Albergo Atene Riccione

 

La Storia di Prezzemolo: Mascotte Iconica di Gardaland

Molti sanno che nel lontano 1975 è nato sulle rive del Lago di Garda il primo parco di divertimenti d’Italia: Gardaland! Non tutti sanno, però, che sempre nel 1975, a difesa del Castello simbolo del Parco e varco di accesso ad esso, è nato anche Prezzemolo: un draghetto verde dalle lunghe orecchie.

Passano gli anni e quel drago verde conquista, giorno dopo giorno, il cuore di milioni di persone, piccoli e grandi, quando - nel 1993 - Gardaland decide di indire un concorso per rendere la sua mascotte più attuale. Vince quel concorso Lorenzo De Pretto, un giovane e talentuoso fumettista veneto, colui che possiamo considerare a tutti gli effetti il “papà” di Prezzemolo così come lo conosciamo ancora oggi.

Qualche anno dopo, nell’aprile del 1995, il tenero draghetto dalle lunghe orecchie diventa l'eroe di un albo a fumetti edito, per il primo anno, da FPM Editore. Dopo pochi numeri ecco comparire al fianco di Prezzemolo i suoi inseparabili amici: Aurora, Mously, Bambù, Pagui e l’antagonista T-Gey.

L’allegra brigata diviene, a partire dal 2002, protagonista di una serie animata di 26 episodi in onda su Italia 1. Nonostante siano passati tanti anni e tantissime siano le avventure che hanno visto coinvolto il draghetto verde Prezzemolo, lui non ha mai perso il suo smalto (verde!) e ogni giorno continua a far innamorare migliaia di ospiti del Parco.

Chi è Prezzemolo?

E’ un giovane drago estremamente entusiasta della vita. Un personaggio vivace, estroso, positivo e allegro. Vive con i suoi amici e compagni d’avventura nella sua casa-albero nel cuore di Gardaland. E’ socievole fuori di misura e per questo la sua casa è sempre aperta agli amici!

Leggi anche: Un simbolo iconico di Gardaland: il portachiavi di Prezzemolo

Gli Amici di Prezzemolo

  • Aurora: E’ la bella principessa aspirante maga. Vive tra vecchi bauli di ricette magiche, alambicchi, pozioni e cianfrusaglie. Aurora è intelligente, estremamente femminile in tutte le sue caratteristiche, ma un po’ lunatica ed incostante nell’umore come tutte le ragazzine della sua età.
  • Mously: E’ un pipistrello criticone, un bulletto ironico. E’ il migliore amico di Prezzemolo, il compagno di mille avventure. I due non perdono occasione di innescare simpatici bisticci. Sempre pronti ad intervenire per aiutarsi o soccorrersi l’un l’altro, non si tradirebbero per nulla al mondo!
  • Pagui: Pagui è un simpatico gabbiano in sovrappeso che vive in riva al lago. Personaggio strampalato, dotato di un’ingenuità a dir poco... paradossale! E’ il classico tipo bonariamente immodesto: il suo essere saccente è spesso utilizzato a vanvera. Sbadato, goffo, tontolone, strambo e pasticcione è amato da tutta la compagnia perché tenero, buono, socievole e ingenuo.
  • Bambù: Il panda-scienziato è il genio della compagnia... non del tutto immune dal combinare guai! E’ un inventore e, come tale, vive di scienza e… fantascienza. Nel suo laboratorio si può trovare di tutto: dalla macchina del tempo al cucchiaino elettrico. Bambù è il tipico sognatore, completamente estraniato dalla realtà. Prova e riprova le sue invenzioni e spesso le fa testare agli amici, che ricorrono a lui per risolvere sia i problemi quotidiani sia i pasticci in cui si cacciano.
  • T-Gey: E’ quel che si dice una “bella faccia di bronzo”. Una tigre prepotente, voltagabbana, faccendiere e opportunista. E’ molto ricco ma altrettanto insoddisfatto. Non importa di quale tesoro si tratti, lui è avido di ogni potere e ricchezza! Il suo motto? “Ricchezza a volontà!” Doppiogiochista e un tantino subdolo, spesso fa il “buono” per tornaconto. Arrivista, astuto e machiavellico, per la tigre T-Gey “il fine giustifica ogni mezzo!”. Talvolta non si tira indietro neppure dal tradire la compagnia.

