Ospitare Studenti Stranieri con Intercultura: Requisiti e Benefici
Intercultura offre programmi scolastici che permettono a studenti di tutto il mondo di vivere un'esperienza di scambio culturale in Italia. Questo articolo esplora i requisiti per partecipare ai programmi di Intercultura, le quote di partecipazione, le borse di studio disponibili e i benefici per le famiglie ospitanti.
Programmi Scolastici Intercultura: Iscrizioni e Borse di Studio
Le iscrizioni ai programmi scolastici Intercultura 2026/2027 apriranno il 1 settembre 2025. Ai programmi si partecipa versando la quota di partecipazione o beneficiando di una delle centinaia di borse di studio totali o parziali disponibili.
Quote di Partecipazione e Borse di Studio
Qui sotto puoi consultare le quote di partecipazione e le borse di studio, i requisiti di partecipazione e i requisiti minimi per richiedere una borsa di studio.
Quote Annuali
Paese | Quota di Partecipazione | Borsa Parziale al 20% | Borsa Parziale al 40% | Borsa Parziale al 60% | Borsa Parziale all'80% | Borsa Totale al 100% (Contributo Residuo di 800€) |
---|---|---|---|---|---|---|
Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Turchia, Ungheria | 13.400 € | 10.720 € | 8.040 € | 5.360 € | 2.680 € | 800 € |
Egitto, Ghana, Tunisia | 12.900 € | 10.320 € | 7.740 € | 5.160 € | 2.580 € | 800 € |
Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costarica, Ecuador, Honduras, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay | 15.100 € | 12.080 € | 9.060 € | 6.040 € | 3.020 € | 800 € |
Filippine, Hong Kong, India, Indonesia, Malesia, Thailandia | 15.100 € | 12.080 € | 9.060 € | 6.040 € | 3.020 € | 800 € |
Cina | 16.200 € | 12.960 € | 9.720 € | 6.480 € | 3.240 € | 800 € |
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera | 16.500 € | 13.200 € | 9.900 € | 6.600 € | 3.300 € | - |
Giappone | 19.200 € | 15.360 € | 11.520 € | 7.680 € | 3.840 € | - |
Irlanda | 18.900 € | ----- | ----- | ----- | ----- | ----- |
Repubblica del Sudafrica | 19.200 € | ----- | ----- | ----- | ----- | ----- |
Stati Uniti | 19.900 € | 15.920 € | 11.940 € | 7.960 € | 3.980 € | - |
Canada (francofono) | 19.900 € | ----- | ----- | ----- | ----- | ----- |
Regno Unito (Galles) | 27.500 € | ----- | ----- | ----- | ----- | ----- |
Canada (anglofono) | 27.800 € | ----- | ----- | ----- | ----- | ----- |
Australia | 28.900 € | ----- | ----- | ----- | ----- | ----- |
Requisiti per Partecipare
- Essere studenti residenti in Italia e iscritti a una scuola superiore del territorio italiano.
- Essere nati prioritariamente tra il 1° luglio 2007 e il 31 agosto 2010.
- Nel caso di candidati con cittadinanza diversa da quella italiana, è necessario aver frequentato in una scuola italiana il ciclo delle scuole medie inferiori e gli anni delle scuole medie superiori fino all’iscrizione.
- Iscriversi alle selezioni sul sito di Intercultura, effettuando il pagamento di 60,00 euro (non rimborsabili), entro il 10 novembre 2024.
- Completare il percorso di selezione, seguendo le istruzioni dei volontari locali, compilando e inviando il fascicolo di partecipazione online entro il 15 dicembre 2024.
Nota bene: la grande maggioranza delle scuole estere non accetta studenti che abbiano riportato bocciature negli ultimi due anni.
Requisiti Minimi per Richiedere una Borsa di Studio
- Essere iscritti alle selezioni per i programmi scolastici all’estero Intercultura 2025/2026.
- Avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore a 40.000 €.
- Non aver usufruito di una borsa di studio Intercultura in precedenza.
- Non aver riportato bocciature negli ultimi 2 anni per candidarsi alle borse di studio al 60%, 80% e 100%.
- Avere una media scolastica non inferiore al 7 negli ultimi due anni per candidarsi alle borse di studio all’80% e al 100%.
- Indicare da un minimo di 3 a un massimo di 10 programmi tra le preferenze.
Il possesso di questi requisiti non conferisce il diritto all'ottenimento di una borsa di studio. Intercultura valuterà tutte le richieste pervenute, riservandosi la possibilità di richiedere documentazione fiscale integrativa.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
Tabella Borse di Studio in Base all'ISEE
Denominazione | Spese coperte da Intercultura | Valore ISEE (euro) |
---|---|---|
Borsa totale al 100% | Intercultura copre l'intera quota di partecipazione, ad eccezione di 800€ | Inferiore a 6.000 |
Borsa parziale all'80% | Intercultura copre l'80% della quota di partecipazione | Da 6.000,01 a 12.000 |
Borsa parziale al 60% | Intercultura copre il 60% della quota di partecipazione | Da 12.000,01 a 20.000 |
Borsa parziale al 40% | Intercultura copre il 40% della quota di partecipazione | Da 20.000,01 a 30.000 |
Borsa parziale al 20% | Intercultura copre il 20% della quota di partecipazione | Da 30.000,01 a 40.000 |
Quota di partecipazione | L'intera quota di partecipazione è a carico del partecipante | Superiore a 40.000 |
Nota: La parte della quota di partecipazione non coperta dalla borsa di studio rappresenta il contributo residuo a carico della famiglia del candidato.
Modalità di Richiesta delle Borse di Studio al 100% e all’80%
Dopo l’iscrizione al concorso Intercultura, gli studenti che intendono richiedere una borsa di studio totale al 100% o parziale all’80% dovranno accedere al proprio fascicolo di partecipazione online e compilare gli appositi campi per:
- specificare la richiesta di borsa di studio
- inserire la media scolastica
- inserire il valore ISEE
- caricare il certificato ISEE in corso di validità
Tale procedura dovrà essere completata tassativamente prima della partecipazione alla prova di idoneità (test online) ed entro e non oltre il 10 novembre 2024.
Come si Partecipa ai Programmi Scolastici?
I programmi di studio all’estero di Intercultura sono a concorso. Per partecipare, dovrai iscriverti online entro il 10 novembre e sostenere un percorso di selezione che inizia poco dopo la scadenza delle iscrizioni con una prova di idoneità online (un test a risposta multipla, per cui non occorre prepararsi). Successivamente tra metà novembre e metà dicembre, i volontari locali ti inviteranno a un colloquio e ti daranno appuntamento anche per un incontro a casa tua. Preparerai inoltre il fascicolo di partecipazione online, indicando le destinazioni che preferisci ed, eventualmente, richiedendo una borsa di studio. Infine, la tua candidatura arriverà alla Commissione Nazionale Intercultura per i programmi all'estero, dove vengono assegnati i programmi e le borse di studio in base al merito dei candidati e alle disponibilità.
Le selezioni servono a Intercultura per conoscerti e per cercare di assegnarti il programma più adatto alla tue esigenze, ma sono incontri che servono soprattutto a te, per chiarirti le idee, per conoscere altri ragazzi interessati a partire, per conoscere le esperienze di chi è appena tornato.
Leggi anche: Ospitare uno straniero: cosa sapere
La prova di idoneità consiste in una serie di domande e affermazioni verso le quali sei invitato a esprimere il tuo parere e il tuo punto di vista, perciò non dovrai prepararti.
Il colloquio sarà in italiano e fondamentalmente consisterà in una chiacchierata per conoscersi meglio reciprocamente. Ti verranno fatte delle domande su te stesso, sulla tua famiglia, sulle tue abitudini e interessi.
Il Ruolo dei Volontari
I volontari sono l’elemento fondante e il valore aggiunto della proposta di Intercultura. Seguono passo passo l'esperienza degli studenti e delle famiglie, in tutte le fasi del programma: dai primi momenti informativi, alle selezioni, alla formazione pre partenza, all'assistenza durante e il programma, fino agli incontri dopo il rientro. Si occupano anche di tante altre cose, dalla promozione del progetto educativo di Intercultura nelle scuole, alla ricerca di borse di studio per sostenere i ragazzi in partenza, alla selezione delle Famiglie Ospitanti per gli studenti stranieri che vengono in Italia. Perchè credono nella missione di Intercultura di promuovere il dialogo interculturale tra uomini e donne di tutte le culture, nella convinzione che la conoscenza reciproca e la comprensione delle diversità siano la chiave per un mondo senza barriere.
Come Sono Selezionate le Famiglie Ospitanti?
La ricerca e la selezione delle famiglie ospitanti vengono svolte dai volontari e dallo staff delle organizzazioni affiliate a Intercultura all’estero, seguendo criteri di qualità prestabiliti e con modalità che possono variare a seconda del Paese. La maggior parte dei programmi di Intercultura prevede la sistemazione in una famiglia non retribuita. Tutte le famiglie ospitanti accolgono gli studenti mosse dal desiderio di vivere un’esperienza di scambio interculturale, durante la quale nascono spesso relazioni che durano per tutta la vita.
Come Funziona l’Assistenza?
Tu e la tua famiglia ospitante sarete affiancati da un assistente che collabora con altri volontari e con lo staff dell’organizzazione affiliata a Intercultura: potrai rivolgerti a loro per qualsiasi necessità. Inoltre è attivo 24 ore su 24 un numero di telefono per la gestione di eventuali emergenze. Anche gli incontri individuali e le attività di formazione in gruppo che vengono organizzati durante il soggiorno all’estero sono momenti importanti per ricevere sostegno e riflettere sull’esperienza.
Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri
Lo scopo dell’assistenza non è quello di assecondare ogni richiesta, ma fornire strumenti per comprendere, affrontare e risolvere le difficoltà che si possono incontrare.
TAG: #Stranieri