Escursioni a Sölden, Austria: Cosa Vedere e Fare
Immersa nel cuore del Tirolo, l'area di Sölden è un'autentica meraviglia paesaggistica, con vette che superano i Tremila, ghiacciai, corsi d’acqua e tanta bellezza incontaminata. Durante l’estate, i comprensori sciistici si convertono in punti di riferimento per escursionisti.
Consigli Utili per le Escursioni
Pur considerando la bassa difficoltà dei percorsi, è importante ricordare che ci troviamo in montagna. Si consiglia quindi un abbigliamento adeguato, oltre ad avere con sé un po’ d’acqua e cibo.
Escursioni nei Dintorni di Sölden
Rifugio Rotkoglhütte
Per raggiungere il rifugio Rotkoglhütte, ad un'altezza di 2.666 m, il tracciato si inerpica lungo il pendio incrociando prima il percorso per le mtb e dopo la strada privata. Qui si incrociano diversi sentieri.
Infatti, dopo un tratto semipianeggiante si torna a salire, ma con pendenze mai troppo accentuate, con scorcio frontale sulla vetta dello Immere Schwarze Schneid (3.370 m). Mi sono concesso una pausa rigeneratrice a base di birra Radler e strudel (delizioso!) con vista sul ghiacciaio.
Funivia Gaislachkoglbahn e "007 Elements"
Una delle tappe imperdibili è la funivia Gaislachkoglbahn, che sale sulla cima del monte omonimo, a quota 3.058 m, dove si trova l’installazione “007 Elements”.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ghiacciai Rettenbach e Tiefenbach
In estate, gli autobus della linea 70 partono da Sölden ed “affrontano” la meravigliosa strada panoramica dei ghiacciai. Le funivie del Rettenbach e del Tiefenbach sono aperte in estate ma non contemporaneamente.
L’ascesa è tanto suggestiva quanto “desolante” perché il paesaggio quasi lunare è il risultato dell’inesorabile e sensibile arretramento del ghiacciaio. Pochi passi separano la stazione a monte dalla passerella sospesa posta ad un'altitudine di 3.249 m. È il punto più alto della Ötztal che si possa raggiungere in funivia e regala una vista a 360 gradi sulle vette circostanti.
Obergurgl e il Rifugio Schönwieshütte
L’ultima escursione la faccio nei dintorni di Sölden, per la precisione a Obergurgl. Sorge a 1.930 m di quota e si tratta del paese con chiesa parrocchiale più alto dell’Austria. Vi sono due alternative e, dato il meteo incerto, ho preferito quello più breve di poco superiore all’ora.
Prima di raggiungere il rifugio Schönwieshütte (2.266 m) decido di imboccare il sentiero verso il Rotmoosferner. Ne faccio solo un pezzo perché non ho tempo a sufficienza e dunque raggiungo il rifugio proprio all’ora di pranzo. Infine, per concludere il trekking scendo verso la stazione intermedia della funivia seguendo la comoda strada sterrata.
Altre Attività e Attrazioni a Ötztal
La Valle di Ötztal offre una vasta gamma di attività e attrazioni, adatte sia per l'estate che per l'inverno. Ecco alcune delle principali:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Aqua Dome: Un moderno centro termale a Längenfeld con piscine termali, saune e trattamenti spa, ideale per il relax.
- Escursioni invernali e con le racchette da neve: Percorsi pittoreschi lungo l'Ötztaler Ache, circondati da boschi innevati.
- Pattinaggio su ghiaccio e curling a Oetz: Divertimento per tutta la famiglia su piste di ghiaccio naturali come il lago Piburger See.
- Casa del Parco Naturale di Ötztal: Mostre interattive sulla flora e la fauna della regione.
- Cascate di Stuiben: La cascata più alta del Tirolo, con piattaforme panoramiche e un paesaggio di ghiaccio in inverno.
- Slittino notturno a Sölden: Piste illuminate per un'esperienza unica di slittino.
- Lago di Piburg: Un luogo pittoresco ideale per passeggiate rilassanti e escursioni invernali.
Tabella delle Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione | Prezzi (circa) |
---|---|---|
Aqua Dome | Centro termale con piscine, saune e trattamenti spa | Adulti da 36,80 euro, bambini da 19,20 euro (biglietto giornaliero) |
Casa del Parco Naturale | Mostre interattive sulla natura della Ötztal | Adulti 5,00 euro, bambini 2,50 euro |
Slittino notturno a Sölden | Piste di slittino illuminate | Adulti 14 euro, bambini 8 euro |
007 Elements | Mostra interattiva sul mondo di James Bond | Adulti 24 euro, giovani 19 euro, bambini 13 euro |
Sölden: Un Paradiso per Sciatori, Escursionisti e Ciclisti
Sölden è una località adatta a vacanze attive ma anche di puro relax sia in estate che in inverno. Immersa nello straordinario scenario naturale delle Alpi Tirolesi, è una rinomata stazione sciistica e una località di villeggiatura estiva nella valle di Oetztal.
La località, fino a qualche decennio fa un appartato villaggio di contadini di montagna, ha una grande esperienza nell'offrire agli ospiti in vacanza ciò che desiderano e di cui hanno bisogno: neve in abbondanza, panorami montani maestosi che includono cime di tremila metri, più impianti di risalita e, soprattutto, più chilometri di piste di quanti anche gli sciatori più ambiziosi possano percorrere in una settimana di vacanza invernale.
Attività Estive a Sölden
- Trekking: Con oltre 300 km di sentieri escursionistici che partono da un’altezza di 1300 metri e raggiungono anche i 3000 metri, Sölden è un vero paradiso per gli amanti del trekking in montagna.
- Bici: La varietà dei percorsi ciclabili della zona fa sì che ciclismo e mountain bike siano due attività alla portata di tutti.
- Spa e Relax: Regalatevi una mezza giornata (o meglio una giornata intera!) all’Aqua Dome, la più bella spa nei dintorni di Sölden.
- Panorami: Chi vuole ammirare uno splendido panorama senza far fatica può prendere la funivia che porta al ghiacciaio Gaislachkogel, a 3.058 metri di altezza.
- Vita Notturna: Per essere una località di montagna, Sölden ha una vita notturna piuttosto vivace.
Come Arrivare a Sölden
Il mezzo più comodo per raggiungere Sölden è l’auto: passando per Bolzano sono in totale solo 5 ore di viaggio da Milano e un po’ meno da Venezia; da Roma calcolate circa 8 ore. L’aeroporto più vicino è quello di Innsbruck: da lì è possibile raggiungere Sölden con l’Ötztal Shuttle, oppure prendere un autobus per la stazione Ötztal Bahnhof e da lì un bus per Sölden.
Sölden in Estate: Cosa Fare e Vedere
Benvenuti a Sölden, un incantevole paradiso alpino situato nella magnifica Valle dell’Ötztal, nel Tirolo austriaco. Questa splendida località, famosa per essere una delle principali destinazioni sciistiche in inverno, offre un’esperienza altrettanto straordinaria durante i mesi estivi.
In questo articolo esploreremo alcune delle migliori attrazioni e attività da non perdere a Sölden in estate, per una vacanza indimenticabile in armonia con la natura e la cultura alpina.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Attrazioni Principali
- Pfarrkirche Sölden ed il centro: Fate una passeggiata lungo la via principale, la Dorfstraße, e fermatevi alla Pfarrkirche Sölden, la chiesa iscritta tra i monumenti di interesse nazionale.
- Monte Gaislachkogl: Con una vetta che tocca i 3.058 metri s.l.m., è una delle montagne più amate e visitate di Sölden.
- Museo 007 Elements: Un’installazione cinematografica dedicata al mondo di James Bond che si sviluppa in un edificio dedicato all’interno della montagna di Gaislachkogl a 3050 metri sul livello del mare.
- Giggijoch: Situata ad un’altitudine di 2.280 metri sul livello del mare, Giggijoch è facilmente raggiungibile con la Giggijochbahn, e si trasforma in un paradiso per gli escursionisti ed i ciclisti.
- Bike Republic Sölden: Un entusiasmante progetto offre un’esperienza unica e innovativa per ciclisti di tutti i livelli, trasformando Sölden in una vera e propria “repubblica” dedicata alle biciclette.
- Passo del Rombo (Timmelsjoch): Una delle strade alpine più spettacolari e panoramiche tra Italia e Austria.
Cineturismo a Sölden
La magnifica località alpina di Sölden è stata protagonista nel film di James Bond “Spectre”. Tra le esperienze da non perdere per un tour completo sui passi del famoso agente britannico vanno annoverate: la risalita sulla cabinovia Gaislachkoglbahn I e II, la visita al Museo 007 Elements, una passeggiata lungo il sentiero con la James Bond “Spectre” Filmcar, un pranzo gourmet al Restaurant ice Q, e il soggiorno nella James Bond Suite di Hotel Bergland Sölden.
TAG: #Escursioni