Moto da Turismo: Guida all'Acquisto
Chi l'ha detto che una moto da viaggio debba avere più di 100 cavalli e costare oltre i 10.000 euro? In fondo, se è il turismo ciò che piace, ci sono tante buone moto a listino che badano al sodo, senza alzare troppo la posta in gioco e ridurre drasticamente il conto in banca.
Cinque Crossover Medie per Viaggiare Senza Pretese
Ecco quindi una piccola guida all'acquisto su cinque crossover medie che possono tranquillamente affrontare un bel viaggio senza patemi e senza particolari sofferenze per pilota e passeggero. Si tratta di BMW F 700 GS, Honda NC750X, Kawasaki Versys 650, Suzuki V-Strom 650 e Yamaha Tracer 700.
- BMW F 700 GS: Si è appena aggiornata, guadagnando comando gas ride by wire, Euro 4 e nuove mappe motore. Il carattere e la posizione di guida ti fanno sentire subito a casa: la F 700 GS è alla portata di tutti e si rivela piuttosto comoda. Quando c'è da guidare, poi, non si tira indietro, grazie al bicilindrico parallelo da 75 cv. Peccato per la protezione aerodinamica, migliorabile e per il prezzo, alto (9.920 euro).
- HONDA NC750X: Praticità, grazie al vano capace di contenere un casco integrale al posto del serbatoio, è uno dei suoi punti di forza. Ma anche il cambio DCT, che vale la pena in città come sui tornanti: un optional (1.000 euro) da prendere in seria considerazione. E poi quell'intrinseca facilità di guida comune a tutte le Honda. Ecco, forse le manca un po' di pepe: sia nel motore (55 cv), sia nella ciclistica, più votata al turismo. In quest'ottica, la Travel Edition con tris di valigie, barre protezione motore, paramani, fari di profondità e cavalletto centrale è perfetta: costa 10.390 con il DCT, 9.390 senza.
- KAWASAKI VERSYS 650: Sincera e godibile da soli come in coppia, la Versys 650 è una vera moto tuttofare. Tra l'altro ha un look azzeccato e una ciclistica che riesce ad accompagnare con dolcezza i neofiti come a dare qualche soddisfazione, tra le curve, ai più smaliziati. Con un allegro bicilindrico parallelo (69 cv) che non consuma poi molto, forcella a steli rovesciati e una protezione aerodinamica curata, grazie al parabrezza regolabile.
- SUZUKI V-STROM 650: Fresca fresca di restyling, la Suzuki V-Strom 650 è una moto che va benissimo, non mette mai in difficoltà e non costringe a svenarsi, sia nel prezzo sia nei costi di gestione. Il Model Year 2017 cambia in parecchi aspetti anche se l'età del progetto comincia a farsi sentire. In ogni caso, se non v'interessa un look particolarmente à la page e badate al sodo, la piccola grande V-Strom è sempre un'ottima scelta. Pure in ottica usato... Volendo, c'è anche la XT con i cerchi a raggi (l'anteriore è sempre da 19").
- YAMAHA TRACER 700: Che la si impegni in città, in autostrada o su un misto di montagna lei non si sentirà mai a disagio. Riuscendo ad essere divertente senza costringere a sottoporsi a sedute di fisioterapia dopo lunghe tratte in sella. A tutto ciò bisogna aggiungere look attuale, plexiglass regolabile, un motore giusto per le sue mire - quasi irrisori i consumi - e accessori giusti per cucirsela su misura, anche in ottica touring. Certo le sospensioni sono durette e non c'è la possibilità di regolare il precarico posteriore da remoto.
Consigli Aggiuntivi per l'Acquisto
Sul mercato trovi un numero enorme di tipi di moto e, a volte, diventa dura capire cosa scegliere. Vediamo perciò quali tipi di moto sono disponibili sul mercato in questo momento. La cosa interessante sui vari modelli è che il design di una motocicletta può davvero cambiarne il comportamento e lo scopo. L’arrivo della primavera è il momento migliore per iniziare a fare ricerche che riguardano i tipi di moto presenti sul mercato e capire quale si potrebbe comprare.
Questo mezzo può essere scelto per passione o per avere un modo più divertente per recarsi al lavoro, ma in ogni caso una moto rende ogni viaggio memorabile. Considerando che attualmente esistono molte categorie di due ruote, scegliere quella più adatta alle proprie esigenze non è di certo semplice.
Come Scegliere la Moto Più Adatta
Prima di passare all’analisi dei vari segmenti di moto presenti sul mercato, vediamo quali sono i principali fattori di cui tenere conto quando si decide di acquistarne una. La prima cosa da chiedersi è quale utilizzo si intende farne. I biker, infatti, si suddividono in tre categorie principali: sportivi, turisti e motociclisti per esigenza.
Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo
- Sportivi: è bene sottolineare che le “normali” strade non sono una pista. Infatti, nonostante i modelli di motociclette sportive siano stati realizzati per regalare forti emozioni e per far salire l’adrenalina, con l’alta velocità il rischio di farsi male è elevato.
- Turisti: Chi ama, invece, viaggiare in moto può optare per un’ampia gamma di modelli disponibili. La lista di moto da turismo è vasta e accessibile a tutti i tipi di budget. Il consiglio, in questo caso, è quello di evitare di scegliere moto troppo datate, perché si tratta di mezzi che, essendo utilizzati per viaggiare, hanno alti chilometraggi e trovare i ricambi non è sempre semplice.
Valutare l'Altezza e la Struttura Fisica
Inoltre, chi sceglie per la prima volta di acquistare una moto deve valutarne l’altezza e la struttura fisica. Suggeriamo, a tal proposito, di provare sempre a salire da fermo sul modello che si intende scegliere. Ci si renderà conto, infatti, che anche modelli con piani di seduta simili risulteranno diversi nell’appoggio dei piedi a terra in sicurezza. A influire, in questi casi, sono caratteristiche come la larghezza della sella, l’ingombro della zona motore e così via.
Considerare la Patente
Infine, quando si sceglie una moto non si può non tener conto del tipo di patente che si possiede. La patente A permette di guidare qualsiasi tipologie moto, ma per conseguirla occorre aver compiuto almeno 20 anni (solo se si possiede da due anni l’A2).
Alternative e Tipi di Moto Disponibili
Oltre alle crossover medie, esistono numerose altre tipologie di moto adatte a diversi utilizzi e preferenze:
- Moto Sportive: Adatte a chi cerca alte prestazioni, coniugano motori potenti a sistemi frenanti e sospensioni di livello elevato.
- Cruiser: Caratterizzate da un'altezza della sella bassa, un motore bicilindrico a V e un design inconfondibile, ideali per viaggi rilassanti.
- Touring: Pensate per i lunghi spostamenti, dotate di accessori come sistemi audio, navigatori GPS e sedili riscaldati.
- Scooter: Perfetti per la vita di tutti i giorni, facili da guidare e adatti a ogni tipo di percorso.
- Moto Elettriche: Ideali per chi cerca innovazione e sostenibilità, silenziose, fluide e potenti, perfette per la città.
- Moto Vintage: Per chi ama le vecchie moto e le considera ancora i modelli migliori, richiedono più dedizione e cura.
- Motard: Un cross da strada, con posizione alta e leggera, ideale per il divertimento e le prestazioni.
- Streetfighter: Moto sportive senza carenature, con un look aggressivo e una guida divertente.
- Chopper: Un classico intramontabile, amato dai puristi e caratterizzato da un design essenziale e personalizzabile.
- Supermoto/Supermotard: Nella sua essenza, la supermoto è una moto da cross con pneumatici e freni da sportbike ad alte prestazioni.
- Moto scrambler: La scrambler è un tipo di moto che nasce negli anni '20 in Inghilterra.
- Moto da cross: Queste moto sono per gli appassionati del brivido selvaggio, del fango e del gas a manetta.
- Moto da Enduro: Queste moto prendono il nome dalle gare in cui vengono principalmente usate.
- Moto Dual Sport: Alcune moto molto popolari sul mercato sono le dual sport, e questo perché sono capaci di qualsiasi cosa, a patto di non andare agli estremi.
- Café Racers: Se stai cercando una motocicletta leggera, altamente personalizzabile e di piccole dimensioni, ideale per velocità e maneggevolezza, le moto cafe racer sono perfette.
Considerazioni sull'Acquisto di Moto Usate
Se stai pensando di comprare una moto, ma non vuoi spendere troppo, puoi valutare l’acquisto di moto usate. In ogni caso, acquistare una moto usata ti garantirà un risparmio effettivo, purché si seguano alcune accortezze nella compravendita.
Da Privato o da Concessionaria?
Acquistare una moto da un privato solitamente consente di trattare maggiorente sul prezzo e quindi di risparmiare. Di contro, acquistare una moto in concessionaria permette di usufruire di un periodo di garanzia di almeno un anno e di avvalersi del supporto di un professionista.
Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli
Cosa Controllare Prima dell'Acquisto
Sia che tu decida di acquistare la moto da un privato, sia che preferisca rivolgerti ad una concessionaria, è fondamentale ispezionare il veicolo prima di procedere con la trattativa. Prendi appuntamento con il venditore e, come prima cosa, chiedi di raccontarti la storia del mezzo: un vero motociclista conosce tutto della sua moto! A questo punto puoi iniziare l’ispezione del mezzo:
- Controlla se ci sono graffi o ammaccature sugli specchi o sulla scocca.
- Verifica se la catena è ben lubrificata.
- Controlla se le gomme sono in buono stato e l’olio è a livello del motore.
- Verifica anche lo stato di usura di manopole, leve, pedane e comandi a pedale, che deve essere coerente con il chilometraggio dichiarato.
- Con l’aiuto del tuo meccanico di fiducia verifica lo stato del motore: deve essere pulito e non avere perdite.
Documenti Necessari
Prima di procedere con l’acquisto, chiedi al venditore di mostrarti alcuni documenti importanti, come:
- Il libretto di circolazione.
- Il numero di telaio.
- Il libretto di garanzia, per verificare i tagliandi.
Metodi di Pagamento
Prima di scegliere il metodo di pagamento per la moto usata, ricorda che la normativa attuale prevede un tetto massimo di 1.000 euro per le transazioni in contanti. Pertanto, se il tuo acquisto supera queste cifre, dovrai necessariamente pagare con bonifico bancario, assegno circolare o Paypal.
Moto da Avventura: Un'Alternativa Versatile
Se l’idea di un viaggio in moto attraverso montagne e strade polverose ti affascina, le moto da avventura (ADV) sono la soluzione perfetta. Queste moto, pensate per percorrere lunghe distanze su asfalto e off-road, offrono una combinazione unica di comfort, versatilità e prestazioni. Alcuni modelli popolari includono:
- Honda CRF300L Rally: Leggera e maneggevole, perfetta per affrontare percorsi difficili.
- Kawasaki KLR650: Affidabile e con grande capacità di carico, ideale per lunghe distanze.
- KTM 390 Adventure: Compatta e potente, adatta anche ai neofiti.
- Royal Enfield Himalayan: Accessibile e robusta, con un nuovo motore da 452cc.
- Suzuki V-Strom 650XT Adventure: Ottima maneggevolezza e sospensioni regolabili.
- BMW G 310 GS: Facilmente gestibile anche per motociclisti di bassa statura.
- Suzuki DR-Z4S: Leggera e robusta per esplorare le strade più difficili.
- Honda Transalp: Polivalente e adatta sia all'off-road che all'uso quotidiano.
- Yamaha Ténéré 700: Popolare e accessibile, con tecnologie avanzate.
- Aprilia Tuareg Rally: Performante e aggressiva, con sospensioni Kayaba e scarico SC-Project.
Che tu stia cercando una moto leggera e agile o una moto robusta e potente, il 2025 offre una vasta gamma di opzioni per ogni tipo di motociclista. Con modelli come la Honda Transalp, la Yamaha Ténéré 700, e la BMW G 310 GS, il mercato delle moto da avventura si è evoluto per soddisfare le esigenze di neofiti e esperti.
Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati
TAG: #Turismo