Escursioni Quad e Cammello a Marrakech: Informazioni Utili
Godetevi un'avventura unica a Marrakech con un tour in quad e cammello. Questa esperienza indimenticabile vi permetterà di esplorare il deserto, scoprire la vita dei villaggi berberi e assaporare un pranzo tipico marocchino.
Un'Avventura nel Deserto di Marrakech
Conoscete il deserto di Marrakech con questo tour in quad e cammello. Durante le escursioni sarete accompagnati da una guida esperta e da un piccolo gruppo di circa 15 partecipanti. Potrete anche fare un giro in quad tra le dune e i palmeti.
Visita ai Villaggi Berberi e Gastronomia Locale
Avrete l'opportunità di visitare i villaggi berberi, dove potrete bere il tradizionale tè alla menta e conoscere la vita locale. Conoscerete anche la gastronomia con un pranzo tipico marocchino. Un'esperienza davvero fantastica.
Testimonianze
Grande esperienza, indimenticabile giro in cammello e quad. Organizzazione eccellente, guide amichevoli.
Il Deserto del Sahara: Erg Chebbi e Erg Chegaga
Normalmente diciamo il Deserto del Sahara, ma Sahara in arabo significa esattamente “deserto”, di fatto in questo modo ripetiamo due volte la parola Deserto.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Quando si parla di deserto in Marocco, si fa riferimento a diverse zone:
- il Sahara Occidentale, a Sud del Marocco e che confina con la Mauritania e il Sud dell’Algeria; il centro principale del Sahara Occidentale è Dakhla e dista da Marrakech, circa 1400 km in linea d’aria e circa 1650 km su percorso stradale.
- l’Erg Chebbi, ovvero la formazione di Dune che si trovano a Merzouga; dista circa 560 km da Marrakech e 460 km da Fes.
- l’Erg Chegaga, ovvero la formazione di Dune che si trovano a M’Hamid; dista circa 530 km da Marrakech e circa 740 Km da Fes.
Alle 3 zone desertiche di qui sopra, aggiungiamo due località che non sono deserto, ma sono meta di molti viaggiatori che, non avendo molto tempo a disposizione, optano per un assaggio di un paesaggio isolato e raccolto.
Erg Chebbi (Merzouga)
Per raggiungere Merzouga, si deve attraversare l’Alto Atlante, sono circa 4 ore di guida per valicarlo totalmente; di queste 4 ore, 2 ore abbondanti sono caratterizzate dalle curve. Consideralo se soffri il mal d’auto, soprattutto se stai pensando ad un servizio in gruppo: non potrai scegliere dove sederti, perché ci saranno altre persone con lo stesso problema.
Non c’è autostrada; il percorso ha una buona manutenzione ma da alcuni anni sono in corso dei lavori stradali sull’Alto Atlante, che comportano la presenza di moltissimi cantieri che rallentano il viaggio; il resto del manto stradale è asfaltato, ma il percorso di guida è impegnativo; è bene non distrarsi, sia per le tante curve, sia per i controlli di polizia, sia per la possibilità di trovare degli impedimenti per i fiumi che attraversano il percorso e che nei periodi più piovosi spesso esondano.
Non è una visita da svolgersi in giornata (andata e ritorno); è necessario dedicare a questa meta il giusto tempo. Se decidi di fare rientro a Marrakech, la durata minima che noi consigliamo è di 4 giorni / 3 notti, così da poter visitare con calma le due Vallate che precedono il Deserto: la Valle del Dades e la Valle del Draa.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
L’Erg Chebbi è caratterizzato dalle dune più alte, rispetto a quelle dell’Erg Chegaga. Talune delle dune di Merzouga, raggiungono i 150 mt. In tanti ci chiedete che differenza c’è tra Erg Chebbi e Merzouga: parliamo dello stesso posto, ma Merzouga è il “capoluogo” delle Dune; l’ Erg Chebbi è la formazione di sabba che circonda Merzouga.
La durata ideale per questo tipo di tour è di 7 giorni.
Tour da Fes a Merzouga
Per raggiungere Merzouga da Fes, si attraversa il Medio Atlante; è meno impegnativo dell’Alto Atlante, ma si tratta pur sempre di strade di montagne che impegnano una lunga parte del viaggio. Consideralo se soffri il mal d’auto, soprattutto se stai pensando ad un servizio in gruppo: non potrai scegliere dove sederti, perché ci saranno altre persone con lo stesso problema.
Non è una visita da svolgersi in giornata (andata e ritorno); è necessario dedicare a questa meta il giusto tempo.
Il Tour del Deserto con itinerario Fes / Merzouga / Fes può risultare ripetitivo perché si percorre lo stesso itinerario sia in andata che al ritorno; se termini l’itinerario a Marrakech, risulta decisamente più interessante.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Normalmente, con questo itinerario si sceglie di percorrere la Valle del Dades, per la ricchezza delle visite della Vallata.
Erg Chegaga (M’Hamid)
Per raggiungere Chegaga, si deve attraversare l’Alto Altante, sono circa 4 ore di guida per valicarlo totalmente; di queste 4 ore, 2 ore abbondanti sono caratterizzate dalle curve. Consideralo se soffri il mal d’auto, soprattutto se stai pensando ad un servizio in gruppo: non potrai scegliere dove sederti, perché ci saranno altre persone con lo stesso problema.
Non c’è autostrada; il percorso ha una buona manutenzione fino a M’Hamid. Da alcuni anni sono in corso dei lavori stradali sull’Alto Atlante, che comportano la presenza di moltissimi cantieri che rallentano il viaggio. Da M’Hamid a Chegaga si percorre un fuori-pista per il quale è necessario utilizzare un fuoristrada e soprattutto la presenza di un Professionista del posto.
Non è una visita da svolgersi in giornata (andata e ritorno); è necessario dedicare a questa meta il giusto tempo.
Considera di dividere il viaggio in 3/4 giornate prima di arrivare a Chegaga. Non c’è autostrada e da M’Hamid a Chegaga si percorre un fuori-pista per il quale è necessario utilizzare un fuori-strada e soprattutto la presenza di un Professionista del posto.
Zagora
Per raggiungere Zagora, si deve attraversare l’Alto Altante, sono circa 4 ore di guida per valicarlo totalmente; di queste 4 ore, 2 ore abbondanti sono caratterizzate dalle curve. Consideralo se soffri il mal d’auto, soprattutto se stai pensando ad un servizio in gruppo: non potrai scegliere dove sederti, perché ci saranno altre persone con lo stesso problema.
Non c’è autostrada; il percorso ha una buona manutenzione ma da alcuni anni sono in corso dei lavori stradali sull’Alto Atlante, che comportano la presenza di moltissimi cantieri che rallentano il viaggio; il resto del manto stradale è asfaltato; è bene non distrarsi, sia per le tante curve, sia per i controlli di polizia.
Agafay
In assoluto un “non deserto”, la località si trova non lontana da Marrakech.
Clima e Periodo Migliore per Visitare il Deserto del Marocco
Il Deserto del Marocco puoi visitarlo tutto l’anno, basta prepararsi ad affrontarlo. Considera però che i cambiamenti climatici si fanno sentire anche in Marocco, quindi ogni annata è a sé.
- Il clima a gennaio e febbraio è invernale. Le temperature possono essere molto rigide, dipende dalle nevicate sulla catena dell’Atlante che determinano il clima delle zone circostanti. Durante le ore centrali le temperature possono essere gradevoli, mentre sono fredde le temperature serali e al mattino.
- Il clima a marzo è sempre un’incognita, tutto dipende da quando terminano le nevicate sulla catena dell’Atlante. Le giornate sono caratterizzate dal sole, durante le ore centrali le temperature possono essere calde e la sera e al mattino fredde: si suggerisce quindi abbigliamento misto (per il freddo e per il caldo) e di controllare una App meteo prima della partenza.
- Il clima ad aprile è normalmente primaverile; le giornate sono calde, più fresche la sera e al mattino. Gli sbalzi repentini di temperatura vanno messi in conto, pertanto accanto ad abbigliamento estivo, si suggerisce di portare un indumento a maniche lunghe (felpa o antipioggia).
- Il clima a maggio e giugno è normalmente estivo; le giornate sono calde, più fresche la sera e al mattino. Gli sbalzi repentini di temperatura vanno messi in conto, pertanto accanto ad abbigliamento estivo, si suggerisce di portare un indumento a maniche lunghe (felpa o antipioggia).
- Il clima a luglio e agosto è molto caldo, le temperature toccano normalmente i 40/45 gradi, ma il clima è secco, sopportabile.
- Il clima a settembre e ottobre è normalmente semi-estivo, con temperature calde durante il giorno, più fresche la sera e al mattino.
- Il clima a novembre è sempre un’incognita, tutto dipende da quando iniziano le nevicate sulla catena dell’Atlante. In linea generale, la prima quindicina è più calda della seconda metà di novembre. Le giornate sono caratterizzate dal sole, ma la temperatura può essere gradevole come fredda: si suggerisce quindi abbigliamento misto (per il freddo e per il caldo) e di controllare una App meteo prima della partenza.
- Il clima a dicembre è invernale. Le giornate sono generalmente caratterizzate da cielo sereno, temperature che possono essere piacevoli nelle ore centrali, fredde la sera e al mattino.
Come Arrivare nel Deserto
Ci sono diversi modi per raggiungere il deserto:
- Con auto a noleggio: fattibile ma arrivati a destinazione, è necessario il supporto di una struttura locale. E’ necessario guidare con prudenza, per le motivazioni già elencate.
- Con tour di gruppo: il costo è modesto, così come i servizi offerti.
Abbigliamento Consigliato
- Piumino o giacca pesante: è indispensabile.
- Pantaloni lunghi per uomini e donne. I jeans vanno sempre bene. Le gonne e i vestiti sono meno indicati, perché ingombranti per il tipo di attività che si svolgono durante il tour.
- Scarpe: chiuse, comode.
- Una maglia a maniche lunghe, o un anti-pioggia, per ogni evenienza.
- Maglie a maniche corte e canottiere vanno benissimo.
- Pantaloni lunghi leggeri o pantaloni corti, per uomini e donne.
- Scarpe: se patisci il caldo, è preferibile optare per sandali tecnici, da passeggio (con la para in gomma, perché spesso di cammina su terreni accidentati); se il caldo non ti disturba, vanno bene anche le scarpe da ginnastica.
Incontri Possibili nel Deserto
Quali sono gli incontri che potresti fare?
- gli scarafaggetti del deserto; non sono belli ma sono innocui. Generalmente se ti incontrano cambiano strada.
- gatti: pochi ma si trovano.
- cani: pressoché inesistenti nel Deserto.
- scorpioni: è possibile si trovino nel deserto. Generalmente stanno lontani dagli agglomerati urbani.
- serpenti: sono presenti ma girano alla larga dagli uomini. Potresti però incrociare le sue orme.
Accampamenti nel Deserto
Definiti anche “bivacchi” o “bivouac“, si tratta di strutture spartane ma non prive di fascino. Strutture di lusso costruite tra le dune.
Il Deserto del Marocco è particolarmente suggestivo se lo si affronta nella natura, dormendo sotto le stelle, lontano dai centri abitati.
Gli accampamenti a Merzouga si trovano a varia distanza dai villaggi: taluni a pochi minuti altri fino a 2,5 Km nel cuore delle dune (gli accampamenti che si trovavano più all’interno di 2,5 km sono stati smantellati per ragioni di sicurezza, legate agli spostamenti di eventuali mezzi di soccorso quali ambulanze e camion dei pompieri).
Come Entrare in Accampamento
Taluni viaggiatori temono “lo sfruttamento” degli animali e desiderano preservare il paesaggio, ed optano dunque per l’entrata in accampamento con la jeep.
- Entrare in accampamento in jeep: alcuni viaggiatori hanno problemi di deambulazione, altri hanno problemi di salute e il dromedario può risultare faticoso.
- Entrare in accampamento a Merzouga in Quad o Buggy: per i più avventurosi è possibile entrare e/o uscire dall’accampamento in Quad o in Buggy.
La risposta alla seconda domanda, “cosa si fa”, si sta tutti insieme, cenando intorno al fuoco, si fa musica e ci si diverte.
Le Migliori Escursioni da Marrakech
Partecipare alle migliori escursioni da Marrakech è un ottimo modo per visitare i dintorni della città rossa, e godere al tempo stesso della comodità degli spostamenti organizzati. Questi tour sono la soluzione ideale per chi vuole tenere base fissa a Marrakech, oppure non ha abbastanza tempo per organizzare un itinerario in Marocco più impegnativo.
Tour nel Deserto: Agafay vs Merzouga
Se vuoi dedicarti ad un tour nel “vero” deserto, dovrai partecipare a un’escursione che ti porterà a Merzouga. Qui troverai le dune sabbiose dell’Erg Chebbi. La cattiva notizia è che Merzouga si trova a più di 500 km da Marrakech. Se hai tempo a sufficienza potrai partecipare ad un tour di minimo 3 giorni con 2 pernottamenti inclusi, altrimenti dovrai accontentarti del “fake desert”, ossia il deserto di Agafay distante solo una trentina di chilometri dalla città.
Il tragitto per raggiungere il deserto di Merzouga ti porterà sulle montagne dell’Alto Atlante, a scoprire villaggi fortificati e ad ammirare il tramonto sulle dune sabbiose del deserto. Le tappe dei tour sono spesso simili, ma assicurati di controllare nel dettaglio l’attività che sceglierai.
Escursioni nel Deserto di Agafay
Se hai pochi giorni a disposizione, come un weekend lungo, è impensabile raggiungere il deserto di Merzouga. L’alternativa è dunque quella di dedicarsi ad una comoda escursione nel deserto di Agafay: questo viene chiamato il “fake desert”, ossia il falso deserto, perché si tratta di un deserto roccioso in cui non ci sono le dune. Da qui potrai però godere della vista sulla catena montuosa dell’Atlante. Considerato il prezzo, la durata contenuta e la possibilità di godersi un bel tramonto nel deserto, è comunque una valida alternativa.
Tour Consigliati nel Deserto di Agafay
- Tour in quad con cena opzionale (da € 50): concediti un giro del deserto di Agafay al calar del sole, gusta un tè alla menta in una tenda e scegli l’opzione per cenare nel deserto e guidare un quad se lo desideri.
- Tramonto e cena nel deserto di Agafay (da € 55): questa escursione durerà solo mezza giornata e il prelievo all’hotel è incluso.
Altre Escursioni da Marrakech
Oltre alle escursioni nel deserto, ci sono molte altre attività che puoi fare partendo da Marrakech:
- Escursione a Essaouira: passeggia tra i vicoli della Medina, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, i souk di artigianato e gli edifici tinteggiati di un bianco brillante.
- Cascate di Ouzoud: ammira il salto di 110 metri gettarsi nel canyon Oued el-Abid.
- Tour in quad nel deserto di Agafay e villaggi berberi: visita il deserto di Agafay e alcuni villaggi berberi ai piedi dell’Alto Atlante.
- Trekking sulla catena montuosa dell’Atlante: scopri l’autentico Marocco, incontra la gente del posto e vedi la vita degli abitanti delle zone montane.
- Giro in mongolfiera all’alba: ammira il paesaggio desertico sotto di te, Marrakech in lontananza e la catena montuosa dell’Atlante.
- Visita alle città imperiali del Marocco: Fes, Chefchaouen, Casablanca e Rabat.
Escursioni nel Deserto del Sahara
Il deserto del Sahara è il deserto per eccellenza: vicino alla cittadina di Merzouga si innalzano verso il cielo le famose dune sabbiose di Erg Chebbi, che ti faranno vivere il deserto come hai sempre immaginato.
Come ti anticipavo, però, il deserto del Sahara si trova a più di 500 km da Marrakech. Lungo la strada ci sono passi montani da attraversare, attrazioni uniche, kasbah ben conservate (ossia tradizionali cittadine fortificate) e paesaggi che diventano sempre più desertici.
Escursioni Consigliate nel Deserto del Sahara
- Safari nel deserto di Merzouga di 3 giorni - in inglese (da € 98): questa escursione nel deserto in Marocco, include una sosta nelle tappe principali lungo il tragitto, la notte nel campo tendato berbero nel deserto e il rientro a Marrakech.
- Escursione di 3 giorni nel deserto - in italiano (da € 180): un tour che si svolge in italiano e che ti porterà a scoprire le tappe principali sulla strada per il deserto, a raggiungere il campo tendato in dromedario o in jeep 4×4 e a dormire in una tenda berbera. Il ritorno a Marrakech è incluso nel prezzo.
- Escursione di 4 giorni nel deserto - in italiano (da € 250): se hai più giorni a disposizione, vale seriamente la pena valutare di partecipare ad un’escursione nel deserto in Marocco di 4 giorni. Potrai goderti meglio il deserto, dedicando un’intera giornata alla sua scoperta.
Come Organizzare un'Escursione "Fai da Te" nel Deserto del Sahara
Come ultima opzione, puoi organizzare un’escursione “fai da te” per visitare il deserto del Sahara in Marocco. Questa opzione è valida sia se stai seguendo un tour on the road in Marocco, sia se ti piacerebbe raggiungere il deserto in autonomia noleggiando una macchina a Marrakech.
Attività nel Deserto di Merzouga
- Dedica mezza giornata ad un tour guidato che ti accompagni a scoprire la vera essenza del deserto, quella non patinata dai campi tendati di lusso.
- In alternativa, concediti un’oretta guidando un quad sulle dune sabbiose nel deserto di Merzouga.
- Trascorri la notte in un campo tendato nel deserto prenotando questa escursione che include il trasferimento in dromedario o quad, con notte nel deserto.
Dopo aver raggiunto il campo tendato ed aver assistito al tramonto nel deserto, sarà il momento di gustare una cena tipica marocchina e poi sedersi davanti al fuoco ad ascoltare canti tradizionali berberi, in compagnia degli altri ospiti.
Al mattino, sveglia all’alba per assistere al sorgere del sole sulle dune e risveglio muscolare praticando sandboarding sulla sabbia.
Domande Frequenti
- Quanto dista il deserto da Marrakech?
Il deserto di Agafay, ossia il deserto roccioso, dista meno di un’ora da Marrakech. Il deserto del Sahara, ossia il deserto sabbioso per eccellenza, dista più di 500 km da Marrakech. - Qual è il periodo migliore per un’escursione nel deserto in Marocco?
La primavera e l’autunno sono in assoluto i periodi migliori per visitare il deserto in Marocco. - Come vestirsi per l’escursione nel deserto?
In primavera e autunno ti basterà indossare abiti lunghi e leggeri, un copricapo, degli occhiali per la sabbia e avere una felpa o una giacca per l’escursione termica serale.
TAG: #Escursione