Il Porto Turistico di Arbatax: Un Gioiello della Costa Orientale Sarda
Arbatax, una piccola ma affascinante località situata sulla costa orientale della Sardegna, è un luogo ideale per chi cerca una vacanza che combini mare, natura, storia e tradizione. Ti piace questo luogo? Potrebbe essere la tua meta ideale. Arbatax si sviluppa attorno al suo porto e alle pendici del promontorio di Capo Bellavista, dominato da un faro, a circa tre chilometri dal più importante centro dell’Ogliastra.
La Storia del Porto di Arbatax
La storia moderna del porto di Arbatax inizia nel 1861 quando fu decisa la sua costruzione nell’attuale sito. I lavori si protrassero per dieci anni, tra difficoltà e interruzioni che costrinsero il Comune a decretare il fallimento dell’impresa. Dopo anni di interpellanze e proteste, i lavori ripresero nel 1882 e si conclusero nel 1893. Nel 1894 fu collegato con la linea ferroviaria per Cagliari.
Max Leopold Wagner, che soggiornò a Tortolì nel 1907, raccontava così la sua visita ad Arbatax: «… Facemmo una gita al villaggio portuale di Arbatax, dove due volte la settimana approdano i traghetti della Navigazione Generale Italiana. Il porto, solitario, circondato da alture montuose e in mezzo al quale si erge una scogliera, è molto pittoresco. Esso deve il suo nome singolare, Arbatax, ai Saraceni, i quali durante le loro frequenti scorrerie denominarono l’antica torre massiccia che sta all’entrata del porto “la quattordicesima” della costa (arab.
Negli anni ’60 del XX secolo il porto fu protagonista di un nuovo sviluppo grazie al potenziamento delle strutture legate alle attività di trasporto via mare dei materiali prodotti dalla cartiera di Arbatax, ma anche per l’attivazione della linea Genova-Olbia-Arbatax e con l’insediamento (1972) dell’Intermare Sarda. Oggi il porto funziona come scalo mercantile, ben fornito di ampie banchine e di aree per lo stoccaggio delle merci. È presente anche una darsena che garantisce circa 80 posti barca per i diportisti e rappresenta un polo d’attrazione per i turisti che visitano l’Ogliastra.
Il Porto Oggi: Funzioni e Servizi
Situato sulla costa orientale della Sardegna, nel Comune di Tortolì, il porto di Arbatax è uno scalo specializzato principalmente nel trasporto passeggeri, pur svolgendo un ruolo strategico per la movimentazione delle merci destinate al vicino polo produttivo. È costituito da due banchine: il Molo di Ponente, a servizio dell’area industriale del porto e quello di Levante, più prossimo al centro abitato, destinato ai traghetti. Nel centro abitato sono presenti delle fermate autobus per raggiungere il Comune di Tortolì dal quale si snodano i principali collegamenti con gli altri centri abitati dell’Isola. Principale scalo marittimo della costa orientale, il porto assunse rilevanza grazie allo sviluppo della vicina area produttiva e mantiene oggi un ruolo commerciale e di collegamento da e per la penisola tramite traghetti.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Il porto di Arbatax è il punto di partenza ideale per esplorare la costa circostante in barca. Puoi prenotare escursioni per visitare calette nascoste, fare snorkeling o immersioni, o semplicemente goderti una giornata in mare. Le escursioni ti permetteranno di scoprire angoli nascosti della costa, spesso accessibili solo via mare.
Attrazioni nei Dintorni di Arbatax
Secoli fa era un luogo pericoloso, teatro di assalti pirateschi, oggi la frazione costiera di Tortolì è uno scrigno di attrazioni. Tra le principali attrazioni e attività da non perdere nei dintorni di Arbatax, si segnalano:
- Scogli Rossi di Arbatax (Rocce Rosse): Una delle principali attrazioni naturali di Arbatax sono le Scogli Rossi (Rocce Rosse), formazioni granitiche rosse che si ergono spettacolari sul mare cristallino. Queste rocce, che prendono il loro colore dalla particolare composizione minerale, sono un posto ideale per fare fotografie e passeggiare lungo la costa. Le formazioni rocciose sono visibili dalla spiaggia di Porto Frailis e sono una delle immagini più iconiche di Arbatax.
- Spiaggia di Porto Frailis: La spiaggia di Porto Frailis è una delle spiagge più belle della zona. Con sabbia dorata e acque limpide, è ideale per nuotare, prendere il sole e fare snorkeling. Da qui, puoi anche godere di una vista incredibile sulle Scogliere Rosse, che si ergono maestose vicino alla spiaggia.
- Gita in Barca alle Grotte del Fico e alle Caldovene: Una delle esperienze da non perdere ad Arbatax è una gita in barca alle Grotte del Fico, situate nei dintorni di Cala Luna. Queste grotte marine sono famose per le formazioni di stalattiti e stalagmiti, e puoi esplorarle in barca. Un’altra escursione popolare include le Caldovene, calette naturali che offrono acque turchesi e una bellezza incontaminata.
- Parco Naturale del Gennargentu: Se ami la natura e il trekking, il Parco Naturale del Gennargentu è una delle aree protette più belle della Sardegna. A poca distanza da Arbatax, il parco offre paesaggi montani spettacolari, sentieri escursionistici immersi nel verde e una fauna locale ricca di specie rare, come il muflone sardo. È anche il luogo ideale per escursioni a piedi o in mountain bike.
- Trekking al Monte Ferru: Per i più avventurosi, il Monte Ferru, a 1.200 metri sul livello del mare, è una delle vette più alte nei dintorni di Arbatax. Da qui, potrai godere di un panorama mozzafiato che spazia dalla costa fino alle montagne circostanti. Il sentiero è ben segnalato e offre una vista spettacolare sulla regione.
- Visita al Museo Archeologico di Tortolì: Arbatax è parte del comune di Tortolì, e proprio a Tortolì puoi visitare il Museo Archeologico, che ospita una vasta collezione di reperti storici provenienti dalla zona. Qui potrai apprendere di più sulla storia antica della Sardegna, dalle civiltà nuragiche fino all’epoca romana.
- Spiaggia di Cea: A circa 15 minuti di auto da Arbatax, la spiaggia di Cea è una delle spiagge più suggestive della zona, famosa per le sue acque cristalline e le formazioni rocciose in lontananza, conosciute come “I Faraglioni di Cea”. Questa spiaggia è meno affollata rispetto ad altre località, ed è perfetta per chi cerca tranquillità e un ambiente naturale incontaminato.
- Cala Moresca: Cala Moresca è una delle baie più tranquille e belle di Arbatax. Circondata dalla macchia mediterranea e dalle scogliere, è ideale per chi cerca pace e relax. La spiaggia è piccola ma affascinante, con acque limpide perfette per nuotare e fare snorkeling.
- Escursione al Villaggio Nuragico di S’Ortali ‘e Su Monti: Non lontano da Arbatax, puoi visitare il villaggio nuragico di S’Ortali ‘e Su Monti, un sito archeologico che risale all’Età del Bronzo. Qui puoi scoprire i resti di un’antica civiltà nuragica e ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
- Cascata di Lequarci: Se sei appassionato di natura e avventura, la Cascata di Lequarci è una meta ideale per una breve escursione.
Gastronomia Locale
Non perderti le specialità culinarie locali. Ad Arbatax e nei dintorni, troverai ristoranti che offrono piatti tipici della Sardegna, come la fregola con arselle (una pasta tipica con vongole), il porceddu (maialino da latte arrosto) e i dolci come la seadas (un dolce ripieno di formaggio e miele). I piatti di pesce fresco sono un must, visto che Arbatax è un importante porto di pesca.
Vita Notturna e Relax
Sebbene Arbatax sia una località tranquilla, la sua zona portuale e le spiagge offrono una vita notturna piacevole. Puoi goderti un aperitivo al tramonto in uno dei bar lungo la costa o passeggiare sulla passeggiata a mare per goderti l’atmosfera rilassata.
A causa delle scarse e scomode vie di comunicazione fra l’Ogliastra e il resto dell’Isola, il porto ha sempre rappresentato anche un efficace sistema di collegamento con l’esterno, sia dal punto di vista commerciale che turistico.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto