Escursioni e Sentieri nel Parco di Portofino
Il cuore del Promontorio del Monte di Portofino è raggiungibile esclusivamente percorrendo la fitta rete di sentieri che l'attraversa. Sono costituiti, per la maggior parte, da antichi tracciati in selciato o terra battuta che servivano per raggiungere i luoghi del culto religioso (S.Fruttuoso, S.Nicolò, La Cervara), per collegare i vari nuclei abitati e per raggiungere i luoghi del lavoro rurale (gli oliveti, i boschi e le carbonaie, la macchia e i pascoli).
La Rete Sentieristica del Parco
L'asse principale del sistema dei sentieri del parco è rappresentato dalla direttrice Portofino Vetta - Portofino mare, che attraversa da Nord-Ovest a Sud-Est l'intero promontorio.
Mappe dei Sentieri
- Mappa dei sentieri del Tigullio occidentale: In scala 1:25.000.
- Sentieri del Parco di Portofino: Tutti i sentieri con i relativi segnavia.
- Rapallo e Zoagli: I Sentieri di Rapallo e di Zoagli, dai più noti ai più nascosti, tutti in una mappa.
- Fino a Chiavari: I principali sentieri per raggiungere la città di Chiavari.
Circa 300 chilometri di sentieri collegano le località del Golfo del Tigullio: Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, fino a Chiavari. Questa rete è realizzata interamente da portofinotrek ed è uno strumento immancabile per chi vuole scoprire anche i punti più nascosti di questa parte di Liguria. È utilissima anche in fase di pianificazione di un itinerario. Sul retro, oltre alla legenda, una serie di QR codes ti porteranno alle pagine del sito web con gli itinerari suggeriti con partenza dalle principali località.
Il Territorio Circostante
Il Golfo Paradiso si estende a est del promontorio di Portofino e comprende i comuni di Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco; piccoli borghi costieri ognuno con le sue caratteristiche, ma tutti accomunati dalla capacità di offrire un'autentica esperienza di vita marinara e non solo.
A ovest del promontorio di Portofino sorge invece Il Golfo del Tigullio, costituito da località rinomate per la loro eleganza e il loro fascino storico come Portofino, S. Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari e Sestri Levante.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
I due Golfi sono divisi dal Parco Naturale di Portofino, una riserva naturale caratterizzata da flora e fauna uniche, con una grande varietà di piante mediterranee, panorami mozzafiato e sentieri pittoreschi perfetti per il trekking.
La Mappa dei Sentieri di Portofinotrek
Da non perdere la nuova mappa dei sentieri di Portofinotrek, una carta dei sentieri totalmente autoprodotta. Include tutti i sentieri del Parco Naturale di Portofino, da Camogli passando per Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, arrivando fino a Chiavari. Uno strumento indispensabile per pianificare le tue escursioni e camminare sicuri!
Oltre alla mappa cartacea, puoi anche ottenere la mappa digitale. Grazie a questa, potrai seguire il tuo tracciato sul tuo dispositivo mobile senza rischiare di perderti. La combinazione di mappa cartacea e mappa digitale è un abbinamento completo che ti farà godere a pieno e in tranquillità le tue escursioni!
NB: tutti i sentieri presenti sia sulla mappa digitale che su quella cartacea sono stati tracciati personalmente dallo staff di PORTOFINOTREK e vengono percorsi costantemente durante l'anno in modo da poter aggiornare, nel limite del possibile, i loro fruitori di eventuali variazioni.
Qualcosa su di Noi: Portofinotrek.com
Portofinotrek.com è un sito web nato, quasi per caso, come diario delle nostre passeggiate sul Monte di Portofino. Nell'estate del 2010 abbiamo iniziato a percorrere, tracciare e descrivere i sentieri principali del Parco di Portofino e a Settembre dello stesso anno portofinotrek.com è andato online con i primi 15 itinerari. Da lì siamo cresciuti, giorno dopo giorno...
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
Crea il tuo cammino con Portofinotrek
Un percorso su misura, organizzato in base alle tue preferenze e alle tue esigenze. Mettiamo a disposizione di Agenzie di viaggio, Tour Operator e gruppi di escursionisti la nostra profonda conoscenza della rete sentieristica ligure compresa tra Golfo Paradiso, Parco di Portofino e Golfo del Tigullio, per creare un cammino con un itinerario personalizzato, da vivere in completa autonomia.
Esempio di Percorso 1
- Durata: ca.
- Sviluppo: ca.
Il percorso proposto, lungo ma senza particolari difficoltà tecniche, ricalca itinerari conosciuti in epoca medievale e largamente frequentati da mercanti, pellegrini e viandanti.
Sviluppo: Ruta (256 m s.l.m.) - Chiesa Millenaria di Ruta - Colle di Mt. Ampola (498 m) - Passo del Gallo - Passo della Spinarola (546 m) - direzione Mt.
Con bus di linea: 73 ATP-AMT da Santa Margherita Ligure (20 minuti) o da Camogli (15 minuti); 75 da Recco (10 min).
Esempio di Percorso 2
- Durata: ca.
- Sviluppo: ca.
Il percorso proposto, lungo ma senza particolari difficoltà tecniche, che ricalca itinerari conosciuti in epoca medievale e largamente frequentati da mercanti, pellegrini e viandanti, segue, fino al Colle di Mt. Lavagnola, una delle antiche Vie del Sale, nonché tratto dell’Itineario Europeo n. 7.
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
Sviluppo: Torriglia (800 m s.l.m.) - Sant’Antonino - Campasso - Cappella della Costa - Buffalora - Scagno - Colle N di Mt.
Con bus di linea: 25 AMT da Genova Brignole.
TAG: #Escursioni #Porto