Albergo Atene Riccione

 

Porto Rotondo: Turismo, Cosa Fare e Cosa Vedere

Porto Rotondo è una località turistica situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, in provincia di Olbia-Tempio. La località, che prende il nome dal porto turistico che ha dato vita al suo sviluppo turistico, conta circa 3000 abitanti e si estende su una superficie di circa 7 chilometri quadrati. È una delle mete più ambite dell’isola per la bellezza delle sue spiagge, le sue acque cristalline e la sua vivace vita notturna.

Questa è una delle località turistiche più famose e ambite della Sardegna. Questa località situata sulla costa nord-orientale dell’isola, in provincia di Olbia-Tempio, è caratterizzata da una bellezza naturale senza pari, con acque cristalline e spiagge mozzafiato. Ma questa località non è solo mare e sole dato che offre molte altre attività e attrazioni per i turisti.

Spiagge di Porto Rotondo

Le spiagge qui sono tra le più belle e famose della Sardegna. La spiaggia di Ira, ad esempio, è un vero e proprio paradiso terrestre, con sabbia bianca e finissima e un mare cristallino di colori intensi che va dal turchese all’azzurro. Ma ci sono anche altre spiagge da non perdere, come la spiaggia dei Sassi, della Marinella, Punta Volpe, Spiaggia Bianca e Punta Marana. Tutte queste spiagge offrono la possibilità di praticare sport acquatici come il windsurf o il kitesurf.

Cosa Fare a Porto Rotondo

Oltre alle spiagge, la località offre molte altre attività da fare durante la vacanza. Ad esempio, gli amanti del trekking possono fare escursioni sulle colline circostanti per godere di panorami mozzafiato. Inoltre, ci sono molte gallerie d’arte da visitare, come la Galleria San Marco. Inoltre, la vita notturna del posto è molto vivace: ci sono molti bar e locali notturni dove è possibile trascorrere serate divertenti e movimentate.

Cosa Vedere a Porto Rotondo

Oltre alle spiagge e alle attività da fare, Porto Rotondo offre anche molte attrazioni da vedere. Ad esempio, il porto turistico è un’attrazione imperdibile: qui si possono ammirare yacht di lusso e barche a vela. Inoltre, la chiesa di San Lorenzo Martire, situata sulle colline circostanti, offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa. Infine, da non perdere la visita al Museo Archeologico di Olbia, situato a pochi chilometri da qui, dove è possibile ammirare reperti archeologici di grande interesse storico.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Questa è una meta turistica molto rinomata, soprattutto tra i turisti europei. La località è facilmente raggiungibile da Olbia, la città più importante della zona, e offre molte strutture ricettive, come alberghi, residence, appartamenti e campeggi. Inoltre, la città è famosa anche per la sua cucina, con piatti a base di pesce fresco e specialità locali come la bottarga, il pane carasau e il formaggio pecorino.

Come Arrivare a Porto Rotondo

Porto Rotondo è una delle mete turistiche più famose della Sardegna, grazie alla bellezza delle sue spiagge e alla sua vivace vita notturna. Se volete trascorrere le vostre vacanze in questa località, ecco come arrivarci.

In Aereo

La soluzione più comoda per raggiungere la città è l’aereo. L’aeroporto più vicino è quello di Olbia, situato a soli 17 chilometri di distanza. Molte compagnie aeree nazionali e internazionali operano voli per Olbia, come Alitalia, Ryanair, EasyJet e Lufthansa. Una volta arrivati all’aeroporto di Olbia, è possibile noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere Porto Rotondo.

In Nave

Un’altra opzione per arrivare qui è la nave. La città di Olbia è uno dei principali porti della Sardegna e offre collegamenti con diverse città italiane e internazionali. Compagnie come Tirrenia, Grimaldi Lines e Moby offrono servizi di traghetti da e verso Olbia. Una volta arrivati al porto di Olbia, è possibile noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere la città.

In Auto

Se preferite viaggiare in auto, potete raggiungere la località turistica attraverso la strada statale 125, che attraversa la Sardegna da nord a sud. Da Olbia, seguite le indicazioni per la strada statale 125 e poi prendete l’uscita per Porto Rotondo. La distanza con Olbia è di circa 17 chilometri e il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

In Autobus

Infine, se volete risparmiare sui costi del trasporto, potete prendere l’autobus per raggiungere la città. Diverse compagnie di autobus offrono servizi da Olbia, con corse frequenti durante l’estate. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti e il prezzo del biglietto varia a seconda della compagnia.

In conclusione, ci sono diverse opzioni per arrivare in città. Che siate in aereo, in nave, in auto o in autobus, potrete raggiungere comodamente questa località turistica famosa per la sua bellezza naturale e la sua vivace vita notturna.

Cosa Vedere nei Dintorni di Porto Rotondo

Porto Rotondo è una bellissima località turistica situata nella costa nord-orientale della Sardegna, in provincia di Olbia-Tempio. La località è conosciuta per le sue spiagge mozzafiato, la sua vivace vita notturna e le sue attrazioni storiche e culturali. Ma se state cercando altre località da visitare nei dintorni, ecco alcune idee.

Olbia

La città di Olbia è situata a soli 15 chilometri di distanza da qui ed è una delle città più importanti della Sardegna. Qui potrete visitare il centro storico con le sue belle chiese, come la Basilica di San Simplicio, il Museo Archeologico di Olbia, dove potrete ammirare reperti archeologici di grande interesse storico, e il porto turistico, dove potrete ammirare yacht di lusso e barche a vela.

Porto Cervo

Porto Cervo è una località di lusso situata nella costa nord-orientale della Sardegna, a circa 30 chilometri di distanza dalla città. Qui potrete ammirare le ville e i resort di lusso, il porto turistico, con una vasta gamma di yacht di lusso e barche a vela, e numerosi negozi di alta moda.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

La Maddalena

L’isola di La Maddalena è situata a circa un’ora di traghetto da Palau, a circa 50 chilometri dal paese. Qui potrete visitare le spiagge mozzafiato, come la Spiaggia Rosa, la Cala Coticcio e la Spiaggia di Cala Francese, e il centro storico, con le sue pittoresche stradine e case colorate.

Costa Smeralda

La Costa Smeralda è una delle località più famose e lussuose della Sardegna, situata a circa 30 chilometri dal posto. Qui potrete ammirare le spiagge di sabbia bianca e fine, come la Spiaggia del Principe, la Spiaggia del Pevero e la Spiaggia di Cala di Volpe, e il porto turistico di Porto Cervo, dove potrete vedere yacht di lusso e barche a vela.

San Pantaleo

San Pantaleo è un piccolo borgo situato a circa 10 chilometri da qui, immerso tra le colline e la macchia mediterranea. Qui potrete visitare il mercato dell’artigianato, dove potrete acquistare oggetti di artigianato locale, e il centro storico, con le sue case in pietra e le sue stradine pittoresche.

In conclusione, nei dintorni della città ci sono molte altre località da visitare, ognuna con le sue bellezze naturali e le sue attrazioni culturali.

Porto Rotondo, la “Venezia” Sarda

Lasciate la semplicità e la dimensione “rurale” di San Pantaleo, ci rechiamo verso Porto Rotondo, cittadina che ci colpisce da subito per la sua eleganza, pulizia e soprattutto per la cura dei dettagli di ogni singola abitazione e negozio (sembra quasi un borgo costruito ad arte come museo a cielo aperto). Essendo giorno (ed essendo la gente perlopiù spiaggiata) troviamo facilmente parcheggio vicino all’ingresso del centro storico (di sera Porto Rotondo si trasforma e diventa uno dei centri di riferimento per la nightlife estiva della Gallura) e riusciamo a goderci la passeggiata senza quasi incontrare anima viva.

“Questo borgo deve la sua fortuna agli investimenti fatti sin dagli anni ’60 dalla famiglia di nobili veneziani Donà dalle Rose. I conti Luigi e Nicolò costruirono qui il luogo ideale dove poter creare un turismo di lusso sostenibile a livello internazionale. Grazie al contributo di diversi imprenditori e banchieri Porto Rotondo è diventata uno dei punti di riferimento principali della Sardegna, ospitando personaggi famosi o persone facoltose che qui possiedono ville e yacht (es. la famosa Villa Certosa non è distante da qui).”

Sentiero della Casbah

Iniziamo il nostro tour di Porto Rotondo attraversando il sentiero della Casbah ed effettivamente d’improvviso abbiamo l’impressione di esserci catapultati in una città d’oriente o del Sud Italia, con pietre e portici assolati contornati di vasi e fiori. Il sentiero conduce con una lunga scalinata giù verso il porto, una delle attrazioni più suggestive del luogo. Percorrere chilometri di passeggiata sul lungomare, che ospita migliaia di barche e yacht ormeggiati sui moli, è un vero spettacolo.

Piazza della Darsena

Nel bel mezzo della passeggiata arriviamo ad un grazioso scorcio, con un canale interno attraversato da un ponte di legno: è il punto adatto per fermarsi e fare uno spuntino (oltre che per qualche foto), dato che siamo all’ora di pranzo!

Piazza San Marco e Piazza dei Ginepri

Superato il canale di Piazza della Darsena raggiungiamo la bellissima Piazza San Marco, conosciuta come “la piazzetta“. La piazza principale di Porto Rotondo ha una caratteristica forma tonda intorno alla quale si sviluppano boutique, bar e locali che donano eleganza e dinamicità ad un luogo che ci riporta indietro agli anni della Dolce Vita. Il nome della piazza dovrebbe suggerire un chiaro riferimento a Venezia; effettivamente nel disegno dei conti Donà delle Rose essa è stata pensata proprio come tributo alla loro città di origine, così come i canali che si sviluppano tutti intorno al porto ricordano la struttura tipica delle calli veneziane.

Poco oltre Piazza San Marco ci incamminiamo sul molo principale, che ospita diversi negozi d’arte e boutique di abbigliamento di lusso (vedi ad esempio l’atelier di Paolo Isoni). Procedendo lungo la passeggiata del porto raggiungiamo Piazza dei Ginepri; anche qui l’atmosfera rilassata che si respira rende questa deliziosa piazzetta una sorta di salottino privato, contornato da bellissime case e villette che si affacciano direttamente sulle lunghe file di barche ormeggiate.

Dal Mercato a San Lorenzo

Siamo in piena estate e le temperature hanno raggiunto livelli di caldo torrido abbastanza impegnativi per la nostra passeggiata… 😐Armati di curiosità procediamo verso il punto di partenza risalendo dal molo verso Piazza Cascella, storico luogo del mercato che ogni mercoledì la mattinata di Porto Rotondo. Mercato di lusso, si intende, dove non vengono di certo vendute cineserie ma piuttosto pezzi unici: capi di abbigliamento, oggetti di arredamento e mobili di qualità (per cui i prezzi sono sono certamente economici) che rendono questo posto una vera e propria boutique a cielo aperto.

Prima di salutare Porto Rotondo passiamo davanti alla Chiesa di San Lorenzo, purtroppo chiusa in questa occasione ma comunque degna di nota. Una chiesa recente, costruita negli anni ’70 proprio dall’architetto Cascella (quello della piazza del mercato), con una torre campanaria molto originale (sembra un pilastro di bronzo) e la facciata pensata come un gioco di sculture e vetro; questi elementi estremamente moderni danno sicuramente un tocco di originalità alla piccola Venezia sarda.

La Notte di Porto Cervo

Pensando ai luoghi status symbol del lusso in Italia, oltre a Cortina, Porto Cervo era sicuramente la seconda città che mi saltava subito alla mente.

Quando siamo arrivati qui, raggiungendo degli amici per fare una passeggiata serale nel “quartier generale” della Costa Smeralda, mi sono reso conto che tutte le mie congetture erano più che vere. A Porto Cervo il lusso e l’ostentazione non sono qualcosa di finto o plastificato (es. come accade per una Las Vegas) ma sono tangibili, ci si cammina in mezzo e che ci piaccia o no, se ne rimane stupiti e meravigliati (provare per credere)!

Dopo aver girato per quasi mezz’ora in cerca di un buco dove parcheggiare (vi assicuro che in pieno agosto è una sfida alla giochi senza frontiere), ci accontentiamo di uno spazietto non distante dalla via del porto Vecchio. Armati di tanta pazienza ci avviamo verso il vialetto di Via Sa Conca, entrando nella zona sopraelevata dove si sviluppano tutte le boutique di lusso della città (con marchi che spaziano dai più famosi Valentino, Armani, Gucci fino a marche di lusso di nicchia di cui non conoscevo assolutamente l’esistenza). In tutto questo elegante quartiere, che si estende fino ad un magnifico belvedere sul porto, ci rendiamo conto di come Porto Cervo sia la creazione ad arte di un borgo apparentemente finto, nel quale i negozi sono spesso incastonati all’interno delle abitazioni e dei terrazzi, creando un gioco di mosaici architettonici di grande estetica ed ingegno.

“Se Porto Rotondo deve la sua fortuna al genio dei conti Donà dalle Rose, che hanno ricreato una piccola Venezia, Porto Cervo nasce come idea del principe persiano Karim Aga Khan IV. E’ dal disegno di questo nobile illuminato che nasce davvero la Costa Smeralda all’inizio degli anni ’60, ed è a lui che si deve la creazione della compagnia Meridiana così come dell’aeroporto di Olbia. Grazie all’intervento di importanti architetti italiani e francesi, Aga Khan acquistò i terreni intorno ad Arzachena per creare una città del lusso fatta ad arte, che potesse diventare un centro internazionale per i possessori di yacht e per nobili, attori e altri personaggi del jet set (con tanto di costruzione di alberghi, casinò, ristoranti di lusso e ovviamente boutique di moda e lusso con i marchi più importanti del mondo).

“Arrivati sul belvedere scattiamo qualche foto di rito per poi recarci verso il lungomare, dove la vista che si affaccia sulla zona dei negozi e dei locali di notte ha qualcosa di magico…La magia non si ferma qui…il meglio deve ancora arrivare! Giunti infatti sul lungomare dopo un lungo percorso in mezzo a siepi, ponti di legno e stradine di pietra, lo spettacolo del porto si apre davanti a noi in tutto il suo splendore. Un esercito infinito di yacht che sembrano transatlantici, è schierato lungo tutto il pontile, esposti agli sguardi di centinaia di turisti che accorrono qui per visitare la città del lusso. Gli yacht ormeggiati a Porto Cervo sono delle vere e proprie città sul mare, con tanto di bar, ristoranti multipiano e terrazze panoramiche. Anche questa, seppur insolita, è da considerarsi una delle attrazioni principali della Costa Smeralda!

Il territorio di porto Rotondo è diviso in tre zone: Punta Nuraghe, Punta Volpe e Punta Lada. Si tratta di aree ricche di residence, alberghi e appartamenti che, solo in estate, sono in grado di ricevere oltre 20mila turisti provenienti da tutto il mondo. I luoghi da scoprire sono tanti, ricchi di fascino, storia e cultura.

Il porto, come suggerisce il nome, ha una forma tondeggiante ed è espressione di un design tutto italiano di alta qualità. Due luoghi assolutamente da visitare all’interno del paese sono Piazzetta San Marco e Piazzetta della Darsena.

All’interno della prima si erge la bellissima Chiesa di San Lorenzo, costruita da 28 maestri scalpellini della Gallura. Completata nel 2008, è molto moderna e originale. Le sue mura ospitano una struttura a carena di nave rovesciata, che presenta centinaia di figure in legno, realizzate dal maestro Mario Ceroli, che rappresentano personaggi storici di Porto Rotondo. La pavimentazione è davvero suggestiva: sono raffigurati i profili degli ultimi 6 papi, scolpiti in marmo e ognuno di un colore diverso dall’altro. La facciata sud ospita un rosone totalmente realizzato a Murano.

Da non perdere il mosaico di Via del Molo, conosciuto anche come “Catena Alimentare” e opera dell’artista britannico Emmanuel Chapalain. Lungo il tragitto, chiamato Via Belli, si possono ammirare rappresentazioni di squali, tonni, pesci spada e altre varietà di pesci che nuotano tra le onde.

Si chiama Punta Nuraghe ma la costruzione che ospita è in realtà una torre di avvistamento di epoca punica (fine IV-metà III secolo a.C.). In passato si riteneva fosse una torre nuragica ma gli studi ne hanno permesso una datazione successiva e una maggiore comprensione. La torre è liberamente accessibile a pochi minuti dal centro di Porto Rotondo.

Durante l’estate ogni mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 il mercato di Porto Rotondo offre vestiti, cappelli e altri accessori di moda ma anche complementi d’arredo.

Spiagge nei Dintorni

  • Spiaggia Ira è senza dubbio la spiaggia più nota di Porto Rotondo. La spiaggia è un’incantevole arenile di sabbia bianca e acqua turchese che prende il nome dall’attrice Ira von Furstenberg.
  • La piccola penisola di Punta della Volpe offre piccoli arenili molto apprezzati da chi passa le vacanze a Porto Rotondo.
  • La spiaggia dei Sassi è fornita di servizi.
  • La lunghissima spiaggia di Marinella si trova a pochi km da Porto Rotondo. Risulta essere una delle più lunghe del Nord Sardegna e anche delle più spaziose. L’acqua ha un bel colore smeraldo e per diversi metri si mantiene bassa. La spiaggia offre diversi servizi con bar e ristoranti spaziosi che offrono musica in serata.

Non può mancare una notte a Porto Rotondo. Dai beach bar che offrono musica dal tardo pomeriggio fino a notte la cittadina offre diverse opportunità di svago. Il centro di Porto Rotondo è ricco di bar per aperitivi. I più noti sono il Paguro, Tartarughino e Boccondivino. Per la notte il Country Club è il locale per ballare più noto della zona.

Una delle più importanti realtà del turismo nazionale e internazionale, punta di diamante, insieme a Porto Cervo, della Gallura, nella costa nord-orientale della Sardegna. Porto Rotondo è una frazione di Olbia, a pochi chilometri da Golfo Aranci, Palau e Arzachena. In estate si arriva a punte di 30 mila abitanti nelle ville, nella case multiproprietà, nei residence, realizzati attorno a un nucleo iniziale del borgo risalente al 1964. A dare l’avvio i veneziani Luigi e Nicolò Donà dalle Rose, nell’ambito di un’iniziativa voluta da un gruppo di imprenditori. Da qui deriva l’architettura che riprende decisamente la struttura di Venezia, non a caso la piazza principale è piazzetta San Marco.

Un fitto via vai di pittori, scultori, intellettuali ha regnato negli anni nel piccolo paese di Porto Rotondo che, ancora oggi, si impegna fino in fondo affinché il livello artistico e culturale mantenga standard molto alti. Per attirare maggiormente l’attenzione dei turisti, all’interno del paese sono state realizzate bellissime multiproprietà, oltre che confortevoli residence e spettacolari ville che, ogni anno, accolgono oltre 32 mila persone solo nel mese di agosto.

Giunti in paese, sono numerosi i posti da visitare: sicuramente la Chiesa di San Lorenzo, posta al centro della Piazzetta San Marco ed il porto, altamente suggestivo e punto di arrivo di numerosi personaggi famosi che, attraccata la barca, danno il via alle loro vacanze da sogno. Ma ciò che rende Porto Rotondo meta ambita durante l’estate sono le sue spiagge: meravigliose e cristalline, offrono fondali bassi e sabbia finissima, creando il luogo ideale non solo per giovani e gruppi di amici, ma anche per famiglie con bambini. In ogni caso, è possibile scegliere tra spiagge sabbiose e spiagge rocciose, in base ai gusti e alle esigenze personali. Imperdibili Spiaggia Ira e Spiaggia Contra Ira: posizionate l’una di fronte all’altra offrono paesaggi suggestivi e panorami mozzafiato e meritano assolutamente di essere visitate.

Dopo una giornata di mare, si sa, la stanchezza si fa sentire e la fame non è da meno. La cucina sarda è variegata, molto contadina e dal sapore autentico, che rimanda a quello del mare come a quello della montagna, considerando che i piatti migliori sono sia a base di pesce, che di carne.

E per dormire? Porto Rotondo offre una scelta molto ampia in fatto di hotel, alberghi, b&b, residence e appartamenti. Tutto dipende dalle esigenze personali, dalla propria idea di vacanza, dal budget in possesso e dalla zona prediletta. Le alternative sono numerose e alcune opzioni sono più famose di altre; basti pensare all’Hotel Palumbaza o all’Hotel Sporting, che godono di una certa fama in tutta la Sardegna non solo per la loro storicità, ma anche per la lussuosità che li contraddistingue da sempre.

Per le famiglie, invece, un residence è sempre l’ideale: proprio per questo, il Residence Portorotondo 3 è l’ideale per trascorrere le proprie vacanze in completo relax, circondati da tutti i comfort che si avrebbero in casa propria e da tutti i servizi di prima necessità, come supermercati, farmacie e tabacchi.

Porto Rotondo è sicuramente una località da visitare, almeno una volta nella vita. Sicuramente, è preferibile farlo in estate: le sue spiagge e la vita notturna sono più che affascinanti e offrono il loro massimo, nonostante il numero smisurato di turisti che arriva al culmine nel mese di agosto. Ma si rivela un posto molto accogliente anche nei mesi di maggio e settembre, quando il caldo non è molto forte ed è possibile compiere escursioni ed esplorare i luoghi ancora incontaminati che il paese riserva ai più curiosi.

TAG: #Turismo #Porto

Più utile per te: