Pienza e i Bus Turistici: Ticket d'Ingresso e Gestione dei Flussi
Dopo Siena e San Gimignano, anche Pienza, terzo sito Unesco della provincia senese, dal 1 gennaio 2020 applica il ticket d’ingresso per i bus turistici. Pienza è una delle mete più gettonate della Toscana meridionale e gli ultimi tre decenni hanno visto un costante aumento di arrivi e di presenze.
La Necessità di un Turismo Sostenibile
Da qualche anno nella patria del papa umanista Pio II è in corso una riflessione sulla sostenibilità del turismo nel terzo millennio da parte della popolazione e del territorio, stimolata da intellettuali ed esperti del settore che mettono in guardia dalle conseguenze dei flussi di massa e sul rischio di perdita dell’identità etnico-antropologica.
L'Introduzione del Ticket per i Bus Turistici
“Ad oggi non siamo in grado di quantificare il numero dei pullman che quotidianamente attraccano a Pienza - spiega il sindaco Manolo Garosi -. La tassa di soggiorno sui pernottamenti nelle strutture fornisce un dato parziale, che non riguarda i visitatori di comitive che si muovono in giornata. E’ arrivato il momento di monitorare e incanalare anche questa risorsa per migliorare i servizi pubblici a beneficio sia dei residenti che dei turisti futuri”.
Il ticket, alternativo alla tassa di soggiorno, avvia una sperimentazione finalizzata al conteggio dei pullman, al monitoraggio dei flussi nei giorni critici e alla realizzazione di un’area attrezzata alla sosta ai margini dell’abitato, ad una certa distanza dalle abitazioni per liberare le attuali postazioni di via Sassetta e via 1 Maggio, dove i residenti lamentano il disagio di motori tenuti accesi per ore per tenere attiva l’aria condizionata.
Modalità e Prenotazioni del Ticket
Al momento il ticket prevede una prenotazione con almeno tre giorni di anticipo - non si prevedono sanzioni per gli autisti non informati - ma è in fase di studio una modalità per poter pagare in loco. Per gli arrivi last minute (programmati con meno di tre giorni di anticipo) si richiede ugualmente la comunicazione alla Polizia Municipale prima dell'arrivo tramite posta elettronica o telefonicamente (+39.348.6918101 oppure +39.0578.748502 int.4) del numero di targa del bus, e il contestuale pagamento della tassa. Qualora si decida di usufruire di una delle due forme di esenzione sopra dette, il relativo documento (fornito da uno dei due musei o dalla struttura ricettiva) potrà essere inviato alla Polizia Municipale nei 2 giorni successivi all'arrivo.
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Le Tariffe e il Check Point
Il Check Point bus turistici di Pienza applica tariffe di euro 20 per bus fino a 8 metri e euro 40 per bus oltre gli 8 metri. Il pagamento è obbligatorio per lo scarico e carico nell'area urbana. I ticket possono essere acquistati online o in loco. Il Check Point si trova in Via Baccanella ed è aperto tutto l'anno dalle 8:00 alle 20:00. Sono disponibili sconti per le gite organizzate.
Check Point Bus Turistici Pienza
- Ubicazione: Via Baccanella
- Orari: 8:00 - 20:00, tutto l'anno
- Tariffe:
- Bus fino a 8 metri: €20
- Bus oltre 8 metri: €40
- Pagamento: Obbligatorio per lo scarico e carico nell'area urbana
- Acquisto: Online o in loco
Reazioni e Prospettive Future
A chi teme che le comitive possano cancellare Pienza dai propri itinerari Garosi risponde che all’inizio tutte le misure di tassazione vengono criticate e fanno paura. E che bisogna avere fiducia nella proposta culturale di Pienza e di tutta la valle e avere la pazienza di aspettare qualche mese per verificare che non ci siano boicottaggi, bensì una scelta più ragionata da parte delle comitive. Le località che hanno applicato la tassa d’ingresso non hanno diminuito le presenze: si pensi a Capri o a Civita di Bagnoregio.
Quando un servizio ha un valore pecuniario viene scelto con maggiore consapevolezza. Pienza non è una new entry fra le mete turistiche, per questo può permettersi di applicare una tassa. I turisti alternativi al “mordi e fuggi” rifletteranno sul fatto che possono trattenersi più a lungo e visitare non solo la celebre piazza ma anche i due musei, la cripta e i cunicoli sotterranei - agevolati dal biglietto integrato istituito nel 2019 - ,le altre chiese fra cui la pieve di Corsignano e la frazione fortificata di Monticchiello.
Permessi Speciali per Bus Turistici
Per i bus turistici sono previsti i contrassegni di tipo O, P, H ,G, A descritti di seguito.
- Permesso ordinario O: finalizzato alla visita del centro storico, consente l’attracco nell’orario di arrivo e nell’orario di partenza indicato nel contrassegno al luogo assegnato.
- Permessi P e H: per i gruppi che soggiornano presso le strutture ricettive del Comune di Siena è prevista un’agevolazione sulla tariffa che varia in base alla possibilità di sosta (Permesso P) o meno (Permesso H) al parcheggio Il Fagiolone. I permessi P e H possono essere richiesti esclusivamente tramite la struttura stessa e devono essere prenotati on-line con almeno un giorno di anticipo sull’arrivo del gruppo.
- Permesso generico: viene rilasciato a gruppi che devono raggiungere una destinazione periferica (strutture ricettive, ristoranti, Policlinico….) e non consente né l’attracco al centro storico né la sosta al parcheggio Fagiolone.
Se ci fossero delle difformità tra la data di arrivo o la targa del mezzo giunto al Check Point e quelli risultanti dalla prenotazione e presenti nel Software di SI.GE.RI.CO. Spa, il Voucher di prenotazione sarà considerato NON VALIDO. L’autista o il responsabile del mezzo o del gruppo, incaricato a ritirare il Permesso di accesso alla ZTL BUS Turistici, dovrà effettuare un nuovo pagamento sul posto, versando la cifra intera, come coloro che non hanno effettuato la prenotazione. Diversamente l’autobus non sarà abilitato all’ingresso nella ZTL Bus Turistici ed in caso di accesso in violazione i suoi dati saranno trasmessi immediatamente al Comando di Polizia Municipale. Non è possibile rimborsare la prenotazione fatta e non usufruita.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
Visita Guidata di Pienza
Ore 10,00 circa arrivo del gruppo a Pienza, appuntamento con la nostra guida, presso la sosta bus turistici della città, situata in Viale Enzo Mangiavacchi, vicino al centro storico e visita guidata della città. Passeggiare per Pienza, perdersi tra i suoi vicoli, ritrovarsi sul belvedere è come vivere in un dipinto rinascimentale. L’itinerario comprende la visita al tessuto urbano della città, alla Cattedrale, ai monumenti rinascimentali, ai quartieri medioevali e alle vie panoramiche da dove si potrà godere lo splendido paesaggio della Val d’Orcia.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario