Viaggi in Nuova Zelanda: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Situata agli antipodi dell'Italia, la Nuova Zelanda è un luogo di vacanza idilliaco per tutti gli amanti della natura. Un viaggio in Nuova Zelanda dà l'occasione di scoprire un paese meraviglioso, conosciuto per la sua ampiezza di spazi e la sua tranquillità.
Dati Paese:
- Nome completo: New Zealand / Aotearoa
- Posizione: Stato insulare dell'Oceania, nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali (Isola del Nord e Isola del Sud) e numerose isole minori.
- Confini: Confina a nord-ovest con il Mare di Tasman e da nord-est a sud-est con l'Oceano Pacifico Meridionale.
- Fuso orario: +10 ore durante l’inverno australe e l’estate europea; +12 ore durante l’inverno europeo e l’estate australe; +11 ore durante il passaggio orario invernale/estivo.
- Superficie: 270.534 km²
- Capitale: Wellington (Isola del Nord)
- Popolazione: 4,712,617
- Religione: Anglicana (18,4%), cattolica (13,8%), presbiteriana (13,4%), metodista (3,5%), battista (1,6%)
- Lingue: Inglese e maori (lingue ufficiali)
- Unità di misura: Sistema metrico decimale
- Valuta: Dollaro neozelandese (NZ$)
Perché andare in Nuova Zelanda?
Perché è un viaggio stupendo dal punto di vista naturalistico, molto intenso, vario, in una terra lontana ed ancora selvaggia, che sa regalare emozioni intense tra spiagge mozzafiato, montagne innevate, fiordi che si incuneano tra ripide scogliere, vulcani, geyser, pozze ribollenti, prati immensi con pecore merinos, placidi bovini e cavalli, foreste di conifere, alberi giganteschi e sottoboschi fatati, regno di muschi e felci arboree che sono ovunque e conferiscono un aspetto di originalità a tutti gli ecosistemi.
Le spiagge sono smisurate, orlate da un mare possente e sottoposte a notevoli maree. “Aotearoa”, la terra della lunga nuvola bianca, così in lingua maori viene chiamata la Nuova Zelanda, una vecchia colonia inglese, sfruttata dall’Impero, con la popolazione autoctona quasi ridotta in schiavitù. Oggi della cultura maori restano i reperti custoditi nei musei dove è possibile vedere manufatti di alto valore artistico e danze folcloristiche. I maori (il 10% della popolazione) sono perfettamente integrati nella società neozelandese, ma si stanno orgogliosamente riappropriando delle loro origini e della loro cultura.
Quando Andare: Il Periodo Migliore
Il periodo migliore per visitare la Nuova Zelanda va da ottobre a marzo quando le temperature medie stagionali sono comprese tra i 6 e i 30 Gradi e le ore di sole vanno dalle 6.30 alle 20. Si tende a visitare la Nuova Zelanda durante il nostro inverno e quindi la loro estate, ma il contrasto dei colori che l'inverno neozelandese offre è incredibile e affascinante. Attenzione però l’inverno australe non è paragonabile alla nostra stagione fredda: la Nuova Zelanda occupa, in termini di latitudine, una fascia che va dalla Svizzera al Marocco. L’influenza dei “quaranta ruggenti” (o roaring forties) determina un clima estremamente variabile, in tutte le stagioni.
Come Spostarsi: Trasporti e Noleggio Auto
Il modo migliore per visitare la Nuova Zelanda è prendere macchine o, nel caso dei nostri viaggi, pulmini a nolo. Le strade sono molto ben tenute e sicure nonostante i molti tratti di montagna/collina molto tortuosi ed il traffico è quasi inesistente e questo influisce sui tempi medi di percorrenza che sono sempre molto bassi e facilmente calcolabili in anticipo. Nei centri urbani il limite è di 50 Km/h e fuori città è quasi sempre di 100 Km/h. Tuttavia, è risaputo che ci sono molti autovelox nascosti quindi rispettate i limiti anche se i lunghi tratti liberi da traffico, invitano a sforare un po’.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Il sistema di trasporti locali è esteso e sviluppato. La rete di autobus collega con efficienza tutti i centri urbani. I collegamenti ferroviari principali sono pochi ma veloci ed efficienti. I collegamenti aerei interni sono ottimi, convenienti e molto utilizzati.
Alloggi: Dove Dormire
Il Paese dispone di una vastissima scelta di strutture di accoglienza di vario genere, categoria e prezzo. Valida la classificazione internazionale per gli hotel (da una a cinque stelle), inoltre motel, agriturismi, b&b, ostelli, camping, residence, centri benessere o termali.
La risposta è sicuramente: in ostello. Non solo le strutture neozelandesi sono eccezionali perché abituate al turismo da backpackers, ma generalmente sono estremamente pulite, accoglienti e con personale gentilissimo.
Cosa Vedere: Attrazioni Imperdibili
- Mount Cook: La montagna più alta della Nuova Zelanda (3755 m.), principale centro dell’alpinismo neozelandese e zona patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
- Tongariro National Park: Il primo parco nazionale della Nuova Zelanda con i suoi tre imponenti vulcani attivi: Ruapehu, Ngauruhoe e Tongariro.
- Moeraki Boulders: Strane e grandi formazioni rocciose sferiche disseminate su un bellissimo tratto di spiaggia.
- Milford Sound: È bene prenotare in anticipo la crociera al Milford Sound. Tutte le crociere conducono alla foce del fiordo, distante appena 15 km dal molo e si spingono nel Mar di Tasmania.
- Queenstown: È la capitale delle attività adrenaliniche, dal parapendio al bungee jumping.
- Pankake Rocks: Posto bellissimo e fantastico accessibile dalla litoranea con una facile passeggiata di 15 minuti seguendo un circuito fino alle rocce e agli sfiatatoi.
- Abel Tasman National Park: Qui la rigogliosa foresta pluviale scende fino a lambire un mare cristallino con baie e spiagge dorate.
- Waiotapu: Spettacolare zona termale, dove si percorrono tre circuiti circolari vedendo vasche (che sono crateri) in continua ebollizione con acque multicolori tra cui la fantastica Champagne Pool.
- Waipoua Forest: La meravigliosa foresta di kauri, protetta dal 1952, vanta le piante più grandi del mondo dopo le sequoie.
- Waitomo Caves: Accessibile unicamente in barca, la rete di grotte è un luogo veramente magico, con cascate grandi e piccole, rocce scolpite e una grotta nella sua parte più interna popolata da Arachocampa luminosa, famiglia ditteri micetofilidi.
- Hobbiton: Set del film il Signore degli Anelli, per chi è patito di cinema (e non solo) è assolutamente un must: è il vero set del film, della contea dove vivono gli Hobbit.
Informazioni Utili: Documenti, Valuta, Sicurezza
- Formalità valutarie e doganali: In entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede piu’ di 10.000 NZ$ in denaro liquido deve compilare il Border Cash Report.
- Carte di credito: Le carte di credito e debito sono largamente accettate.
- Elettricità: Tensione: 230 V e 50 Hz.
- Documenti: Passaporto con validità residua di almeno 3 mesi rispetto alla data prevista per la partenza. Patente internazionale consigliata.
- Comunicazioni e telefonia: Prefisso int.: 0064. Estensione web: .nz.
Tutto il territorio è generalmente ritenuto sicuro, salvo episodi di microcriminalità alle periferie urbane e rischi dovuti alla natura selvaggia e a volte impervia del Paese. Si consiglia perciò di muoversi con prudenza e di contattare le autorità locali per avere informazioni sempre aggiornate.
Festività
1° gennaio, Capodanno; 6 Febbraio, Festa Nazionale (Waitangi Day); 25 Aprile, Anzac Day; 15 agosto, l’Assunzione; quarto lunedì di ottobre, Festa del Lavoro;1° novembre, Tutti i Santi; 8 dicembre, l’Immacolata Concezione; 25 dicembre, Natale; 26 dicembre, Santo Stefano; Pasqua.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Clima
Varia da subtropicale all’estremità settentrionale dell’Isola del Nord a temperato nel resto del Paese, con condizioni alpine nelle zone montuose. La maggior parte della Nuova Zelanda riceve tra i 600 e 1600 mm di pioggia all’anno, distribuiti durante tutto l’anno con un periodo asciutto durante l’estate, ad eccezione di parte dell’Isola del Sud, dove l’estate è più piovosa. Le temperature medie annuali variano da 10 ° C nel sud fino a 16 ° C nel nord della Nuova Zelanda. Il mese più freddo è luglio ed i mesi più caldi sono gennaio e febbraio. Le variazioni tra temperature estive e invernali sono minime, anche se nelle zone interne e ad est delle catene montuose la variazione è maggiore (fino a 14 ° C).
Consigli Utili
- Assicurazione di viaggio: Stipulare un'adeguata assicurazione di viaggio che copra spese mediche e rientro sanitario.
- Protezione solare: Portare una crema ad alta protezione ed evitare di esporsi al sole nelle ore più calde.
- Abbigliamento: Da novembre ad aprile fa caldo, quindi portare capi leggeri e sportivi, scarpe da escursionismo, cappello, occhiali da sole, costume da bagno e prodotti solari ad alta protezione, con un pullover o una giacca a vento leggera per le serate fresche.
Tabella riassuntiva
Argomento | Informazioni |
---|---|
Documenti | Passaporto con validità di almeno 3 mesi, visto turistico non necessario per soggiorni inferiori a 3 mesi. |
Valuta | Dollaro neozelandese (NZD). |
Clima | Varia da subtropicale a temperato, con temperature medie tra 10°C e 16°C. |
Trasporti | Autobus, treni, aerei interni, noleggio auto/van. |
Alloggi | Hotel, motel, agriturismi, B&B, ostelli, camping. |
Sicurezza | Paese generalmente sicuro, attenzione alla microcriminalità nelle aree urbane e ai rischi naturali. |
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
TAG: #Viaggi