Albergo Atene Riccione

 

Associazione Guide Turistiche Autorizzate di Verona: Requisiti e Sfide

La professione di guida turistica a Verona è caratterizzata da una grande passione per la città e dal desiderio di svelarne le bellezze ai visitatori. Tuttavia, per esercitare legalmente questa attività, è necessario soddisfare determinati requisiti e affrontare le sfide del mercato.

Requisiti per Diventare Guida Turistica Autorizzata

Per diventare guida turistica autorizzata in Italia, e quindi anche a Verona, è fondamentale:

  • Superare un Esame di Stato: Bandito annualmente dal Ministero del Turismo, l'esame comprende prove scritte, orali e tecnico-pratiche.
  • Possedere una Laurea: Triennale o magistrale in discipline attinenti al turismo, beni culturali, storia dell'arte, o lingue straniere.

Sfide e Problematiche del Settore

Nonostante il fascino della professione, le guide turistiche di Verona si trovano ad affrontare diverse problematiche:

  • Concorrenza Sleale: Presenza di guide abusive che propongono tour gratuiti o a basso costo, eludendo la finanza e non rilasciando fatture.
  • Ambiguità del Patente: Il patentino attualmente in vigore non distingue chiaramente tra guida turistica e accompagnatore turistico, creando confusione tra i ruoli.
  • Difficoltà di Programmazione: La maggior parte delle prenotazioni avviene all'ultimo minuto, rendendo difficile la pianificazione del lavoro.
  • Costi Elevati per i Turisti: I prezzi dei trasporti e dei biglietti d'ingresso in città possono scoraggiare i turisti a soggiornare più a lungo.
  • Comunicazione Inefficace degli Eventi: Le manifestazioni serali sono spesso poco pubblicizzate, limitando le opportunità di lavoro per le guide.

Proposte e Richieste delle Guide Turistiche

Per migliorare la situazione del settore, le guide turistiche di Verona propongono:

  • Adozione di un Badge Elettronico: Uno strumento che identifichi immediatamente le guide turistiche in regola, distinguendole da quelle abusive.
  • Abbassamento del Ticket di Ingresso per gli Autobus Turistici: Attualmente fissato a 150 euro al giorno, un costo considerato eccessivo.
  • Maggiore Coinvolgimento nelle Iniziative Culturali: Le guide turistiche dovrebbero essere invitate a partecipare alle aperture di mostre e musei.
  • Migliore Comunicazione degli Eventi: Promuovere in modo più efficace le manifestazioni serali per attirare i turisti.
  • Pulizia e Cura del Centro Storico: Mantenere un ambiente accogliente e decoroso per i visitatori.
  • Accelerazione delle File di Accesso ai Monumenti: Ridurre i tempi di attesa per le principali attrazioni turistiche.

Prezzi delle Guide Turistiche in Italia

I prezzi per una guida turistica in Italia possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

  • Durata del Tour: I tour più lunghi hanno un costo maggiore.
  • Lingua del Tour: Le guide che parlano lingue rare possono richiedere tariffe più elevate.
  • Dimensione del Gruppo: I gruppi più grandi possono beneficiare di sconti.
  • Esperienza della Guida: Le guide più esperte e qualificate possono avere tariffe più alte.
  • Stagionalità: I prezzi possono aumentare durante l'alta stagione turistica.

Di seguito una stima dei costi che generalmente si possono trovare online:

Secondo Marco quando si cerca una guida turistica è importante esser certi che sia una vera esperta.

Legge Regionale sul Turismo (Veneto)

La Legge Regionale 14 giugno 2013, n. 11, disciplina il settore turistico nella regione Veneto. Alcuni articoli rilevanti per le guide turistiche sono:

  • Art. 1 - Finalità: Promuovere iniziative per stimolare positive relazioni con l’organizzazione turistica nazionale e con le altre regioni e province autonome.
  • Art. 2 - Definizioni: Definisce la struttura ricettiva e la commercializzazione turistica.
  • Art. 3 - Risorse Turistiche: Elenca le risorse turistiche del territorio veneto e sottolinea l'importanza della loro preservazione.
  • Art. 4 - Prodotto Turistico e Gamma di Prodotti: Definisce il prodotto turistico e la gamma di prodotti, promuovendo la valorizzazione unitaria delle risorse turistiche e culturali del Veneto.
  • Art. 5 - “Veneto” Marchio Turistico: Adotta una politica di sviluppo e promozione del marchio turistico regionale.
  • Art. 15 - Informazione e Accoglienza Turistica: Stabilisce i criteri per le attività di informazione e accoglienza turistica.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: