Attrazioni Horror a Movieland: Un'Esperienza da Brivido
Movieland si distingue per le sue attrazioni a tema horror, offrendo esperienze che vanno dai classici percorsi spaventosi alle avventure immersive più estreme. Movieland fu ancora una volta il precursore in Italia con l'inserimento di Horror House che nel lontano 2003 divenne leggenda, tanto che molte persone lo ricordano ancora come il migliore Horror Walk-Through realizzato all'interno di un parco.
Esistono due tipologie principali di attrazioni horror: gli Horror Walk-Through e le Horror Experience. I classici Horror Walk-Through sono percorsi a tema al buio durante i quali attori in carne ed ossa sbucheranno all’improvviso per spaventarvi senza toccarvi. Buon motivo per sentire l’adrenalina, ma non troppo. E il nuovo Holmes Hotel, che lo ha sostituito nel 2020, mantiene il medesimo primato agli occhi del pubblico.
Le Horror Experience, come dice la parola stessa, sono vere e proprie esperienze immersive. Non solo gli attori vi toccheranno, ma una volta dentro, firmata una liberatoria, darete il tacito consenso a fare di voi ciò che i performer vorranno a seconda del tema. Per intenderci, nessuno verrà ferito, ma impressionato di sicuro. E quindi dopo il 2003, Movieland nel 2022 porta a casa un altro record aprendo i battenti di una vera Horror Experience per la prima volta in un parco a tema!
ASYLUM: Katharina's Revenge
ASYLUM - Katharina's Revenge allestita nel parco del cinema a Movieland - The Hollywood Park sul Lago di Garda, è la prima Horror Experience italiana presentata all’interno di un parco di divertimenti. In poche parole una storia che sembra uscita dritta dritta da una sceneggiatura di American Horror Story.
Il contesto della storia è, in realtà, la rielaborazione di un episodio che si può trovare in almeno due vangeli apocrifi, quello di Tommaso e dello pseudo-Matteo, più noti come i vangeli dell'infanzia di Gesù. ASYLUM è un orfanotrofio in cui visse Katharina, accusata e bruciata per stregoneria. Nel 1920 in memoria di Katharina venne costruito un orfanotrofio che solo dopo 2 mesi di apertura registrò tra i suoi dipendenti atteggiamenti molto violenti verso i bambini. La struttura venne poi chiusa fino ai giorni nostri.
Leggi anche: Parco Hollywoodiano Movieland
L’esperienza non solo è vietata ai minori di 18 anni, ma obiettivamente non è adatta a tutti. Prima di entrare firmerete una liberatoria per accettare di far parte del “gioco” che vivrete una volta varcata la porta. Se deciderete di buttarvi nella mischia vi consiglio di portarvi un cambio e delle salviette: una volta usciti, se va bene, sarete solo sporchi, alla peggio puzzerete di un odore che metterà a dura prova il vostro stomaco! Su 100 persone che entrano, solo in 80 riescono a portare a termine il percorso.
Holmes Hotel
La nuova storia collegata al noto serial h.h.. Varca le porte dell’hotel maledetto. Percorri i suoi corridoi oscuri. Diventa testimone della follia omicida e affronta faccia a faccia l’efferato serial killer che sconvolse l’America. Ogni singolo dettaglio vi condurrà in un viaggio mozzafiato nella Chicago di fine '800...
Giunti a fine stagione, è ora di tirare le somme: che cosa pensate della nuova esperienza horror proposta da Movieland? A mio parere, nonostante sia nettamente meno spaventosa della precedente esperienza, si tratta di un deciso passo avanti: la storia è chiara, il personaggio funziona perfettamente e le tecnologie impiegate si sposano alle nuove scenografie!
Sì e no: il percorso è identico e qualche stanza resta molto vicina a quanto c'era prima per atmosfera e ambienti, ma di valore aggiunto ce n'è parecchio ed è tutto molto studiato e coerente al tema scelto. Avrei differenziato un pelo di più dalla precedente e aggiunto altro negl interminabili corridoi bui e vuoti, tuttavia mi è piaciuta molto. Bella storyline e alcuni spaventi ben congegnati.
La prima versione della Horror House mi terrorizzò letteralmente. Ma era talmente ben fatta e immersiva da riprovarla anche le volte successive. La horror house mi ha sempre affascinato, provata per la prima volta nel 2015 e mi ha talmente colpito da essere inserita tra le attrazioni da fare ad ogni visita, o come viene definito un evergreen! Io ho adorato invece la versione attuale. La definirei elegante.
Leggi anche: La nostra recensione di Movieland
Alternative e Considerazioni Finali
Se volete optare per un’esperienza più soft, sempre sul Lago di Garda potrete provare Phobos che vi permetterà di scegliere l’esperienza più adatta a voi a seconda del grado di contatto che vorrete avere con gli attori. Nascono negli Stati Uniti e l’esperienza considerata più spaventosa del mondo si chiama McKamey Manor.
Ci troviamo a San Diego e, se anche in questo caso si dovrà firmare una liberatoria prima di entrare, qui accedono solo 2 persone alla volta maggiori di 21 anni. Si tratta di un vero e proprio viaggio all’Inferno in cui toccherete con mano le vostre paure più profonde. Oltre a questo esempio negli Stati Uniti sono molte le esperienze similari, basta fare un giro veloce online per rendersene conto. A tal proposito, se volete saperne di più, online troverete un documentario ad hoc intitolato HAUNTERS The Art Of The Scare, nel quale si racconta anche della McKamey Manor.
Attrazione | Tipo | Livello di Paura | Contatto Fisico | Età Minima |
---|---|---|---|---|
Horror Walk-Through | Percorso a tema | Medio | No | Consigliato sopra i 14 anni |
Horror Experience (ASYLUM) | Immersiva | Alto | Sì (con consenso) | 18+ |
Phobos | Percorso a tema | Variabile | Opzionale | Consigliato sopra i 16 anni |
McKamey Manor | Estrema | Massimo | Sì (estremo) | 21+ |
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
TAG: #Attrazioni