici e gli ampliamenti settecenteschi. Dal piazzale, nelle giornate limpide, si abbraccia con la vista dal promontorio di Portofino alla Riviera e alle Alpi Liguri verso ponente, dal Monte Pisano all’Arcipelago Toscano e alla Corsica a levante e di fronte. La festa del santuario si svolge il 15 agosto.

Altre Attrazioni

  • Convento dei Cappuccini e Chiesa di San Francesco: Eretto a partire dal 1619 sul colle di San Cristoforo, la chiesa dedicata a San Francesco è molto suggestiva, ad un’unica navata circondata da altari in legno. Sulla destra della chiesa si entra nel suggestivo cimitero, posto dove sorgeva il castello Doria.
  • Torre Aurora: Si trova ai piedi del colle di San Cristoforo, tra le due spiagge di Monterosso. È una delle tre torri di guardia rimaste a Monterosso.
  • Villa Montale: Sulle prime pendici del Mesco si trova la villa del poeta Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura nel 1975.

Le Spiagge di Monterosso: Relax e Divertimento

A differenza degli altri borghi che formano le Cinque Terre, a Monterosso le spiagge ci sono, e sono bellissime. La più famosa è la spiaggia di Fegina che nel 2007 è stata proclamata dalla rivista americana "Forbes" tra le 25 più sexy del mondo.

  • Spiaggia di Fegina: La più ampia spiaggia della zona, dove potrai nuotare e goderti la vista sul mare limpido delle Cinque Terre. Spiaggia di sabbia dorata con riva ciottolosa, che si affaccia su un mare molto bello, turchese, cristallino e trasparente, con fondale digradante.
  • Spiaggia del Gigante: Situata sotto la statua del Gigante, ideale per chi cerca un'alternativa a Fegina.

Sentieri e Trekking: Esplorando la Natura delle Cinque Terre

Da Monterosso si dipartono bellissimi sentieri escursionistici come la famosissima Via dell'Amore. Il trekking che porta a Punta Mesco da Monterosso parte da Figina ed è lungo 2,5 km.

Leggi anche: Attrazioni principali di Aquafans Praia a Mare

Dove Mangiare a Monterosso al Mare

Monterosso offre una vasta gamma di ristoranti e trattorie dove gustare le specialità locali. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Ristorante Miky: Conosciuto per la sua cucina creativa che combina tradizione e innovazione, con specialità come il risotto ai frutti di mare.
  • La Cantina di Miky: Direttamente alle spalle della spiaggia di Fegina. Mangiato bene, abbiamo scelto piatti semplici della cucina ligure, non troppo pesanti, visto che eravamo a pranzo.
  • Focacceria Il Frantoio: Posso dirvi che la scelta è difficilissima.

Tabella Riepilogativa delle Attrazioni Principali

Attrazione Tipologia Descrizione
Chiesa di San Giovanni Battista Edificio Religioso Esempio di gotico ligure con facciata a fasce bianche e nere.
Santuario di Soviore Edificio Religioso Il più antico santuario mariano ligure con vista panoramica.
Statua del Gigante Monumento Simbolo di Monterosso raffigurante il dio Nettuno.
Spiaggia di Fegina Spiaggia La più grande spiaggia delle Cinque Terre.

TAG: #Turismo #Mare

Più utile per te: