Albergo Atene Riccione

 

Organizzare gite turistiche: consigli utili per viaggi indimenticabili

Hai mai sognato di evadere dalla routine quotidiana e visitare un posto nuovo? Organizzare un viaggio può essere la soluzione ideale per staccare la spina dal lavoro e rilassarti, lontano dal caos cittadino. Che tu stia cercando una fuga dalla routine o un modo per sfruttare al meglio i tuoi giorni liberi, sei nel posto giusto. In questa guida, ti indicherò alcuni siti e strumenti per organizzare viaggi che possono fare al caso tuo, permettendoti di progettare l'itinerario delle tue prossime vacanze in autonomia e fino all'ultimo dettaglio.

Grazie ai siti che ti mostrerò, potrai non solo acquistare biglietti per i mezzi di trasporto (aerei, ferroviari o marittimi), ma anche prenotare l'alloggio, scegliere le attività da fare e stilare un vero e proprio itinerario di viaggio.

Migliori siti per organizzare viaggi

Oggi, la tecnologia ci aiuta in ogni ambito della nostra vita, anche quando si tratta di turismo e viaggi. Esistono tantissimi metodi per progettare un itinerario di viaggio nei minimi particolari. Per questo motivo, ti segnalo alcuni dei migliori siti per organizzare viaggi, grazie ai quali potrai strutturare il tuo itinerario comodamente da casa o da qualsiasi altro luogo.

Expedia

Uno dei primi siti che ti consiglio è Expedia. Si tratta di un portale online tramite il quale è possibile trovare e acquistare biglietti aerei, spesso a prezzi vantaggiosi. Il motore di ricerca di Expedia trova le migliori offerte di voli e ti consente di prenotare alloggi, auto e attività. Inoltre, grazie ai filtri, puoi personalizzare il viaggio secondo le tue preferenze, impostando diverse fasce di prezzo a seconda del tuo budget.

Per cominciare a progettare il tuo viaggio, recati sulla pagina principale del sito di Expedia. Come vedi, sopra la barra di ricerca, ci sono diverse opzioni: Alloggi, Voli, Auto, Pacchetti e Cose da fare. Seleziona cosa desideri prenotare. Ad esempio, per prenotare alloggio e volo, premi su Alloggi e digita la destinazione nella barra apposita.

Leggi anche: Come organizzare un viaggio perfetto in Islanda

Scegli le date di partenza e ritorno mediante il pannello check-in e check-out, e spunta la casella Aggiungi un volo. Digita la località di partenza nella barra appena comparsa. Se desideri noleggiare anche un'auto, spunta la casella Aggiungi un'auto. In alto a destra, seleziona il numero di camere e di persone viaggianti, quindi premi su Cerca.

Nella nuova schermata, potrai visionare tutte le inserzioni inerenti alle proposte di alloggio disponibili per il periodo selezionato nella meta di destinazione. Ogni inserzione è corredata da immagine e prezzo a persona (sotto al prezzo puoi leggere cosa è incluso, ad esempio se include il volo, l'auto e l'alloggio).

Per visionare nel dettaglio un'offerta, clicca sull'inserzione interessata e potrai vedere le altre foto, la descrizione dei servizi, le recensioni degli altri utenti e la posizione. Se l'alloggio ti interessa, premi su Prenota una camera. Seleziona la camera e l'offerta a disposizione, ricordandoti di leggere per bene i dettagli di ogni opzione, e premi su Prenota.

Successivamente, potrai visionare tutte le offerte di voli previsti nel periodo del tuo soggiorno e verso la meta indicata. Se hai delle esigenze specifiche, premi su Ordina e Filtra per impostare i filtri e ricercare il volo più adatto. Puoi scegliere di visionare voli diretti, la compagnia aerea, i bagagli trasportabili e gli orari di partenza, ma soprattutto ordinare i voli in base al prezzo. Premi sull'inserzione del volo che ti interessa per leggere nel dettaglio l'offerta e, se sei convinto, clicca su Seleziona.

La stessa operazione va ripetuta per il volo di ritorno: scegli quindi l'inserzione del volo che più ti si addice premendoci sopra e, per concludere, clicca su Seleziona. Se hai messo la spunta anche alla casella dedicata al noleggio di un'auto, premi sull'inserzione dell'auto che vuoi noleggiare per essere riportato, in conclusione, nella schermata di verifica e prenotazione.

Leggi anche: Polignano a Mare: Escursioni in Barca Indimenticabili

Da qui, non ti resta che impostare i dati inerenti ai passeggeri per i biglietti aerei, i dati di colui che effettuerà il check-in, il nome e il cognome di chi guiderà l'auto noleggiata (in caso di noleggio) e se desideri acquistare un'assicurazione. Spunta la casella inerente all'informativa sulla privacy e premi su Acquista ora.

Inoltre, puoi prenotare anche delle attività su Expedia: dalla pagina principale, premi su Cose da fare e inserisci nella barra di ricerca il luogo in cui desideri svolgere l'attività, impostando poi le date di riferimento.

Premi su Cerca e otterrai una serie di risultati inerenti ai tour da fare, le mostre da vedere, gli ingressi ai monumenti e via discorrendo. Premi sull'inserzione per visionarne i dettagli e successivamente su Prenota per essere riportato alla schermata di pagamento. Inserisci i dati richiesti compilando il format e premi su Acquista ora per prenotare la tua attività.

Ricorda che puoi gestire la tua prenotazione non solo da PC, ma anche da dispositivo mobile, in quanto Expedia è disponibile su dispositivi Android tramite Play Store o store alternativi e dispositivi iOS/iPadOS.

WeRoad

Uno dei siti per organizzare viaggi di gruppo più utilizzati da chi, pur viaggiando da solo, vuole condividere un'esperienza in compagnia, è WeRoad. Si tratta di un tour operator che permette di prenotare viaggi e aggregarsi a gruppi composti da cinque a diciotto persone, il più omogenee possibile sia per età che per genere.

Leggi anche: Gite di un giorno a Verbania

In questo caso, tutto quello che dovrai fare è decidere la meta e il periodo di partenza o semplicemente sfogliare il catalogo virtuale e decidere se partire o meno: questo perché WeRoad offre già un itinerario completo con prezzo finale, quindi non dovrai preoccuparti nemmeno di acquistare o prenotare in autonomia i vari servizi in loco, a eccezione del volo aereo (che puoi comunque prenotare tramite la piattaforma).

Per utilizzare WeRoad, recati sul sito ufficiale e premi su Cerca viaggi: puoi cliccare su uno dei continenti oppure su Vedi tutti i viaggi per visionare tutte le inserzioni. Nella pagina successiva, infatti, è possibile vagliare tutte le mete e i tour già predisposti da WeRoad in base alla località, ai giorni e al costo di partenza. Alternativamente, puoi scrivere nella barra di ricerca la destinazione per selezionare uno dei tour disponibili dalla lista.

Premi sull'inserzione che cattura la tua curiosità per accedere alla pagina dedicata a quel tour nello specifico. In questo modo è possibile leggere una breve descrizione sul viaggio, sapere cosa è incluso (ad esempio l'alloggio, le guide, i biglietti di ingresso alle attrazioni, eventuali abbonamenti per i mezzi di trasporto locali, eventuali assicurazioni) e avere quante più informazioni possibili sul tour.

Premi su Vedi calendario partenze per scoprire quali sono le date disponibili per il tour: se sul calendario virtuale è riportato il simbolo di una fiamma, significa che per quella partenza ci sono pochi posti disponibili. Se vi è un simbolo di divieto, significa invece che la data è sold out. Se invece vi è il simbolo di un pollice alzato tracciato in verde, vuol dire che il tour è quasi confermato. Il simbolo di un pollice alzato totalmente in verde, simboleggia una data confermata. Per concludere, l'icona di una clessidra indica i viaggi pianificati mentre l'icona dell'orologio indica le date su richiesta.

Clicca su una data per visionare il coordinatore del progetto, il luogo e la data di partenza ed eventuale totale del viaggio con acconto alla prenotazione.

Se ti interessa il viaggio, puoi prenotare con un acconto premendo su Prenota con [cifra]. Seleziona il numero di viaggiatori, aggiungi un eventuale codice sconto e premi su Continua. Premi su Conferma e continua.

Nella schermata successiva, inserisci i tuoi dati generali come il numero di telefono, la città di nascita, il codice fiscale, l'indirizzo di residenza e un contatto di emergenza. Scegli, poi, come intendi pagare e spunta la casella di accettazione termini d'acquisto premendo successivamente su Paga il totale prenotazione di [cifra] oppure Paga l'acconto di [cifra].

Nell'ultima schermata, puoi importare il metodo di pagamento ed effettuare la transizione entro una decina di minuti (vi è riportato un timer al fondo della pagina).

Altri siti per organizzare viaggi

Progettare un viaggio richiede un minimo di impegno nell'organizzazione dell'itinerario. Per questo motivo, ti segnalo altri siti per organizzare viaggi che si occupano in particolare di tutti quei componenti che, messi insieme, possono aiutarti a vivere l'esperienza migliore possibile.

  • Skyscanner: Un altro motore di ricerca online che ti permette di vagliare centinaia di voli nazionali e internazionali, disponibili per le tratte da te designate, nel periodo da te scelto. Tramite Skyscanner puoi anche prenotare hotel e noleggiare auto in semplicità. Puoi avere l'applicazione di Skyscanner sempre a portata di mano sui tuoi dispositivi Android e iOS/iPadOS.
  • Omio: Se cerchi un biglietto ferroviario, Omio è un motore di ricerca che ti consente di acquistare biglietti aerei, treni, autobus e traghetti. Se stai preventivando un viaggio che include diversi spostamenti sul territorio, puoi fare affidamento su Omio, disponibile anche per dispositivi Android e iOS/iPadOS.
  • Booking: Una delle piattaforme più utilizzate in ambito di alloggi, con tantissime offerte non solo di hotel ma anche di B&B, case vacanze e tanti altri host privati. Booking è disponibile anche per Android e iOS/iPadOS.
  • Airbnb: Un'ottima soluzione per cercare alloggi, filtrandoli per la tipologia e lo stile. Airbnb è un valido alleato per prenotare case vacanze e alloggi che utenti privati mettono in affitto per un determinato periodo di tempo. Puoi utilizzare Airbnb anche da dispositivi Android e iOS/iPadOS.
  • Viator: Un sito grazie al quale è possibile trovare e prenotare attività in loco, scegliendo la destinazione e la data, arricchendo il proprio itinerario di viaggio con tour, escursioni, degustazioni, lezioni, corsi, biglietti di attrazioni principali e gite private. Viator offre opzioni con cancellazione gratuita e metodi di pagamento flessibili, ed è disponibile in formato app sia per Android che iOS/iPadOS.

Siti per organizzare itinerari di viaggio

A questo punto, quello che ti manca è un vero e proprio piano per il tuo viaggio. Puoi creare itinerari con Google Maps, ma si tratta di una soluzione basilare. Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò alcuni siti per organizzare itinerari di viaggio grazie ai quali puoi materialmente progettare i dettagli della tua permanenza in loco.

Wanderlog

Con Wanderlog puoi organizzare le tue vacanze segnando le attrazioni da visitare sulla mappa, programmando ogni giorno del tuo soggiorno e stimando un budget complessivo. Si tratta di un servizio gratuito che, pur essendo in lingua inglese, è facile da utilizzare grazie alla sua interfaccia user-friendly.

Per usare Wanderlog, recati sul sito ufficiale di Wanderlog ed effettua una registrazione premendo su Sign up in alto a destra. Clicca successivamente su Start planning.

Nella pagina successiva, puoi visionare la carta geografica della località prescelta mentre a sinistra puoi scorrere tra le varie attrazioni segnalate dal sito. Premi su Browse all per visionarle tutte: puoi filtrarle a seconda delle categorie poste in alto (restaurants, attractions, cafes, photo spots, cheap eats, breakfast and brunch). Premi su See all se desideri vedere tutte le categorie. Clicca sull'attività che ti interessa per poter leggere la breve descrizione: fai clic su Add to trip per salvare l'attività e sulla freccia verso il basso per aggiungerla alla lista, generalmente suddivisa per i giorni di soggiorno.

Clicca su Explore in alto a sinistra per ritornare all'Overview e visionare sulla mappa i luoghi che hai segnato. Nella sezione Itinerary puoi trovare i luoghi designati che hai suddiviso in base ai giorni. Puoi anche premere su di un giorno in particolare e aggiungere manualmente i luoghi da visitare cliccando su Add a place.

Hai la possibilità di scrivere una nota vicino al luogo cliccando sull'icona del post-it e digitando manualmente il contenuto che vuoi riportare. In conclusione, clicca su Budget per impostare approssimativamente il budget e le spese del tuo viaggio.

Wanderlog è un servizio gratuito che dispone anche di una versione app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.

Roam Around

Roam Around è un sito che ti permette di progettare un viaggio grazie all'intelligenza artificiale che stilerà, per te, un itinerario in base al luogo che imposti inizialmente.

Anche se si tratta di un sito Web in inglese, non preoccuparti perché puoi tranquillamente impostare la funzione di traduzione del browser che stai usando.

Con questi strumenti e consigli, sei pronto per organizzare la tua prossima gita turistica e vivere un'esperienza indimenticabile!

Sito/App Funzionalità principali Disponibilità
Expedia Voli, alloggi, auto, attività, pacchetti Web, Android, iOS
WeRoad Viaggi di gruppo organizzati Web
Skyscanner Confronto voli, hotel, auto Web, Android, iOS
Omio Biglietti aerei, treni, autobus, traghetti Web, Android, iOS
Booking Alloggi (hotel, B&B, case vacanze) Web, Android, iOS
Airbnb Case vacanze e alloggi privati Web, Android, iOS
Viator Tour, escursioni, attività in loco Web, Android, iOS
Wanderlog Organizzazione itinerari, budget Web, Android, iOS
Roam Around Creazione itinerari con AI Web

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: