Albergo Atene Riccione

 

Parco Tivoli Copenaghen: Attrazioni Principali e Magia nel Cuore della Città

I Giardini di Tivoli a Copenaghen sono un'attrazione imperdibile, intrattenendo i visitatori sin dalla loro apertura nel 1843. È il secondo parco divertimenti più antico del mondo. Ma cosa rende Tivoli il parco tematico stagionale più visitato al mondo? Il versatile mix di montagne russe, attrazioni, concerti e cultura, e la posizione unica nel cuore di Copenaghen, lo rendono un'esperienza imperdibile sia per adulti che per bambini.

Un Parco per Tutti: Famiglie, Romantici e Amanti del Divertimento

Il parco divertimenti Giardini di Tivoli è una delle principali attrazioni di Copenaghen in Danimarca. Il parco è situato proprio nel centro della città, e per la sua bellezza, il suo fascino e per il legame alla città, è uno dei luoghi principali da vedere della capitale danese. Aperto dal 1843, è il secondo più antico parco di divertimenti attivo fino a oggi, rimanendo tra i parchi di divertimento più noti al mondo e attirando l’incredibile cifra di 4 milioni di visitatori annui.

I più piccoli adorano i Tivoli Gardens. Il parco è pieno di attività da fare e di cose da vedere in ogni momento della giornata. Un’esperienza imperdibile è il Tivoli Boys’ Guard, qui i bambini danno vita alla loro personale versione delle guardie reali e della loro marcia e le sfilate musicali sono una bella esperienza da fare insieme ai tuoi figli. Di sera i Tivoli Gardens emanano un’atmosfera completamente diversa. Diventa un luogo romantico con tante lucine che punteggiano gli alberi e i vialetti; le caffetterie, i ristoranti e le attrazioni restano aperti per chi vuole concedersi una passeggiata dopo il tramonto. C’è anche la possibilità di sposarsi al suo interno in alcuni dei luoghi più particolari.

Attrazioni Imperdibili: Montagne Russe e Giostre Adrenaliniche

I Giardini di Tivoli contano più di quaranta attrazioni. Tra quelle più famose vi sono sicuramente le sue numerose montagne russe. Rutschebanen, in particolare, sono le montagne russe costruite in legno risalenti al 1914. Queste sono tra le più antiche nel genere ancora in funzione. Un giro sulle storiche montagne russe è adatto a tutte le età, ma i bambini devono essere accompagnati da un adulto. Vi è inoltre Dæmonen “Il Demone” che raggiunge una velocità di 77 km/h girando in loop per un lasso di un minuto e quarantasei secondi. Appena due anni fa, quest’ultima attrazione è stata integrata con un’esperienza virtuale nella quale viene simulato un volo attraverso l’antica Cina, insieme ad incontri con draghi e demoni.

Se cercate altre viste mozzafiato di Copenaghen dall’alto, provate anche lo Star Flyer, un’incredibile giostra che raggiunge gli 80 metri di altezza e vi darà davvero la sensazione di volare. Se amate l’altezza ma anche la velocità provate allora Vertigo. Entrate come piloti nel vostro aereo, allacciate le cinture e via! Per decidere a che velocità volare, provate Fatamorgana, una torre alta 45 metri che combina tre tipologie di giri adatti per tutta la famiglia. I più piccoli possono prender posto sulle Bumper Cars, delle automobili a forma di animali.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Divertimento per i Più Piccoli: Petzi's World

I Giardini di Tivoli si rivelano, inoltre, un’ottima scelta anche per chi viaggia con bambini. Infatti, come ogni altro parco che si rispetti, anche Tivoli ha una sezione dedicata ai più piccoli. A loro infatti è dedicato Petzi’s World, un’area gioco di circa 1300 metri quadri in cui potranno incontrare un orsetto di nome Rasmus Klump, un personaggio famoso nel mondo dell’animazione danese. Le attrazioni principali di Petzi’s World includono: torri con ponti sospesi, pali per l’osservazione, una rete da arrampicata, telescopi e altipiani su più livelli etc.

Cultura e Spettacoli: Pantomime Theatre e Concert Hall

Per gli adulti, in aggiunta alle numerose montagne russe, Tivoli offre un ampio numero di attrazioni. Queste vanno dalle semplici giostre agli spettacoli di canto e danza eseguiti nei diversi teatri all’interno del parco. Tra i più unici vi è il “Pantomime Theatre” l’unico posto al mondo in cui la pantomima è presentata come un’arte indipendente. Mentre i bambini scorrazzano tra le giostre, gli adulti possono intrattenersi al Pantomime Theatre per balletti o performance artistiche. Tra gli edifici storici, invece, il parco vi sorprenderà con il Glass Hall Theatre o Glassalen in danese, il teatro di vetro originariamente concepito come sala concerti di Tivoli. Se amate i musical, invece, controllate la programmazione del Tivoli Concert Hall.

Gastronomia: Un'Esplosione di Sapori

Inoltre, il parco offre più di cinquanta punti ristorazione tra ristoranti, fast food, café e bancarelle dove è possibile assaggiare sia la più prelibata cucina Danese, ma anche specialità provenienti da altre parti del mondo. Tra i posti più gettonati del parco vi è la sala da tea Chaplon Tesalon dove è possibile gustare té provenienti da tutto il mondo in una raffinata terrazza all’aperto. Se si opta per un’esperienza unica, tra i ristoranti più esclusivi di Tivoli vi è “Nimb”, facilmente riconoscibile per la sua facciata da Mille e una Notte. Nimb è uno dei ristoranti storici di Tivoli operativo dal 1909, ha diverse sezioni tra cui il ristorante, il grill-bar e la sala aperitivi. Ma la prenotazione è sempre obbligatoria. Per un pranzo più informale dedicato ai foodies, andate al Tivoli Food Hall dove passeggiare tra sapori del mondo. Per una pausa pomeridiana fermatevi nella sala da tè Chaplon Teasalon e assaggiate tè provenienti da tutto il mondo in un’elegante terrazza all’aperto. Bolchekogeriet è invece il caffè dove gustare prelibati dolci danesi.

Eventi Speciali: Halloween e Natale al Tivoli

Tra i momenti migliori per visitare il Giardini di Tivoli vi sono sicuramente le feste come Halloween e Natale. Infatti, in occasione delle festività, il parco cambia completamente volto trasformando le aree comunali con bellissime decorazioni a tema. Ci sono pro e contro nel visitare il parco durante queste festività, ed uno dei contro è sicuramente il fatto che nei periodi festivi Tivoli diviene affollatissimo. Dall’altro canto, è possibile ammirare delle decorazioni uniche per ogni tipo di festività e diverse per ogni anno. Per esempio durante il periodo Natalizio il parco viene riempito di migliaia di luci e decorazioni a tema, vengono allestiti i mercatini di Natale e i bambini possono esprimere i loro desideri a Babbo Natale in persona. Il periodo Natalizio si conclude con i bellissimi fuochi di Capodanno. Durante Halloween, il parco assume i toni caldi dell’arancio. Zucche e profumo di dolci alla cannella rendono l’atmosfera un vero sogno.

Informazioni Utili per la Visita

Il parco è aperto da inizio aprile a fine settembre. Dal 1994 è aperto anche nel periodo natalizio con il mercatino di Natale e dal 2006 è aperto anche per dieci giorni per Halloween. Il parco è stato luogo di ispirazione per il primo parco Disneyland.

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia

Orari di Apertura

  • Apertura Estiva: da circa inizio aprile a fine settembre
  • Apertura per Halloween: da circa meta ottobre ai primi giorni di novembre
  • Apertura festività Natale: da circa meta novembre ai primi giorni di gennaio

Gli orari di apertura dalla domenica al giovedì sono dalle ore 11:00 alle 23:00. Gli orari di apertura il venerdì e sabato sono dalle ore 11:00 alle 24:00. I periodi di apertura e gli orari di apertura potrebbero subire modifiche. Prima della visita si consiglia di controllare sul sito ufficiale i giorni e gli orari di apertura.

Prezzi dei Biglietti (DKK e Euro)

Tipo di Biglietto Dal Lunedì al Venerdì (DKK/Euro) Sabato e Domenica (DKK/Euro)
Adulti (da 8 anni in su) 130 / 18 140 / 19
Bambini (dai 3 ai 7 anni) 60 / 8 60 / 8
Pass 2 giorni Adulti (da 8 anni in su) 200 / 27
Pass 2 giorni Bambini (dai 3 ai 7 anni) 75 / 10

I bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente.

Come Arrivare

Infatti, il parco è situato proprio al centro di Copenaghen a circa due minuti dalla stazione centrale e facilmente raggiungibile a piedi o in bus (in particolare il bus 1A) da ogni zona centrale della città. a circa due minuti dalla stazione centrale e facilmente raggiungibile a piedi o in bus (in particolare il bus 1A) da ogni zona centrale della città. L’ingresso principale (anche il più scenico) è situato a Vesterbrogade.

Se si alloggia in centro o se ci si trova in centro, il parco è facilmente raggiungibile a piedi, in quanto dista circa 5 minuti a piedi dalla Stazione centrale di Copenaghen. Dalle altre zone della città si consiglia di raggiungere la Stazione Centrale di Copenaghen, da dove poi si può raggiungere l’ingresso del parco a piedi.

Indirizzo & Contatti

Tivoli A/SVesterbrogade 31630 København V

Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle

Il parco è situato nel cuore del centro di Copenaghen, non ci sono scuse per rinunciare a una visita ai Giardini di Tivoli o semplicemente Tivoli.

Il Giardino di Tivoli è il parco dei divertimenti più famoso e suggestivo della Danimarca nonché uno dei più antichi al mondo. Da 170 anni, è il cuore pulsante di Copenaghen nonché uno dei luoghi turistici più visitati della Danimarca.

Visitare i Giardini di Tivoli è un’esperienza incredibile e sicuramente una delle cose imperdibili da fare a Copenaghen. Tivoli non è semplicemente un parco giochi, ma è un pezzo di storia Danese, un luogo che sembra essersi fermato nel tempo racchiudendo in sé la magia e il fascino di epoche lontane e luoghi esotici.

Si dice addirittura che fu proprio a Tivoli che Walt Disney ebbe l'ispirazione di progettare il primo Disney World. Quando Tivoli fu costruito, era collocato fuori dalla porta occidentale della città, ma al giorno d'oggi la piazza del Municipio dista pochi minuti a piedi e la Stazione Centrale è giusto dall'altra parte della strada, quindi è facilissimo raggiungere il parco.

Uno dei segreti che spiegano il successo di Tivoli è la molteplicità delle esperienze che offre. Tivoli è una perla tra i parchi di divertimenti grazie all'architettura esotica, agli edifici storici e ai giardini rigogliosi. Di sera migliaia di luci colorate generano un'atmosfera da fiaba, che è completamente unica. Il fascino del vecchio parco risiede anche nei suoi dettagli insoliti, come quando ti trovi improvvisamente davanti alle galline faraone che se ne vanno liberamente in giro con il loro buffo modo di incedere.

Il parco è affollato tutto l’anno e le file d’ingresso sono spesso molto lunghe, perciò suggeriamo di acquistare in anticipo un biglietto con ingresso prioritario.

Lo sapevi che il sistema di riciclaggio dei bicchieri al Tivoli è stato sviluppato all’interno del parco nel 1999 e consente di risparmiare circa 1,4 milioni di bicchieri usa e getta all'anno? Per dire ”Skål” - alla salute! - con la coscienza pulita.

Insieme a montagne russe, ottovolanti e giostre tradizionali, come gli autoscontri, i visitatori possono passeggiare nei giardini ispirati alle fiabe di Andersen, visitare i natalizi ed estivi mercatini stagionali, ascoltare musica e concerti, o assistere agli spettacoli di danza e di teatro.

Il parco è il terzo parco a tema più visitato d’Europa, superato solo da Disneyland Paris e Europa-Park in Germania.

Energie rinnovabili e sostenibilitàLo sai che tutte le attrazioni, le giostre e le luci del Giardini Tivoli di Copenaghen sono alimentate dall’energia prodotta dal parco eolico di Advedore della Dong Energy?

Add to my tripStampaI giardini di Tivoli esistono dal 1843 e sono diventati un tesoro nazionale e un'attrazione internazionale. L'autore di fiabe H.C. Andersen ci andava spesso, e anche molte altre persone di spicco tra cui Walt Disney erano visitatori abituali.

Le attrazioni sono tutte progettate per adattarsi all'architettura e ai giardini di Tivoli. Alcune sono spettacolarmente nostalgiche, mentre altre offrono momenti di pura adrenalina. La giostra più antica e più popolare di Tivoli sono le montagne russe in legno del 1914, una delle sette montagne russe al mondo dove c'è ancora una persona a bordo che si occupa manualmente di frenare.

Tutta un'altra cosa è per esempio Vertigo, che raggiunge una velocità di 100 km/h e che è stata premiata nel 2014 come la migliore giostra in Europa.Nel 2017 a Tivoli è stata aggiunta una nuova dimensione digitale con la costruzione del Demone, una giostra che offre un'esperienza di realtà virtuale e sfreccia a 77 km/h. I passeggeri vengono condotti attraverso un viaggio in un universo dai tratti cinesi, con draghi che sputano fuoco ed esplosioni di fuochi d'artificio.

Il rock del venerdì e la musica classica di qualità

Il programma musicale di Tivoli offre ogni anno qualcosa per tutte le orecchie e per tutte le età, dal rock del venerdì alle rassegne di musica classica. Tivoli propone concerti live ogni giorno e adesso Fredagsrock, il rock del venerdì, ha un fratellino che si chiama 'Lillefredag' e che risuona di musica danese ogni giovedì. Inoltre il lunedì c'è Mundomandag, con musica da tutti gli angoli del mondo, il martedì c'è Tirdagstoner con canzoni e brani classici danesi e il mercoledì è il momento del jazz con Onsdagsjazz. Il sabato sera il programma prevede danze sul prato. A suonare sono Tivolis Big Band e Tivoli Late Night Orchestra e tutti i ballerini, sia amatori che professionisti, possono scatenarsi.

Mangiare a Tivoli

Per quanto riguarda il cibo, l'offerta di Tivoli è ottima e variata. Qualcuno preferisce portarsi un cestino da casa e fare un picnic sul prato, ma in alternativa si può scegliere tra i numerosi ristoranti di Tivoli. Puoi trovare di tutto, dai piatti tradizionali danesi al bistrò francese, fino alla cucina asiatica di cui fa parte tra l'altro il ristorante Kiin Kiin Piin, aperto nel 2017 dal cuoco Michelin Henrik Yde nella Torre Cinese.

Se ti attira di più un pranzo in versione streetfood, visita la Tivoli Food Hall nell'angolo di Tivoli, che è disegnata dagli architetti delle Piramidi del Louvre a Parigi. Dietro la facciata a onde si nascondono diversi ristoranti, molti dei quali si sono organizzati come stand permanenti al coperto. La scelta è ampia e comprende piatti di cucine molto diverse, come per esempio le specialità salutari dell'islandese Glò e i panini piatti nordafricani serviti tiepidi da Wakha, nonché una miriade di altre possibilità.

Puoi anche provare la raffinata Nimb Brasserie e il Nimb Hotel, che si trovano all'interno di Tivoli, e che si sono espansi recentemente con l'aggiunta del ristorante Gemyse, che si concentra sulla cucina sostenibile e biologica, e di Cakenhagen, dove vengono serviti caffè, torte e champagne.

Con il passare del tempo, Tivoli ha ampliato il periodo di apertura con diverse stagioni e quindi adesso il parco di divertimenti è aperto quasi tutto l'anno. Puoi goderti i giardini di Tivoli in una bella giornata estiva, oppure passare da quelle parti in autunno, quando Tivoli in occasione di Halloween si trasforma in un universo incantato di streghe, zucche e lanterne. Da metà novembre a gennaio è il momento per Tivoli di festeggiare Natale e Capodanno, facendo spazio al paesaggio natalizio e al mercatino di Natale più magici di tutta Copenaghen. La maggior parte delle giostre sono in movimento e i ristoranti sono aperti anche in autunno, a Natale e a Capodanno.

Un mondo di fiabe, terre esotiche e giostre da capogiro nel cuore di Copenaghen. I Giardini di Tivoli sono il famoso parco di divertimenti situato nel centro della capitale danese.

Se amate i musical, invece, controllate la programmazione del Tivoli Concert Hall.

Aringhe affumicate, merluzzo bollito e il tipico smørrebrød, pane di segale imburrato e ricoperto da carne o pesce.

I Giardini di Tivoli, dunque, sono uno scenario meraviglioso in qualsiasi periodo dell’anno e occasione.

Il parco di divertimenti di Tivoli è senza dubbio una delle principali attrazioni di Copenaghen e appena entrati capirete facilmente il perché. A pochi minuti a piedi dalla stazione troverete la porta di ingresso per i giardini di Tivoli e sarete ben presto catapultati in una fiaba di Andersen, travolti da colori sfavillanti, musica e divertimento. Camminerete estasiati per le vie di questo parco di divertimenti unico al mondo: pensate che si tratta del secondo parco più antico sopravvissuto sino ad oggi, dal giorno della sua apertura, il 15 agosto 1843.

Il costo del biglietto per ENTRARE a Tivoli è di 18 euro per adulti e bambini maggiori di 8 anni, circa 8 euro per i bambini fra i 3 e i 7 anni e gratis sotto i tre anni. Ma non comprende altro che l’ingresso al parco. Quindi se volete salire sulle attrazioni dovrete di volta in volta comprare i biglietti (c’è la possibilità sia di comprarne una certa quantità in delle colonnine subito dopo l’ingresso del parco oppure di volta in volta direttamente prima di salire sulla giostra). Valutate bene quindi in quante attrazioni i vostri bimbi possono salire e fate i vostri conti. Noi ad esempio abbiamo preso il biglietto con corse illimitate (al costo di circa 35 euro) per noi genitori e Achille, mentre per Augusto abbiamo di volta in volta preso il biglietto. Uno solo in realtà perché non voleva saperne di salire!

Qui troverete anche gli orari ed i giorni di apertura di Tivoli, infatti non è aperto durante tutto l’anno. Il tempo da dedicare al parco è ovviamente direttamente proporzionale a quanto starete in Danimarca. Se come noi passerete cinque notti a Copenaghen il nostro consiglio è di dedicarci una mezza giornata, preferibilmente la sera. Al calar del sole infatti, Tivoli diventa un luogo magico e romantico. Le vie del parco iniziano ad illuminarsi, luci calde e accoglienti, che sapranno scaldare i vostri cuori. L’atmosfera di festa da luna park viene sostituita da un’atmosfera bohémien, nostalgica e unica: resterete abbagliati da tanto fascino. Nessuno rimarrà deluso da questo splendido parco: ci sono attrazioni e giostre adatte ad ogni età.

La giostra invece che ha più colpito Achille invece è stata il Baule Volante di Andersen. Seduti in un carrello a forma di baule ripercorrerete in un percorso fiabesco le più belle storie dello scrittore danese. Ecco così che incontrerete la celebre Sirenetta, la principessa sul pisello adagiata su venti cuscini, l’imperatore con i suoi nuovi “vestiti” e molte altre. Ci siamo divertiti con Achille a riconoscerle una ad una, grazie al libro che gli avevamo comprato prima di partire, cercando di coinvolgerlo nel viaggio.

Oltre le varie giostre uno dei punti di forza di Tivoli è la musica. Durante tutta l’estate potrete ascoltare concerti di musica dal vivo, anche qui invito se interessati a guardare il programma aggiornato sul sito.

Ci sentiamo di dire quindi, senza nessuna esitazione, che il parco di divertimenti di Tivoli merita assolutamente di essere visto. Regalerete ai vostri bambini e a voi stessi, una giornata da favola.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: