Escursioni a Cavallo a Catania: Prezzi e Informazioni Utili
Catania, situata sulla costa orientale della Sicilia, è una delle più antiche città portuali siciliane. Pittoresca ed elegante, sorge ai piedi del vulcano Etna. Attorno ad essa sorgono borghi, città piene di storia e tradizioni culturali. Impossibile recarsi a Catania e non prendere parte a un'escursione sull'Etna: una passeggiata verso l'alto con panorami mozzafiato. Un'esperienza davvero imperdibile e irripetibile.
Escursioni sull'Etna: Informazioni e Consigli
L'Etna è una delle tappe obbligatorie dei turisti di tutto il mondo che vengono in Sicilia. Cominciamo subito con il dire che per visitare l'Etna, anche se consigliato, non è obbligatorio affidarsi ad una guida. È importante sapere che oltre ai quattro crateri sommitali, al di sotto dei 2800 metri, l'Etna ha tantissimi altri crateri laterali e conta circa 200 grotte di scorrimento lavico.
L'abbigliamento consigliato ovviamente cambia in base alla stagione in cui s’intende visitare l’Etna e alla quota che si raggiunge. TI CONSIGLIAMO: controlla sempre un giorno prima le condizioni meteo dell'Etna dove andrai a fare l'escursione.
La prima cosa che devi decidere è se visitare il versante nord o il versante sud del vulcano. Non è possibile stabilire su quale versante si possono fare le migliori escursioni sull'Etna. Ogni versante ha le sue caratteristiche particolari in grado di regalarti delle esperienze uniche ed emozionanti.
Versante Nord dell'Etna
Il versante nord dell’Etna è senza alcun ombra di dubbio il più rigoglioso. Ospita un’immensa pineta ricca di sentieri trekking e piste ciclabili che si snodano al suo interno. Questo versante è l’ideale per chi desidera ottimizzare i tempi visitando l’Etna e le Gole Alcantara in un’unica giornata.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
AGGIORNAMENTO: da qualche anno è possibile raggiungere la sommità dell'Etna anche da Etna Nord, infatti è previsto un servizio di escursioni con partenza da Piano Provenzana 1800 m circa. Il trekking ha una durata complessiva di circa 2 ore. Difficoltà: media-alta (dovuta al dislivello-altitudine e alle condizioni climatiche). COSA SI VISITA: Crateri Sommitali (Cratere Centrale - Bocca Nuova) a quota 3300 mt circa.
- QUALI SONO I SENTIERI TREKKING ETNA NORD?
- COSA VEDERE A PIANO PROVENZANA?
- DOVE MANGIARE ETNA NORD?
Versante Sud dell'Etna
Il lato sud del vulcano è il più gettonato perchè tramite la funivia dell'Etna ti permette di risalire ai crateri sommitali. La stazione turistica Rifugio Sapienza (antico rifugio alpino oggi utilizzato come piccolo albergo) si trova nel versante sud, nel comune di Nicolosi (CT) a quota 1910 slm. Da qui potrete ammirare il panorama lunare dei crateri, il fascino dei paesaggi, i sentieri di montagna e la stazione sciistica Etna Sud.
INFO: La risalita a piedi ai crateri sommitali non è per tutti. Con la funivia arriverete a quota 2500 metri, da qui in jeep raggiungerete quota 2940 circa per poi proseguire a piedi fino ai crateri sommitali.Il trekking ha una durata complessiva di circa 5 ore.
- COME RAGGIUNGERE RIFUGIO SAPIENZA?
- QUALI SONO I SENTIERI TREKKING ETNA SUD?
- QUALI SONO I COSTI E GLI ORARI DELLA FUNIVIA ETNA?
- POSSO NOLEGGIARE IL MATERIALE DA TREKKING?
Prima di scegliere di avventurarti in un'escursione fai da te senza l'accompagnamento di una guida, devi considerare diversi fattori. Inoltre, informati sul sentiero che decidi di intraprendere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di svolgimento, l'attrezzatura che è consigliata portare e la stagione in cui è consigliato percorrerlo. Non dimenticare di portare con te una mappa del luogo, dell'acqua (sufficiente per il trekking che intendi intraprendere), qualche barretta energetica, scarpe da trekking e un abbigliamento adatto alla stagione e alla quota che si vuole raggiungere.
TI CONSIGLIAMO: munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Affidarsi ad una guida certificata ha sicuramente dei grandi vantaggi:
- Avvalersi di una figura professionale che conosce il territorio.
- Scoprire i luoghi più suggestivi del vulcano.
- Pensare solo a godersi l'avventura, senza la preoccupazione di sbagliare percorso.
Escursioni in Barca a Vela da Catania
Esplora il suggestivo Golfo di Catania e naviga lungo la mitica Riviera dei Ciclopi, dove le leggende prendono vita tra scogliere e faraglioni. Concludi la tua avventura con una sosta ad Aci Castello, dominato da un imponente castello normanno, e ad Aci Trezza, famosa per i suoi Faraglioni dei Ciclopi.
Salperemo con vista sull’Etna dirigendoci alla scoperta e visita della rinomata “Riviera dei Ciclopi” e la riserva marina di Acitrezza. Il primo stop e bagno a mare della giornata lo faremo alle Grotte di Ulisse. Queste grotte si formarono sotto una splendida scogliera di lava che si affaccia sul mare e si contraddistinguono per i meravigliosi colori dei fondali dal blu, al verde, all’azzurro. Le Grotte di Ulisse si prestano anche per effettuare dello snorkeling e immersioni, sempre che vi siate portati dell’attrezzatura a bordo.
Successivamente proseguiremo la nostra navigazione in barca a vela con stop nei pressi del Castello Normanno di Aci Castello dove sarà offerta la possibilità di effettuare un bagno in mare, e per gli amanti del genere, anche dello snorkeling, il tutto con spettacolare vista del castello sul promontorio. Ci sarà l’opportunità di ammirare da vicino i caratteristici “cuscini di lava” (in gergo basalti colonnari) individuabili sotto il castello, formatisi in seguito al rapido raffreddamento della lava in eruzioni sottomarine venuta a contatto con l’acqua del mare.
Il programma delle nostre escursioni in barca a vela a giornata intera ci fa proseguire verso Aci Trezza (frazione di Aci Castello), dove saremo accolti dai suggestivi faraglioni e vi sarà la possibilità di scendere dalla nostra barca a vela per una piccola escursione nel caratteristico borgo marinaro. Chi lo vorrà, potrà noleggiare un pedalò per visitare il cuore della Riserva Marina delle Isole dei Ciclopi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Al rientro in barca a vela, per rifocillarvi, vi serviremo un gustoso pranzo in barca vela a base di pasta, frutta fresca, vino e acqua. Avrete modo di godervi le piacevoli sensazioni del pasto a bordo. Durante la navigazione di ritorno, condizioni meteo-marine permettendo, ci sarà l’opportunità di un ultimo bagno al largo. Le nostre escursioni barca a vela terminano con il rientro a sbarco al Porto Turistico di Catania previsto intorno alle 16.00.
Consigli Utili per le Escursioni in Barca a Vela
Può sembrare scontato, ma lo ricordiamo sempre: portatevi tutto l’occorrente per godervi una giornata al mare e sotto il sole. Una gita in barca è un’esperienza imperdibile durante le tue vacanze in Sicilia.
Prezzi delle Escursioni in Barca a Catania
I prezzi per le escursioni in barca a Catania variano in base alla durata e al tipo di tour scelto. Un tour di mezza giornata nel Golfo di Catania ha un costo di circa 60€ a persona, mentre un’escursione di una giornata intera che include la Riviera dei Ciclopi e le Grotte di Ulisse parte da circa 90€.
Preferisci un’esperienza su misura? Vuoi rendere un evento davvero indimenticabile? Riserva l’imbarcazione per un tour esclusivo con la tua comitiva.
Altre Destinazioni nei Dintorni di Catania
Oltre alle escursioni sull'Etna e in barca a vela, nei dintorni di Catania è possibile visitare numerosi luoghi di interesse storico e naturalistico:
- Siracusa: Meraviglioso il parco archeologico della Neapolis, che si estende per 240.000 mq e custodisce testimonianze risalenti all'età protostorica, tardoantica e bizantina. Imperdibili il teatro greco e l'Orecchio di Dionisio.
- Gole dell'Alcantara: Al confine fra le province di Catania e Messina sorge questo luogo davvero meraviglioso e imperdibile. Le gole sono alte fino a 25 metri e larghe da 2 a 5 metri, e le pareti si sono formate da colate di lava basaltica.
- Riserva Naturale di Vendicari: Considerata una delle oasi più belle d'Europa, questa riserva naturale è composta da 15.000 ettari di terreno, in cui sorgono spontaneamente ginepri, lentischi e salicornia.
- Taormina: Tra le più belle città della Sicilia orientale, questa è caratterizzata da vicoli, piccole botteghe e ceramiche, fontane e giardini arabi.
- Caltagirone: Famose in tutto il mondo la sua ceramica e la sua scalinata di Santa Maria del Monte, colorata, composta da 142 gradini e costruita nel 1606, una delle attrazioni più belle.
- Aci Castello e Aci Trezza: Affacciate sul mare, queste due cittadine sono due piccoli tesori siciliani, poco distanti l'una dall'altra.
Tour Guidati a Catania
La tua esplorazione di Catania (“la figlia nera dell’Etna”) partirà sicuramente dal suo bellissimo centro storico. L’architettura barocca, la storia speciale che la circonda, saranno la cornice alle tue degustazioni dell’ottimo cibo locale. Insieme alla guida, visiterai i luoghi più famosi di Catania, come Piazza Duomo (che è patrimonio mondiale dell’UNESCO) con la sua famosa Fontana dell’Elefante di pietra lavica nera. Camminerai lungo la strada principale della città, Via Etnea, tra edifici barocchi e una popolazione vivace, rumorosa e così tipicamente siciliana che renderà il tuo shopping o la tua passeggiata estremamente interessanti.
Mercato del Pesce di Catania
Avrai occasione di imparare molto sulle tradizioni, la storia e la cucina tipica di Catania - e quale esempio migliore di tutto questo se non il famoso mercato del pesce o, come dicono da queste parti, ” ‘A Piscaria” ? Siamo proprio nel cuore della città, letteralmente a due passi da Piazza Duomo. Qui scoprirai i diversi profumi del pesce fresco, la frutta e i più particolari cibi mediterranei. L’odore del pescato fresco e il richiamo delle “vanniàte“ - le grida dei venditori dalle varie bancarelle- sono diventati la vera icona della città. Mentre passeggi per le strade sentirai i pescivendoli urlare i prezzi, invitare la gente a comprare, esaltare la qualità della propria merce. In questo scenario unico assaggerai gli arancini siciliani e alcune altre specialità tipiche del posto.
TAG: #Escursioni