Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Moto: Consigli e Preparazione per un'Avventura Indimenticabile

Il mototurismo è un’esperienza emozionante che offre la libertà di esplorare nuovi posti e godersi le strade in un modo unico. Sentire l’aria fresca sul viso mentre si sfreccia lungo strade panoramiche o si percorrono sentieri tortuosi non solo riduce lo stress accumulato nella vita quotidiana ma è un’esperienza capace di sorprenderci ogni volta. Fondamentale è però avere una preparazione adeguata, che possa permettere anche di non spendere una fortuna ma comunque di viaggiare in tutta sicurezza.

Assicurazione Moto e Sicurezza

Prima di partire, è essenziale verificare che l’assicurazione della moto sia in regola. Oltre alla copertura obbligatoria, è consigliabile valutare l’aggiunta di opzioni supplementari come l’assistenza stradale, che può rivelarsi estremamente utile in caso di guasti. Alcuni siti offrono comparazioni immediate che aiutano a scegliere l’opzione più economica e adatta alle proprie esigenze.

La sicurezza è un altro aspetto cruciale. Verificare lo stato della moto prima di partire è fondamentale: controllare i freni, gli pneumatici, l’olio e le luci per assicurarsi che tutto sia funzionante. È consigliabile portare con sé un kit di attrezzi di base, utile per piccole riparazioni lungo la strada. Da non dimenticare anche quello di pronto soccorso: altrettanto importante, dovrebbe contenere bende, disinfettante, antidolorifici e altri articoli essenziali.

Alcuni motociclisti consigliano di includere anche una torcia elettrica, cavi di avviamento e un piccolo compressore d’aria portatile.

Pianificazione dell’Itinerario

Una pianificazione accurata dell’itinerario può aiutare a risparmiare. Utilizzare app o siti web per cercare le stazioni di servizio più economiche lungo il percorso e per trovare alloggi a prezzi contenuti. Considerare campeggi o ostelli come alternative agli hotel è un altro modo per risparmiare, ma anche pianificare il percorso evitando autostrade a pedaggio, dove possibile, può ridurre ulteriormente i costi di viaggio. Inoltre, è utile informarsi sulle condizioni delle strade e sulle previsioni meteo per evitare inconvenienti e garantire un viaggio sicuro.

Leggi anche: Moto affidabili per lunghi viaggi

Equipaggiamento

Investire in un buon equipaggiamento è fondamentale per un viaggio in moto sicuro e confortevole. Un casco di qualità è indispensabile ed è consigliabile scegliere abbigliamento impermeabile per affrontare eventuali condizioni meteorologiche avverse. I guanti e gli stivali rinforzati offrono protezione e comfort aggiuntivi. Per ridurre i costi si può considerare l’acquisto di equipaggiamento usato in buone condizioni o approfittare delle offerte stagionali. Non bisogna dimenticare l’importanza dei dispositivi di protezione riflettenti, soprattutto per chi prevede di viaggiare di notte o in condizioni di scarsa visibilità.

Bagagli

Viaggiare leggeri è essenziale per mantenere l’agilità e la sicurezza in moto. Utilizzare borse laterali o un bauletto per distribuire il peso in modo uniforme. Importante è organizzare i bagagli in modo intelligente, portando solo l’essenziale e usare sacchetti impermeabili per proteggere gli oggetti di valore dalla pioggia.

Trucchi e Consigli Utili

Alcuni trucchi possono contribuire a rendere il viaggio più economico e piacevole. Ad esempio, portare con sé cibo e bevande permette di risparmiare sulle spese di ristorazione. Altro trucchetto è quello di scaricare app per trovare ristoranti economici o approfittare delle cucine negli ostelli o campeggi. Insomma la tecnologia può essere una grande alleata durante un viaggio in moto: dalle app per itinerari già nominate fino a quelle per i ristoranti o hotel esistono anche quelle per le condizioni meteo.

Se hai progettato una vacanza su due ruote avrai sicuramente già pensato alle borse con cui equipaggiare il tuo mezzo. Ne esistono di diversi tipi e modelli: morbide, rigide, più o meno capienti, laterali, da serbatoio, da sella. Valuta la capienza e il numero di bagagli da montare sulla tua moto in base alla durata del tuo viaggio e in relazione anche a quanti oggetti e cambi desideri portare con te. Se non hai ancora acquistato le borse per la tua moto, ti consigliamo di farlo al più presto. Non dimenticare di mettere in valigia anche una rete a ragno: se non ti serve all’andata, potrà sicuramente essere fondamentale al ritorno, quando inspiegabilmente le cose che pre-partenza erano perfettamente entrate nelle valige, adesso non entrano più.

Altro oggetto fondamentale in viaggio è il Kit pronto soccorso. Chi non ha mai forato una gomma può ritenersi davvero fortunato. Più o meno a tutti sarà capitato infatti almeno una volta di ritrovarsi con la ruota a terra; se ti succede in città, vicino casa questo non ti recherà troppi problemi, saprai a chi rivolgerti per risolvere facilmente il guaio e ripartire in sella al tuo bolide. Ma se fori in vacanza, in una località che conosci poco, e senza gli strumenti necessari per riparare da solo il danno, una semplice foratura può trasformarsi in una situazione davvero fastidiosa e spiacevole perché ti farà perdere del tempo prezioso che avresti potuto sfruttare per goderti il sole in spiaggia, o per proseguire la tua corsa nel passo di montagna e raggiungere quella fantastica terrazza con vista al prossimo tornante. Per questo ti consigliamo di avere sempre con te un Spray di riparazione pneumatico o un Kit riparazione pneumatico, in modo da poter ripartire in fretta per la tua destinazione senza sprecare inutilmente minuti a cercare qualcuno che possa aiutarti a risolvere il tuo problema.

Leggi anche: Consigli per Scegliere la Borsa da Viaggio Moto

Tanto in estate quanto in inverno, uno dei più grandi nemici del motociclista è la pioggia, per questo non dimenticare di portare con te un pratico antipioggia/antivento. In commercio ne esistono di diversi modelli: completi giacca più pantalone, tute intere, copri stivali e copri guanti tutti studiati per garantirti una perfetta protezione dall’acqua e mantenere il tuo abbigliamento tecnico sempre perfettamente asciutto. Una piccola spesa, e un piccolissimo ingombro nel tuo bagaglio (generalmente gli antiacqua sono facilmente ripiegabili per occupare pochissimo spazio ed essere riposti facilmente in una delle tasche della tua giacca) che può veramente fare la differenza nella riuscita del tuo viaggio.

Dopo esserti assicurato di aver preso gli oggetti fondamentali, indispensabili per fronteggiare ogni imprevisto, è il momento di fare la valigia vera e propria. Il nostro consiglio è quello di inserire nella borsa serbatoio tutti gli oggetti che devono rimanere facilmente accessibili, come cellulare, portafoglio, documenti, eventuali biglietti da esibire, fotocamera, e così via; ed utilizzare invece le borse laterali e la borsa da sella interamente per il resto. Passiamo adesso all’abbigliamento da portare con te. Oltre all’antipioggia, già menzionato, fondamentali sono ovviamente i capi tecnici certificati con protezioni e paraschiena, che indosserai durante il viaggio e che quindi non dovrai preoccuparti di far entrare in valigia. Oltre alle scarpe da moto che indosserai nel viaggio concediti, se puoi, un solo altro paio di scarpe (più le infradito in estate) per le uscite serali, ma non di più se non sono necessarie: ti serve spazio per molto altro. Porta con te anche un buon intimo tecnico, fondamentale soprattutto nei viaggi invernali perché ti farà risparmiare moltissimo spazio in valigia.

Preparazione Fisica e Mentale

Il viaggio in moto, sia esso su strada o fuori strada, è un’esperienza che richiede preparazione fisica e mentale. Per godersi appieno l’avventura e affrontare eventuali imprevisti in tutta sicurezza, è fondamentale allenarsi adeguatamente prima della partenza.

Allenamento Fisico

  • Forza e resistenza: Essendo il motociclista parte attiva alla guida deve essere in grado di guidare la moto con il proprio corpo, di conseguenza è necessario allenare la muscolatura di schiena, gambe e braccia, oltre che la resistenza fisica generale. Praticare sport come la corsa, il ciclismo o il nuoto aiuta a migliorare la resistenza cardiovascolare, mentre esercizi specifici con pesi o a corpo libero possono aumentare la forza muscolare.
  • Flessibilità e equilibrio: La posizione in sella può mettere a dura prova la schiena e le articolazioni. Lo stretching e gli esercizi di equilibrio, come lo yoga o il pilates, possono migliorare la flessibilità e prevenire dolori e infortuni.
  • Concentrazione e riflessi: Guidare una moto richiede attenzione costante e prontezza di riflessi. Esercizi di coordinazione e di concentrazione, come ad esempio i giochi di carte o i puzzle, possono aiutare a migliorare queste capacità.

Allenamento Mentale

  • Pianificazione del percorso: Studiare il percorso, informarsi sulle condizioni delle strade e prevedere eventuali difficoltà è fondamentale per affrontare il viaggio in tutta tranquillità.
  • Gestione dello stress: Essere in grado di gestire lo stress e le emozioni in situazioni di emergenza è cruciale per la sicurezza propria e degli altri. Tecniche di respirazione e di rilassamento possono essere d’aiuto in questo senso.
  • Preparazione agli imprevisti: Guasti meccanici, condizioni meteorologiche avverse o incidenti possono capitare durante un viaggio in moto. È importante essere preparati ad affrontare queste situazioni con calma e lucidità.

Consigli Pratici Aggiuntivi

  • Resta idratato: Anche quando viaggi in aree più fresche o in montagna, tieni sempre la tua borraccia a portata di mano.
  • Scarica le mappe delle zone dove andrai: Potresti non avere più segnale internet e il tuo navigatore potrebbe smettere di funzionare o non riconoscere una nuova tratta di recente costruzione. Con le mappe offline sul tuo cellulare non dovrai preoccuparti di sapere dove ti trovi e come uscirne.
  • Fai benzina ogni volta che puoi: Valuta di portare con te una tanichetta di emergenza.
  • Controlla la tua moto: Ogni mattina fai un’analisi di pneumatici, catena, cinghie e cose simili.
  • Preparati al peggio: Porta con te un kit anti-foratura e chiedi al tuo gommista di tenere da parte gli pneumatici nuovi per la tua moto.
  • Non dimenticare l’abbigliamento antipioggia: Anche se il meteo sembra promettente, le condizioni possono cambiare rapidamente, soprattutto durante i lunghi viaggi. Un buon set antipioggia, composto da giacca e pantaloni impermeabili, ti manterrà asciutto e comodo anche sotto la pioggia più intensa. Opta per materiali traspiranti per evitare di sudare troppo e assicurati che siano facilmente indossabili sopra il tuo abbigliamento da moto.
  • Porta con te un kit di manutenzione moto e un avviatore batteria: Un kit di manutenzione ben fornito ti permetterà di affrontare piccoli problemi meccanici che potrebbero sorgere durante il viaggio. Assicurati che contenga strumenti essenziali come chiavi, cacciaviti, nastro isolante e una pompa per pneumatici. Inoltre, un avviatore batteria portatile è fondamentale per evitare di rimanere bloccato a causa di una batteria scarica.
  • Indossa un casco integrale o modulare nei tuoi viaggi in moto.

Check Pre-Partenza

Per viaggiare in moto in sicurezza è indispensabile affrontare il tragitto con un mezzo efficiente:

  1. Controllate la pressione dei pneumatici prima di partire, soprattutto se avete intenzione di percorrere molti km.
  2. Fondamentale anche una verifica dei freni, del livello dell’olio e del liquido di raffreddamento.

Attrezzatura Essenziale

Tra le cose da portare in un viaggio in moto di certo non può mancare una buona dotazione di attrezzi e ricambi per il mezzo. Preoccupatevi di mettere nella borsa dunque lampadine, un kit ripara-gomme, fil di ferro e nastro adesivo o una buona colla. Forare durante il tragitto è un inconveniente da mettere in conto, per prepararvi ad affrontarlo potete anche optare per kit di riparazione per gomme tubeless, che nella maggior parte dei casi vi potrà aiutare a risolvere il problema in modo rapido e definitivo.

Leggi anche: Le migliori moto da viaggio per coppie

Navigatore

Acquistare un navigatore per moto con GPS integrato, vi consente di programmare al meglio ogni tappa e di individuare i luoghi più interessanti da visitare. Le caratteristiche di un navigatore per moto variano da un modello all’altro ma i migliori prodotti in commercio vi offrono un supporto costante durante il viaggio: i dispositivi Garmin della serie zūmo vi forniscono mappe dettagliate con dati sulle variazioni di altitudine durante il percorso, così potrete scegliere sempre la strada più sicura e agevole.

Preparazione della Moto

Preparare la moto è una mossa fondamentale che vi consentirà di ridurre al minimo il rischio di incontrare problemi meccanici. Portate il vostro mezzo presso la vostra officina di fiducia per far eseguire un tagliando completo ed approfondito. Assicuratevi che il meccanico controlli gomme, freni, i livelli di olio e liquido di raffreddamento ed eventuali perdite. Da controllare anche lo stato di usura degli pneumatici e la loro pressione, così come la lubrificazione della catena, gli indicatori di direzione e gli stop, il livello del carburante e, dopo aver sistemato il bagaglio, gli agganci di telaietti e porta valigie. Non dimenticatevi l'impianto di illuminazione!

Sistemazione del Bagaglio

Sistemare il bagaglio nel migliore dei modi è poi il secondo passo. Tenete sempre presente che, qualsiasi sia il peso della valigia, esso dovrà essere concentrato il più possibile vicino al baricentro, ovvero presso la zona centrale della moto, proprio sopra al serbatoio. Posizionando il peso dei bagagli in questo modo permetterà alla moto di avere e mantenere stabilità e di essere manovrabile al meglio. Dopo i primi chilometri percorsi, fate una prima sosta e controllate la stabilità di ogni borsone, vi aiuterà a sistemare meglio ogni cosa. Essere piuttosto pignoli, in questo caso, si rivelerà molto utile!

Viaggiare in Compagnia

Si dice spesso che le esperienze condivise diventano ancora più belle ed indimenticabili, ma è davvero così? Anche nel caso dei viaggi in moto, avere uno o più compagni può permettere di arricchire la propria esperienza, ma c'è anche il rovescio della medaglia. Potreste sopravvalutare i vostri compagni, che potrebbero risultare più lenti o più veloci rispetto al vostro andamento, con abitudini ed esigenze differenti dalle vostre. Il risultato? Incomprensioni, malumori ed infine inevitabili litigi. Per questo, il consiglio è quello di scegliere bene i vostri compagni di motocicletta, magari invitate con voi persone che conoscete bene e con le quali avete già condiviso esperienze analoghe. Se invece il vostro spirito avventuriero non vi ferma di fronte a nulla, potete cercare altri appassionati delle due ruote e dei viaggi come voi.

Ulteriori Consigli

  • La strada è più lunga di quella che pensi! Quando pianificate il viaggio, sei o sette ore in sella possono non sembrare impegnative, invece lo sono, specialmente se non siete abituati. Il consiglio è quello di non esagerare con la programmazione delle ore di viaggio giornaliere, ma anche di cercare di abituarvi il più possibile a trascorrere molto tempo in sella, prima della partenza.
  • Il parabrezza è molto utile. Poco utilizzato in città, il parabrezza si rivela invece uno strumento utilissimo. In molti pensano che questo accessorio possa rovinare l'aspetto del veicolo, ma provare per credere! Sentire il vento addosso è una delle parti più emozionanti della moto, ma guidare per ore con questa sensazione può invece risultare molto stancante.
  • Guidate nella giusta posizione. Per non rischiare di arrivare a destinazione completamente bloccati o con una serie di dolori in diverse parti del corpo, spendete un po' di tempo per trovare la vostra posizione ideale alla guida. L'utilizzo di un paraschiena può fare al caso vostro.
  • Il tempo ed il clima cambiano continuamente. Anche se viaggiate in un periodo dell'anno dove il clima è tiepido ed il cattivo tempo non è frequente, può capitare che la temperatura scenda vertiginosamente e che siate colti alla sprovvista da una violenta pioggia. Assicuratevi, quindi, di essere preparati al cambio climatico e di potervi proteggere dalle intemperie, per evitare di arrivare a destinazione bagnati e tremanti oppure sudatissimi ed accaldati.
  • I tappi per le orecchie sono favolosi. Guidare per ore attraverso le autostrade può essere un'esperienza alquanto rumorosa! Per questo vi consigliamo di dotarvi di appositi tappi per le orecchie, ne esistono di diverse tipologie e potrete trovare sicuramente quelli più adatti a voi in termini di costo e comodità.
  • La tecnologia può esservi d'aiuto. Anche se viaggiare da soli in moto può essere piacevole per riscoprire i propri pensieri, utilizzare un piccolo aiuto per le lunghe distanze è altamente consigliato. Grazie alla tecnologia potrete utilizzate, ad esempio, un casco con collegamento Bluetooth ed ascoltare musica, ricevere e fare telefonate, seguire le indicazioni GPS oppure comunicare con i vostri compagni di viaggio.
  • Il riposo è necessario molto più di quello che pensi. Effettuate soste frequenti e prendetevi una pausa ogni volta che ne sentite la necessità. Non sopravvalutate la vostra resistenza! La stanchezza è uno dei rischi più pericolosi per un motociclista, in quanto diminuisce la concentrazione e la vostra capacità di reagire agli imprevisti.
  • Sigillate la vostra biancheria sporca e tenetela separata dagli altri vestiti.
  • Idratatevi frequentemente, se non volete fermarvi tutte le volte che avete sete, equipaggiatevi con un'apposita sacca idrica da portare sulle spalle.
  • Eseguite un controllo meccanico della vostra moto ogni mattina, prima di partire.

L'Abbigliamento Tecnico

In moto non si va in jeans e magliettina… Per girare il mondo, come per fare una giornata in moto, serve l’abbigliamento tecnico. Vi è scomodo? Pensate che invece vi renderà bellissimi e professionali agli occhi degli altri… senza contare che in caso di una banale scivolata, vi rovinerete la vacanza (e non solo!). Come ci si veste? Beh, intanto “a cipolla”. Le temperatura variano, soprattutto se si sale e si scende dalle montagne. La vostra pelle, non va mai lasciata scoperta. Non stiamo parlando di qualche centinaia di metri per arrivare al bar. I capi tecnici sono dotati di tutte le protezioni del caso e vi proteggeranno o diminuiranno i danni in caso di caduta, punto e basta. Se si va lontano, servono degli indumenti “a strati”, così da togliere o aggiungere in base alle temperature. Non devono poi mancare gli impermeabili. I guanti? Meglio averne due o tre paia (più o meno pesanti, ma anche waterproof).

Il Casco

Sappiamo tutti che il casco, jet, modulare o integrale che sia, è obbligatorio. Va però detto che il jet, per i viaggi, non è certo la prima scelta. Sarà anche più leggero ed offrirà una sensazione di ampiezza del campo visivo, ma non è sicuro. Il volto è esposto. E’ preferibile dunque guardare ed indossare dei caschi modulari o integrali. In ogni caso, il casco deve essere comfortevole, visto che sarà indossato per ore ed ore.

I Bagagli

Siamo al pezzo più difficile, il carico bagagli. E’ una fase delicata, poiché è come prepararsi per giocare a domino. Lo spazio è poco, inoltre a differenza dell’auto deve essere tutto bilanciato. Se si è da soli lo spazio è doppio, ma in due le cose si complicano, soprattutto, non ce ne voglia il Gentil sesso, in presenza di chi vorrebbe portarsi un asciugacapelli e un paio di scarpe in più. Il bagaglio deve essere fissato saldamente, ma deve essere facile accedervi. Quando si distribuisce il peso, meglio mettere gli oggetti pesanti in basso e vicino al baricentro della moto. Solitamente si hanno a disposizione il tris di borse e la borsa da serbatoio. Il bauletto dovrà essere dedicato ad eventuali cose come antiacqua, doppi guanti, attrezzi di emergenza, e cose che potrebbero servirvi durante il viaggio. Le laterali, saranno le vere e proprie valigie dove mettere i vari cambi, ma in generale le cose utili al momento che lascerete le cose in camera. Se queste sono dotate borse interne, le cose saranno ancora più facile, visto che peseranno meno per il trasporto.

L’Andatura

Se dovete fare parecchi chilometri, ricordate di tenere una andatura consona al viaggio. Correre a gran velocità non vi farà arrivare così prima. Anzi, arriverete più stanchi (serve concentrazione) per via di più aria addosso. Vi ricordiamo che la moto, a pieno carico, sarà meno agile, frenerà di meno ed accelererà di meno. Attenzione dunque al fattore peso. Meglio poi regolare le sospensioni per evitare di avere sospensioni “a pacco” e la moto inguidabile. Non sottovalutate il fattore consumi. La moto carica, “beve”, e se correte, farete meno strada con il pieno, senza contare le maggiori vibrazioni. Che se ne dica, l’andatura più corretta da tenere in autostrada è di 120 km/h, giusto compromesso tra consumi e media.

Le Tappe Vanno Pianificate

Capito come sia l’andatura, sappiate che è meglio pianificare soste frequenti, soprattutto se fa molto caldo. Solitamente una tappa ogni ora e mezza, massimo due, vi consentirà di tenere una buona media (180-240 km) e di stancarvi di meno. Se si avvertono indolenzimenti o formicolii, meglio riposare. Con l’occasione, meglio fare un rabbocco di benzina, così da essere al riparo da eventuali imprevisti. Il consiglio numero uno è poi l’idratazione.

Viaggi in Gruppo

Una piccola citazione meritano i viaggi in gruppo. Non sempre è così bello andare in gruppo. Ognuno ha le sue esigenze. Chi fuma, chi deve andare più spesso in bagno, chi si stanca prima, etc etc… Macinare chilometri e convivere in gruppo, in carovana, non è facile. Più il viaggio è lungo ed impegnativo, più il gruppo dovrà essere selezionato e magari, già collaudato. Il rispetto delle esigenze altrui è fondamentale, al pari del rispetto dall’altro lato. Non potete pretendere di fumare ogni 30 minuti, tanto per capirsi… Ricordate che poi spesso, durante i viaggi, si incontrano altri motociclisti. E’ bello condividere tratti di strada insieme, si possono creare nuove amicizie ed il viaggio sarà più piacevole.

La Moto e le Gomme

Se si desidera effettuare un viaggio, la moto dovrà essere in perfetta efficienza. Meglio lavare la moto prima della partenza, controllare il serraggio delle varie viti, e se possibile, fare un tagliando. Regola numero 1 in questo senso: le gomme ed il battistrada. Dovrà essere abbastanza per andare, tornare e avere ancora qualcosa come margine. La sicurezza è la prima cosa in sella. Ecco perché si consiglia di partire con dei pneumatici nuovi.

Kit Forature

Lo spauracchio numero 1? Bucare. I kit di riparazione per gomme tubeless potranno salvare viaggio e vacanza. Ovviamente non riparano gli squarci, ma una vite, o un chiodo, non saranno un problema. Un cordoncino di gomma ed un po’ di mastice fanno miracoli.

Gli Attrezzi da Portare Con Noi

Oltre al kit forature, è meglio portare un kit di primo pronto soccorso. Pensiamo ad una banale scivolata, alla puntura di un insetto… Per la moto, non devono mancare delle fascette di nylon e del nastro adesivo americano, così come una buona colla (così si potranno fare piccole riparazioni). Il classico coltellino svizzero e le pinze multiuso potranno sempre servirvi.

Navigatore e Carta Geografica

Stiamo andando verso il 2025, ma ricordate che navigatori e cellulari di scaricano o possono rompersi. Ecco che la cara e vecchia cartina geografica ci aiuterà a non perderci. In ogni caso offre una visione d’insieme che i sistemi elettronici non possono fornire. Con la mappa aperta sul tavolino poi, potrete valutare le varie tappe da effettuare giorno per giorno. E’ poi bello chiedere le indicazioni alla gente del posto, ci si sente viaggiatori, si conosce gente, si condivide. Ricordatevi che soprattutto all’estero i mototuristi sono ben visti.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: