Albergo Atene Riccione

 

Pacchetto Escursioni Tenerife: Cosa Comprende

Le Isole Canarie sono un grande arcipelago di sette isole maggiori e due isole minori, tutte di origine vulcanica, situate nell'Oceano Atlantico al largo dell’ Africa nord-occidentale, e formano una comunità autonoma della Spagna. Tenerife è la più grande delle 7 isole che compongono l'Arcipelago delle Canarie.

Tenerife: Un'Isola di Meraviglie Naturali

Di marcata origine vulcanica, con molti vulcani ancora attivi, tra cui il più alto "il Pico del Teide" che domina l'isola con i suoi 3718 metri. L'isola negli ultimissimi anni è cresciuta, sia urbanisticamente sia demograficamente, con il conseguente innalzamento socioeconomico. Oggi è la più importante isola delle Canarie e l'isola più popolata della Spagna. L'isola ha attualmente 908.555 abitanti e questo fa sì che sia la più popolata rispetto a qualsiasi altra isola spagnola. Tenerife è anche l'isola più urbanizzata e cosmopolita delle Canarie.

La lingua ufficiale è lo spagnolo. Le tasse aeroportuali sono già calcolate sul biglietto aereo. Secondo la norma europea, non ci sono restrizioni sul trasporto di beni per uso personale. Il clima di Tenerife è caratterizzato dai influssi dei venti caldi provenienti dalla costa africana e le acque dell’oceano sono mitigate dalle correnti provenienti dal Golfo del Messico. Corrente alternata 50 Hz a 220 Volts.

Attenzione, sono molto diffuse le prese "shuko" e le prese "europee" spesso non prevedono il piolino centrale di presa a terra.

Cucina e Prodotti Tipici

La cucina delle Canarie è ricca di colori e sapori subtropicali, esotica e multietnica; è caratterizzata da semplicità, varietà, ricchezza di ingredienti, dovuti alla frammentazione del territorio, alla varietà dei prodotti della terra, alla pescosità delle acque, ai numerosi sedimenti culturali che ha ricevuto durante la sua storia. Sapori, odori, preparazioni e colori originali si combinano con quelli arrivati da altri Paesi, sia nella cucina tradizionale canaria sia nella nuova cucina creativa delle isole. La gastronomia canaria è stata influenzata dalla eredità dei guanci e dalla tradizione latinoamericana, specialmente venezuelana. Infine, si trovano reminiscenze della gastronomia africana continentale.

Leggi anche: Dormire a Gardaland: Le Migliori Offerte

Il gofio è l'alimento per antonomasia, che dalla notte dei tempi ha accompagnato le popolazioni indigene dei guanci, fino ad arrivare ai giorni nostri. È fatto di farina ottenuta dall'orzo tostato, ma anche da altri cereali. Viene consumato in diverse forme: mescolato con latte, oppure con miele, si usa anche mangiarlo mischiato a zuppe di legumi o a brodo di pesce, di verdura o carne. Tradizionalmente, il gofio si portava in una bisaccia e si impastava al momento con acqua, ottenendo il gofio amasado (impastato).

Il condimento più comune è il mojo, una salsa che può accompagnare una grande varietà di pietanze. Si possono degustare molti prodotti tropicali in queste isole: dalla frutta esotica come papaya, avocado, mango e platano (varietà di banane) fino alla grande varietà di succhi di frutta tropicali e tanti altri prodotti tipici, come il miele di palma, la marmellata di cactus, la crema di banane tropicali canarie, e anche le "papas arrugadas".

Molto interessante è l'aloe vera, una pianta grassa tropicale originaria delle Canarie. Era considerata sacra dagli indigeni aborigeni guanci. L'aloe vera cresce in queste isole e ha mille proprietà: il succo è bevuto come energetico, ricostituente, ed è usato anche contro il mal di stomaco, essendo la pianta molto curativa.

A Tenerife la mancia non è obbligatoria e in nessun caso viene inclusa nel conto, come neanche un carico per il servizio. Non è neanche considerato maleducazione non lasciarla, dato che viene intesa come volontaria che premia il buon servizio ricevuto ed è poco abituale trovare un impiegato che si offenda per non riceverla. Nei bar e ristoranti, è normale lasciare la mancia corrispondente al cinque o il dieci per cento del conto, dipendente dal suo importo.

Trekking a Tenerife: Un'Esperienza Indimenticabile

Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Nel ponte di Ognissanti parti per questo viaggio a piedi tra i sentieri più belli di Tenerife con guida locale esperta. Un trekking nell'isola delle Canarie che vanta la più alta varietà di meraviglie naturali, dal Parco Nazionale del Teide, con la caldera più grande e profonda del mondo, alla foresta primaria di Laurisilva.

Leggi anche: MSC Fantasia: cosa sapere sulle escursioni

Grandiosi panorami, formazioni geologiche di origine vulcanica e una vegetazione endemica rendono Tenerife una meta da non perdere per gli amanti del trekking. Trekking in gruppo a Tenerife con due escursioni facili (T) e tre di livello medio (E), caratterizzate da 4-5 ore di cammino, ideali per chi ha gambe e ginocchia allenate. I dislivelli sono mediamente contenuti tra i 250 ed i 300 metri in salita e discesa, con una giornata più impegnativa di 600 metri. Una giornata libera nella città costiera di Puerto de Santiago spezza la fatica e regala un po' di relax sulla costa oceanica.

Tutti i trasferimenti sono inclusi e le escursioni sono accompagnate da un'esperta guida locale, per una vacanza senza pensieri. Dopo esserci sistemati nelle camere ci attende l’incontro con la guida e il briefing introduttivo serale che ci illustra le escursioni in programma e ci introduce alla biologia e alla geologia dell’isola. Cena libera e pernottamento.

Itinerario di Trekking

  • Riserva Naturale del Chinyero: Raggiungiamo in bus privato Erjos, un tipico villaggio Canaro situato a 1.000 m di altitudine. Da qui parte la nostra camminata nel verde tra le vegetazione tipica mediterranea.
  • Parco Nazionale del Teide: Transfer privato per raggiungere l’inizio del sentiero, a 2.100 metri di altitudine, che attraversa un paesaggio vulcanico incredibile.
  • Massiccio del Teno: Partenza per il nord-ovest dell’ isola fino al massiccio del Teno per raggiungere a piedi il mirador di Baracan.

Il Parco Nazionale, istituito nel 1954, si estende intorno al terzo vulcano più alto del mondo, il Teide. Il vulcano occupa un’antica e gigantesca caldera formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate “Roques de García”. I coni vulcanici e le colate di lava creano qui uno straordinario complesso di forme e colori, che costituisce l’habitat di una flora di grande valore biologico, studiata da scienziati di fama internazionale come Alexander von Humboldt e Sventenius.

Alle pendici del Teide vivono specie vegetali e animali uniche al mondo. La varietà di piante è incredibile: specie endemiche come l’erba viperina di Tenerife, rossa e azzurra, la ginestra del Teide, il roseto del guanche (Bencomia extipulata), l’erba pajonera (Descurainia bourgaeana), il roseto di alta montagna e il cardo argentato, sono solo alcune delle specie presenti. Tra gli animali del parco: oltre 700 specie di insetti, rettili come la lucertola Galliota gallioti e uccelli come lo sparviere o il gheppio.

Camminiamo in un continuo saliscendi fino a raggiungere la Fortaleza, un massiccio roccioso che fa parte della cicatrice che ha lasciato l’immenso collasso dell’antico edificio vulcanico del Teide circa 170 mila anni fa. Giunti sulla cima abbiamo una vista eccezionale sulle altre isole dell’arcipelago.

Leggi anche: Cosa include il pacchetto escursioni MSC Grandiosa?

Oggi giornata libera per una pausa al mare e relax in spiaggia. La guida locale può darti qualche consiglio per qualche visita extra.

Salendo lasciamo alle spalle il grande vulcano del Teide e raggiungiamo la vetta del Guajara che si trova a 2.715 metri di altitudine. Qui abbiamo la possibilità di ammirare una vista globale su una delle caldere più grandi e profonde del mondo. Sosta, relax e pranzo al sacco nel punto più alto del trekking: davanti a noi il Teide.

Sistemazione

Il pernottamento per tutta la durata della vacanza è in aparthotel 3* a Puerto de Santiago. La posizione è ottima, sopra la spiaggia Playa de la Arena raggiungibile in due minuti a piedi. L'hotel è dotato di piscina esterna e terrazza panoramica vista mare. Le camere sono semplici, dotate di angolo cottura, aria condizionata e bagno privato.

Pacchetti Vacanza a Tenerife: Un'Analisi Dettagliata

Tenerife è da sempre una delle mete per le vacanze più sognate da italiani e non solo. Quest’isola paradisiaca è una meta perfetta tutto l’anno per trascorrere magnifiche vacanze su spiagge incantevoli circondati da paesaggi da cartolina. Organizzare una vacanza a Tenerife la prima volta può essere un complicato, specialmente se non si conosce l’isola e non si conoscono le migliori zone per i vari periodi dell’anno.

Una buona soluzione è prenotare un pacchetto vacanze organizzato che includa volo dall’Italia ed hotel con o senza trattamento All Inclusive. In linea generale, in bassa stagione (da novembre a marzo, escluse le festività) è possibile trovare pacchetti a partire da circa 500€ a persona per una settimana, mentre in alta stagione (da giugno a settembre e durante festivi come Natale e Capodanno) i prezzi possono superare i 1.200€.

Il costo varia anche in base al trattamento incluso: solo pernottamento, pernottamento e colazione, mezza pensione o trattamento All Inclusive, la scelta migliore per coppie in cerca di un viaggio romantico, per famiglie con bambini piccoli o per chi ha un budget limitato e desidera conoscere subito il costo totale delle vacanza compreso di pasti, senza sorprese.

Tabella Indicativa dei Costi (7 Notti)

Tipologia di Pacchetto Bassa Stagione (Nov-Mar) Alta Stagione (Giu-Set / Festività)
Volo + Hotel 3 stelle (SOLO Pernottamento) da 400€ a 700€ da 600€ a 1.000€
Volo + Hotel 4 stelle (Mezza Pensione) da 500€ a 800€ da 800€ a 1.200€
Volo + Hotel 5 stelle (All Inclusive) da 700€ a 1.000€ da 1.000€ a 1.500€

I prezzi riportati sono indicativi e possono variare a seconda di promozioni, disponibilità e durata del viaggio.

Pacchetti All Inclusive: Cosa Includono

Un pacchetto All Inclusive è l’ideale per chi desidera staccare la spina e godersi la vacanza senza pensieri aggiuntivi. Verifica quale compagnia aerea vola in modo diretto dal tuo aeroporto di partenza e se sono previsti scali.

Verifica i servizi inclusi:

Transfer dall’aeroporto, assicurazione medica, policy per bagagli e eventuali escursioni. Tieni presente che eventuali supplementi possono alzare il prezzo finale.

Consigli Utili:

  • Prenotazione: Una volta scelta l’offerta, segui la procedura guidata sul sito, inserendo i tuoi dati e effettuando il pagamento.
  • Mobilità: Un’auto a noleggio ti darà la massima libertà di spostamento.
  • Gastronomia: Assaggia la cucina locale anche se hai scelto l’All Inclusive.
  • Escursioni: Fai attenzione agli orari e ai punti di ritrovo.

Cosa Vedere a Tenerife: Breve Panoramica

Anche se avete prenotato una vacanza All Inclusive in uno dei resort dell’isola, visitare l’isola o almeno uno di questi luoghi elencati è vivamente consigliato:

  • Parco Nazionale del Teide: Il vulcano Teide, il più alto di Spagna con i suoi 3.718 metri, domina il paesaggio dell’isola e offre panorami mozzafiato.
  • La Laguna e Santa Cruz: Tesori storici e cultura canaria.
  • Los Gigantes: Spettacolari scogliere e avvistamento cetacei.
  • Siam Park: Il parco acquatico numero uno al mondo.
  • Le Spiagge di Tenerife: Dalla sabbia nera ai paesaggi esotici.

Informazioni Utili

  • Periodo Migliore: Le Canarie hanno un clima mite e piacevole tutto l’anno.
  • Documenti: È sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio.
  • Fuso Orario: Le Canarie sono 1h indietro rispetto all’Italia.
  • Lingue: La lingua ufficiale delle Canarie è lo spagnolo.
  • Valuta: La moneta locale delle Canarie è l'euro.
  • Corrente Elettrica: La corrente elettrica alternata a 220 volt e 50 Hz.
  • Mance: Le mance alle Canarie non sono obbligatorie ma naturalmente sempre gradite.
  • Shopping: Alle Canarie è possibile acquistare oggetti di consumo a prezzi ridotti.

Conclusioni

Un pacchetto vacanza a Tenerife (con volo + hotel e, se desideri, trattamento All Inclusive) è la soluzione perfetta per chi cerca relax, divertimento e paesaggi unici. L’isola soddisfa ogni tipo di viaggiatore: dagli amanti del sole e mare, a chi predilige l’avventura tra sentieri vulcanici, fino a chi vuole scoprire le tradizioni e la cultura locale.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: