Albergo Atene Riccione

 

Passaporto italiano: Requisiti e informazioni utili

Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento rilasciato in Italia dalle Questure e all'estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari. È valido per tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dal Governo italiano e, a domanda dell'interessato, può essere reso valido per i Paesi i cui Governi non sono riconosciuti mediante l'indicazione delle località di destinazione.

Tipologie di passaporto

La normativa vigente prevede diverse tipologie di passaporto:

  • Passaporto ordinario: libretto a formato unico a 48 pagine.
  • Passaporto temporaneo: libretto a 16 pagine.
  • Passaporto collettivo: rilasciato esclusivamente dalle Questure in Italia per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, od altri previsti da accordi internazionali.

Tutti i passaporti in corso di validità, compresi quelli con figli minori iscritti, restano validi fino alla loro naturale data di scadenza.

Passaporto ordinario

Per passaporto ordinario si intende il passaporto elettronico che ha sostituito i precedenti modelli a partire dal 26 ottobre 2006. Esso utilizza moderne tecnologie che offrono standard elevati di sicurezza. La validità temporale del passaporto differisce in base all'età del titolare:

  • per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni;
  • per i minori dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni;
  • per i maggiorenni la validità è di 10 anni.

I passaporti scaduti non possono più essere rinnovati.

Leggi anche: Passaporto Italiano a Lugano: Procedura e Requisiti

Documentazione necessaria per il rilascio del passaporto ordinario

Per ottenere il passaporto ordinario, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Formulario di richiesta del passaporto, debitamente compilato e sottoscritto dall'interessato.
  • Esibizione di un documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000.
  • 2 fotografie recenti (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm).
  • Ricevuta del pagamento del costo del libretto e della relativa tassa governativa per l'utilizzo del passaporto, a meno di far parte delle categorie esenti di cui all'art. 19 della legge 1185/1967.
  • Nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di anni 18, atto di assenso al rilascio da parte dell'altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente.
  • Nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18, atto di assenso di entrambi i genitori.
  • Nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18 nato all'estero, è necessario presentare al Consolato competente l'atto di nascita, tradotto e legalizzato (o munito di apostille) oppure, ove previsto, il certificato su formulario plurilingue.

Atto di assenso

L'atto di assenso è una dichiarazione personale che il genitore può sottoscrivere utilizzando l'apposito modulo disponibile presso l'Ufficio passaporti o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione; all'atto di assenso va allegata una fotocopia del proprio documento di identità. La firma del genitore non cittadino dell'Unione Europea va autenticata dall'Ufficio consolare. In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l'atto di morte dello stesso. In assenza dell'assenso dell'altro genitore, il Capo della Rappresentanza consolare può autorizzare il rilascio del passaporto al richiedente con apposito Decreto consolare.

Passaporto individuale per i minori

Dal 25 novembre 2009 non è più possibile iscrivere i figli minori sul passaporto dei genitori. I minorenni devono essere pertanto muniti di passaporto individuale con validità temporale differenziata in base all'età: 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni e 5 anni di validità per i minori da 3 a 18 anni. I minori di anni 14 devono viaggiare in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure deve essere menzionato sul passaporto il nome della persona a cui i minori medesimi sono affidati.

N.B. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale.

Rilevazione delle impronte digitali

L'obbligo di inserimento delle impronte digitali nel passaporto è stato disposto dalla normativa europea. Il rilascio del passaporto elettronico con le impronte digitali richiede la presenza fisica del connazionale presso il Consolato. I minori di anni 12 sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali. E' inoltre prevista l'esenzione permanente dalla rilevazione delle impronte digitali in caso di patologia o impedimento fisico permanente opportunamente documentati.

Leggi anche: Orari Consolato Italiano Tenerife

Acquisizione della firma in formato digitale

All'atto della rilevazione delle impronte viene acquisita digitalmente anche la firma del titolare, che viene poi stampata nella pagina contenente i dati anagrafici. I minori di anni 12 sono esentati dall'apposizione della firma. E' inoltre prevista l'esenzione permanente dall'apposizione della firma per gli analfabeti e coloro che presentino una impossibilità fisica accertata o documentata che impedisca l'apposizione della firma.

Costo del passaporto ordinario

Il costo attuale del libretto è di € 42,50 a cui si aggiunge la tassa di rilascio pari a € 40,29. Negli anni successivi a quello del rilascio, l'utilizzo del passaporto per viaggi in Paesi che non fanno parte dell'Unione Europea è subordinato al pagamento di una tassa governativa annuale mediante applicazione sul libretto di contrassegno telematico del costo attuale di € 40,29. Il rilascio del passaporto è gratuito nei seguenti casi:

  • il richiedente è considerato emigrante ai sensi del T.U. 13.11.1919, n. 2205;
  • il richiedente italiano residente all'estero necessita di rimpatrio consolare o rientra per prestare il servizio militare volontario;
  • il richiedente italiano è indigente;
  • il richiedente italiano è un ministro del culto o un religioso missionario.

Passaporto temporaneo

Il passaporto temporaneo è un documento di emergenza su supporto cartaceo, rilasciato per i casi di inabilità temporanea alla rilevazione delle impronte, solo in circostanze motivate di necessità ed urgenza. La sua validità temporale non può essere superiore ad un anno. Esso non rientra nel Visa Waiver Program e necessita di visto per l'ingresso negli USA.

Oltre alla documentazione richiesta per il rilascio del passaporto ordinario, è necessario presentare idonea documentazione attestante l'inabilità temporanea alla rilevazione delle impronte e dichiarazione attestante la sussistenza di circostanze motivate di necessità ed urgenza.

Il costo attuale di tale documento è di € 5,20 a cui si aggiunge la tassa di rilascio pari a € 40,29.

Leggi anche: Passaporto Italiano: Documenti Necessari

Passaporto collettivo

Il passaporto collettivo è rilasciato esclusivamente dalle Questure in Italia per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, od altri previsti da accordi internazionali. Può essere richiesto dal capogruppo e consente l'espatrio per un solo viaggio di gruppi di minimo 5 persone e non superiori a 50. La sua durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio. Il costo attuale è di € 5,50 per il passaporto + € 2,58 per ciascun partecipante al viaggio.

Rinnovo del passaporto

Qualora si intenda richiedere un nuovo libretto a causa dell'esaurimento delle pagine per i visti, la procedura da seguire è la stessa prevista per il rilascio del passaporto ordinario.

Ritiro del passaporto

Secondo la normativa vigente, il passaporto può venire ritirato quando sopravvengono le stesse circostanze che ne avrebbero legittimato il mancato rilascio ai sensi dell'art. 3 della Legge 1185/67.

Furto o smarrimento del passaporto all'estero

Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria istruttoria per l'emissione di un nuovo passaporto, la Rappresentanza consolare rilascia un documento di viaggio provvisorio con validità per il solo viaggio di rientro in Italia, nel Paese di stabile residenza all'estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.

TAG: #Consolato #Italiano #Italia #Porto

Più utile per te: