Lingua e Cultura Italiana per Stranieri: Sbocchi Professionali e Percorsi di Studio
L'insegnamento dell'italiano a stranieri è una professione sempre più richiesta, grazie al crescente interesse verso la lingua e la cultura italiana e ai flussi migratori verso l'Italia. Ma quali sono i percorsi di studio e gli sbocchi professionali per chi desidera intraprendere questa carriera?
Percorsi Universitari per Insegnare Italiano L2
Esistono diversi percorsi universitari per specializzarsi nell'insegnamento dell'italiano a stranieri:
- Corso di Laurea Magistrale in "Lingua e cultura italiana per stranieri": Questo corso, come quello offerto dall'Università "L’Orientale", risponde alla domanda di studenti stranieri e italiani che desiderano formarsi per l'insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all'estero.
- Corso di Laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri: Questo corso garantisce una formazione avanzata nei settori linguistici, letterari, artistici, storici e della didattica delle lingue, fornendo conoscenze specialistiche sulla lingua italiana, sull’arte e la civiltà italiane dall’età classica alla contemporanea, sui testi della tradizione letteraria, sulla storia e la geografia dell’Italia.
- Corso di Laurea Triennale Online in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri (ICoN): Questo corso offre 360 moduli didattici relativi alla lingua e alla cultura italiana, dalla filosofia alla letteratura, dalla musica al cinema e alla storia dell’arte. Prepara figure professionali in grado di applicare un’ottima conoscenza della lingua e della cultura italiana a un’ampia gamma di lavori, tra cui l’insegnamento dell’italiano all’estero, il turismo e l’editoria culturale.
- Corso di laurea in lingua e cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione (Università Tor Vergata): Questo corso mira a formare studenti, italiani e stranieri, nei settori della formazione, dell’accoglienza, della promozione culturale e dei processi di internazionalizzazione, nell’ambito della didattica della lingua e della cultura italiana a stranieri.
Il laureato potrà operare nell’ambito dell’insegnamento e della promozione della lingua e della civiltà italiana e della mediazione linguistico-culturale, nonché nell’ambito dei beni culturali e della cooperazione internazionale.
Master in Didattica dell'Italiano a Stranieri
Per chi possiede già una laurea, esistono diversi master universitari per specializzarsi nella didattica dell'italiano a stranieri:
- Università degli Studi Roma Tor Vergata: Offre un Master della durata di un anno, rivolto a chi è in possesso di una laurea in materie umanistiche.
- Università di Macerata: Offre un master simile interamente online.
- Ca’ Foscari di Venezia: Presenta una doppia offerta formativa: un Master di primo livello in “Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri” e un Master di secondo livello “Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri”. Entrambi i percorsi sono online in modalità asincrona.
- Università degli Studi di Milano: Offre un Master di primo livello, della durata di un anno, suddiviso in 500 ore di lezione frontale e 200 ore di tirocinio.
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Offre un Master di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 della durata di un anno. I moduli sono sia in presenza che a distanza.
- Università di Padova: La Facoltà di Lettere e Filosofia offre il “Master di 2° livello in Didattica dell’italiano come L2”.
Certificazioni d'Italiano L2
Un percorso più rapido e meno impegnativo per insegnare italiano a stranieri è l'ottenimento di una certificazione d'italiano L2. Le certificazioni riconosciute dal Miur sono:
Leggi anche: Termini stranieri e la lingua italiana
- CEDILS (Certificazione Didattica dell'Italiano L2 e LS) dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
- DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri) dell'Università per Stranieri di Siena (Ditals I livello e Ditals II livello).
- DILS-PG (Certificazione in Didattica dell'Italiano Lingua Straniera) dell'Università per Stranieri di Perugia (Dils-pg I livello e Dils-pg II livello).
Queste certificazioni sono state riconosciute dal Miur come titoli di specializzazione in italiano L2 e danno diritto a un punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e in tutte le classi di concorso.
Sbocchi Professionali
I profili professionali e gli sbocchi lavorativi per chi insegna italiano a stranieri sono diversi:
- Docente di italiano lingua non materna nelle scuole statali in Italia e all’estero (classe di concorso A-23, “Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)”).
- Docente di italiano lingua non materna in scuole ed enti privati, centri territoriali (CPIA) ed altre istituzioni culturali o umanitarie, in Italia e all’estero, anche con mansioni organizzative e direttive di corsi di lingua e cultura italiana.
- Promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.
Leggi anche: Studiare italiano all'Università di Parma
Leggi anche: Apprendimento dell'italiano