Gardaland: 50 Anni di Emozioni

Gardaland Resort si prepara a celebrare il suo 50° anniversario con un anno ricco di novità e sorprese. Tra queste, spicca il lancio di Dragon Empire, una nuova area tematica che immergerà i visitatori nella magia e nelle tradizioni dell’Oriente. L’annuncio segue quello di Animal Treasure Island, prima grande novità svelata a novembre scorso, e conferma l’impegno di Gardaland nel creare esperienze uniche per famiglie e giovani.

Le attrazioni, pensate per sorprendere e divertire, saranno affiancate da spettacoli coinvolgenti, trasformando ogni visita in un’esperienza indimenticabile. In elegante colore oro, il nuovo logo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco - il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell’anniversario - e un design che intreccia tradizione e innovazione.

Il numero “5” prende forma dalla “G” di Gardaland, mentre lo “0” racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del Parco.

Gardaland compie 50 anni, i primi bambini che ne hanno varcato l'ingresso all'inaugurazione sono gli stessi che hanno visto il primo cartoon giapponese alla tv italiana, che hanno giocato a Donkey Kong (poi diventato Super Mario) con la prima console domestica, o a Pac-Man nelle sale da gioco, e che hanno ricevuto il Commodore 64 in regalo per la promozione alle scuole medie, imboccando la strada della transizione dall'analogico al digitale.

Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico. Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo!

Leggi anche: Prezzemolo: Un'icona di Gardaland

La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021.

Gardaland è nato su iniziativa di Livio Furini, un brillante imprenditore veneto già noto per aver aperto il primo supermercato sul lago di Garda, a Castelnuovo. Furini aveva però anche, soprattutto, uno spiccato senso artistico, cosa che lo rendeva molto apprezzato anche come compositore musicale.

L'idea di Gardaland era venuta a Furini dopo un viaggio in California durante il quale aveva anche visitato Disneyland e si era chiesto se una struttura simile a quella avrebbe potuto prendere vita anche in Italia. Al ritorno comprò un grande terreno di 90mila metri quadri, sempre a Castelnuovo del Garda (dove si trova Gardaland ancora oggi), e insieme ad altri imprenditori costituì la società Gardaland S.p.A. nella quale investirono duecento milioni di lire.

Circa un anno dopo, nel febbraio 1975, una volta ottenuti i permessi e completato il progetto, ebbero inizio i lavori. Velocissimi, perché il 19 luglio dello stesso anno si tenne l'inaugurazione.Alle 10 di mattina vennero aperti i cancelli dietro i quali si accalcava già una folla di famiglie, bambini, adolescenti e adulti curiosi.Prezzo del biglietto d'ingresso: 1750 lire, poco più del costo di un gelato al tavolino di un bar del corso.All'interno: un castello medioevale, principi e principesse in maschera, le giostre, uno spazio ispirato ai film western e l'orologio floreale che è diventato l'emblema di Gardaland.Al tempo dell'esordio era praticamente un luna park con ventuno attrazioni, ma andò bene da subito.

Ben presto l'afflusso di gente diventò così considerevole che la società che gestiva il parco decise di acquistare altro terreno circostante per allargarsi e aggiungere attrazioni.

Leggi anche: Gardaland per bambini: Prezzemolo Land

Oggi Gardaland ha trentotto diverse attrazioni e copre un'area di 445.000 mq, percorsi per intero dal Transgardaland Express, il trenino che porta ancora in giro i visitatori come al tempo dell'apertura.

Celebrazioni del 50° Anniversario

Ti ricordi? Quest'anno celebriamo un traguardo straordinario: mezzo secolo di magia, avventure, divertimento e sorrisi. Ma questo è solo l'inizio, vogliamo proiettarci verso un futuro ancora più luminoso e sorprendente. Preparati a scoprire nuove attrazioni mozzafiato, esperienze immersive e innovazioni che trasformeranno ogni visita in un'avventura indimenticabile. Benvenuto nel futuro di Gardaland.

Per celebrare il 50° anniversario di Gardaland Resort, Prezzemolo si veste d’oro in una versione speciale da collezione. Nel giorno del tuo compleanno, vogliamo celebrarti con un'avventura straordinaria! Preparati a vivere un anno di emozioni senza precedenti con Animal Treasure Island e Dragon Empire. Il 2025 porta con sé tante novità che trasformeranno ogni visita in un'avventura indimenticabile sempre diversa. Immergiti in esperienze mozzafiato e scopri mondi straordinari e inesplorati! Non perdere l'occasione di essere tra i primi a scoprire le novità di Gardaland Resort. Sei pronto a partire?

Nel 2025 vivi con noi una nuova avventura: Animal Treasure Island. Immergiti in un'esperienza unica al mondo. Scopri il Laboratorio Sotterraneo, dove scienza e magia si incontrano! Dal 1975, un'interferenza magnetica ha portato pezzi di mondi remoti a Gardaland, dando vita al parco. Ora, un'altra interferenza ha trascinato Prezzemolo in un viaggio al contrario. Sei pronto a riportarlo a casa con l'aiuto del simpatico robottino TIG 50 GD?

Spettacoli e Intrattenimento

Preparati a vivere momenti magici con i nostri spettacoli unici, pensati per stupire grandi e piccini. Dagli show nei nostri teatri ai Meet&Greet con le mascotte, ogni performance è un viaggio nel mondo della fantasia. Questo spettacolo non solo farà ridere, cantare e ballare i più piccoli, ma porterà anche i “più grandicelli” indietro nel tempo, facendoli rivivere i magici momenti della loro infanzia. Vivi in persona un viaggio nel mondo dell'Intelligenza Artificiale e assisti alla creazione di universi e realtà straordinari, ricchi di incredibili sperimentazioni visive e sensoriali. Raggiungi nuovi livelli mai esplorati prima, dove tutto è possibile.

"FIFTY STARS" è il brano che celebra i suoi 50 anni: un inno a un domani luminoso, alla scoperta, all’immaginazione e a tutti i sogni che ogni giorno prendono vita in un luogo unico. Lasciati trasportare dalla musica che racconta cinquant’anni di grandi emozioni. Fifty stars inside the heart.

Mascotte nei Parchi a Tema

Un aspetto molto importante per un parco a tema sono le mascotte. Se partiamo dalle origini, Walt Disney creò Disneyland come città ideale per il divertimento della famiglia tipica americana, basandola soprattutto su ricordi della sua infanzia e dei personaggi e storie da lui creati per il cinema.

Così Mickey Mouse, capostipite della famiglia Disney, divenne la prima mascotte ufficiale nella storia dei parchi a tema. Dopo il successo di Disneyland iniziarono a nascere altri parchi in tutto il mondo, compresi i più importanti in Europa: in Germania, Inghilterra, Francia, Olanda, Italia (l’Edenlandia di Napoli, nel 1965) e altri paesi.

Quando si progetta un parco tematico se si utilizzano dei personaggi noti (per esempio, del mondo dei cartoni animati) per mascotte, attrazioni, show e altro per averli in esclusiva bisogna pagare delle royalty alla proprietà, e ci sono poi molti vincoli legati alla proprietà del brand. La soluzione alternativa è creare la propria mascotte: una strada più difficile ma che dà più soddisfazioni poiché il theme park viene identificato con il proprio marchio e nient’altro, e può inoltre realizzare tutto ciò che vuole liberamente. Se il personaggio bandiera diventa di successo il parco acquista prestigio e una sua identità ben definita.

Certamente non è un lavoro facile studiare un personaggio vincente: prima tutto deve essere parte della progettazione del theme park e deve avere una o più attrazioni che lo vedono protagonista. Il bambino al primo impatto deve amare quel personaggio e sentirlo amico, deve poter vivere le sue avventure attraverso attrazioni, libri, fumetti e un grande lavoro di marketing dove il character sarà il punto di richiamo del parco.

Chiaramente la mascotte deve avere una ‘famiglia di personaggi’ in modo che si possano sviluppare storie, attrazioni, cartoni animati e tanti prodotti di merchandising. Il lavoro deve essere ben programmato con una ricerca di marketing ben mirata.

Oggi non c’è theme park, FEC o parco acquatico, grande o piccolo che sia che non abbia la propria mascotte: più o meno originale, più o meno bella, ma sempre comunque gradita ai visitatori, poiché in essa loro identificano il parco, il feeling positivo che trasmette. È il simbolo del parco, e tornare a casa con un peluche, una spilletta o un mug che la raffigura è portarsi a casa, in qualcosa di tangibile, le emozioni di quella giornata gioiosa e poterle rivivere nel tempo.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: