Albergo Atene Riccione

 

Marina Fiera Genova: Un Nuovo Porto Turistico nel Cuore di Genova

Dalle ceneri delle vecchie strutture del Salone Nautico, a Genova sta nascendo quello che sarà uno dei Marina più belli d’Italia, perfetto per tenere la barca. Si contano sulle dita di una mano le grandi città con un porto turistico nel cuore del centro: ci vengono in mente Barcellona e Valencia e Genova ha tutte le carte in regola per seguire gli esempi spagnoli. Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia.

Un Investimento Strategico per il Futuro della Nautica

Con un investimento complessivo del valore di 8,3 milioni di Euro, Porto Antico di Genova sta cambiando volto al Marina, punto nevralgico nell’ambito del progetto Waterfront di Levante, un polo multifunzionale in corso di realizzazione, disegnato da Renzo Piano e dedicato principalmente alla nautica e al tempo libero che l’archistar ha donato alla città. Ai blocchi di partenza il “waterfront di levante”, un grande progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano che, in fasi successive, ridisegnerà il tratto di litorale del centro cittadino, dalla Foce al Porto Antico, recuperando al mare altri importanti spazi e attribuendo nuove funzioni alle aree interessate.

Il piano di sviluppo (da concludersi entro la metà del 2025) comprende una serie di interventi che aumenteranno il numero dei posti barca disponibili e la lunghezza media degli ormeggi. Basta vedere i rendering diffusi per capire la portata del progetto.

Marina Fiera Genova: Posizione Strategica e Servizi di Eccellenza

Marina Fiera Genova si compone di due darsene all’ingresso di levante del Porto di Genova, dal quale si raggiungono rapidamente le insenature e le località delle Riviere liguri. Per fare un esempio Portofino dista appena 12 miglia, Bergeggi 20. All’ingresso di levante del Porto di Genova, si estendono senza soluzione di continuità di fronte al padiglione Blu e offrono circa 320 posti barca - 200 in Marina e 120 nella Darsena Nautica - da 4 a 24 metri con un pescaggio medio di circa 6 metri, allineati su più banchine, inframmezzate da una passeggiata panoramica sopraelevata.

I posti barca sono in affitto per un periodo di 11 mesi all’anno, un mese è riservato al tradizionale Salone Nautico Internazionale.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

La Nuova Banchina F

A pochi giorni dall’apertura della 62ma edizione del Salone Nautico Internazionale, è stato inaugurata la nuova banchina F di Marina Fiera Genova, la darsena nautica di Porto Antico di Genova Spa in area fieristica.“Siamo orgogliosi del risultato raggiunto a tempo di record - ha sottolineato il presidente di Porto Antico di Genova Spa, Mauro Ferrando - e voglio ringraziare i progettisti, l’impresa capofila e le sue consorziate, la direzione di cantiere e tutte le maestranze che si sono succedute nelle varie fasi di lavori per la professionalità e l’impegno e soprattutto per aver accettato la sfida in tempo. Non è banale, specie in questo periodo storico, riuscire a reperire le materie prime e a raggiungere l’obiettivo in maniera così ineccepibile. Questo primo intervento tra quelli compresi nel piano dei lavori di riqualificazione del sito, oltre tre milioni di euro in tre anni - è il segno dell’impegno di Porto Antico per il futuro di quest’area. Sono stati eliminati i pontili mobili, che hanno trovato collocazione alternativa nel complesso, il fondale è stato bonificato e spianato su un fronte di oltre 70 metri, la serraglia di banchina è stata composta in blocchi di calcestruzzo di varie dimensioni. Al termine dei lavori strutturali sono state posizionate le bitte da 20 tonnellate di portata, asfaltato il piazzale di oltre 2.000 metri quadrati e installate le colonnine servizi con la contabilizzazione delle utenze. La banchina è stata sopraelevata a 1,70 metri sul livello del mare e la capacità massima di ormeggio è ora di 10 barche di 28 metri di lunghezza.

North Sails: Technical Partner di Marina Fiera Genova

Ad accompagnare Marina Fiera Genova nel suo percorso di sviluppo e trasformazione si è affiancata North Sails come technical partner. La veleria americana fondata nel 1957 ha scelto Genova per la realizzazione del suo nuovo sito di produzione.

Fiera di Genova: Un Volano per l'Economia e il Turismo

Fiera di Genova dal 1962 organizza e ospita fiere ed eventi a carattere nazionale e internazionale. La fiera di Genova rappresenta un volano per l’economia e il turismo del territorio, un palcoscenico internazionale frequentato da personaggi illustri. Grandi aree all’aperto, padiglioni multipiano e polifunzionali sono gli elementi caratterizzanti del progetto urbanistico originario, la cui evoluzione negli anni ha spostato il baricentro sul mare, soprattutto con la realizzazione delle darsene e della tensostruttura limitrofa e del padiglione Blu progettato da Jean Nouvel. L’attuale area espositiva comprende il padiglione Blu, ampi spazi all’aperto, una tensostruttura sul mare e due grandi darsene in grado di ospitare imbarcazioni fino a ottanta metri di lunghezza.

Genova: Un Tesoro di Arte e Cultura

Primo porto d’Italia, incorniciato da installazioni ipermoderne, la città di Genova racchiude un vecchio centro fra i più estesi d’Europa, con innumerevoli palazzi, il cimitero di Staglieno e i caratteristici carrugi, gli strettissimi vicoli fiancheggiati da variopinte case altissime. Cattedrale San Lorenzo Fondata nel IX secolo, presenta una bella facciata gotica in marmo policromo a strisce alterne bianche e grigie. Molto vicino si trova Palazzo Ducale, costruito alla fine del XVI secolo in stile rinascimentale, i cui restauri gli hanno restituito l’originaria bellezza. Subito dietro, la piazza San Matteo presenta ancora il suo volto medievale. Percorrendo dalla cattedrale tutta la via San Lorenzo verso il mare, passando per piazza delle Erbe, giungerete al Porto Vecchio, che offre una scenografica veduta della città. Le sue nuove imponenti infrastrutture lo hanno riconvertito in spazio multifunzionale che accoglie hotel, cinema, centri commerciali, il famoso Acquario. Da Palazzo Reale a piedi vi potrete inoltrare nel labirinto dei carrugi della Città Vecchia, lungo via Pre e via del Campo. Via Garibaldi è invece la via residenziale in cui sono allineati i palazzi edificati dall’aristocrazia nei secoli XVI e XVII.

Portofino: Un Gioiello a Breve Distanza

Portofino (34 km da Genova) Incantevole, colpisce per la sua celebre piazzetta affacciata sul mare e circondata da portici con boutique e bar, e per la sua collina puntinata da splendide ville.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: