Albergo Atene Riccione

 

Principali attrazioni turistiche in Portogallo

Il Portogallo è un paese di forti tradizioni e dal popolo orgoglioso e nostalgico, capace di affascinare scrittori e registi famosi come Lord Byron, Wim Wenders e Antonio Tabucchi, nonché un crescente numero di turisti. L'epoca imperiale, che ha rappresentato il periodo di massimo splendore del Portogallo, oggi si ritrova nell'architettura delle grandi città come Lisbona e Porto, che fanno innamorare i turisti con i loro gli edifici eleganti. Nel sud del Portogallo e lungo le coste si alternano spiagge idilliache e cittadine balneari, mentre al largo della costa emergono isole di incomparabile bellezza, come Madeira o l’arcipelago delle Azzorre.

Il Portogallo attrae moltissimi turisti ogni anno: dalle città come Lisbona e Porto, alle isole dell’Oceano Atlantico, passando dalla costa dell’Algarve e dalla Valle del Douro, il paese gode di un ottimo clima quasi in tutte le stagioni, soprattutto nella parte sud-occidentale. È una meta molto ambita dagli europei, soprattutto per i prezzi economici, la cordialità della popolazione, la buona cucina, le tradizioni, l’ottimo mare e i paesaggi incontaminati.

Città romantiche come Lisbona, Porto e Coimbra incantano i visitatori con la loro bellezza e la loro atmosfera fuori dal tempo, mentre le struggenti note del fado, la musica tradizionale portoghese, si imprimono indelebili nella memoria di ogni ascoltatore. C’è anche un Portogallo giovane, vibrante di energia e voglia di fare: è il paese delle spiagge paradiso dei surfisti, della vivace vita notturna, dei colorati graffiti di Lisbona e dei numerosi festival musicali all’aperto.

Quando andare in Portogallo

Il Portogallo gode di un clima mite, con temperature temperate durante tutto l’anno, quindi si può visitare in ogni stagione. I periodi migliori per andare in Portogallo sono la primavera e l’autunno perché i prezzi di voli e hotel sono più bassi che in estate e c’è meno confusione; di solito fa abbastanza caldo per stare in spiaggia.

Come arrivare in Portogallo

Il modo più veloce e più economico per raggiungere il Portogallo dall’Italia è l’aereo: per Lisbona e Porto c’è una buona scelta di voli low cost in partenza da diverse città italiane. Anche per l’Algarve (aeroporto di Faro) è possibile trovare numerosi voli diretti, ma si tratta in molti casi di voli stagionali attivi solo durante l’estate.

Leggi anche: Un viaggio attraverso le gemme del Portogallo

Le città principali

Le città più grandi del Portogallo sono posizionate in prossimità di grandi fiumi e sono un delizioso mix di storia e contemporaneità. Lisbona è una delle capitali più allettanti d’Europa, mentre è difficile battere l’atmosfera singolare e il magnifico scenario di Porto. D’altra parte, Coimbra è famosa per la sua antica università, Obidos, Marvao e Monsaraz sono bellissime cittadine medioevali ben conservate. Fra i centri più antichi vi è poi Evora: ancora oggi sono presenti le mura cittadine medioevali e i palazzi che risalgono al XIV secolo. Visitate la città di Aveiro, che per la sua rete di canali viene denominato la Venezia del Portogallo. Ogni strada è caratterizzata da un bellissimo esempio di architettura portoghese. Le città della costa dell’Algarve sono invece testimonianza dell’invasione moresca, subita nei secoli passati dal Portogallo. Prima fra tutte Tavira, con le sue case tradizionali bianche, i grandi archi e i ponti che collegano il centro.

Lisbona

In cima alla lista non poteva che esserci la capitale del Portogallo e la città più grande del paese. Si estende lungo le rive del fiume Tago e vicino all’Oceano Atlantico, rappresentando un’incantevole destinazione in ogni periodo dell’anno. È una città che offre tanto: un clima mite, vicoli affascinanti, negozi caratteristici, cattedrali gotiche, imponenti ponti e quartieri colorati che alla sera si animano sulle note del tradizionale fado.

Tutti quelli che l’hanno visitata concordano: Lisbona è una delle città più belle al mondo, un mix unico di fascino malinconico, orgogliosa eleganza, suggestiva decadenza, giovani fermenti culturali, modernità e scatenata vita notturna. Con un’incredibilità quantità di attrazioni culturali e quartieri storici ciascuno con una propria identità, tutti da visitare, Lisbona ruberà l’anima anche a voi.

Lisbona si estende su sette colli che si affacciano sull’estuario del Tago; i quartieri storici di Castelo, Alfama, Mouraria, Bairro Alto, Madragoa, Chiado e Belém raccontano l’affascinante storia della città.

Il quartiere più antico della città è Alfama, un’area dalle radici moresche, che si distingue per il suo labirinto di strade acciottolate, l’architettura rustica e il Castello di San Giorgio. Da qui si può passeggiare lentamente fino al Castelo de São Jorge, assaporando le impressionanti vedute panoramiche della città.

Leggi anche: Esplora il Portogallo: consigli e itinerari

Baixa è invece il quartiere famoso per i suoi negozi e per lo shopping. Il Bairro Alto è uno dei quartieri più affascinanti di Lisbona ed è noto per la sua animata vita notturna. Chiado è stato invece da sempre il punto di incontro classico per gli intellettuali e gli artisti nel corso dei secoli, e oggi è diventata una delle parti più eleganti e ricche di Lisbona.

Ad ovest del centro di Lisbona si sviluppa il grazioso quartiere di Belem, sede di molte delle più iconiche attrazioni turistiche della capitale. Arrivate poi fino al quartiere di Belem per ammirare l’omonima torre, il Monastero dos Jeronimos e il Monumento degli Scopritori.

Non perdetevi una passeggiata sul grande viale Avenida da Liberdade, con i suoi palazzi storici ed eleganti, e gustatevi la miglior cucina portoghese, di pesce e carne, in una delle tante taverne nei vicoli del centro. Esplorate il quartiere di Parque des Naçoes, che ospitò l’Expo del 1998. Deliziatevi con un pastel de nata alla leggendaria pasticceria a Belem, fatevi ammaliare dalle note passionali del fado, volgete uno sguardo verso l’oceano sognando mete lontane come i grandi navigatori del passato. Il modo migliore per visitarla è perdersi tra le sue stradine o fare un giro sullo storico tram 28, mentre per meravigliose viste panoramiche sulla città salite in cima al Castelo de Sao Jorge.

Porto e la valle del Douro

Famosa in tutto il mondo per la produzione del vino Porto, l’omonima vivace città si estende lungo le colline che si affacciano sul fiume Douro, nel nord del Portogallo. Arroccata in cima alle colline, sui fianchi delle scogliere, Porto è attraversata dal fiume Douro. Orgogliosi del loro patrimonio, i cittadini di questa città mercantile hanno messo sangue e sudore nel commercio del famoso vino.

Le tradizioni della capitale nordica del Portogallo variano notevolmente rispetto a quelle di Lisbona: qui discoteche e ristoranti si mescolano con le cattedrali, le chiese e i musei si affacciano su piccole strade e ampi viali. Porto è facilmente visitabile a piedi, a patto che non dispiacciano i continui saliscendi.

Leggi anche: Gemme Nascoste del Portogallo Rurale

Nel cuore di Porto si trova un’affascinante zona pedonale, la Ribeira, un luogo suggestivo sul fiume pieno di locali di musica dal vivo, caffè, ristoranti e venditori ambulanti. Gli ultimi decenni hanno visto una rivitalizzazione della città, con una modernizzazione di edifici, strade e piazze. Porto unisce il fascino del vecchio mondo con quello del nuovo: dalla Casa da Música contemporanea all’antica cattedrale Sé, le epoche scivolano sulle strade di Porto.

Attraversando il fiume troverete la città di Vila Nova de Gaia, sede delle cantine produttrici del famoso vino Porto. Dopo aver visitato le attrazioni culturali della città (da non perdere la Cattedrale e la stazione di São Bento) attraversate l’iconico Ponte Dom Luis I su due livelli per raggiungere Vila Nova de Gaia, visitare una cantina tradizionale e sorseggiare un buon bicchiere di vino porto. Con un carattere distintivo e un’atmosfera ricca, Porto vi farà innamorare fin da subito.

La Valle del Douro appare come una valle incantata, tale è la bellezza e la magia che i suoi paesaggi offrono. Con le sue gole impressionanti, le verdi distese coltivate a vitigni, i paesini tradizionali e naturalmente il fiume che attraversa la regione per gettarsi nell’Oceano, la valle del Douro è una delle zone più affascinanti del Portogallo e la più importante regione vinicola del paese. Partendo da Porto, dove il fiume Duoro sfocia nel mare, ci sono vari modi per esplorare questo paesaggio inserito nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO: in macchina con un tour on the road, in treno, su una nave da crociera e persino in elicottero. Il modo più suggestivo per visitarla è una gita in barca sul fiume con partenza da Porto.

Coimbra

Coimbra, città universitaria di grande cultura e bellezza, è stata in passato la capitale del Regno del Portogallo. Situata su una collina nel cuore del Portogallo occidentale, Coimbra, un’incantevole città situata vicino al fiume Mondego, nel Portogallo centrale, è uno scrigno che racchiude siti storici, splendidi giardini, centri di musica fado e una cultura vivace grazie anche alla presenza di una delle università più antiche d’Europa.

Sede dell’università più antica del Portogallo ed ex capitale del paese, Coimbra è una città colta ed elegante, ricchissima di attrazioni storiche e culturali. Del suo passato glorioso conserva ancora oggi molti palazzi ed edifici storici, come l’antico Palazzo Reale. È una città ideale sia per chi vuole fare il pieno di musei e monumenti sia per chi vuole rallentare il ritmo della vacanza e concedersi rilassanti passeggiate lungo il fiume o nel centro cittadino.

È attraversata dal fiume Mondego, non perdetevi una rilassante passeggiata lungo il suo corso. Addentrandosi in città, sarà facile incontrare studenti che indossano la tipica divisa universitaria, composta da vistosi cappelli neri. Coimbra mantiene in sé tutte le tradizioni del Portogallo, dalla cucina alla musica; si pensi che qui vengono prodotti strumenti per il fado di una particolare forma, che rende unici il suono riprodotto. Per i più giovani Coimbra è una tappa imperdibile grazie alla sua animata vita notturna. Nessun viaggio a Coimbra sarebbe completo senza una visita all’Università di Coimbra per ammirare una delle biblioteche più belle del mondo, la Biblioteca Joanina. Non perdetevi un bel tramonto dalla sua Torre dell’Orologio, che scandisce il tempo ogni ora.

Sintra

Situata a circa 30 km a nord-ovest di Lisbona, Sintra è il posto più romantico in Portogallo. Una gita in giornata da Lisbona che non dovete assolutamente perdervi è quella a Sintra, una romantica cittadina immersa nel verde di un parco naturale: anche qui rischierete di lasciare un pezzo del vostro cuore. Patrimonio UNESCO e situata sotto le rovine di un castello moresco ottocentesco, i suoi palazzi fiabeschi e le sue case ancestrali si affacciano su una rigogliosa vegetazione, dando a questa zona un tocco di sacralità e intoccabilità, che si distacca dai rumori caotici cittadini di Lisbona, o delle località cosmopolite di Cascais e Estoril.

L’attrazione più famosa di Sintra è il fiabesco Palacio da Pena, un castello dalle pareti color pastello arroccato in cima a una vertiginosa e verdissima collina da cui si godono viste mozzafiato sull’oceano, ormai diventato l’immagine-simbolo della città. Il fascino mistico e romantico di Sintra ha ne ispirato l’architettura, che oggi costituisce una delle sue principali attrazioni: il Palacio Nacional de Sintra, con i suoi camini emblematici di forma conica, è un affascinante amalgama di successivi stili architettonici, e nelle sue stanze è ospitata la più grande collezione di piastrelle Mudéjar di tutto il Paese.

Il Palazzo di Pena si distingue invece per le sue cupole le sue torrette e i ponti levigati, classici dello stile bavarese. Non perdetevi Quinta da Regaleira, circondata da un giardino, dove si alternano grotte, un pozzo d’iniziazione e simboli mitologici. Per finire, il palazzo in stile orientale e i giardini esotici di Monserrate, che contengono oltre 3.000 specie di piante. A valle vi è il villaggio di Sintra, un incantevole labirinto di stradine ripide e strette, fiancheggiate da piccoli negozi e ristorantini tipici. Molti turisti si limitano al castello e al suo vasto giardino, ma noi vi consigliamo di fermarvi a Sintra più a lungo e visitare anche il Palacio da Vila, la Quinta do Regaleira, il Castelo dos Mouros e il Convento dos Capuchos. E a proposito di cibo, non dimenticatevi di asseggiare i famosi “queijadas” (pasticcini di formaggio) e i “travesseiros” (pasticcini di uova e mandorle).

Óbidos

Situata su una collina nel cuore del Portogallo occidentale, Obidos è una meravigliosa cittadina fortificata. Oltre alle mura imponenti, le attrazioni principali di Obidos sono il magnifico castello medievale e il centro storico, entrambi facilmente raggiungibili a piedi. Obidos è considerato uno dei villaggi più romantici d’Europa grazie alle sue case colorate piene di buganville, passaggi gotici, strade di ciottoli e chiese con facciate bianche, che circondano il suo castello del 12 ° secolo.

Il castello, con il suo maestoso profilo, enormi cancelli e torri, è oggi un hotel di lusso ma resta una meraviglia da non perdere. Se siete in viaggio per una fuga romantica, non perdete l’occasione di pernottare in una delle stanze del castello, di cui ancora oggi è visibile l’antica cinta muraria. Per scoprire al meglio la bellezza di Obidos, aggiratevi fra le piccole strade del centro, scovando posti segreti che si affacciano su viste mozzafiato. Se visiterete il villaggio durante luglio, non dimenticate di fare un salto alla fiera medievale: musica, cavalieri e performance teatrali storiche vi riporteranno al 1500.

Fatima

Che creda o no a questi eventi, Fatima è un luogo sicuramente affascinante, che merita di essere visitato. L’importanza di questo santuario si riflette infatti nel numero di persone che lo visitano: ogni anno occorrono qui più di 4 milioni di pellegrini. Vi sono testimonianze di guarigioni miracolose dopo la visita a questi luoghi e con tali storie, si capisce che non sono soltanto i religiosi a giungere qui, ma chiunque abbia interesse per i siti storici e culturali.

La posizione centrale e gli ottimi servizi di collegamento fanno si che Fatima sia facilmente raggiungibile. La località inoltre garantisce uno standard alto di servizi. Lungo il pellegrinaggio verso il Santuario vi sono varie soste consigliate, in corrispondenza delle apparizioni testimoniate. Nelle vicinanze di Fatima, non perdetevi poi la visita al suggestivo monastero tardo gotico di Batalha e al Convento di Cristo di Tomar. Ogni anno giungono qui milioni di persone in pellegrinaggio per venerare i tre pastorelli ai quali apparve la Vergine. Di conseguenza, da visitare, oltre appunto alla basilica, vi sono dieci cappelle che rappresentano la vita di Gesù e quella dell'Apparizione, aperta in tutte le direzioni per fare in modo che i pellegrini possano ricevere la comunione proprio nel punto in cui apparve la Madonna.

Se siete qui non perdetevi una cosa davvero particolare: l'accensione dei ceri. Vengono gettati in un grande braciere ceri a forma di parti del corpo (gambe e piedi e persino bambolotti di cera) come ex voto. In questo modo si espande nell'aria un mix di odore particolare e fumo. Il maggiore afflusso di pellegrini si verifica nelle notti del 12 e 13 Maggio e del 12 e 13 Ottobre in ricordo delle apparizioni mariane.

Alcobaça

Il Monastero di Alcobaca, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1989, è uno degli esempi più belli dell’architettura cistercense in Europa. Anche se fu costruito quasi 900 anni fa, ancora oggi conserva l’insieme dei suoi edifici medievali. La chiesa è la più grande chiesa gotica primitiva costruita in Portogallo nel Medioevo.

Il monastero fu costruito contemporaneamente alla fondazione del Portogallo come nazione e condivide anche una parte della sua storia. L’Ordine Cistercense fu fondato dal primo re del Portogallo, D. Afonso Henriques, dopo la donazione di terre in cambio della vittoria sui Mori durante la conquista di Santarém. La costruzione iniziò nel 1178, seguendo il modello dell’abbazia di Claraval, la Chiesa madre dell’Ordine in Francia. Sulla facciata del monastero, solo il portico gotico risale al progetto originale: le graziose statue di São Bento e di São Bernardo, situate ai lati, contrastano con il frontespizio barocco e i campanili che furono aggiunti nel XVIII secolo.

Entrando nel monastero, la grande navata centrale, spogliata di ogni ornamento, produce una sensazione di elevazione e di spiritualità. Al centro di ogni transetto si notano due capolavori: le tombe di D. Pedro I (1357-67) e D.

Algarve

Pur essendo una delle regioni turisticamente più sviluppate del Portogallo l’Algarve, la regione più meridionale del Portogallo, ha saputo mantenere intatto il suo fascino selvaggio. Prima fra tutti la regione meridionale dell’Algarve, la destinazione ideale per chi è alla ricerca di una vacanza di mare, con servizi moderni, immersi in un paesaggio mozzafiato e in un ambiente che è riuscito a mantenere, nei suoi villaggi più piccoli, il giusto mix fra modernità e tradizione.

Fu proprio che dall’Algarve, nel XV secolo, i portoghesi si affacciarono con i loro epici viaggi verso la scoperta del nuovo mondo. Ed è proprio in questa terra di avventura che i viaggiatori si sentiranno accolti in caldi abbracci. La regione, famosa per le sue località di mare, ha un ottimo punto a suo favore: gode di un clima mite e soleggiato tutto l’anno. Oltre ai villaggi tipici e tradizionali, che si sono più o meno modernizzati, la regione ha delle spiagge di alta qualità.

Si hanno sia spiagge sabbiose che ricordano località più desertiche, che spiagge rocciose. Vi sono località dove le acque sono calme e il mare è adatto a famiglie con bambini; mentre vi sono spiagge più esposte ai venti, punto ideale per gli sport d’acqua. Il paesaggio dell’Algarve, nell’entroterra, offre zone collinari dove è possibile incontrare villaggi tipici. Qui la vita è più semplice, e si risente meno dell’ondata di cambiamento portata dal turismo. Anche nei mesi estivi, con le spiagge più famose invase dai turisti, potrete trovare un angolino di pace da cui ammirare paesaggi mozzafiato e romantici tramonti sull’oceano.

Visitate ad esempio Silves, che conserva tracce del suo passato arabo e Lagos, che porta con sé ancora la testimonianza del tempo in cui è stata scoperta. Più cosmopolite sono le località di Portimão e Albufeira, che offrono divertimenti sia diurni che notturni. Tavira è il massimo esempio per chi vuol conoscere l’architettura tradizionale, un misto fra influenza moresca e europea. Faro è il capoluogo della regione, merita una lunga sosta per scoprire il suo bellissimo centro storico. Chi è in cerca di relax può concedersi un trattamento benessere nei centri termali e talassoterapici di Monchique.

Da non perdere le scogliere di Cabo San Vicente nei pressi di Sagres, le cittadine di Lagos e Tavira e il parco naturale Ria Formosa. In tutta la regione uno sport molto praticato è il golf, tant’è che vi sono molti campi da gioco conosciuti anche a livello internazionale. Se si è amanti di questo sport, non perdetevi l’occasione di un pomeriggio di gioco.

Nazaré

Noto villaggio di pescatori portoghesi, Nazaré ha sempre attirato i visitatori per la sua splendida spiaggia e la vivace vita. E' forse il borgo marinaro più famoso e più pittoresco del Portogallo. A Nazaré troverete i pescatori con i berretti neri che rammendano le reti, i buoi che tirano in secca le barche, le mogli sedute agli angoli della strada con variopinti foulard in testa, gonne a balze e zoccoli che affittano camere per pochi euro, gigantesche porzioni di gamberi e granchi nei ristorantini di pesce, coloratissime tende da spiaggia per ripararsi dal forte vento. Bellissimo!

Sarete affascinati dai costumi tradizionali ancora oggi indossati dalle persone del posto; camicie e pantaloni per gli uomini, mentre le donne indossano diversi strati di sottovesti stirate con precisione militare. Fatevi un giro nel porto, dove troverete ormeggiate ogni giorno centinaia di barche da pesca, spesso molte di esse seguono lo stile estroso della cittadina e sulle loro vele sono raffigurati disegni fenici di colori vivaci. Anche questa località è ottima per chi ama praticare surf e tutti gli altri sport acquatici, mentre in lontananza, spalle al mare, si noterà il promontorio di Sitio, che offre una delle viste più famose della costa portoghese.

Si tratta di un’altura di 300 metri che è raggiungibile a piedi o salendo con una funicolare. In cima si trova la cappella Ermida da Memória, famosa per la leggenda del miracolo che la Madonna avrebbe fatto per impedire al cavallo del nobile D. Fuas Roupinho di gettarsi dal precipizio. Sítio ospita anche il Santuario della Madonna di Nazaré.

Figueira da Foz

Figueira da Foz si trova sull’estuario del fiume Mondego e si è sviluppata come una delle principali località balneari del centro di Portogallo. Città cosmopolita e viva, cominciò a farsi notare a partire dalla fine dell’Ottocento, quando villeggiare a Figueira era popolare tra l’aristocrazia degli abitanti del del Portogallo.

Figueira da Foz ha una vasta gamma di alloggi per i visitatori, un casinò fondato nel 1900 e un’eccellente spiaggia che ha il più esteso tratto di sabbia del Portogallo e offre condizioni ideali per tutti i tipi di sport acquatici: basti pensare che spesso si tengono qui campionati di vela e motoscafo. Nella zona circostante vale la pena fare un’escursione in vetta alla Serra da Boa Viagem per apprezzare la vista panoramica del Miradouro da Vela. Nelle giornate più limpide è possibile vedere a largo anche le isole Berlengas.

Le isole

Se siete disposti a spingervi più lontano raggiungete le remote e affascinanti isole portoghesi nell’arcipelago di Madeira e delle Azzorre. Il soprannome di “Giardino Galleggiante dell’Atlantico” le calza a pennello: Madeira è un’oasi fertile nell’Oceano Atlantico, tra il Portogallo e il Nord Africa, famosa per i suoi lussureggianti paesaggi verdi, giardini fioriti e vini. I luoghi da non perdere a Madeira includono il Giardino delle Orchidee e la Foresta di Laurisilva. Nove isole color smeraldo nel bel mezzo dell'Oceano Atlantico: le Azzorre sono uno degli ultimi paradisi naturalistici d'Europa. Antichi crateri, laghi cristallini, vegetazione rigogliosa, balene e delfini sempre presenti: una meraviglia! L'arcipelago delle Azzorre viene da molti ritenuto essere ciò che resterebbe del mitico continente di Atlantide.

L'origine vulcanica delle isole è il motivo principale per cui risultano essere così selvaggiamente interessanti. Antichi crateri occupati da splendidi laghi, scogliere nere che si gettano nelle acque dell'oceano, aspre montagne, sorgenti di acque sulfuree, fumarole: un mondo aspro e spesso impervio sempre, però, ingentilito da fiori che qui crescono durante tutto l'anno, dai pascoli delimitati da siepi di ortensie e dalle tipiche case rurali intonacate di bianco. Uno scenario naturalistico unico al mondo dove si conservano ancora antichissime tradizioni.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni #Porto

Più utile per te: