Albergo Atene Riccione

 

Porto Flavia: Escursioni in Barca alla Scoperta dell'Archeologia Mineraria Sarda

Immergiti in un universo unico e surreale, dove la natura regna sovrana e il tempo sembra essersi fermato. Scopri con noi l’archeologia mineraria della Sardegna, un viaggio archeologico dove mare e miniere diventano patrimonio dell’UNESCO.

La costa Sud-Ovest della Sardegna è una delle zone più autentiche e meno conosciute dell’isola; si tratta della terra più antica d’Italia: vedrai rocce antiche 560 milioni di anni che si affacciano su un mare azzurro; è una zona ricca di storia; la bellezza del luogo è in assoluto contrasto con l’asprezza della storia mineraria fatta di sforzi e sacrifici.

Escursioni in Gommone: Un'Avventura Indimenticabile

Prenotando un’escursione in gommone, visiterai le più belle grotte della Sardegna come Cala Domestica, Canal Grande di Nebida, Porto Flavia e le incantevoli spiagge di Pan di Zucchero.

  • Cala Domestica: Una delle gemme nascoste della costa sarda.
  • Canal Grande di Nebida: Una meraviglia naturale che incanta chiunque lo contempli. Le sue imponenti pareti di roccia superano i cento metri di altezza e impressionano per la loro maestosità e la loro verticalità vertiginosa.
  • Porto Flavia: Qui ad attenderti vi sono le miniere storiche.
  • Pan di Zucchero: Incantevoli spiagge e panorami mozzafiato.

La Grotta Sardegna e Baia dei Faraglioni

La grotta Masua viene chiamata Grotta Sardegna per la sua particolare forma, simile al confine sardo. La grotta Sardegna Masua è conosciuta e nominata da tutti Grotta Sardegna per la sua forma e Grotta Azzurra, data la limpidezza delle acque turchesi che l’hanno resa famosa.

L’escursione in gommone prevede anche due altre tappe conosciute; Baia dei Faraglioni, costeggiata da imponenti rocce a forma di elefante, è amatissima per le immersioni subacquee e lo snorkeling.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

In una delle destinazioni dell’escursione in gommone, faremo una sosta in una delle insenature più riservate della costa, dove per chi desidera, sarà possibile fare un rinfrescante bagno nelle acque cristalline.

Tour Guidato a Masua e Porto Flavia

Tour guidato a Masua e Porto Flavia con guida specializzata, un'imperdibile occasione per scoprire la Sardegna più autentica e la vera anima dell'isola in piena sicurezza. Per tutto il tour in gommone sarete accompagnati da una guida locale che vi condurrà per primis nelle località di Galleria Henry e Porto Flavia.

Vivrai, con noi, la storia di questo territorio raccontata da una guida nata qui e che ha vissuto e ascoltato in maniera diretta i racconti dei minatori; sarai accompagnato, non una semplice guida locale, ma da un’archeologa specializzata in preistoria della Sardegna.

Itinerario:

  • Belvedere di Nebida e laveria la Marmora
  • Galleria di Porto Flavia e miniera di Masua
  • Aperitivo a Porto Flavia

Cosa Vedrai Durante il Tour

  • Perché il panorama è in contrasto con la storia del luogo? Porto Flavia è un capolavoro di ingegneria mineraria, unico al mondo, dotato di una terrazza che si affaccia sul mare in un emozionante contesto ambientale e davanti al faraglione più alto del Mediterraneo: il Pan di Zucchero.
  • Come sappiamo che questa terra è la più antica d'Italia? Perchè le rocce che si trovano sono le più antiche d’Italia, sono rocce del Cambriano e hanno circa 560 milioni di anni.
  • Chi era Flavia? La figlia dell’ingegner Vecelli che nel 1924 realizzò questa grandiosa opera.

Informazioni Utili per la Tua Visita

Ogni viaggio inizia dal primo passo e per questo ci piace stare al vostro fianco fin dall’inizio, per preparare al meglio la vostra esperienza, seguendovi per tutto il percorso e rispondendo a tutte le vostre domande.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Dettagli del Viaggio

Periodo: Tutto l’anno

Durata della visita guidata: 4 ore

Difficoltà: Media

Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari

Opzionali

  • Escursione in barca
  • Visita al tempio di Antas
  • Tour panoramico della costa

Abbigliamento Consigliato

La scelta dell’ abbigliamento adatto ad ogni uscita è una cosa importante perché, oltre ad incidere sul comfort della gita, può avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa. Durante il periodo estivo è consigliato indossare una giacca durante la visita alla galleria di Porto Flavia. L’ingresso alla galleria è consentito solo se si indossano scarpe chiuse.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Accessibilità

L’area mineraria di Porto Flavia è fruibile dai disabili? E’ accessibile per disabili in carrozzella: su richiesta è possibile raggiungere in macchina l’ingresso al sito. Dal parcheggio delle autovetture all’ingresso del sito si percorrono circa 300 metri a piedi. Dal parcheggio dei bus all’ingresso del sito si percorrono, invece, circa 1300 metri a piedi.

Servizi Disponibili

All’interno del sito è presente un punto ristoro che offre bibite e panini.

Tariffe e Pagamenti

Il costo per persona è di soli 30 €, con un numero minimo di partecipanti di 3 persone. Bonifico bancario, contanti, paypal.

Altre Informazioni Utili

Non c’è un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo è 8 persone. Oltre le 8 persone, per garantire il transfer, è necessario il noleggio di un minibus con autista.

Consigli Extra

Per rendere il tuo viaggio tra mare e miniere ancora più emozionante può essere abbinata un’ escursione in barca lungo la meravigliosa costa di Buggerru. Per arricchire la tua curiosità, consigliamo, la visita al vicino tempio di Antas o, ancora un pranzo in agriturismo per apprezzare la squisita cucina locale caratterizzata da un perfetto connubio tra mare e terra. Per gli appassionati è possibile abbinare uno dei nostri pacchetti experience con visita in vigna e degustazione dei vini locali, tra i quali, in particolare, quello prodotto dal millenario vitigno Carignano.

Masua è una ex località mineraria oggi balneare che sorge a 95 metri sul livello del mare, facente parte del comune di Iglesias, provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione del Sulcis-Iglesiente.

TAG: #Escursioni #Porto #Barca

Più utile per te: