Nuovo Parcheggio per Bus Turistici a Tarquinia: Informazioni e Obiettivi
Una nuova area di sosta sarà realizzata in località Il Piano, ai piedi del centro storico di Tarquinia. Il progetto ha l’obiettivo di decongestionare il centro storico dalla presenza di auto, in particolare di autobus turistici, e favorire così la mobilità sostenibile.
Dettagli del Progetto
Secondo quanto prevede il Comune, il parcheggio di interscambio, su un'area di 5.300 metri quadrati, sarà attrezzato con una serie di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici e per la sosta di biciclette. Collegherà il centro storico con delle navette e sarà l'ingresso al passaggio sotterraneo che arriverà all’arena Cardarelli, per poi proseguire alla “Porta del Sole” di piazza Belvedere.
«Il progetto è in fase di definizione - spiega il sindaco Alessandro Giulivi - e l'amministrazione è già al lavoro per avviare la procedura di esproprio dell'area privata e predisporre la variante urbanistica necessaria per la realizzazione del parcheggio».
Integrazione con il Contesto Urbano e Turistico
Un intervento che si inserisce in un progetto più ampio di recupero e riqualificazione delle aree circostanti l’area della Necropoli e che prevede una serie di opere finalizzate alla valorizzazione del Sito UNESCO. Si tratta di un primo passo verso un progetto più ampio, al quale stiamo lavorando già da tempo, e che prevede la creazione di un parco organico con un sistema di percorsi ciclabili e pedonali di raccordo con il circuito stradale urbano. Questo includerà la creazione di una rotatoria per facilitare le manovre di ingresso e uscita dal parcheggio della Necropoli e dalle aree di ristoro.
Un’area che sarà servita dal trenino per turisti e cittadini e da un ufficio turistico, e che punta anche a liberare il centro storico dalle macchine dei residenti e dagli autobus.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Realizzazione a Stralci e Caratteristiche del Parcheggio
Il parcheggio sarà realizzato a stralci: “In una prima fase - ha spiegato l’architetta Troiani - è prevista la realizzazione di un primo lotto funzionale nell’area nord ovest, dove sono previsti 70 stalli, tra box e posti liberi, e 11 parcheggi bus. I costi dell’opera è previsto che siano coperti dalle entrate degli abbonamenti e dalla vendita dei box.
L’area in questione è stata scelta come prioritaria per la realizzazione di uno dei diversi parcheggi previsti dall’amministrazione Giulivi, in quanto non è vincolata: “La fattibilità del progetto è legata ad una questione di assenza di vincoli - ha spiegato l’architetta in consiglio - elemento che rende più facile la realizzazione del parcheggio dal punto di vista tecnico.
L’obiettivo principale di realizzazione dell’opera è quello di tenere bus e auto fuori dal centro storico, ma anche quello di creare uno snodo intermodale tra i punti di interesse della città, come la necropoli o il mare. In proposito, per quanto riguarda le biciclette elettriche, il sindaco Giulivi ha spiegato che saranno realizzati tre punti dislocati nei punti nevralgici della città per l’affitto delle biciclette elettriche: oltre che a ridosso del centro, anche alla stazione e al Lido.
Tabella Riepilogativa del Primo Lotto
Tipo di Stallo | Numero |
---|---|
Stalli totali (box e posti liberi) | 70 |
Parcheggi bus | 11 |
Reazioni e Sviluppi Futuri
Soddisfatto il consigliere d’opposizione Sandro Celli per aver trovato inseriti nel piano i primi parcheggi da realizzare, come dal lui suggerito precedentemente: “Importante trovare inseriti i parcheggi nel piano triennale, come avevo chiesto - ha detto - perché una città che ambisce a crescere come città d’arte e turistica deve supportarsi di un sistema di viabilità e di parcheggi adeguato”. Celli ha voluto sottolineare l’importanza di dedicare quell’area parcheggio soprattutto come centro di trasferenza per i turisti, trovando conferma comunque nelle parole del sindaco e dell’architetto Troiani.
«La scelta di quell’area - ha ribadito il sindaco Giulivi - è legata anche ad una questione di celerità, visto che su quel terreno non ci sono vincoli archeologici, rispetto invece ad altre zone. In ogni caso, il parcheggio sarà servito anche dal trenino turistico, quindi la scelta si muove anche nel senso di accogliere i turisti. Il progetto è inoltre rivolto anche ai residenti perché l’obiettivo è togliere le macchine dal centro storico.
Leggi anche: Guida al Parcheggio Mirabilandia con Telepass
È stato il consigliere Catini a chiedere lumi circa l’eventuale esproprio del terreno. «Secondo un primo incontro dovremmo raggiungere un accordo bonario con la proprietaria - ha spiegato l’architetto - per circa 250mila euro per l’area dove sarà realizzato il primo lotto; in caso contrario si procederà con l’esproprio”. La consigliera Arianna Centini ha sottolineato l’importanza di utilizzare l’area anche a servizio della vicina scuola, per decongestionare il traffico nella parte alta.
E in proposito, il sindaco Alessandro Giulivi ha ricordato anche che sarà realizzato un parcheggio di circa trenta posti auto anche nell’area sotto il piazzale, dove c’era il distributore. “Poi - ha aggiunto il primo cittadino - è chiaro che cercheremo di creare anche nuovi spazi per i parcheggi anche all’interno del centro storico per favorire i residenti”. Complessivamente la “timeline”, per dirla con il consigliere d’opposizione Andrea Andreani, prevede circa 19/20 mesi per la realizzazione del primo lotto.
Leggi anche: Trova Parcheggio Bus a Volterra Senza Stress