Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Meda: Itinerari Turistici e Sportivi

Meda è un comune italiano situato nella provincia di Monza e Brianza, a circa 22 km da Milano, 14 km da Monza e 23 km a sud di Como. Conosciuta come una delle capitali del design della Brianza monzese insieme a Lissone, Meda offre diverse attrazioni di interesse storico e culturale.

Piazza Vittorio Veneto e i Tesori Architettonici

Il cuore di Meda è Piazza Vittorio Veneto, dove si trovano due importanti edifici storici: l'Oratorio di San Vittore e Villa Antona Traversi.

Oratorio di San Vittore: La Cappella Sistina della Brianza

L'Oratorio di San Vittore, risalente al Cinquecento, è noto come la "Cappella Sistina della Brianza" per i suoi magnifici affreschi rinascimentali. All'interno, si possono ammirare opere di grandi maestri, tra cui alcune figure a mezzo busto firmate da Bernardino Luini. L'associazione "Gli amici dell'Arte" organizza visite guidate ogni ultima domenica del mese da marzo a ottobre.

Villa Antona Traversi: Un Gioiello Neoclassico

Villa Antona Traversi è una dimora in stile neoclassico progettata dall'architetto Leopoldo Pollock, allievo del Piermarini, dopo la soppressione del Monastero di San Vittore nel 1789. La villa fu acquistata dal ricco commerciante Giovanni Giuseppe Maunier, che ne commissionò la nuova costruzione. La facciata si estende per circa 70 metri e al suo interno si possono ammirare sale e ambienti lussuosi. La villa neoclassica fu acquistata nel 1836 da Giovanni Traversi e passò poi ai suoi eredi che ne detengono tutt’ora la proprietà. Normalmente la villa non è aperta al pubblico, ma puoi visitarla durante il festival Ville Aperte in Brianza, ogni anno a settembre.

Edifici Religiosi di Rilevanza Storica

Chiesa di Santa Maria Nascente

Le testimonianze della presenza della parrocchia centrale di Santa Maria Nascente risalgono al 1036. La consacrazione della parrocchia centrale di Santa Maria Nascente avvenne il 9 settembre 1956, ad opera del cardinale Montini, diventato poi papa Paolo VI. In seguito alla soppressione del monastero, agli inizi del ‘900 si avviarono i lavori per l’ampliamento della chiesa. Il progetto fu affidato all’architetto Paolo Mezzanotte, noto per avere ideato il palazzo Mezzanotte a Milano, sede della Borsa. Si tratta di un edificio sacro di schema classico, a croce latina, a navata unica con una cupola di circa 22 metri di diametro e 43 metri di altezza.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Santuario di Santa Maria Nascente

L’attuale santuario è il risultato di lunghi lavori risalenti al 1881, che comportarono diverse modifiche. In piazza Vittorio Veneto, dove sorge l’attuale santuario, era presente la chiesa di Santa Maria Nascente, risalente all’XI secolo. La chiesa medievale subì nel corso degli anni degli interventi architettonici, che comportarono l’aggiunta della Cappella di Sant’Agostino e la costruzione di una nuova chiesa più ampia con un campanile, munito di due campane. L’attuale facciata è ornata da quattro statue: quelle dei Santi Aimo e Vermondo, che si collocano sul registro inferiore e le statue dei Santi Antonio Abate e Giovanni Oldrati che si trovano invece, sul registro superiore. All’apice dell’edificio è presente la statua del Cristo Redentore con la Croce e ai lati, due angeli con la tromba. L’interno della chiesa fu affrescato nel 1924 dal pittore Luigi Morgari e dall’artista medese Primo Busnelli. L’edificio è diviso in tre navate e ai lati dell’altare si possono ammirare gli affreschi dell’Ultima Cena e la Crocifissione, mentre sulla cupola è dipinta L’Esaltazione della Croce. Di particolare rilievo è l’antico Crocifisso, legato alla memoria dei medesi per l’evento del 2 agosto 1813, quando un fulmine colpì la chiesa e la popolazione si salvò miracolosamente.

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso

Le origini di questa chiesa sono sconosciute: alcuni studiosi la datano al VII secolo, altri tra XI e XII secolo. Tanto sui muri esterni quanto quelli interni sono presenti preziose decorazioni artistiche. Molto particolare, nella lunetta sopra l’ingresso, la rappresentazione della Vergine Maria e il Cristo morto con due angeli. La chiesa solitamente è accessibile solo l’ultima domenica di luglio, in occasione della festa di San Nazaro.

Altri Punti di Interesse

Casa Maunier

Casa Maunier è un'antica dimora signorile del XV secolo situata nel centro di Meda. La sua particolarità risiede negli affreschi realizzati con la tecnica del trompe-l'oeil su una facciata del cortile, attribuiti a un artista spagnolo. L'affresco rappresenta un loggiato con colonne, balaustre, archi e una veduta di un paesaggio lacustre. Oggi l'edificio ospita una scuola dell'infanzia, ma gli affreschi sono visibili dall'esterno.

In Cammino nel Cuore della Brianza: Percorsi Naturalistici

Per gli amanti della natura, Meda è il punto di partenza ideale per un percorso di 22 chilometri nel cuore della Brianza, all'interno del Parco regionale Groane-Brughiera. Il sentiero si snoda tra le province di Monza e Como, con due opzioni di percorso: il Sentiero 1, che attraversa Mariano Comense, e il Sentiero 2, che passa per Carimate. L'arrivo è previsto sul Lago di Montorfano (Como).

Eventi e Attività nei Dintorni di Meda

Nei dintorni di Meda è possibile visitare numerose altre attrazioni:

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

  • Santuario di S. Pietro da Verona (2.21 km)
  • Teatro Antonio Belloni (3.12 km)
  • Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (3.48 km)
  • I Platani di Parco Borromeo (3.75 km)
  • Barlassina Country Club (3.96 km)
  • Basilica dei Santi Pietro e Paolo a Carate Brianza (5.52 km)
  • Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio (5.82 km)
  • Golf Club Carimate (6.54 km)
  • Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (6.96 km)
  • Rossini Art Site (7.77 km)
  • Villa Taverna a Triuggio (8.85 km)

Servizi e Ospitalità a Meda

Meda offre diverse opzioni di alloggio per i visitatori:

  • B&B A CASA DI ANNA
  • LT CASA CHRIS MEDA
  • CAV DEPENDANCE VILLA MANZONI MEDA
  • B&B ELIO'S PLACE a Seveso

E molte altre soluzioni nelle vicinanze.

Amministrazione Trasparente

Il Comune di Meda promuove la trasparenza amministrativa attraverso la pubblicazione di informazioni relative all'organizzazione e all'attività dell'ente sul proprio sito internet. Questa sezione permette ai cittadini di consultare liberamente i dati, garantendo il controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune ed ha competenza nelle materie attribuitegli dalla legge (art.42 del D.Lgs. n. 267/2000), tra le quali l'approvazione dello Statuto, dei Regolamenti, dei bilanci e dei rendiconti, del Piano di Governo del Territorio (PGT) Il Consiglio Comunale è dotato di autonomia funzionale e organizzativa. Le norme per il suo funzionamento sono stabilite nel regolamento del Consiglio Comunale nell’ambito dei principi fissati dallo Statuto Comunale. E' organo collegiale e le sedute sono pubbliche.

La Giunta è l'organo di governo del Comune che collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi del Consiglio e svolge attività propositive. È composta dal Sindaco e da cinque Assessori, nominati dal Sindaco stesso, e la carica di assessore è incompatibile con quella di Consigliere comunale.

Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile

Il Sindaco, eletto direttamente dai cittadini, è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente, promuove e coordina l'azione degli Assessori, da lui nominati, e supervisiona il funzionamento degli uffici e dei servizi comunali. Esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti, adottando iniziative per il coordinamento degli orari di esercizi pubblici e servizi ed ordinanze contingibili ed urgenti. Può delegare agli Assessori l'adozione di atti di propria competenza, mantenendo il diritto di riprendere la decisione se necessario.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: