Tessera Sanitaria per Stranieri a Monselice: Informazioni Utili
Questo articolo fornisce informazioni utili per i cittadini stranieri che necessitano di assistenza sanitaria a Monselice e nelle zone limitrofe. Vengono trattati argomenti come l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l'utilizzo della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) e le modalità di accesso alle prestazioni sanitarie.
Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è valida fino alla data di scadenza del permesso di soggiorno (art. 34 T.U.) ed è estesa nelle more del primo rilascio del Permesso di soggiorno (Circolare Ministero della Salute n.
La Tessera sanitaria viene rilasciata allo straniero che esibisca il permesso di soggiorno o la ricevuta di avvenuta presentazione della domanda di rilascio o di rinnovo dello stesso e che dimori abitualmente in un Comune compreso nell’ambito territoriale della Azienda Sanitaria Locale (ASL) a cui è inoltrata la domanda di rilascio (D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art.
Per i soggiorni di durata superiore a 3 mesi il cittadino comunitario dovrà essere iscritto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), a parità di trattamento dei cittadini italiani nei casi e nelle modalità previste dalla Circolare Min.
Secondo il disposto dell’art. 4 del D.Lgs. 286/98 (T.U.):
Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia
- a) superiore a tre mesi, per visite, affari e turismo (art. 5, comma 3, lett. b)
- b) superiore a sei mesi, per lavoro stagionale, o nove mesi, per lavoro stagionale nei settori che richiedano tale estensione (art. 5, comma 3, lett. c)
- c) superiore a un anno, in relazione alla frequenza di un corso per studio o per formazione debitamente certificata; il permesso è tuttavia rinnovabile annualmente nel caso di corsi pluriennali (art. 5, comma 3, lett. d)
- d) superiore a due anni, per lavoro autonomo, per lavoro subordinato a tempo indeterminato e per ricongiungimenti familiari (art. 5, comma 3, lett. e)
- e) superiore alle necessità specificamente documentate, negli altri casi consentiti dal TU o dal regolamento di attuazione (art. 5, comma 3, lett. f )
- f) permesso di soggiorno per cure mediche (art.
Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM)
Per soggiorni non superiori a 3 mesi, il cittadino comunitario potrà utilizzare la TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia - rilasciata dal proprio Paese di Appartenenza per ricevere tutte le cure urgenti e considerate medicalmente necessarie, in relazione alla durata del soggiorno temporaneo e allo stato di salute, alle stesse condizioni degli assistiti dello Stato ospitante. (Regolamento U.E.
La TEAM è pensata per consentire, per periodi di soggiorno temporaneo, l’accesso diretto al Servizio Sanitario Nazionale per “cure urgenti e necessarie” (per esempio, la visita gratuita presso tutti i medici di base, l’accesso alle strutture ospedaliere o ai centri sanitari convenzionati per visite specialistiche, esami di laboratorio, diagnostica strumentale pagando il ticket).
Le studentesse e gli studenti appartenenti agli Stati dell'Unione Europea possono godere dell'assistenza sanitaria in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) rilasciata dall’istituzione sanitaria del Paese di provenienza.
Assistenza Sanitaria per Studenti Extra-Europei
Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno. Se si è coperti da assicurazione privata è necessario informarsi direttamente presso la compagnia assicurativa sulle condizioni di utilizzo dell’assicurazione, es.
Se non si ha diritto ad ottenere il modello S1, è possibile effettuare l’iscrizione volontaria presso il Servizio Sanitario Nazionale.
Leggi anche: Ottenere la Tessera Sanitaria da Disoccupato in Italia
Accordi Bilaterali
I cittadini provenienti dai seguenti paesi possono usufruire di accordi bilaterali in materia di assistenza sanitaria:
- Argentina - mod.
- Brasile - mod.
- Capoverde - mod.
- Croazia - mod.
- Bosnia Erzegovina, Macedonia, Serbia e Montenegro - mod.
- Principato di Monaco - mod.
- Repubblica di San Marino - mod.
Questi modelli vanno presentati, prima di richiedere le prestazioni sanitarie, all’Ufficio Rapporti Internazionali dell’ULSS, il quale rilascia un modulo che dovrà essere esibito ogni qualvolta si necessita di prestazioni sanitarie e dà accesso diretto al Servizio Sanitario Nazionale per “cure urgenti e necessarie” (per esempio, la visita gratuita presso tutti i medici di base, l’accesso alle strutture ospedaliere o ai centri sanitari convenzionati per visite specialistiche, esami di laboratorio, diagnostica strumentale pagando il ticket). L’obiettivo generale è quello di garantire un’assistenza tale da consentire allo studente di proseguire il proprio soggiorno.
Prestazioni Sanitarie a Pagamento
Ai cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nel territorio nazionale, ma non iscritti al S.S.N., per tutte le prestazioni, sia urgenti che di elezione, vengono applicate le tariffe determinate dalla Regione Veneto (Art. 8, - commi 5 e 7 - del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n.
Scelta del Medico di Medicina Generale
Grazie al Portale Sanità Regione Veneto è possibile verificare i nominativi dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta che operano nel Comune di residenza e la loro disponibilità ad accettare nuovi assistiti.
Cliccando sul pulsante “Cerca” verranno visualizzati tutti i nominativi dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta convenzionati nel Comune con i relativi indirizzi.
Leggi anche: Stranieri e Tessera Sanitaria
Se assistiti residenti si dovrà controllare la riga “Disponibilità assistiti illimitati” (nell’esempio il Medico non ha posti per assistiti illimitati ma solo per temporanei: stranieri e italiani iscritti a scadenza).
È possibile scegliere, cambiare o revocare Medico di Medicina Generale tramite il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale.
Inoltre, è possibile scegliere e cambiare il Medico di Medicina Generale utilizzando lo Sportello Amministrativo Distrettuale online, presente tra i “Servizi online” nell’home page del sito istituzionale ULSS 8 Berica.
La richiesta verrà presa in carico dagli operatori e la pratica verrà evasa nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 30 giorni, secondo quanto stabilito dalla legge 241/1990.
Infine, è possibile recarsi presso uno degli Sportelli Amministrativi del Distretto esibendo la Tessera Sanitaria.
Contatti Utili a Monselice e Dintorni
- 1ULSS 17 - Distretto Socio-Sanitario Unico (Segreteria ): Via San Fermo snc, 35043 Monselice.
- Complesso Socio Sanitario Casa ai Colli - Sportello Cup: Via dei Colli 6/4, 35143 Padova (PD).
- Complesso Socio Sanitario Casa ai Colli - Cassa Ticket: Via dei Colli 6/4, 35143 Padova (PD).
- Complesso Socio Sanitario Casa ai Colli - Servizio di Medicina Territoriale Generale e Pediatrica: Via dei Colli 6/4, 35143 Padova (PD).
- Complesso Socio Sanitario Casa ai Colli - Ambulatorio Infermieristico: Via dei Colli 6/4, 35143 Padova (PD).
- Complesso Socio Sanitario Casa ai Colli - Ambulatorio di Cardiologia Dott.ssa M.: Via dei Colli 6/4, 35143 Padova (PD).
Si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Si riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.30.
TAG: #Stranieri