Albergo Atene Riccione

 

Pescaturismo a Sestri Levante: Un'Esperienza Autentica nel Cuore della Liguria

Il pescaturismo è un'iniziativa supportata dalla Federcoopesca, progettata per offrire a turisti e appassionati un'avventura in mare al fianco di pescatori professionisti.

Cos'è il Pescaturismo?

Nato come progetto di riconversione ambientale per le aree marine protette, il pescaturismo è oggi praticato in quasi tutte le regioni costiere italiane. In Liguria, le cooperative che offrono questa esperienza sono circa una decina, dislocate lungo l'intero arco costiero.

Un'Immersione nella Cultura Marinara

Il pescaturismo rappresenta il modo migliore per avvicinarsi ai segreti della pesca. Condividere una giornata al largo con esperti del settore su un peschereccio o un gozzo permette di imparare l'uso di palamiti, cianciali e reti da posta. Si può anche assistere, in rigoroso silenzio, alla "salpata a mano" delle reti in fibra naturale della tonnarella di Camogli.

Al tempo stesso, è il modo più autentico per capire come si vive per mare, riscoprendo da una prospettiva diversa la costa e i borghi marinari, e gustando pesce freschissimo cucinato con ricette tradizionali. La passione per il mare si trasforma così in turismo responsabile, nel pieno rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali.

Oltre al pescaturismo, si sta diffondendo anche l'ittiturismo (www.ittiturismo.it), un'iniziativa che prevede l'ospitalità dei turisti nelle case dei pescatori, per un'immersione ancora più profonda nella cultura locale.

Leggi anche: Informazioni sul pescaturismo siracusano

Pescaturismo a Sestri Levante: Un'Esperienza Unica

Nella suggestiva Baia del Silenzio di Sestri Levante (GE), il pescatore professionista Angelo Ciotoli, a bordo dell'imbarcazione "Madre Giulia" (adatta per 4 persone), svela i segreti del mare e della pesca al tremaglio a maglia larga.

Bistromare: Quando il Pescatore Diventa Chef

E da Bistromare il concetto di agriturismo approda al mare. Un piccolo ristorante sulla spiaggia, in un ambiente di rara bellezza, dove il pescatore si trasforma in cuoco e oste. Il Bistromare è il primo ittiturismo della Liguria. Angelo è un pescatore e il suo peschereccio si chiama Angela Rosa.

  • Si pranza e si cena sulla spiaggia, a piedi nudi.
  • In un'atmosfera unica, godendo la quiete della Baia del Silenzio.

Le ricette sono semplici e basate sulla freschezza del pescato, che varia con le stagioni e con le condizioni meteomarine. Si possono trovare palamite, gallinelle, dentici, naselli, triglie, murene, razze, ma anche astici e aragoste. Il pescato proviene sia dalla pesca di Angelo che dai pescherecci di Sestri Levante, che forniscono acciughe, sardine, totani e gamberi rosa. Per mantenere i sapori legati alla freschezza, si predilige la cottura al forno, nei tegami di rame.

Per rendere ancora più magica l'esperienza nella Baia, Bistromare offre degustazioni di acciughe, muscoli, focaccia ed Eroico, da assaporare direttamente sulle scialuppe.

Informazioni Utili

Come partecipare:

Leggi anche: Opportunità di pescaturismo a Trani

  • Il pescaturismo è aperto a tutti, con la possibilità di imbarcare anche i minori di quattordici anni se accompagnati da un maggiorenne.
  • È praticato da pescatori professionisti muniti di apposite autorizzazioni rilasciate dalle Capitanerie di Porto.
  • Il turista può contattare i comandanti delle motobarche attraverso le associazioni di categoria o direttamente nei porticcioli e stabilire con loro le modalità dell'escursione.
  • Può essere svolto durante tutto l'anno, naturalmente con condizioni meteomarine favorevoli (mare inferiore a forza due).
  • Le attività sono previste anche nelle ore notturne per consentire la partecipazione a quei particolari tipi di pesca che avvengono tradizionalmente dal tramonto all'alba, come la pesca al totano con la luce ad acetilene o quella del calamaro, pagello, occhiata, bopa, con le lenze.

Dove trovare maggiori informazioni:

  • Lega pesca (www.legapesca.it)
  • AGCI pesca (www.agcipesca.it)

Contatti utili:

  • Pescatori Portofino Piccola Società Cooperativa, Salita S.
  • Cooperativa Imperia Pesca, Via A. Doria n.
  • Piccola Società Coop.
  • Piccola Soc. Coop.

Eventi e Iniziative a Sestri Levante

A Sestri Levante, Palazzo Fascie, in collaborazione con LabTer Tigullio e il MuSel, organizza appuntamenti dedicati all'ambiente. Tra questi:

  • Alla scoperta del leudo: Un itinerario alla scoperta della cultura marinara e dell'identità locale tra il Museo e il mare (costo: 8,00€ adulti, 5,00€ bambini 5-12 anni).
  • Storie di mare e di pesca: Un incontro sul lungomare per toccare con mano reti e nasse, capire l'evoluzione delle tradizioni della piccola pesca, conoscere le specie locali, la loro pesca e il loro consumo, e assistere alla salagione delle acciughe (partecipazione gratuita).

La Liguria e il Pescaturismo: Un Binomio Vincente

La Liguria, con le sue 27 bandiere blu ottenute nel 2018, offre uno dei mari più puliti della penisola. La pesca ha sempre giocato un ruolo importante nell'economia locale e l'introduzione della pescaturismo nel 1999 ha permesso a molti pescatori di integrare la propria attività.

Sono circa una ventina le cooperative di pescatori che, da ponente a levante, offrono questo servizio in Liguria, con una maggiore concentrazione nella provincia di Genova (l'elenco completo è disponibile sul portale web agriliguria.net).

Leggi anche: Marsala e la Pesca Turismo

Alcuni operatori offrono anche l'ittiturismo, con possibilità di pernottamento a bordo o nelle case dei pescatori e degustazione del pescato.

TAG: #Turismo

Più utile per te: