Albergo Atene Riccione

 

Esplorando i Dintorni di Bologna: Un Viaggio tra Arte, Cultura e Gastronomia

Hai qualche giorno libero e desideri scoprire una delle città più affascinanti d’Italia? Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna, è una meta imperdibile, piena di storia e gusto, un luogo culturale vivo. In un weekend lungo a Bologna e dintorni sarai accolto a braccia aperte dai suoi portici unici, la cucina irresistibile e un’atmosfera che mescola storia e modernità.

Cosa Vedere a Bologna: Un Itinerario Imperdibile

Inizia il tuo viaggio dal centro storico di Bologna. Il nostro tour su cosa vedere a Bologna non poteva che iniziare dal cuore pulsante, Piazza Maggiore, detta anche Piazza Grande dai bolognesi. Qui sorgono i principali edifici medievali: Palazzo Comunale (o d’Accursio), Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo, Palazzo dei Bianchi e la basilica di San Petronio.

Basilica di San Petronio

A dominare incontrastata su Piazza Maggiore c’è l’imponente Basilica di San Petronio, sesta chiesa in Europa per estensione, dedicata al patrono cittadino. La chiesa, i cui lavori iniziarono nel 1390, rappresenta l’ultima grande opera gotica realizzata in Italia, a croce latina a tre navate con ben 22 cappelle. All’interno della Basilica si trova la meridiana più lunga al mondo.

Le Due Torri

Se Piazza Maggiore è il cuore pulsante della città, le due Torri, degli Asinelli e Garisenda, sono il simbolo. Sorgono al punto di ingresso dell’antica via Emilia. La Torre degli Asinelli, costruita tra 1109 e il 1119, dalla famiglia omonima, è alta 97,20 metri, misura che la qualifica come la torre medievale pendente più alta del mondo. Salendo i 498 gradini della sua scala interna, si giunge alla vetta da cui si può godere di una meravigliosa vista sulla città.

Il Quadrilatero

In una lista di cosa visitare a Bologna centro non può mancare il consiglio di perdersi tra le vie del Quadrilatero, quartiere che si estende dietro Piazza Maggiore, non distante dalle Due Torri, delimitato da via Rizzoli, piazza della Mercanzia, via Castiglione, via Farini, piazza Galvani e via dell’Archiginnasio. Oggi sono i prodotti enogastronomici a farla da padrone. Tortellini, crescentine con la mortadella, tagliatelle tirate a mano con il ragù alla bolognese e lambrusco. Insomma è il posto ideale per fare la pausa pranzo o cena dopo aver spuntato i luoghi della nostra lista su cosa vedere a Bologna.

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Foggia e dintorni

Santuario di San Luca

Non si trova nel cuore della città ma non si può lasciare il capoluogo emiliano senza aver visto il Santuario di San Luca. Si può raggiungere a piedi partendo da Piazza Maggiore, percorrendo il portico di San Luca che con i suoi 3796 metri è il più lungo al mondo.

Gite Fuori Porta: Alla Scoperta dei Tesori Nascosti nei Dintorni di Bologna

Hai voglia di una gita fuori porta da Bologna? Nei dintorni del capoluogo emiliano si nascondono borghi di straordinaria bellezza, piccoli gioielli che raccontano storie antiche, offrono panorami da cartolina e regalano esperienze autentiche.

Dozza

A soli 30 minuti da Bologna si trova Dozza, uno dei borghi più affascinanti dell’Emilia-Romagna. A circa 30 minuti da Bologna, il borgo di Dozza è una perla d’arte contemporanea incastonata in un contesto medievale. Appena varchi le sue mura, ti accoglie un’esplosione di colori: ogni edificio del borgo è decorato con murales che trasformano le stradine in una galleria d’arte a cielo aperto. Le facciate delle case sono adornate da murales realizzati da artisti internazionali, trasformando le strade del borgo in una galleria a cielo aperto. Passeggiando tra le vie di Dozza, scoprirete scorci pittoreschi e un’atmosfera unica, ideale per gli amanti dell’arte e del buon vino.

Non perderti la visita alla Rocca Sforzesca, una fortezza medievale che ospita l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, dove puoi degustare e acquistare i migliori vini della regione. Un’altra tappa imperdibile è l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, situata nella Rocca di Dozza. Qui, potrete degustare vini locali, tra cui l’Albana e il Sangiovese, accompagnati da assaggi di prodotti tipici.

Brisighella

A circa un’ora da Bologna si trova Brisighella, un borgo davvero magico. Brisighella, situata a circa un’ora di auto da Bologna, è un incantevole borgo medievale che vi conquisterà con la sua atmosfera suggestiva. La tua visita può iniziare dalla Strada degli Asini, una strada coperta sopraelevata risalente al medioevo davvero unica nel suo genere. Famosa per la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio, offre panorami mozzafiato e un ricco patrimonio storico. Prosegui con una visita alla verso la torre dell’orologio con il suo quadrante particolare: segna solo sei ore!

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Castelvetro di Modena

A poco più di un’ora da Bologna, a metà strada per Modena, Castelvetro di Modena ti accoglie con la sua atmosfera incantata. Castelvetro di Modena, a circa un’ora da Bologna, è un affascinante borgo che incanta con il suo paesaggio collinare e le sue torri medievali. Castelvetro è la meta perfetta per chi cerca relax e autenticità, soprattutto durante la stagione autunnale quando le coltivazioni che circondano il borgo si tingono dei vibranti colori caldi tipici della stagione! Questo pittoresco villaggio è famoso per la produzione del Lambrusco Grasparossa, un vino frizzante rosso che potete degustare nelle cantine locali. Non perdete l’occasione di salire su una delle torri per godere di una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti.

Rocchetta Mattei

Situata sull’Appennino bolognese, a Grizzana Morandi, la Rocchetta Mattei è un luogo che sembra uscito da un libro di fiabe. Vi aspettereste mai che nell’Appennino emiliano si nasconda un angolo di architettura arabeggiante? Dalla metà dell’Ottocento, epoca della costruzione, a oggi, la Rocchetta ha conosciuto periodi di ricchezza alternati a lunghi periodi di abbandono: è solo di recente che, grazie al lavoro congiunto di istituzioni e fondazioni, si è deciso di restituirla al pubblico e farne un luogo di cultura ma anche di eventi pubblici e privati.

Marzabotto

A circa 40 minuti da Bologna, Marzabotto è una destinazione incredibilmente affascinante per gli appassionati di storia. Qui si trova l’area archeologica di Misa, un’antica città etrusca che offre un’importante testimonianza della civiltà che abitava la regione. Una visita a Marzabotto è non solo un viaggio nel tempo, ma anche un momento di riflessione sulle vicende storiche che hanno segnato questa località durante la Seconda Guerra Mondiale.

Comacchio

Comacchio, spesso definita la “piccola Venezia”, si trova a circa un’ora e mezza da Bologna ed è famosa per i suoi affascinanti canali e ponti storici. Questo pittoresco borgo lagunare offre un’esperienza unica di navigazione tra le sue acque, che può essere vissuta a bordo delle tradizionali barche chiamate “batane”. Per gli amanti della natura, il Parco del Delta del Po offre percorsi naturalistici ideali per escursioni e birdwatching.

Ferrara

Ferrara, raggiungibile in circa 50 minuti da Bologna, è un perfetto esempio di città rinascimentale, con un centro storico che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della città è il maestoso Castello Estense, circondato da un fossato e ricco di affreschi e sale storiche. Passeggiando per Ferrara, scoprirete la Cattedrale di San Giorgio, con la sua facciata romanico-gotica, e il Palazzo dei Diamanti, famoso per la sua particolare facciata a bugnato. Non dimenticate di assaporare le specialità locali, come la salama da sugo e i cappellacci di zucca.

Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma

Modena

Modena, situata a circa 45 minuti da Bologna, è famosa in tutto il mondo per il suo aceto balsamico tradizionale. Visitare una delle acetaie locali è un’esperienza imperdibile: potrete scoprire i segreti della produzione e degustare diverse varietà di aceto, dalle più giovani alle più invecchiate. La città ospita anche gioielli architettonici come il Duomo e la Torre Ghirlandina, entrambi Patrimonio UNESCO.

Grotte di Labante

Le Grotte di Labante, situate a Castel d’Aiano a circa un’ora di auto da Bologna, rappresentano una delle più straordinarie formazioni carsiche dell’Emilia-Romagna. Queste grotte, uniche nel loro genere, offrono uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti che si sono formate nel corso di millenni grazie all’erosione dell’acqua. Per chi ama la natura e le escursioni, i dintorni delle grotte offrono sentieri panoramici immersi nel verde, ideali per passeggiate rilassanti.

Ravenna

Ravenna, situata a poco più di un’ora da Bologna, è un vero e proprio gioiello storico e artistico dell’Emilia-Romagna. La città è rinomata per i suoi spettacolari mosaici bizantini, che adornano numerosi edifici e chiese. Tra questi, la Basilica di San Vitale è forse il più famoso, con i suoi straordinari mosaici che raccontano storie bibliche con colori vividi e dettagli intricati.

Porretta Terme

Porretta Terme, situata a circa un’ora da Bologna, è una destinazione ideale per chi cerca relax e benessere. Questa località termale è rinomata per le sue acque curative, ricche di minerali e già apprezzate dai Romani. Le terme di Porretta offrono una vasta gamma di trattamenti, dai bagni termali ai massaggi rigeneranti, perfetti per alleviare stress e tensioni.

Colli Bolognesi

I Colli Bolognesi, situati a pochi chilometri da Bologna, offrono un paesaggio collinare idilliaco ideale per gli amanti della natura e del vino. Questa regione è famosa per la Strada del Vino dei Colli Bolognesi, un percorso che collega diverse cantine rinomate. Oltre alle esperienze enologiche, i Colli Bolognesi offrono sentieri panoramici per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di immergersi nella bellezza naturale della campagna emiliana.

Dove Alloggiare nei Dintorni di Bologna

Per chi desidera esplorare i dintorni di Bologna, sono disponibili diverse opzioni di alloggio che combinano comfort e atmosfera locale. Il Palazzo di Varignana Resort & Spa offre un’esperienza di lusso immersa nel verde delle colline bolognesi, ideale per chi cerca relax e benessere. Se preferite un’esperienza più intima e immersa nella natura, gli agriturismi locali, come quelli nei Colli Bolognesi, offrono l’opportunità di soggiornare in splendidi casali circondati da vigneti e uliveti.

Dove Mangiare nei Dintorni di Bologna

Se siete alla ricerca di sapori autentici durante la vostra gita nei dintorni di Bologna, ci sono diversi ristoranti che meritano una visita. Trattoria da Me, situata nel cuore di Bologna, è celebre per i suoi tortellini fatti in casa e una cucina che celebra la tradizione emiliana con un tocco moderno. Un altro classico imperdibile è l’Osteria dell’Orsa, rinomata per le tagliatelle al ragù, piatto simbolo della cucina bolognese. Se vi trovate a Savigno, non potete perdere Amerigo 1934, un ristorante stellato che offre un’esperienza gastronomica raffinata, esaltando i sapori locali con creatività e maestria.

Conclusione

Non ti resta che organizzare il tuo itinerario, preparare la macchina fotografica e lasciarti sorprendere da questi piccoli gioielli a due passi da Bologna. Alla scoperta dei tesori nascosti nei dintorni di Bologna, una gita fuori porta Bologna offre l’opportunità di immergersi nella storia, nella natura e nei sapori dell’Emilia-Romagna. Che siate appassionati di vino, amanti della natura o curiosi esploratori, i dintorni di Bologna vi riserveranno esperienze indimenticabili.

TAG: #Turismo

Più utile per te: