Albergo Atene Riccione

 

Comacchio: Cosa Vedere e Fare nella "Piccola Venezia"

Comacchio, soprannominata "la piccola Venezia", è una città lagunare che incanta per la sua eleganza e autenticità. Dotata di una vitalità che si nutre del rispetto della sua storia e dell'ambiente circostante, Comacchio offre un'esperienza unica ai visitatori.

Un nitore diffuso ricorda la vicinanza con il mare, la cui luce inonda gli spazi urbani, potenziata dalle superfici quiete dei canali. Visitare Comacchio, il territorio delle sue Valli e dintorni, permette di andare alla scoperta di un intrigante insieme di “terre d’acqua” e di importanti testimonianze storiche, di cui lo storico borgo ferrarese è la perla più preziosa da scoprire!

Periodo Migliore per Visitare Comacchio

Il periodo migliore per visitare Comacchio va da aprile a metà ottobre. In particolare, per chi ama i sapori marinari, i primi due weekend di ottobre sono dedicati alla sagra dell'anguilla con degustazioni e spettacoli di strada.

Cosa Vedere a Comacchio in un Giorno

La città di Comacchio ha dimensioni molto raccolte, ma lungo i suoi vicoli e i suoi numerosi canali nasconde una moltitudine di cose da vedere. Mezza giornata sarà risicata per vedere tutto, meglio dedicargli una giornata intera. E così percorrendo i suoi vecchi ponti e le sue belle vie vedrai una moltitudine di palazzi storici, chiese, musei e scorci suggestivi.

L’itinerario di scoperta del centro storico di Comacchio e delle Valli comacchiesi, ha fatto parte dell’Educational Tour “Le Eccellenze dell’Emilia-Romagna“, splendidamente organizzato da Viral Passport per conto di RavennaTourism, VisitComacchio, VisitCervia e MilanoMarittima e InEmiliaRomagna.

Leggi anche: La Storia di Vieste

I Punti Panoramici Imperdibili

  • Dal Ponte degli Sbirri si gode la vista più bella: da una parte l’Antico Ospedale degli Infermi dall’altra l’ottocentesco Palazzo Bellini e il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio.
  • Panorama dal Casone di Serilla sulle valli di Comacchio.

Edifici Storici e Religiosi

  • Santuario di Santa Maria in Aula Regia: il santuario di Santa Maria in Aula Regia, conosciuto anche come Madonna del Popolo, domina la parte più occidentale del centro storico di Comacchio. E’ da qui che parte l’itinerario tra tutte le attrazioni da vedere in città.
  • Edifici storici di rilievo sono poi l'antica Cattedrale di San Cassiano, la Loggia del Grano e la Torre dell’Orologio.
  • Loggia del Grano: sulla parte finale di corso Mazzini vedrai anche un piccolo palazzetto in mattoni, con grandi archi sui tre lati (due su ogni lato lungo e uno sul lato corto). Questa è la loggia del Grano, una delle prime opere della rinnovazione seicentesca del centro di Comacchio.
  • Basilica di San Cassiano: lungo la strada che continua in direzione del centro ti troverai davanti alla basilica di San Cassiano, il duomo cittadino dedicato al patrono di Comacchio. Siamo in piazza XX settembre e in questo luogo sorgeva anticamente una cattedrale romanica, costruita nel 708 e poi demolita nel 1694.
  • Chiesa del Santo Rosario: a pochissimi passi di distanza dalla torre dell’Orologio, su piazza del Popolo, c’è la chiesa del Santo Rosario. La chiesa del Santo Rosario è la più grande chiesa di Comacchio dopo il duomo e il Santuario di Santa Maria in Aula Regia.
  • Chiesa del Carmine: continua l’itinerario tra le cose da vedere a Comacchio e raggiungi la chiesa del Carmine. Questa è la chiesa più antica tra quelle della “Comacchio moderna”. Risale infatti agli inizi del seicento ed è dedicata alla Beata Vergine del Monte Carmelo.

Il Trepponti: Simbolo di Comacchio

Fra i ponti più particolari e iconici di Comacchio, c’è sicuramente il Trepponti. Realizzato per volere del cardinale Giovan Battista Pallotta su progetto di Luca Danese, fu denominato inizialmente come Ponte Pentarco, per avere la volta portante sostenuta da cinque arcate di diversa grandezza.

Il Ponte degli Sbirri

Costruito fra il 1631 e 1635 per volontà del Cardinale Pallotta dallo stesso architetto Luca Danese, il Ponte degli Sbirri deve il suo appellativo alle vicine carceri. Lo trovate ubicato alla fine del Canale della Pescheria, quasi a “sfidare” la bellezza del dirimpettaio “Treponti”.

Altri Ponti da Ammirare

  • Ponte di San Pietro: è uno dei ponti più antichi e meglio conservati fra quelli che potrete vedere sui canali di Comacchio.
  • Ponte dei Sisti: realizzato in mattoni e ad arcata unica nel XVIII secolo, collega fra di loro la via Agatopisto e la via Buonafede.
  • Ponti del Carmine: lungo questo Canale è possibile ammirare tre ponti, Il Ponte del Teatro, Il Ponte del Carmine, opposto all’omonima chiesa e il Ponte Pizzetti rasente alla Chiesa del Carmine.

Musei di Comacchio

Comacchio offre diverse opportunità per gli amanti della storia e dell'arte.

Museo Delta Antico

Per chi ama l’archeologia, imperdibile il Museo Delta Antico, che trova spazio nell'imponente architettura neoclassica del Settecentesco Ospedale degli Infermi (1771/1784), e contiene un ricco patrimonio di beni archeologici provenienti dal territorio, dalle prime testimonianze di epoca protostorica sino al medioevo.

Nel museo è stato trasferito, con un nuovo suggestivo allestimento, il prezioso carico della nave romana di Comacchio, un'autentica Pompei del mare che è uno spaccato del mondo globalizzato dell'impero romano.

Leggi anche: Meraviglie di Albenga

Manifattura dei Marinati

Dal Porticato dei Cappuccini, che conduce al Santuario di Santa Maria in Aula Regia si accede all'antica Manifattura dei Marinati, perfettamente ristrutturata e tornata in funzione, dove è possibile visitare la “Sala dei fuochi”, con 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura.

Casa Museo Remo Brindisi

Per gli amanti dell'arte da non perdere nel vicino Lido di Spina la Casa Museo d'Arte Contemporanea 'Remo Brindisi', realizzata negli anni tra il 1971 ed il 1973, su progetto dell'architetto-designer Nanda Vigo che si ispirò al movimento della Bauhaus. All'interno si possono ammirare opere di Modigliani, Picasso, Fontana, Dalì, De Chirico, De Pisis, Morandi, Chagall, Boccioni, Guttuso.

Le Valli di Comacchio

Nel tardo pomeriggio, quando il tramonto si colora di effetti straordinari, il sito naturalistico delle Valli di Comacchio, a sud del centro storico, presenta un ambiente di grande fascino. Un percorso storico in motonave consente di cogliere i tempi della valle attraverso i casoni e le tabarre, i lavorieri (le trappole per la "cattura" del pesce) gli attrezzi del mestiere, e una vegetazione incredibile. Di particolare attrattiva sono le attività di birdwatching.

Navigazione in Batana nelle Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio, per la loro particolare biodiversità all’interno del Parco del Delta del Po, sono state inserite fra i Siti d’Interesse Comunitario e le Zona di Protezione Speciale. Trattandosi di una delle zone umide più grandi ed importanti dell’intera Europa, le Valli di Comacchio sono state inserite anche fra le Zone Umide di importanza internazionale, secondo i dettami della Convenzione di Ramsar.

Cosa Mangiare a Comacchio

Sulla tavola imbandita trionfa l'anguilla cucinata in mille modi. Gustosissimi gli antipasti a base di capesante, canocchie, vongole; tra i primi piatti, i risotti di mare e gli spaghetti ai crostacei. Vengono infine le squisite grigliate con anguilla accompagnata dalla polenta, insieme a sogliole, cefali, rombi, orate e seppie ripiene.

Leggi anche: Guida turistica di Palermo

Tabella Riepilogativa dei Punti di Interesse

Punto di Interesse Descrizione
Trepponti Simbolo di Comacchio, ponte monumentale con cinque scalinate.
Ponte degli Sbirri Ponte storico che offre una splendida vista sul Trepponti e sul Museo Delta Antico.
Museo Delta Antico Museo archeologico situato nell'Ospedale degli Infermi, con reperti dalla preistoria al Medioevo.
Manifattura dei Marinati Antica fabbrica di marinatura dell'anguilla, ora museo.
Valli di Comacchio Area naturalistica protetta, ideale per il birdwatching e le escursioni in barca.

TAG: #Turismo

Più utile per te: