Albergo Atene Riccione

 

Nomi e Cognomi Stranieri Più Comuni in Italia

L'Italia, con la sua ricca storia e diversità culturale, presenta una notevole varietà di nomi e cognomi. Questa diversità è il risultato di secoli di influenze mediterranee ed europee, nonché della frammentazione politica che ha caratterizzato la penisola prima del Medioevo. Oggi, questa varietà rappresenta una grande ricchezza.

Cognomi Più Diffusi in Italia

Stando ai dati attuali, il cognome più diffuso in Italia è Rossi, portato da quasi 80.000 persone. La classifica dei 100 cognomi più diffusi in Italia riflette questa varietà:

PosizioneCognomeNumero di Persone
1Rossi77.913
2Russo50.312
3Ferrari44.693
4Esposito35.635
5Bianchi31.620
6Romano29.508
7Colombo28.825
8Bruno27.272
9Ricci24.984
10Marino23.726

Esistono patronimici, toponimici e matronimici, ovvero cognomi derivati dal nome del padre, della madre o del luogo di origine. Le varianti simili tra loro, come Di Francesco, De Franceschi e De Francesco, contribuiscono ulteriormente alla complessità del panorama onomastico italiano.

Milano: Una Città Sempre Più Internazionale

A Milano, la mappa dell’identità si ridisegna anno dopo anno, e i numeri parlano chiaro. La classifica dei cognomi più diffusi conferma un segnale ormai inequivocabile: Hu mantiene salda la sua supremazia, dominando la vetta per il quinto anno consecutivo.

In testa alla classifica dei cognomi più diffusi tra i nuovi nati c’è il cinese Hu. Seguono altri cognomi di origine straniera: Ahmed, Chen e Mohamed. I quattro cognomi più diffusi a Milano sono «stranieri». Questa è la fotografia della rilevazione della anagrafe comunale.

Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K

Crescita del Doppio Cognome

La sentenza del 2022 della Corte Costituzionale che ha annullato l’automatismo che assegnava il cognome del padre ai nuovi nati ha portato ad un aumento delle registrazioni con doppi cognomi o con solo quello della madre. Nel primo semestre del 2024 sono stati rispettivamente il 17% (+1% rispetto al 2023) e il 13% sul totale (+2% rispetto al 2023).

Per quanto riguarda i nomi, c’è un cambio al vertice: tra i maschietti il più scelto è Leonardo che scalza dal primo posto Edoardo.

Nomi e Cognomi Inglesi

In questo articolo parliamo un po’ di cultura inglese e in particolare dei nomi inglesi e dei cognomi più diffusi nei paesi anglofoni. Che si tratti di Inghilterra, Stati Uniti o Australia.

Non è sempre facile raccapezzarsi tra nomi inglesi, cognome, soprannomi o secondi nomi. Per aiutarti, troverai di seguito le traduzioni corrette. Sappi intanto che full name fa riferimento al tuo “nome completo”, cioè nome e cognome. Il middle name è molto usato negli USA ma non troppo in Italia.

  • Assumed name o Fictitious name = nome fittizio, inventato; può anche far riferimento a un nome aziendale.
  • Stage name = nome d’artista.

Anche se molti nomi inglesi sono misti, ci sono vari nomi di persona che sono maschili e altri femminili. Per questo li abbiamo divisi qui sotto.

Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F

Nei paesi anglofoni, quale che siano, si ritrovano spesso gli stessi cognomi. Anzi, molto di essi sono anche usati come nomi inglesi di persona, o sono varianti di nomi più popolari.

Alcuni cognomi sono di influenza ispanica: Garcia, Gonzalez, Rodriguez… Questo perché la popolazione ispanica è appunto molto presente negli Stati Uniti, soprattutto nei paesi vicini all’America Latina.

Cognomi Reali

Anche i reali inglesi hanno un cognome, lo sapevi? Sembra strano, perché li sentiamo sempre chiamare con il loro titolo, pensa ad esempio alla Regina Elisabetta II, Queen Elizabeth II in inglese.

La regina Elisabetta di cognome fa Windsor. Filippo, suo marito, deceduto qualche mese fa, di cognome faceva Mountbatten. Carlo, principe di Galles, figlio di Elisabetta e Filippo ed erede al trono, di cognome fa Mountbatten-Windsor.

I figli di Carlo, William e Harry, hanno preso entrambi il suo cognome Mountbatten-Windsor, così come i 5 nipoti.

Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri

Cognomi Americani Più Comuni

Gli Stati Uniti sono una società multiculturale e multietnica, risultato di secoli di immigrazione europea, deportazione di popolazioni indigene, tensioni politiche con l'America Latina e il ruolo nel commercio degli schiavi. Questa lista dei 117 cognomi americani più comuni riflette questi numerosi gruppi di persone.

  1. Smith - 2.442.977: Significa fabbro.
  2. Johnson - 1.932.812: Il figlio di John.
  3. Williams - 1.625.252: Il figlio di William.
  4. Brown - 1.437.026: Soprannome per una persona dalla carnagione scura.
  5. Jones - 1.425.470: Il figlio di John.
  6. García - 1.166.120: Cognome spagnolo che deriva dal basco 'hartz', che significa "orso".
  7. Miller - 1.161.437: Una persona incaricata di macinare cereali in un mulino.
  8. Davis - 1.116.357: Il figlio di David.
  9. Rodríguez - 1.094.924: Il figlio di Rodrigo.
  10. Martínez - 1.060.159: Il figlio di Martín.

La lista continua con cognomi come Hernández, López, Gonzales, Wilson, Anderson, Thomas, Taylor, Moore, Jackson, Martin, Lee, Pérez, Thompson, White, Harris, Sánchez, Clark, Ramírez, Lewis e Robinson, riflettendo la diversità etnica e culturale degli Stati Uniti.

Cognomi Inglesi Più Eleganti

Alcuni cognomi inglesi evocano un senso di eleganza e raffinatezza, spesso associati alla nobiltà e all'aristocrazia. Ecco una selezione di questi cognomi:

  1. Abernathy: Di origine scozzese.
  2. Ashbourne: Di origine inglese, legato a un torrente o ruscello.
  3. Bellerose: Di origine francese, combina bellezza e natura.
  4. Calloway: Di origine inglese, potrebbe derivare da una "strada fredda".
  5. Davenport: Di origine inglese, da una località del Cheshire.
  6. Ellsworth: Originario dell'Inghilterra prima o intorno all'XI secolo d.C..
  7. Fairchild: Interpretato come "fair child" o "fair son".
  8. Grenville: Derivato dalle parole francesi "grand ville", questo cognome è di origine normanna.
  9. Harrington: Associato all'inglese antico.
  10. Kensington: Ha origine in Inghilterra ed è legato a un toponimo, in particolare all'area di Kensington.

Altri cognomi eleganti includono Langley, Montgomery, Norwood, Pennington, Radcliffe, Somerset, Templeton e Waverley, ciascuno con le proprie origini e significati storici.

Nomi Inglesi Maschili Più Popolari

Nel corso dell'ultimo secolo, alcuni nomi inglesi maschili sono diventati particolarmente popolari nei paesi anglofoni. Ecco alcuni esempi:

  • Aaron
  • Adam
  • Alan
  • Alexander
  • Andrew
  • Arthur
  • Austin
  • Benjamin
  • Daniel
  • Dylan
  • Ethan
  • Jack
  • Jacob
  • James
  • Joshua
  • Liam
  • Noah
  • Oliver
  • Thomas
  • William

Questi nomi, spesso di origine biblica o classica, continuano a essere scelte popolari per i genitori di tutto il mondo.

Cognomi Più Comuni nel Regno Unito

Sul web esistono diverse statistiche che mostrano la diffusione di un cognome in base all'area geografica di riferimento, e questi che riportiamo qui di seguito sono i cognomi più comuni nel Regno Unito.

  • Smith: Deriva dalla professione del fabbro.
  • Jones: Patronimico derivante dal nome John.
  • Taylor: Deriva dall'occupazione del sarto.
  • Brown: Indicava i discendenti di Brun, descrivendo chi aveva i capelli castani o rosso scuro.
  • Wilson: Patronimico che significa "il figlio di Will (William)".
  • Davies: Significa "figlio di Davie, Davey o Davy".
  • Johnson: Patronimico per indicare il figlio di un uomo di nome John.
  • Evans: Indica i discendenti di Evan.
  • Thompson: Significa "figlio di Thom", abbreviazione del nome Thomas.
  • Roberts: Patronimico che significa "il figlio di Robert".
  • White: Indicava una persona con una carnagione chiara.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: