Ospitare Studenti Stranieri: Requisiti e Benefici
Non tutti prendono in considerazione la possibilità di ospitare studenti internazionali ignorandone spesso prospettive e possibili vantaggi. Diventare una famiglia ospitante per studenti stranieri insomma non è solo un atto di altruismo o generosità ma un’opportunità concreta per imparare e crescere come singoli e come nucleo attraverso lo scambio culturale.
I Benefici di Ospitare Studenti Stranieri
Ospitare uno studente straniero offre numerosi vantaggi ed esperienze positive. Una ricerca internazionale promossa da AFS Intercultural Programs, intitolata "Global Families, Global Impact", ha evidenziato i benefici che le famiglie ospitanti traggono da questa esperienza. L'indagine condotta da AFS, a cui hanno risposto oltre 3000 famiglie di cui 200 italiane, mira a comprendere l’impatto dell’ospitalità sulle famiglie.
I risultati del sondaggio rivelano che:
- Il 76% dei partecipanti ha apprezzato la possibilità di conoscere nuove culture.
- Il 60% ha apprezzato la possibilità di condividere i propri valori.
- Il 58% sente di aver allargato la famiglia oltre i propri confini.
Benefici per i Figli
Condividendo la propria casa e la propria quotidianità con uno studente internazionale anche i figli e le figlie che vivono in casa sperimentano dei notevoli benefici:
- Il 62% degli intervistati nota una maggiore curiosità e opportunità di conoscere culture e lingue diverse.
- Il 59% ha riferito di aver formato legami duraturi.
Per le famiglie con figli piccoli, ospitare uno studente straniero può essere una grande occasione di insegnamento dei valori dell’ospitalità, della condivisione e del rispetto. L’esperienza di ospitare uno studente straniero può arricchire la vita familiare offrendo nuove prospettive.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
L’accoglienza di uno studente straniero consente di immergersi in una cultura diversa, imparare nuove lingue e ampliare la propria visione del mondo. L’esperienza di ospitare uno studente straniero può arricchire la vita familiare offrendo nuove prospettive.
Come Diventare una Famiglia Ospitante
Se la vostra famiglia sta coltivando l'idea di aprirsi al mondo, ospitando uno studente proveniente da un altro Paese, la curiosità non mancherà di certo!
Requisiti Fondamentali
Tutte le famiglie italiane possono ospitare exchange student - non ci sono restrizioni. Le nostre famiglie ospitanti potrebbero vivere in città o in campagna, avere figli o non averli, essere composte da una coppia o un genitore single. L’unico requisito fondamentale è l’interesse verso i giovani e le altre culture.
Una famiglia ospitante dev’essere lieta di condividere con lo studente internazionale la propria quotidianità e dev’essere aperta a usanze e tradizioni anche molto diverse.
Vanno, inoltre, rispettati i seguenti criteri:
Leggi anche: Ospitare uno straniero: cosa sapere
- Avere almeno 24 anni
- Risultare idonei al colloquio di selezione
- Dimostrare di avere una disponibilità economica adeguata a sostenere le spese di vitto e alloggio dello studente
- Dimostrare di non avere alcun precedente penale per tutti i membri della famiglia al di sopra dei 18 anni
- Assicurare un letto singolo e spazio sufficiente ad accogliere lo studente e i suoi effetti personali. Allo studente deve essere garantito un letto privato, ma è possibile condividere la stanza con un coetaneo dello stesso sesso.
Passaggi Chiave per Diventare una Famiglia Ospitante
- Contattare l'organizzazione: Compilare un modulo con le proprie informazioni e attendere di essere contattati per i dettagli del programma.
- Compilare l'application: Fornire una breve descrizione della famiglia, delle passioni e degli interessi di ciascun componente per aiutare gli esperti a selezionare gli studenti più compatibili.
- Colloquio e visita della casa: Incontrare i coordinatori locali per discutere i dettagli del programma e verificare l'idoneità degli spazi.
- Introduzione al programma: Analizzare i profili degli studenti e scegliere il nuovo membro della famiglia.
- Pianificazione: Lo staff si occuperà dell’aspetto tecnico e burocratico legato alla pianificazione del programma, come l’iscrizione dell’exchange student alla scuola più vicina a te.
Ci sono però dei percorsi ben definiti per iniziare l’accoglienza. Il primo step è sicuramente quello della ricerca delle organizzazioni che mettono in contatto giovani studenti e studentesse e locals. Trovare un ente affidabile che coordini programmi di ospitalità per studenti stranieri nella propria zona è fondamentale per entrare a far parte di un network che vi garantisca supporto e assistenza nella selezione degli exchange students.
Una volta individuata la realtà associativa più in linea con le vostro esigenze verrete valutati come famiglia ospitante. Ciascuna organizzazione ha infatti i propri requisiti per la selezione delle host families candidate e potrebbero essere necessarie verifiche dei precedenti penali e visite a domicilio.
Fase cruciale è poi quella degli incontri informativi. Questi vi aiuteranno a comprendere meglio le aspettative e le responsabilità legate all’ospitalità.
Aspetti Economici e Logistici
La famiglia ospitante dovrà coprire i costi relativi al vitto e all’alloggio, quindi eventuale affitto, acqua, elettricità, gas, wi-fi, spesa e prodotti per la casa. Non ci sono indicazioni precise sulla grandezza della casa e non è strettamente necessario che lo studente abbia una camera privata. È possibile condividere la stanza con un/a coetaneo/a dello stesso sesso.
Il Ruolo della Famiglia Ospitante
Quello che ci si aspetta da una famiglia ospitante è che sia motivata a condividere la cultura e lo stile di vita italiani e ad accogliere un nuovo membro della famiglia. La famiglia non deve avere la preoccupazione di seguire lo studente nell’arco della giornata e di essere sempre presente e propositiva.
Leggi anche: Requisiti e Benefici: Ospitare
Le famiglie ospitanti svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la cittadinanza globale attiva, sia per gli studenti in scambio che per loro stessi. Attraverso la partecipazione a esperienze internazionali di scambio giovanile che forniscono loro le risorse e il sostegno necessari, le famiglie ospitanti possono vivere esperienze di maggiore impatto ed essere ulteriormente attrezzate per contribuire a un mondo più giusto, equo e sostenibile.
Durata dell'Ospitalità
È possibile accogliere uno studente internazionale per un periodo che va da poche settimane ad un massimo di 10 mesi. I programmi di exchange più diffusi sono di un trimestre, un semestre o un anno scolastico.
In alternativa, si può partecipare al programma come Welcome Family ospitando lo studente per un periodo breve, ad esempio per sostituire la famiglia ospitante nei periodi di vacanza.
Tabella Riassuntiva dei Benefici per la Famiglia Ospitante
Beneficio | Descrizione |
---|---|
Arricchimento Culturale | Immersione in una nuova cultura attraverso la condivisione di tradizioni e usanze. |
Ampliamento della Famiglia | Creazione di legami duraturi e allargamento dei confini familiari. |
Crescita Personale | Sviluppo di adattabilità, apertura mentale, valorizzazione delle differenze ed empatia. |
Cittadinanza Globale | Promozione di una visione del mondo più ampia e consapevole. |
Domande Frequenti
Ci piacerebbe ospitare, ma non possiamo garantire una camera personale al ragazzo o ragazza ospitati. E' un problema?
No, gli studenti possono tranquillamente condividere la stanza con i loro fratelli e sorelle ospitanti. E' richiesto però che i ragazzi siano dello stesso sesso, a meno che non si tratti di bambini piccoli.
Non abbiamo figli e quindi il ragazzo o la ragazza ospitati non avrebbe alcun coetaneo all'interno della famiglia. Questo ci impedisce di ospitare?
No, non è indispensabile che ci siano altri figli o coetanei all’interno della famiglia ospitante. Quello che è importante è che la famiglia sia affettuosa, serena, ospitale e intellettualmente aperta.
Chi paga i libri di scuola o i trasporti?
I libri di testo e i trasporti per recarsi a scuola sono a carico di Intercultura.
Quali sono le spese a carico della famiglia che ospita?
La famiglia ospitante partecipa gratuitamente al programma di Intercultura. La famiglia si impegna a garantire vitto e alloggio. Intercultura rimborsa tutte le spese mediche non coperte dall’assicurazione, tranne quelle dentistiche e oculistiche che sono a carico dello studente.
Lo studente straniero è assicurato?
I ragazzi sono provvisti di copertura per le spese mediche secondo le norme vigenti (tessera sanitaria europea per gli studenti comunitari e polizza privata per gli studenti extra comunitari). Tutti gli studenti sono coperti anche da una polizza assicurativa supplementare internazionale e da una polizza per la responsabilità civile.
La responsabilità di chi è?
Intercultura è responsabile del soggiorno in Italia degli studenti e si assume le responsabilità giuridiche del loro comportamento: la famiglia ospitante ne è esonerata.
Che cosa succede se non andiamo d'accordo?
Lo studente e la famiglia sono affiancati da un volontario che vive nella loro zona, che ha il compito di mantenere contatti regolari, senza però risultare troppo invadente. E’ piuttosto normale che durante il periodo di ospitalità ci siano momenti in cui non si vada pienamente d’accordo. In questi casi il ruolo dei volontari è davvero importante; sono loro infatti che intervengono con la propria esperienza e preparazione per cercare di essere d’ aiuto. Spesso questi momenti di confronto si superano e diventano opportunità di crescita e di apprendimento interculturale, ma qualora le incomprensioni siano davvero insormontabili, i volontari in accordo con la Sede nazionale possono decidere di effettuare un cambio famiglia, di propria iniziativa o su richiesta della famiglia o dello studente.
Che cosa dobbiamo fare per candidarci come famiglia ospitante? Ci sono delle date di scadenza?
La candidatura delle famiglie avviene su base volontaria in qualsiasi momento dell’anno. In linea generale, è consigliabile mettersi in contatto con i volontari del proprio Centro locale da sei a tre mesi prima dell’arrivo dei ragazzi.
Che cosa succede una volta che ci siamo candidati come famiglia ospitante?
I volontari del Centro locale verranno a trovarvi a casa per una visita informale, dove potrete conoscervi meglio. Per i volontari questo incontro è molto importante, perché a loro spetta la responsabilità di selezionare le famiglie, valutando che le motivazioni ad ospitare siano in linea con gli obiettivi educativi di Intercultura. Allo stesso modo, incontrare i volontari che gestiscono localmente i programmi di Intercultura è fondamentale per la famiglia, che ha l’occasione di approfondire le caratteristiche del programma. Insieme volontari e famiglie devono gettare le basi di un rapporto di reciproca fiducia, fondamentale per il buon funzionamento dell’esperienza.
Come avviene l'abbinamento con uno studente straniero?
Se dopo l’incontro con i volontari entrambe le parti condividono la volontà di proseguire, la famiglia riceve l'accesso a un fascicolo di partecipazione on-line, che dovrà compilare (in inglese) e restituire. Nel fascicolo, viene chiesto di fornire alcune informazioni che saranno utilizzate dai volontari per effettuare l’abbinamento con lo studente. Per la definizione dell’abbinamento, Intercultura tiene conto delle caratteristiche dello studente e della famiglia emerse negli incontri effettuati in Italia e all’estero. Intercultura non cerca l’abbinamento “perfetto” tra studente e famiglia. Occorre essere consapevoli che parte del programma è rappresentata dallo sforzo di entrare in contatto con le diversità di una persona che proviene da un altro Paese e da un’altra famiglia. Ovviamente i volontari cercano di abbinare famiglie e studenti che possano stare bene insieme e imparare reciprocamente gli uni dagli altri.
Possiamo scegliere la nazionalità dello studente da ospitare?
No, non è possibile “scegliere” la nazionalità, sono i volontari che sceglieranno il profilo di un ragazzo o una ragazza che meglio si adatti alle vostre esigenze e ai vostri interessi, indipendentemente da dove venga. Potrete invece indicare una preferenza sul sesso, soprattutto in base agli spazi che avete in casa.
Non sappiamo l'inglese, o non lo parliamo bene. In che lingua comunicheremo?
I ragazzi vengono in Italia per conoscere la nostra cultura e per farlo devono imparare la nostra lingua. Saranno aiutati nei primi tempi da un corso di lingua organizzato da Intercultura e perché questo sia efficace sarebbe bene che in casa parlassero sempre in italiano, quindi la conoscenza dell’inglese non è necessaria.
Per quanto tempo possiamo ospitare?
I programmi di ospitalità di Intercultura sono bimestrali, trimestrali, semestrali o annuali. I programmi bimestrali prevedono l’ospitalità dei ragazzi nei mesi di dicembre e gennaio, i programmi trimestrali hanno inzio a settembre mentre quelli semestrali hanno inizio a fine gennaio. I programmi annuali vanno da settembre a luglio o da fine gennaio a novembre.
Come funziona l’inserimento a scuola?
La scelta della scuola in cui inserire lo studente viene fatta dai volontari in collaborazione con la famiglia ospitante. Si prendono in considerazione il curriculum scolastico dello studente, i suoi interessi e il rapporto tra Intercultura e la scuola. La scelta della classe viene fatta valutando anche altri fattori come la disponibilità degli insegnanti, il numero degli alunni e l’eventuale presenza di docenti in grado di comunicare in lingua con lo studente. In ogni zona esistono volontari che si dedicano ai rapporti con le scuole, con il compito di informare, offrire sostegno e collaborare con i docenti referenti per gli scambi.
TAG: #Straniero