Escursione al Rifugio Brigata Tridentina: Un'Avventura Panoramica nelle Alpi
L’escursione di cui vi parlo oggi parte da Casere (Kasern) a circa 1.610m di quota ed arriva fino al Rifugio Brigata Tridentina a 2.441m. E’ un gran bel percorso, a tratti faticoso, con un dislivello di oltre 830m ma molto appagante. La sua posizione molto panoramica, su una cima rocciosa in prossimità della Forcella del Picco, ne fa una delle mete preferite dagli amanti dell’escursionismo.
Informazioni Utili sull'Escursione
Punto di partenza: parcheggio del Centro visite di Casere.
Tempo totale di percorrenza: circa 5 ore esclusa l’eventuale sosta al rifugio.
Lunghezza totale: 15,2 km.
Altitudine: tra 1.665 e 2.441 m s.l.m.
Dislivello: +776 m | -776 m.
Difficoltà: difficile.
Segnaletica: Casere - Prastmann - chiesa di S. Spirito - Rifugio Trinksteinhütte - Rifugio Lahner - Rifugio Brigata Tridentina.
Destinazione: Rifugio Brigata Tridentina.
Periodo consigliato: da giugno a ottobre (meteo permettendo).
Autore: BS.
Casere può essere raggiunta dagli altri paesi della Valle Aurina sia tramite il comodo bus di linea che percorre l’intera vallata sia con l’auto propria. Parcheggiamo l’auto a Casere e ci prepariamo per l’escursione. Fate attenzione! Dallo scorso anno il costo del parcheggio è praticamente raddoppiato: 14,00 euro per 6 ore ( si paga a tempo).
Note: consiglio abbigliamento e calzature adeguati alle escursioni in montagna e di verificare sempre l’effettiva praticabilità e le condizioni del percorso ma anche le previsioni metereologiche prima di effettuare l’escursione. I bastoncini telescopici possono essere d’aiuto. Il Rifugio Brigata Tridentina è aperto da fine giugno a metà ottobre circa, meteo permettendo.
Descrizione del Percorso
Dal parcheggio seguiamo una larga strada in direzione Prastmann e chiesa di S. Spirito di Casere, costeggiando sempre il torrente Aurino fino al Rifugio Trinksteinalm e proseguendo sempre sulla stessa via ben segnalata fino al Rifugio Lahner. Passiamo accanto a verdeggianti pascoli con gli Schwedna le caratteristiche strutture per far asciugare il fieno evitando il contatto con la terra umida, alla nostra destra scorre in lontananza l’Aurino.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Fortunatamente da questo punto la strada non è più asfaltata ma diventa una bella strada bianca in falsopiano e costeggia il percorso dell’Aurino. Passiamo nei pressi di piccoli stagni e corsi d’acqua, dove è possibile fermarsi per una breve sosta. A poco a poco cominciamo a intravedere il fondovalle sbarrato da una cascata e, in poco meno di un’ora dalla partenza, raggiungiamo la Kehrer Alm (1842m s.l.m.), ex dogana dismessa da diverso tempo e trasformata in un punto di ristoro. La strada bianca termina all’altezza della malga.
Imbocchiamo il ponte in legno che oltrepassa il torrente Aurino e ci conduce sulla riva opposta. Da qui parte il ripido sentiero (segnavia 13) che porta in breve, tramite una serie di zig zag e gradoni, a quota 1.949 metri di altitudine. Invece il tratto successivo dalla malga Kehrer fino al Rif. Tridentina questo punto l'escursione inizia a farsi più tosta. Nell’ultimo tratto il sentiero quasi scompare fra le rocce, passiamo vicino a una teleferica che serve a rifornire la malga.
Dopo un’ora e venticinque minuti di cammino raggiungiamo la Malga Lana (Lahner Alm, 1986m s.l.m.) dove è presente l’ultimo punto di ristoro prima di raggiungere il Rifugio Brigata Tridentina. Il paesaggio che si apre dinnanzi a noi è molto bello, sullo sfondo vediamo l’ultima e ardua parte del percorso e sulla sommità della montagna si intravede la nostra meta.
Il Tratto Finale Verso il Rifugio
Eccoci arrivati al punto più faticoso dell’escursione. Poco dopo aver oltrepassato la quota 2.030m s.l.m. il sentiero piega verso sinistra e si inerpica via via sempre più ripidamente sulle pendici del monte Bockegg con continui e brevi tornanti. L’unico rumore è dato dallo scrosciare di alcune cascate che in taluni casi passano in prossimità del sentiero e consentono di rinfrescarsi un pochino.
La mulattiera lascia poi il posto ad una lunga serie di gradoni lastricati e ad altri ricavati nella roccia che in breve tempo portano subito in quota. Alle 11:30 dopo 2 ore e mezza di cammino arriviamo al Rifugio Brigata Tridentina posto su un magnifico terrazzamento in prossimità della Forcella del Picco (Birnlücke).
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il Rifugio Brigata Tridentina
Il Rifugio Brigata Tridentina o Birnlücken Hütte è il rifugio posto nella posizione più settentrionale dell’Italia. Venne costruito da un albergatore di Casere nel lontano 1900 e, dopo alterne e sfortunate vicende, venne ceduto a metà degli anni 70 alla sezione CAI di Brunico quando ormai era praticamente un rudere. Negli anni successivi il rifugio venne pazientemente e completamente ristrutturato sia dal gestore Sig.
Il Rifugio Brigata Tridentina (o rifugio Forcella del Picco) si trova in posizione panoramica ed in estate è una meta molto amata da appassionati di storia, di natura e alpinisti, i quali usano il rifugio come punto di partenza per escursioni sul Picco dei Tre Signori (3.499 m s.l.m.). Da qui è possibile scalare anche la Vetta d'Italia.
Alle 11:30 dopo 2 ore e mezza di cammino arriviamo al Rifugio Brigata Tridentina posto su un magnifico terrazzamento in prossimità della Forcella del Picco (Birnlücke). Il Rifugio Brigata Tridentina o Birnlücken Hütte è il rifugio posto nella posizione più settentrionale dell’Italia.
Consigli per il Ritorno
In una ventina di minuti scendiamo alla malga Kehrer che invece è presa d’assalto da famiglie con bambini piccoli che possono divertirsi e giocare nel prato. Per il ritorno è possibile fare la Via della Vetta d'Italia, ma bisogna fare attenzione: sono presenti scalette e cordini di ferro! Per il ritorno, prendere la stessa strada dell'andata. I veri appassionati di escursioni possono tornare a Casere anche lungo l'impegnativo ma bellissimo percorso dell'Alta Via Vetta d'Italia.
Riepilogo dell'Escursione
L’escursione al Tridentina è a mio avviso molto bella, sia per la varietà dei paesaggi in cui si snoda il percorso sia per lo spettacolare panorama che si gode una volta arrivati al Rifugio Tridentina.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Punti di ristoro: Malga Prastmann - Rifugio Heilig Geist - Rifugio Trinksteinhütte - Rifugio Lahner - Rifugio Brigata Tridentina.
Tabella Riassuntiva dell'Escursione
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Punto di partenza | Parcheggio del Centro Visite di Casere |
Tempo totale di percorrenza | Circa 6 ore |
Lunghezza totale | 15,2 km |
Altitudine | Tra 1.665 e 2.441 m s.l.m. |
Dislivello | +776 m / -776 m |
Difficoltà | Difficile |
Segnaletica | Casere - Prastmann - Chiesa S. Spirito - Rifugio Trinksteinhütte - Rifugio Lahner - Rifugio Brigata Tridentina |
Punti di ristoro | Malga Prastmann, Rifugio Heilig Geist, Rifugio Trinksteinhütte, Rifugio Lahner, Rifugio Brigata Tridentina |
TAG: #Escursione