Requisiti del Corso di Italiano per Stranieri Livello B2
Per i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale, il requisito linguistico non è determinante per l’immatricolazione.
Certificazioni di Lingua Italiana
Le candidate e i candidati che hanno già un certificato ufficiale di lingua italiana di livello B2 non devono fare la prova. Tali certificazioni possono essere conseguite nel paese di origine, nelle sedi d’esame convenzionate presenti in tutto il mondo.
Gli studenti residenti all'estero e/o in possesso di titoli stranieri che vogliono immatricolarsi presso l’Università di Udine devono sostenere la Prova di Lingua Italiana.
Da tale obbligo sono esclusi:
- gli studenti che hanno la cittadinanza italiana;
- gli studenti che intendono immatricolarsi a corsi di laurea tenuti interamente in lingua inglese;
- gli studenti che hanno una certificazione internazionale di italiano almeno di livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), emessa dal ente certificatore, es. Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri, Istituti italiani di cultura all’estero o altri soggetti accreditati.
Verranno accettati anche gli esiti della prova online Italiano TOLC L2 erogata dal CISIA in collaborazione con le università italiane. Per maggiori informazioni clicca qui.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
Per l’accesso ai corsi di laurea presso UNIUD che richiedono il livello B1 di conoscenza della lingua italiana il punteggio minimo richiesto del test ITALIANO TOLC L2 è dal 47 al 48.
Per l’accesso ai corsi di laurea presso UNIUD che richiedono il livello B2 di conoscenza della lingua italiana il punteggio minimo richiesto del test ITALIANO TOLC L2 è dal 49 al 61.
Test di Conoscenza della Lingua Italiana
Se non sei in possesso di tale certificato, dovrai obbligatoriamente sostenere il test di conoscenza della lingua italiana presso l’Università di Parma in una delle sessioni disponibili. Il test di lingua italiana dell'Università di Parma ha validità di 2 anni.
Modalità di Svolgimento
Le prove di lingua italiana si svolgono online in modalità sincrona attraverso la piattaforma e-learning dell’Università di Parma e Microsoft Teams. Le candidate e i candidati possono sostenere il test una sola volta.
Sessioni del Test (Università di Parma)
Ecco le sessioni programmate per il test di italiano presso l'Università di Parma:
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
- 1° sessione: 6-7 febbraio 2025 (termine ultimo per l’iscrizione: 28 gennaio 2025)
- 2° sessione: 10/11 aprile 2025 (termine ultimo per l'scrizione: 30 marzo 2025)
- 3° sessione 10/13 giugno 2025 (termine ultimo per l'scrizione: 1° giugno 2025)
Attenzione! Visto l’elevato numero di richieste pervenuto, si avvisa che le date previste per la sessione di giugno sono state modificate e che la sessione avrà luogo dal 10 al 13 giugno, diversamente da quanto comunicato in precedenza.
Test di Lingua Italiana presso l’Università di Udine
Informazioni utili sulla prova di lingua italiana La prova di conoscenza della lingua italiana per l’accesso all’anno accademico 2025/2026 presso l’Università di Udine verrà erogata IN PRESENZA mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 9.00 test scritto in aula n. A022 e alle ore 14.00 test orale in aula n.
Gli studenti che non superano la prova in entrata, se superano gli esami di ammissione ai corsi di studio, possono iscriversi all’Accademia con un DEBITO IN ITALIANO.
Le date e gli orari della Prova e del Colloquio conoscitivo verranno pubblicati sul sito istituzionale alla sezione Ammissioni Studenti Stranieri.
Test di Lingua Italiana presso Sapienza
In linea con il DM n. 431 del 20-06-2025, art. Il test dovrà essere sostenuto e superato, con un punteggio minimo di 55 punti, non oltre il 25 luglio 2025.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Verranno ritenuti validi anche i test CISIA L-2 sostenuti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024, superati con un punteggio minimo di 55.
Completa l’iscrizione effettuando il pagamento di € 19,52 (16 euro + IVA 22%). Come indicato nell'art. Ricordiamo che i candidati potranno registrarsi sia nelle date disponibili per Sapienza che in quelle messe a disposizione dalle altre sedi universitarie aderenti al test (fermi restando il punteggio minimo di 55 per l'ammissione in Sapienza e la scadenza del 30 giugno 2025).
Obbligo di raggiungimento del livello B2
L’Accademia di Belle Arti di Bologna ha, inoltre, istituito l’obbligo di raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento entro l’ultimo anno del corso di studio (cfr.
Gli studenti che hanno iniziato i corsi triennali nell’anno 20-21 o in anni precedenti, non hanno dovuto dimostrare di avere un livello B2 per laurearsi. Se questi studenti vogliono continuare il loro percorso in questa Accademia, devono dimostrare di avere il livello B2 prima della discussione della tesi magistrale.
Corsi di Italiano Organizzati dalle Acli di Venezia
Le Acli provinciali di Venezia e lo Sportello Immigrati del Patronato Acli Venezia organizzano durante tutto l’arco dell’anno corsi di italiano per stranieri livelli A0, A1, A2, B1 e B2 e per Minori Stranieri non Accompagnati.
Durante i corsi di italiano vengono organizzate delle uscite didattiche presso musei o biblioteche di Venezia. Questo è possibile grazie alla collaborazione di Acli Venezia con il Servizio Pronto Intervento Sociale e Mediazione del Comune di Venezia.
Il Patronato Acli di Venezia è inoltre sede di esame Cils per la certificazione dell’italiano come lingua straniera.
I corsi prevede lezioni in presenza presso la sede Acli di Marghera, in via Ulloa 3/A.
Requisiti per la Partecipazione ai Corsi Acli
Per partecipare ai corsi di italiano occorre disporre di pc o di tablet. Non sono ammessi collegamenti tramite smartphone. Pc o tablet dovranno essere forniti di microfono e di webcam.
Corsi Specifici Organizzati dalle Acli
- Le Acli di Venezia organizzano corsi di italiano per minori stranieri non accompagnati (MSNA) ospiti nelle comunità di accoglienza del territorio veneziano.
- Le Acli di Venezia organizzano corsi di italiano alle aziende per i loro dipendenti e collaboratori stranieri. La sede di corsi può essere presso il luogo di lavoro oppure presso la sede Acli di Marghera negli orari richiesti dall’azienda. Ai corsi possono partecipare gruppi di lavoratori o singole persone. Il costo del corso può variare a seconda delle richieste specifiche del cliente.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria provinciale delle Acli (cell. Una volta che si è tesserati i corsi successivi costeranno meno.
Colloquio Orale per gli Studenti Immatricolati Direttamente al Biennio
Gli studenti stranieri extra-UE che si sono immatricolati direttamente a un corso di laurea biennale è previsto un colloquio orale preliminare per verificare il loro livello di competenza in lingua italiana.
Gli studenti immatricolati direttamente sono gli studenti che si iscrivono al ciclo biennale del loro corso di laurea triennale, e che quindi non devono sostenere l’esame di ammissione al corso di studio (ad esempio: laurea triennale in Decorazione Arte e Ambiente, iscrizione al Corso biennale in Decorazione per l’Architettura).
Il colloquio orale è indirizzato a verificare il raggiungimento del livello di conoscenza dell’italiano necessario per scrivere e discutere una tesi di laurea biennale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
Sarà in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si svilupperà senza eccessiva fatica e tensione. Saprà produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni (Consiglio d’Europa: Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue).
Ulteriori Informazioni sul Corso
SUPERAMENTO: durante il corso sono previsti test ed attività che verificano l'apprendimento.
FRUIZIONE: corso disponibile per 180 giorni. Al termine del corso viene rilasciato l’Attestato di frequenza con profitto da CFIScuola, in qualità di soggetto qualificato MIM per la formazione del personale scolastico con D.M.
Test di Lingua Italiana per Cittadini Non-UE Residenti all'Estero
La prova è obbligatoria per tutti i cittadini non-UE, stabilmente residenti all’estero e richiedenti visto, che vogliono immatricolarsi ad un corso di laurea erogato in lingua italiana.
I candidati in possesso di una doppia cittadinanza, una delle quali italiana o di altro paese UE, non devono sostenere il test di lingua Italiana poiché prevale la cittadinanza italiana o quella di altro paese UE.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia