Albergo Atene Riccione

 

Umbria: Itinerario di 7 Giorni alla Scoperta del Cuore Verde d'Italia

Se non hai mai pensato di visitare l’Umbria, forse è il caso che inizi a considerarla. Questa volta ci siamo presi una settimana e abbiamo girato la zona più interessante della regione, secondo me: è quella sorta di mezzaluna che parte da Perugia e arriva sino alle Marmore e a Narni, passando per Trevi, Spoleto e Spello. Essendoci fermati una settimana, abbiamo avuto tempo e modo di vedere molti luoghi d’interesse nella zona.

Umbria, on the road di 7 giorni: itinerario e mappa

Il nostro on the road in Umbria è stato come al solito un po’ improvvisato e un po’ programmato. Avevamo stabilito un itinerario di massima: ci eravamo prefissati dei punti imperdibili, altri invece non erano stati inclusi. Poi, mentre passavano i giorni, ci siamo resi conto che i luoghi da visitare potevano essere molti di più. Qui sotto ti indico giorno per giorno cosa abbiamo visitato. Sotto poi ti lascio la mappa con le città che abbiamo toccato. Una settimana è sufficiente per vedere tutto quello che abbiamo visto noi.

Le strade dell’Umbria

La nota negativa di questo on the road in Umbria di 7 giorni riguarda le strade. Durante il nostro itinerario ci siamo mossi con la nostra auto e le strade purtroppo non erano ben tenute: tantissime buche ai lati ma anche in centro strada, pezze di asfalto a coprire parti di strada e tantissimi lavori in corso. Tutto questo sia in strade provinciali che in strade statali. Le sollecitazioni sono state elevate e questo è valso per tutte le strade che ci hanno portato nella zona tra Perugia e le Marmore.

Cosa vedere in Umbria in 7 giorni

Ora che ti ho indicato le nostre tappe giornaliere, vorrei spendere due parole sui luoghi che abbiamo visitato in 7 giorni in Umbria.

  • Trevi: Non era nemmeno in programma, ma complice il nostro arrivo anticipato a destinazione l’abbiamo visitata. Tutti parlano di Spello, Rasiglia o Bevagna. Ti assicuro che a Trevi un giro lo devi fare. A noi è piaciuta molto.
  • Rasiglia: E’ chiamata la Venezia dell’Umbria ma il soprannome mi sembra un tantino esagerato. E’ solcata da alcuni canali di risorgive e ha degli angoli davvero fantastici.
  • Spello: Uno dei borghi più belli e famosi dell’Umbria. Noto per le sue infiorate di giugno, Spello è bella da visitare anche al di fuori delle infiorate.
  • Spoleto: Ci ha sorpresi. E’ stata una delle due città che più mi sono piaciute. Bellissima la zona del Duomo, anche se il suo interno è stata abbastanza deludente. La città è un dedalo di vie tutte in saliscendi. Ma sono le botteghe il pezzo forte, dove si mangia cibo tipico umbro.
  • Montefalco: Peccato per la pioggia che ci ha guastato la visita. Ma a me è piaciuta.
  • Perugia: C’eravamo stati in occasione dell’Eurochocolate. Perugia è ricca di storia: molto bello il Duomo, il Palazzo dei Priori, il centro storico, il Pozzo Etrusco e soprattutto la Rocca Paolina.
  • Cascata delle Marmore: Ci siamo organizzati la mattina stessa per la visita, che non era nemmeno in programma.
  • Narni: Di conseguenza nemmeno il paese che ha ispirato le cronache di Narnia era in programma. Ma visto che eravamo a pochi chilometri ci siamo andati. Il borgo ha una fortissima impronta medievale. Ed è davvero molto bello.
  • Gubbio: L’altra città che mi è piaciuta di più con Spoleto. Ricca di chiese, è la città di Don Matteo. Ha una fortissima impronta storica, vie tortuose e angoli colorati.
  • Bevagna: Un altro dei borghi più belli d’Italia. L’avevamo vista di sera, ma ci siamo tornati per vederla di giorno. Bella la chiesa di San Michele ed i lavatoi.
  • Assisi: La delusione e la città che mi è piaciuta di meno. Sebbene le chiese che abbiamo visitato siano molto belle, il tutto è legato al turismo religioso. Per il resto, poco altro.

Per girare l’Umbria ti consiglio una tua auto, o di tua proprietà oppure di noleggiarne una.

Leggi anche: Cosa Visitare a Napoli

Umbria, una destinazione sottovalutata e low cost

Conosciuta come come il cuore verde d’Italia, l’Umbria è una destinazione che ho trovato particolarmente low cost e anche molto sottovalutata. Ci si concentra molto su regioni più rinomate come la Toscana e le Marche. Ma ti assicuro che l’Umbria non ha nulla da invidiare. Ci sono alcuni dei borghi più belli d’Italia ed alcune città storiche molto belle ed interessanti.

O forse perchè manca il mare: è una delle poche regioni non bagnate dal mare e in generale le ferie hanno come scopo principale i litorali marini. La sua posizione centrale ma un po’ più difficile da raggiungere ed il fatto di essere una meta spesso sottovalutata l’hanno resa una destinazione ancora abbastanza abbordabile dal punto di vista dei costi.

Di certo fuori a cena o a pranzo non si spende un occhio della testa, o quanto meno non si spende come nei ristoranti della Toscana. A paragone ho speso più in 4 giorni i Val d’Orcia che in 7 in Umbria.

Cosa mangiare in Umbria

La cucina Umbra è una garanzia. Abbiamo spaziato dallo street food alla pizzeria ai ristoranti tipici. Oltre alla pizza, ho trovato la gastronomia umbra deliziosa. Per quel che riguarda lo street food, in giro per le città abbiamo trovato sia botteghe che localini tipici ma anche dei piccoli rivenditori di street food. Quello che va per la maggiore è il panino con la porchetta.

Nei ristoranti abbondano taglieri misti, con formaggi - in particolare pecorino - e affettati come prosciutti e salami. Insomma, a stomaco vuoto non ci siamo rimasti!

Leggi anche: Lucca e le sue mura

Dove dormire in Umbria

Prima di dirti dove dormire in Umbria, devo dire che in questa regione ho fatto molta fatica a trovare alloggi che ci piacevano e ad un prezzo decente. Se in Toscana lo stile è quello tipico dell’agriturismo, qui mi sono trovato a ricercare tra strutture vecchie o dallo stile che non ci piaceva. Quando ci siamo imbattuti in alloggi belli, i prezzi erano decisamente fuori portata.

Noi abbiamo alloggiato per una settimana a pochi chilometri da Trevi alla Country House le Vedute. Si trova sui colli umbri con una bellissima vista sulla valle. Lo abbiamo scelto primo per il prezzo, secondo perchè ha una bellissima piscina con vista sulla valle sottostante. Nella nostra tariffa la colazione era inclusa e c’era anche possibilità di mangiare a pranzo e a cena, ovviamente non incluso.

Devo dire che non tutto è stato perfetto, però come base ci è risultata ottima perchè da qui abbiamo raggiunto tutte le tappe del nostro itinerario di 7 giorni in Umbria senza troppa difficoltà. Particolarmente bella la zone della piscina con una super vista. Anche il ristorante per la colazione si affacciava sulla piscina, mentre a 4 chilometri si trovava Trevi e a 10 minuti di auto un centro commerciale. Il proprietario è stato gentilissimo perchè ci ha permesso di scegliere l’appartamento che più ci piaceva. Come rapporto qualità prezzo, posizione e panorama è ottimo.

Leggi anche: Scopri Malaga

TAG: #Turismo

Più utile per te: