Albergo Atene Riccione

 

Piatti Stranieri Famosi Italiani: Un Viaggio Gastronomico

L’Italia, oltre a essere uno dei Paesi con il più grande patrimonio storico e culturale, è famosa in tutto il Mondo per la sua deliziosa cucina e per le sue tradizioni culinarie che si tramandano da secoli da generazione in generazione.

Antipasti e Primi Piatti Iconici

La bruschetta, come noto, è un semplice piatto, ma allo stesso tempo gustosissimo e ideale per “aprire lo stomaco, a base di pane tostato, sfregato con aglio e condito con pomodori freschi a cubetti, basilico, olio d’oliva e sale. È un’esplosione di sapori freschi e rappresenta il meglio della cucina italiana estiva.

Esistono poi diverse varianti di questa pietanza, che dipendono anche dalle zone in cui è servita, come ad esempio la bruschetta con il tartufo, il patè di olive, di carciofi, di funghi, al lardo di colonnata e con i fegati di pollo.

L’antipasto all’Italiana può essere considerato un riassunto della tradizione casearia e della salumeria nostrana, ed è composto da una selezione di salumi, formaggi, olive, sottaceti e altre prelibatezze che, anche in questo caso, cambiano da Regione a Regione, proponendo eccellenze locali che sono divenute ormai un must di settore, come il Prosciutto di Parma, il San Daniele, il Culatello, il Pecorino, il Parmigiano Reggiano e la Mozzarella di Bufala campana, tanto per citarne alcuni.

Uno dei piatti più tipici della cucina romana, la carbonara è preparata con spaghetti o rigatoni, guanciale, uova, pecorino romano, pepe nero e sale.

Leggi anche: Cosa mangiare in viaggio: soluzioni pratiche

Altro piatto molto richiesto dai turisti sono le lasagne, piatto originario dell’Emilia Romagna, composto da strati di pasta all’uovo intercalati con ragù di carne, besciamella e formaggio. Ogni “livello” si fonde insieme per creare un sapore ricco e soddisfacente.

I ravioli sono pasta ripiena, di solito a forma di quadrato o mezzaluna che viene farcita con una varietà di ingredienti come carne, formaggio, verdure o pesce. Vengono spesso serviti con una salsa leggera o burro fuso e salvia.

I più famosi sono ripieni con ricotta e spinaci e possono essere accompagnati da un sugo rosso di pomodoro o da una fonduta di formaggio.

Altro must per gli stranieri in Italia è la pasta con il pesto alla Genovese è una salsa ovviamente ligure a base di basilico fresco, pinoli, aglio, olio d’oliva extra vergine e formaggio Parmigiano Reggiano o Pecorino che dona al piatto un sapore aromatico e fresco.

Il risotto alla milanese, invece, è un piatto tradizionale di Milano. È un piatto cremoso e dalla colorazione dorata preparato, come noto, con il pregiato zafferano, brodo di carne, vino bianco, burro e Parmigiano Reggiano.

Leggi anche: I must-try della cucina italiana

Secondi Piatti e Delizie di Carne

Restando nella zona di Milano e dintorni, un secondo piatto sempre richiesto dai viaggiatori è certamente la cotoletta alla Milanese, icona cittadina realizzata con una costoletta di vitello impanata e fritta nel burro, anche se molti utilizzano l’olio.

Ovviamente non possiamo non citare la Regina della carne, la bistecca alla Fiorentina, una specialità toscana che ci invidia tutto il Mondo. È una grossa bistecca di manzo, di solito tagliata dai muscoli lombari della mucca di razza Chianina. Viene grigliata e servita al sangue, mantenendo la sua morbidezza e succulenza. Gli unici condimenti ammessi sono l’olio extravergine d’oliva, possibilmente toscano, e il sale.

Altro piatto molto amato dai turisti stranieri è il fritto misto di mare, un piatto ovviamente di pesce fritto che comprende una varietà di frutti di mare come calamari, gamberi, scampi e pesci e ogni territorio ha le sue particolarità che orgogliosamente rivendica.

L’osso buco è un piatto tipico della cucina lombarda, apprezzato dai turisti per il gusto forte e la particolarità del midollo. È costituito da fette di stinco di vitello brasato in un saporito brodo di carne con verdure, vino bianco e aromi.

Dolci Italiani Irresistibili

Infine, non possiamo dimenticare i dolci italiani che conquistano il cuore dei turisti, anche in questo caso frutto di tradizioni locali e ricette secolari.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Il tiramisù è un dessert al cucchiaio, originario dei territori nord est dell’Italia, composto da strati di biscotti Savoiardi inzuppati nel caffè, alternati con una crema al mascarpone e cacao amaro. È un dolce morbido e vellutato che soddisfa la voglia di dolcezza dei turisti.

I cannoli sono un dolce siciliano amato in tutto il mondo, costituiti da un croccante guscio di pasta fritta riempito con una crema dolce a base di ricotta. Per una spinta di sapore, vengono arricchiti con gocce di cioccolato, scorza d’arancia candita o pistacchi tritati.

La torta al cioccolato italiana è una prelibatezza per gli amanti del cioccolato. È un dolce soffice e umido, spesso servito con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato da una salsa al cioccolato calda.

Non può mancare infine il gelato, un must della cucina italiana e, non a caso, all’estero viene chiamato con il suo nome italiano per distinguerlo dall’ice cream, proprio per sottolineare l’eccellenza nostrana nel preparare questo dessert o sfizio ideale in ogni ora del giorno. Viene preparato in modo artigianale con ingredienti freschi e genuini, e offre una vasta gamma di gusti deliziosi.

La Regina: Pizza

Un paragrafo a parte è da dedicare inevitabilmente alla Pizza, l’alimento italiano più amato e ordinato dai turisti stranieri quando vengono a visitare il nostro Paese. Simbolo dell’Italia nel Mondo, la Pizza più buona si mangia qui da noi, sia nella versione napoletana, soffice e con il cornicione alto, sia quella romana, bassa e croccante.

Classifica dei Migliori Piatti Italiani secondo gli Stranieri

Nella classifica dei migliori piatti italiani secondo gli stranieri ci sono tutti i grandi classici, e in cima c'è proprio quello su cui avremmo scommesso tutti. Quale, se non la pizza? A confermarlo è una nuova ricerca, lanciata da I Love Italian Food, società che promuove nel mondo la gastronomia italiana, che ha coinvolto 5800 chef, pizzaioli e ristoratori italiani tra Europa, Stati Uniti, Asia e Australia.

Una nuova conferma, così come gli altri piatti del podio. Al secondo posto della classifica c'è infatti un altro grande classico, e cioè la carbonara, ormai un must in ogni parte del mondo. A seguire le tagliatelle alla bolognese (o al ragù) che - curiosità - secondo i professionisti della ristorazione interpellati da I Love Italian Food, restano molto amate in particolare dagli expats (evidentemente in questo piatto ritrovano i sapori di casa).

Dopo il podio arriva la lasagna, e poi c'è il tiramisù, unico dessert in classifica, e uno tra i piatti con cui anche gli chef italiani all'estero amano molto sperimentare. Sesto posto per il risotto, settimo per i ravioli, ottavo per la parmigiana, nono spaghetti o linguine alle vongole. Chiude la top ten la pasta al pesto.

La Pasta Preferita dagli Stranieri

Altra curiosità? Spaghetti e paccheri sono tra i formati di pasta preferiti dagli stranieri.

Molto amata anche la pasta fresca.

Le Stravaganze Culinarie degli Stranieri

La survey racconta anche altre cose: gli stranieri non amano solo la classica, ma anche stravaganti interpretazioni della cucina italiana che non di rado mettono a disagio i ristoratori italiani, o provocano reazioni inaspettate.

Perché un Focus sui Piatti Stranieri?

I migliori piatti stranieri fanno parte delle abitudini alimentari degli italiani. E’ una verità scontata, ma che dimostra come la cucina italiana non sia l’unica meritevole di apprezzamento.

Aprirsi ai piatti stranieri non significa rinnegare la nostra cultura gastronomica. Significa, semmai, aprirsi al mondo, in una prospettiva di varietà che - nella stragrande maggior parte dei casi - fa bene al corpo e allo spirito. Anche perché le cucine straniere possono dare molto in termini di gusto e qualità, non sfigurando rispetto alla cucina nostrana.

I Piatti Stranieri Più Apprezzati in Italia

Di seguito passo in rassegna alcuni dei piatti stranieri più apprezzati e consumati in Italia. Sono tutti piatti che conoscete bene e che disegnano un filo conduttore che tocca quasi tutti i continenti e molti paesi.

Il Cous Cous

Tra i migliori piatti stranieri, il cous cous è probabilmente quello meno straniero. Il motivo è semplice, infatti di base è originario del nord Africa, ma in realtà appartiene anche alla cucina siciliana. Ciò non deve stupire in quanto la Sicilia è stata dominata dagli arabi in epoca medievale, e in quel frangente si è formata la cucina siciliana come la conosciamo oggi.

Ad ogni modo il cous cous è un piatto versatile, che si declina in numerose varianti. E’ realizzato di norma con la semola di grano duro, che viene arricchita da carne, ortaggi e spesso con il pesce. N

Il Riso alla Cantonese

Con tutta probabilità il riso alla cantonese è tra i migliori piatti stranieri quando si parla di cibo. E’ una delle ricette “nazionali” della Cina, apprezzato per la facilità di preparazione, il gusto e l’apporto nutritivo.

Secondo i nostri canoni, il riso alla cantonese è un primo, ma può essere definito un piatto completo vista la varietà degli ingredienti. Accanto al riso, ottima fonte di carboidrati, troviamo il prosciutto, i piselli, la frittata di uova etc.

Il Sushi e il Sashimi

In una lista dei migliori piatti stranieri non possono mancare il sushi e il sashimi.

Spesso sushi e sashimi vengono confusi e considerati quasi sinonimi. In realtà le analogie si fermano ai nomi, che in effetti sono simili. Il sushi è un “rotolino” di pesce crudo (più raramente cotto), riso, alghe e altri pochi ingredienti. Il sashimi, invece, è un carpaccio di pesce crudo.

Quali pesci si utilizzano per il sushi e il sashimi? La lista è molto lunga, ma i più ricorrenti sono il salmone, il tonno, lo sgombro, la seriola e il polpo.

Il Kebab

Non c’è dubbio, il kebab è tra i migliori piatti stranieri, almeno in Italia. Questo piatto contiene la carne, che è nutriente, ma nella sua versione a panino o piadina viene spesso condito con un insieme variegato di salse e spezie, che aumentano a dismisura l’apporto calorico.

Per quanto concerne l’origine del kebab, è meno chiara di quanto si pensi. Il piatto è correlato alla cucina turca, che in effetti ne rivendica la paternità. Tuttavia, sembra che sia stato inventato in Persia nei primi secoli del Medioevo.

La Paella

La paella è tra i migliori piatti stranieri non solo in Italia, ma nel resto del mondo. E’ il simbolo della cucina spagnola, abile nell’abbinare gli ingredienti e promuovere un ideale di varietà.

La paella è un secondo piatto che viene preparato con riso, zafferano, spezie varie, carne o frutti di mare. Tutto è cotto in grandi padelle poco profonde, che hanno dato il nome alla ricetta.

L’Hamburger Americano

L’hamburger americano è da annoverare tra i migliori piatti stranieri. D’altronde si è diffuso in tutto il pianeta insieme alla cultura americana, che è attualmente quella dominante (almeno in Occidente).

Il senso comune assegna all’hamburger la qualifica di piatto malsano, grasso e poco nutriente. In realtà, è un’immagine sbagliata. Sia chiaro, non che il celebre panino sia dietetico, ma da qui a demonizzarlo ce ne vuole. Anche perché, in fin dei conti, si tratta “solo” di pane e carne. Il problema principale sono in realtà i condimenti.

I Tacos

I tacos sono delle tortillas ripiene di carne che appaiono nell’elenco dei migliori piatti stranieri. Le tortillas possono essere considerate come delle piadine morbide realizzate con farina di mais.

I tacos più famosi sono i “tex-mex”, in quanto appartenenti tanto alla cultura texana quanto a quella messicana. Il ripieno tipico è realizzato con carne macinata cotta insieme a spezie piccanti, formaggio grattugiato, pomodoro fresco, salsa di pomodoro e verdure a foglia verde.

Gli Involtini Primavera

Gli involtini primavera sono dei piatti unici legati alla cucina cinese e sono considerati tra i migliori piatti stranieri. Tuttavia fanno parte anche delle cucine del sudest asiatico, come quelle del Vietnam, dell’Indonesia e della Cambogia.

Sono serviti solitamente come antipasti, sebbene siano poco calorici e comunque completi sotto il profilo nutrizionale. Infatti possono essere considerati come pasta di farina di riso ripiena di verdure, più raramente di carne o di pesce.

La Quiche Lorraine

La quiche lorraine è sicuramente tra i migliori piatti stranieri in quanto è la torta salata più famosa al mondo. Anzi, viste le sue antichissime origini, può essere considerata come la capostipite delle torte salate moderne.

Di norma, la quiche lorraine è realizzata con la pasta brisée, una pasta che assomiglia alla sfoglia ma è meno friabile. Il ripieno è invece realizzato con creme fraiche, o panna acida che dir si voglia, pancetta e uova.

I Falafel

I falafel sono tra i migliori piatti stranieri recentemente saliti alla ribalta in Italia. La loro diffusione va di pari passo con l’esplosione dello stile di vita vegan.

Di base, sono delle polpettine realizzate con i legumi e non prevedono l’utilizzo di formaggi cremosi o altri latticini. I falafel classici sono realizzati con le fave o con i ceci.

I Pancake

I pancake sono l’ennesima dimostrazione di come la cultura americana sia permeata nella nostra, e abbia segnato le nostre abitudini. Sono dei dolci che appaiono nell’elenco dei migliori piatti stranieri “importati” dai film e dalle produzioni televisive americane.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: