Albergo Atene Riccione

 

Pistoia e Dintorni: Cosa Vedere per Turisti Curiosi

Pistoia è stata eletta Capitale della Cultura Italiana nel 2017, un titolo che ha finalmente acceso i riflettori su questa città ricca di bellezze artistiche e architettoniche, ma spesso sottovalutata. Il turismo è sicuramente aumentato, ma non raggiungerà mai i livelli di Firenze, Pisa e Siena.

Piccola, facile da esplorare, meno affollata e meno costosa rispetto alle mete più famose, Pistoia è una città d'arte tranquilla e accogliente, ideale per un turismo slow, lontano dagli itinerari turistici di massa. La città si estende su una piana, rendendo le passeggiate urbane facili e piacevoli.

Situata a metà strada tra Firenze e Lucca, e non distante da Pisa, Pistoia può essere considerata una base strategica per esplorare la Toscana settentrionale. Con una gita in giornata, si possono visitare città d'arte e borghi, rilassarsi alle terme, prendere il sole in Versilia, sciare all'Abetone o fare trekking nelle colline circostanti.

Pistoia è anche una meta insolita per una vacanza di coppia o un tour enogastronomico, grazie al suo prodotto tipico dolcissimo: il confetto a riccio o birignoccoluto, realizzato con un antico sistema di lavorazione e disponibile nelle confetterie e cioccolaterie storiche della città.

Cosa Vedere a Pistoia

Le principali attrazioni di Pistoia si trovano nel centro storico, a breve distanza l'una dall'altra. Anche se mezza giornata può essere sufficiente per una visita rapida, consigliamo di fermarsi più a lungo per apprezzare tutte le attrazioni con calma e gustare le specialità gastronomiche locali.

Leggi anche: Studiare Turismo a Pistoia

Piazza del Duomo

Un ottimo punto di partenza per esplorare Pistoia è Piazza del Duomo, la piazza principale della città. Meno famosa di altre piazze toscane, conquista i visitatori con la sua atmosfera tranquilla e l'armonia degli elementi architettonici.

La piazza ha una grande importanza simbolica, concentrando i simboli del potere civile e religioso: il Duomo, il Palazzo Vescovile, il Battistero, il Palazzo del Podestà e il Palazzo degli Anziani (sede del comune).

Piazza Duomo è anche la cornice della Giostra dell'Orso, il palio di Pistoia che si svolge ogni anno il 25 luglio, e di altri importanti eventi cittadini.

Duomo (Cattedrale di San Zeno)

L'edificio religioso più importante di Pistoia è il Duomo o Cattedrale di San Zeno, una magnifica chiesa in stile romanico con una facciata in pietra policroma e un elegante portico. La chiesa custodisce le reliquie del corpo di San Jacopo, patrono di Pistoia.

Numerose opere d'arte impreziosiscono l'interno e l'esterno del Duomo, tra cui le statue di San Zeno e di San Jacopo, il Crocefisso di Coppo di Marcovaldo, il Dossale che custodisce le reliquie di San Jacopo e il monumento tombale di Cino da Pistoia.

Leggi anche: Consigli di viaggio per Pistoia

Campanile

A fianco del Duomo si erge il Campanile, originariamente costruito come torre di difesa in epoca longobarda e più volte modificato nel corso dei secoli. Si possono riconoscere tre stili diversi: la base con l'orologio, d'epoca longobarda, è austera, mentre i piani superiori in stile pisano e pisano-lucchese sono più eleganti.

Alto 67 metri, il Campanile del Duomo di Pistoia offre un fantastico punto panoramico per ammirare la città dall'alto. Per raggiungere la cima, è necessario salire circa 200 ripidi scalini.

Battistero di San Giovanni in Corte

Di fronte al Duomo, quasi al centro della piazza, si trova il Battistero di San Giovanni in corte, un edificio ottagonale in stile gotico decorato in marmo bianco e verde. Fu costruito tra il 1301 e il 1366 sui resti della Chiesa di Santa Maria in Corte, da cui prende parte del nome.

L'esterno è ricco di dettagli, mentre l'interno è più semplice, con un rivestimento marmoreo rimasto incompiuto.

Palazzo degli Anziani

Il Palazzo degli Anziani, chiamato anche Palazzo Giano o Palazzo Comunale, è il simbolo del potere civile a Pistoia. Edificato tra il Duecento e il Trecento, è collegato al Duomo da un tunnel costruito nel 1637.

Leggi anche: Guida al corso di Scienze Turistiche dell'Università di Pistoia

Attualmente è sede del municipio e ospita il Museo Civico di Pistoia, la più antica istituzione museale cittadina. Il percorso museale ripercorre la storia artistica di Pistoia dal XII al XX secolo, con dipinti, sculture, ceramiche, vetri e gioielli.

Piazza della Sala

Piazza della Sala è un altro punto nevralgico del centro di Pistoia. Se Piazza Duomo ha un primato storico-artistico, Piazza della Sala è il cuore della vita sociale e ricreativa. Ricca di bar e locali perfetti per l'aperitivo, è il luogo di ritrovo preferito dai giovani pistoiesi. Durante la mattina, ospita un popolare mercato all'aperto.

Al centro della piazza si trova un antico pozzo con la statua di un leoncino in arenaria realizzato nel Cinquecento, che simboleggia la vittoria di Firenze su Pistoia.

Una diramazione di Piazza della Sala, considerata da molti parte integrante, è la Piazzetta degli Ortaggi, dove si può ammirare la scultura "Giro del Sole" dell'artista pistoiese contemporaneo Roberto Barni.

Spedale del Ceppo

L'ospedale di una città non è solitamente un luogo da visitare, ma a Pistoia è una delle principali attrazioni turistiche. In funzione fino al 2013, lo Spedale del Ceppo ha svolto la sua funzione sanitaria per oltre sette secoli. Gli edifici che compongono l'ex complesso ospedaliero sono palazzi storici di grande valore architettonico e artistico.

Particolarmente famoso è il fregio in terracotta dipinta e invetriata che decora la parte superiore del loggiato esterno, un vero capolavoro diventato un'immagine-simbolo di Pistoia. Degni di nota sono anche i tondi dell'Annunciazione, la Gloria della Vergine e la Visitazione realizzati nella prima metà del Cinquecento da Giovanni della Robbia.

L'antica struttura sanitaria ospita oggi il Museo dello Spedale, che ripercorre la storia della sanità pistoiese. Si possono ammirare un teatro anatomico settecentesco, una collezione di strumenti chirurgici, documenti storici sulle vite dei medici più illustri e altro ancora.

Pistoia Sotterranea

L'Ospedale del Ceppo può essere visitato sia sopra che sotto terra. Al di là della sua importanza storica, Pistoia Sotterranea merita una visita perché è un luogo affascinante che mostra un volto nascosto della città.

Pieve di Sant’Andrea

Un'altra bella chiesa di Pistoia è la Pieve di Sant'Andrea, risalente probabilmente al VII secolo e più volte modificata nel corso dei secoli. L'aspetto attuale risale al XII secolo.

Il pulpito è un vero capolavoro, interamente scolpito da Giovanni Pisano con scene di vita dei Santi.

Giardino di Cino

Un luogo speciale nascosto nel centro storico di Pistoia è il Giardino di Cino, solitamente non incluso negli itinerari turistici, ma meritevole di una visita. Questo centro culturale è nato grazie a un progetto di riqualificazione urbana di Piazzetta Sant'Atto e Vicolo dei Bacchettoni, con la partecipazione di soggetti pubblici e privati. Molto attivo, il centro organizza mostre, residenze d'artista e numerosi altri eventi culturali. Nell'ambito del progetto è stato realizzato un magnifico murales che occupa interamente una parete laterale di uno degli edifici che si affacciano sulla piazzetta. Lo spazio esterno viene utilizzato come giardino d'autore.

Montuliveto

Una piacevole oasi verde nel centro di Pistoia è Montuliveto, uno splendido parco urbano con una caffetteria-ristorante dal design moderno e numerosi eventi culturali, rassegne cinematografiche, incontri con autori, workshop e altre attività.

Come Arrivare a Pistoia

La vicinanza a Firenze fa sì che Pistoia si trovi lungo alcune tra le più importanti arterie stradali e ferroviarie della Toscana.

Arrivare in auto è semplicissimo: basta imboccare la A11, uscire al casello di Pistoia e seguire le indicazioni per il centro. A ridosso del centro storico sono presenti alcuni parcheggi gratuiti molto comodi.

Raggiungere Pistoia con i mezzi pubblici è altrettanto facile perché la città è collegata a Firenze da treni diretti molto frequenti; la durata del viaggio è di circa 40-50 minuti, più o meno lo stesso tempo che si impiega per arrivare in treno da Lucca.

La stazione ferroviaria di Pistoia si trova a breve distanza dal centro: è possibile raggiungere il cuore della città a piedi oppure con un autobus urbano.

Autobus regionali collegano Pistoia alle principali località della Toscana; sono in servizio anche alcuni autobus a lunga percorrenza per destinazioni nazionali.

L'aeroporto più vicino a Pistoia è quello di Firenze, ma valutate anche lo scalo di Pisa perché offre una scelta maggiore di voli low cost.

Meteo a Pistoia

Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Pistoia nei prossimi giorni.

GiornoTemperatura MinimaTemperatura Massima
Venerdì 818°C31°C
Sabato 919°C34°C
Domenica 1021°C34°C
Lunedì 1121°C34°C
Martedì 1221°C33°C
Mercoledì 1320°C34°C

TAG: #Turisti

Più utile per te: