Parco Archeologico di Saturo: Informazioni Utili
Il Parco Archeologico di Saturo, situato a Marina di Leporano (Taranto), offre un'esperienza unica che combina arte, storia, cultura e intrattenimento in un ambiente straordinario. Questo sito di notevole valenza storica e archeologica presenta reperti che spaziano dal Neolitico avanzato alla civiltà greca e romana.
Un Viaggio nella Storia
Nel punto più alto del promontorio di Saturo, a circa 25 metri sul livello del mare, si sono succeduti e stratificati diversi livelli di frequentazione fin dal II millennio a.C. L'area, conosciuta come "acropoli", ha rivelato testimonianze risalenti all'età del Bronzo (1800-1700 a.C.) fino al XV-XIV a.C., periodo in cui una comunità manteneva rapporti con il mondo egeo.
Dopo un periodo di abbandono, il villaggio protostorico fu ricostruito nel XIII secolo a.C., assumendo caratteristiche protourbane. Tra l'XI e il X secolo a.C., nuovi flussi commerciali e migrazioni dalle sponde adriatiche contribuirono alla formazione della cultura degli Iapigi.
Con l'arrivo dei coloni Spartani alla fine dell'VIII secolo a.C., Saturo fu occupata, diventando un punto di controllo tra la costa e le Murge. Il villaggio iapigio fu distrutto e l'area destinata a funzioni cultuali. Nel VI secolo a.C., fu edificato un tempio rettangolare dedicato ad Atena.
Successivamente alla conquista romana di Taranto, l'area dell'acropoli fu riorganizzata e integrata nella villa romana, di cui sono stati individuati i resti a ridosso della costa. Al periodo romano risale una grande cisterna per l'approvvigionamento idrico della villa.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Cosa Vedere al Parco Archeologico di Saturo
Nel Parco è possibile visitare:
- I Villaggi dell'Età del Bronzo e del Ferro
- L'Acropoli con i resti di un santuario greco
- Una splendida villa costiera romana di epoca imperiale, con camere residenziali, pavimenti musivi originali ed ambienti termali
- La cisterna romana
- Le cave antiche
- Le strutture murarie sommerse
- La torre di avvistamento del XV secolo
- Le costruzioni realizzate durante la II Guerra Mondiale
Attività e Laboratori
Il Parco Archeologico di Saturo offre una varietà di attività per tutte le età. Le attività includono:
- Visite guidate al Parco e alla Masseria Galeota
- Laboratori di archeologia sperimentale sull'Età Neolitica (riproduzione di vasi in argilla)
- Laboratori di Età Greco-Romana (riproduzione di maschere apotropaiche e monete romane)
- Degustazioni di prodotti e vino greco
Esempio di Attività: Pasquetta al Parco Archeologico di Saturo
La Pasquetta al Parco Archeologico di Saturo offre un'esperienza unica con visite guidate, laboratori di archeologia sperimentale e degustazioni di prodotti dell'antica Grecia.
Le attività includono:
- Visita guidata al Parco
- Laboratori di Età Greco-Romana:
- Riproduzione in argilla di maschere apotropaiche (come la Gorgone Medusa)
- Riproduzione di una moneta di età romana repubblicana (con l'effige del dio Giano bifronte)
- Degustazione di prodotti e vino greco
- Escursione alla Masseria Galeota
- Laboratori di archeologia sperimentale sull'Età Neolitica (riproduzione di vasi in argilla)
La Masseria Galeota
L'escursione alla Masseria Galeota permette di scoprire antiche grotte, la tomba ad arcosolio e tratti dell'antica sorgente sacra, legata al culto della Ninfa Satyria. Questa sorgente alimentava l'acquedotto che riforniva la città di Taranto in età romana.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
Informazioni Utili
Attività | Costo |
---|---|
Visita guidata Parco e Masseria Galeota (mattina) | 5,00 euro |
Laboratorio età greca con degustazione vino greco (mattina) | 5,00 euro |
Visita guidata Parco (pomeriggio) | 4,00 euro |
Laboratorio età neolitica (pomeriggio) | 4,00 euro |
Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 340.7641759 e 327.7161397. È anche possibile pranzare presso la Masseria Galeota con un menù ricco e intrattenimento musicale (prenotazioni: 3203133187).
La leggenda lega il sito alla città di Taranto attraverso il personaggio di Falanto, che nell’ VIII secolo a.C.
Leporano: Un Borgo Ricco di Storia
Leporano è un borgo che unisce la bellezza della costa ionica alla magia delle sue suggestioni storiche. Il fulcro è il Castello Muscettola, posto nel punto più alto del centro storico, che ricorda le sue antiche origini di fortezza difensiva.
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
TAG: #Turismo