Albergo Atene Riccione

 

Otto Gabos: Il Viaggiatore Distante - Una Biografia a Fumetti

Otto Gabos è un artista poliedrico che spazia dal fumetto all'illustrazione, fino alla scrittura per ragazzi. La sua carriera, iniziata nel 1985, lo ha visto collaborare con importanti riviste e partecipare ai principali movimenti del fumetto italiano.

Un Percorso Artistico Eclettico

Gabos ha fatto parte di riviste come Nova Express, Dolce Vita, Cyborg (di cui è stato anche redattore), Mondo Naif e Fuego (di cui è stato co-fondatore). Ha pubblicato numerosi romanzi grafici, tra cui Esperanto per Casterman e La giustizia siamo noi, scritto da Pino Cacucci per Rizzoli.

Tra le sue opere più significative spiccano L’illusione della terraferma per Rizzoli Lizard e, in particolare, Il Viaggiatore Distante - Atlantica per Coconino Press Fandango.

Il Viaggiatore Distante: Un'Opera Chiave

Il Viaggiatore Distante è un'opera che ben rappresenta la sua capacità di narrazione visiva. A cui segue Gustav Klimt, la bellezza assoluta. Tra le uscite più recenti ricordiamo Ridi, Romeo! per Einaudi ragazzi e Il viaggiatore distante 2/Empire State per Coconino Press Fandango.

Biografia a Fumetti: Egon Schiele e Gustav Klimt

Gabos si è cimentato anche nel genere della biografia a fumetti, realizzando Egon Schiele, il corpo struggente per Centauria.

Leggi anche: Le imperdibili location di Otto e Mezzo Viaggi

Illustrazione e Scrittura per Ragazzi

All’attività di fumettista, Otto Gabos affianca quella di illustratore e scrittore nella narrativa per ragazzi con Complici del vento per Pelledoca e Quasi piccoli dei per i Vortici de Il battello a vapore, Piemme.

Altre Collaborazioni e Progetti

Nel campo dell’illustrazione è stato copertinista, per circa dieci anni, della collana Gialli Junior della Mondadori, e dal 2003 è il copertinista ufficiale dei romanzi di Stefano Benni per Feltrinelli. Nel 2020, ha illustrato libri per Mondadori Oscar INK (A. Huxley, “Mondo Nuovo”), Locus Publishing Taiwan (con Grazia Gotti, “Federico Fellini - Rimini/Roma Andata e Ritorno”, in Italia per Edizioni Primavera), per Eris Edizioni (su testi di Serena Guidobaldi, “L’Appetito”), per Minerva Edizioni (nella collana Fatterelli Bolognesi, due volumi, su testi di Wu Ming 2 e di Nader Ghazvinizadeh), per Pendragon (G. C. Croce, “Bertoldo e Bertoldino”).

Ha pubblicato tanti romanzi grafici tra cui Esperanto per Casterman, La giustizia siamo noi scritto da Pino Cacucci per Rizzoli, L’illusione della terraferma per Rizzoli Lizard, Il Viaggiatore Distante-Atlantica per Coconino Press Fandango, Egon Schiele, il corpo struggente, biografia a fumetti per Centauria.

Opere Collettive e Progetti Speciali

Sempre affiancato da Giulio Giordano e Gianfranco Giardina, scrive “La visione di Mallet”, nel 2018; ma nel 2017, con Pierangelo Di Vittorio e Alessandro Manna del collettivo Action30, aveva pubblicato “Bazar elettrico - Bataille, Benjamin, Warburg at work”, che inaugura la collana Action30 Graphic Essays.

Palumbo e la Comma 22

La Colonna sonora di Anthropocene: Video musicale a cura di STEREOTOMY - The Alan Parsons Project Tribute Band(OPERA n. La Comma 22 di Bologna, dedica a Palumbo una collana di volumi aperta da “Diario di un pazzo”, adattamento di un racconto di Lu Xun, e seguita da “ CUT Cataclisma”, che raccoglie tutte le storie di Cut prodotte fino al 2006 per la casa editrice giapponese Kodansha; ha pubblicato “Eternartemisia” e “Aleametron”, prodotti da Palazzo Strozzi Firenze, e il primo saggio di critica storico letteraria a fumetti, “L’elmo e la rivolta. Modernità e surplus mitico di Scipioni e Spartachi”, su idea e testi di Luciano Curreri, docente di Lingua e Letteratura italiana presso la ULG - Università di Liegi.

Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore

Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: