Kythnos: Cosa Vedere e Fare per Turisti Avventurosi
Kythnos appartiene all’arcipelago delle Isole Cicladi ma si trova in posizione quasi dominante rispetto alla moltitudine di isole dell’Egeo. Infatti è molto vicina a Kea, ovvero a poca distanza dal promontorio del Pireo e da Atene. L’isola gode per la maggior parte del tempo di turismo locale e da la possibilità di mettere a confronto la tradizione delle Cicladi con la vita greca moderna.
Kythnos è una delle gemme nascoste dell’arcipelago delle Cicladi, un’isola autentica che ha saputo preservare il suo carattere tradizionale lontano dalle rotte del turismo di massa. La vicinanza ad Atene ne fa una meta prediletta dai greci per i weekend e le vacanze estive, garantendo un’atmosfera autentica dove i visitatori stranieri sono ancora una gradita rarità piuttosto che una presenza massiccia.
E non devi dimenticarti che su questa isola sono anche presenti sorgenti termali. Terme greche che fidati, come queste, sono rare. Ma ciò nonostante è fuori dalle principali rotte dei traghetti che collegano la capitale alle isole Cicladi e i traghetti non sono così frequenti. I collegamenti sono più agevoli rispetto ad altre località come le Piccole Cicladi. Considerata però la vicinanza con il porto del Pireo è di fatto più scomoda rispetto a mete come Koufounissi o Milos.
L’isola ha un territorio arido, prevalentemente roccioso e quindi poco adatto alle coltivazioni su cui crescono poche piante. Questo non impedisce però ai greci di sceglierla come meta preferita per le proprie vacanze, un po’ come accade per Kea. Motivo per cui potresti sceglierla e decidere di organizzare un itinerario di vacanza che includa entrambe le isole, oppure sostare qui solo per qualche giorno e poi passare alle isolette più sconosciute. Non troverai spiagge molto ampie e quelle presenti sono in prevalenza ghiaiose. Ma questo non vuol dire che non siano all’altezza delle altre spiagge dell’Egeo.
Su Kythnos sono numerosi i centri abitati e i principali sono posizionati in alto. Loutra, Kythnos (la Chora) e Driopida guardano la costa dai piani alti, mentre al porto di Merihas non ci sono che poche case, così come nel resto dell’isola, e alcuni hotel molto panoramici costruiti a picco sul mare. Ognuno dei tre maggiori centri ha un suo particolare punto di forza. Per cui se noleggi un’auto o porti la tua potrai andare alla scoperta dei segreti dell’isola.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Ovviamente non mancano le chiese che puoi visitare, di cui la più importante dedicata alla Trinità. La costa di Kythnos è molto rocciosa. Raggiungendo l’isola con un traghetto di certo è questa la prima immagine che avrete dell'isola. Ma questo non vuol dire che ogni insenatura non possa essere il posto ideale per scovare una caletta in cui potersi fermare per fare un bagno. Vediamone alcune.
Spiagge di Kythnos
Con le sue oltre 100 spiagge, Kythnos detiene il primato assoluto tra le isole delle Cicladi per numero di arenili. La conformazione geografica dell’isola, con la sua cresta centrale che forma valli che si estendono verso est e ovest, fa sì che molte valli culminino in una spiaggia, creando un paradiso per gli amanti del mare.
Spiaggia di Agios Dimitrios
E' una lunga spiaggia sabbiosa con acque limpide e alberi tamerici situati sul lato sud dell'isola. E' una spiaggia isolata ideale per chi cerca tranquillità. Al termine del versante ovest abbiamo il piccolo centro abitato di Agios Dimitrios e quindi la sua omonima spiaggia.
Spiaggia di Apokrousi
E' una delle spiagge sabbiose più lunghe di Kythnos con alberi di tamerici situati sul lato nord-ovest dell'isola. La spiaggia offre una vista panoramica sulla spiaggia di Kolona. C'è una taverna in spiaggia.
Spiaggia di Episkopi
Si trova poco distante dal porto di Merihas, leggermente più a nord. Sono a disposizione dei turisti ombrelloni e sdraio. E' stata premiata con una bandiera blu ed è l'ideale per il relax. C'è una taverna in spiaggia.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Spiaggia di Flabouria
La costa ovest prosegue a sud e ci presenta Flabouria, caratterizzata da una chiesetta sul promontorio che divide in due la spiaggetta. Una spiaggia isolata ideale per fare immersioni.
Spiaggia di Kolona
Kolona è senza dubbio la spiaggia più famosa e fotografata di Kythnos, considerata una delle più spettacolari dell’intero Egeo. Il suo nome deriva da “colonna”, poiché vista dall’alto ha proprio questa forma: una lunga striscia di sabbia fine a doppio fronte che collega l’isola principale con l’isolotto di Agios Loukas. Non è molto distante dal porto di Merihas, ed è molto affollata nei mesi centrali dell’estate, mentre in bassa stagione a parte qualche yacht ormeggiato troverete più tranquillità. E' una delle spiagge più impressionanti dell'Egeo ed è collegata da una sottile striscia di sabbia che collega l'isoletta di Agios Loukas all'isola di Kythnos. E' accessibile con escursioni a piedi, in jeep o in barca.
Spiaggia di Kanala
Kanala offre una lingua di terra con poche case ma molto panoramica, presso cui trascorrere una tranquilla giornata di mare. Come tutte le spiaggette di Kythnos è raggiungibile anche via mare con un caicco o una imbarcazione a noleggio.
Cosa Vedere e Fare a Kythnos
Arte, natura e mare. Sono tante le cose da fare a Kythnos. E sicuramente necessiteranno di una buona organizzazione negli spostamenti per godersi tutta l'isola. Qui le dimensioni del territorio permettono un ampio ventaglio di scelte. C'è la cultura delle chiese e dei monasteri, ci sono le grotte e le spiagge e ci sono le sorgenti termali, per cui preparatevi ad un tour dal ritmo molto serrato se vorrete vedere tutto.
Monumenti, musei, eventi e attività di Kythnos
Chiese e musei sono sparsi nei vari centri abitati dell’isola, come il museo di Driopira o le varie chiesette in stile bizantino sparse sull’isola, come Panagia Kanala. Kythnos si concede facilmente per attività all'aperto, come trekking ed escursioni, alla scoperta delle bellezze naturali dell'isola.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Le terme di Kythnos
Forse la più importante attrattiva è il centro termale, famoso come uno dei più importanti in Grecia, che si trova nel nord dell’isola esattamente a Loutra. Inoltre nelle località di Kakavos e di Agioi Anargyri, si possono trovare le acque ricche di zolfo e ferro che sono famose fin dall’antichità per la cura di malattie reumatiche e ginecologiche. Loutra si trova in riva al mare per cui in questa zona sono anche concentrate alcune delle migliori spiagge di Kythnos.
Le escursioni
Se ami fare escursioni e passeggiate nella natura, l’isola di Kythnos offre ampie possibilità . Certo, meglio se i percorsi vengono affrontati in primavera e in autunno, quando non c’è il torrido caldo estivo. I sentieri per le escursioni non sono ben segnalati, ma una volta individuati sono facili da seguire. Un bel sentiero è quello che porta dal porto alla Chora oppure a Driopida, i due villaggi principali di Kythnos, o dal porto alla bella spiaggia di Kolona.
Le grotte di Katafyki
Grotte davvero suggestive, utilizzate come riparo dai pirati e in passato dagli abitanti del vicino paese di Driopida, per poi diventare una miniera per l’estrazione del ferro. Ingresso gratuito, anche se è gradita l’offerta. Inagibile lo spettacolare tunnel che portava i materiali estratti da Driopida a Lefkes.
Immersioni, il diving center di Kythnos
Non manca la possibilità di fare delle immersioni, per gli amanti del genere: i fondali regalano scenari spettacolari, oltre ad una bella gita in barca della durata di una giornata, verso i punti di tuffo. Prezzi tra i 60 € e gli 80 € a persona.
Festival ed eventi a Kythnos
- 20/07 Festa di Prophet Ilias (Chora)
- 30/07 Festa di Agioi Apostoloi (Driopida)
- Luglio - agosto Kythneia Festival
Come Spostarsi a Kythnos
Bisogna valutare bene come spostarsi a Kythnos in quanto la locale linea di autobus che percorre tutta l’isola e attiva solo nei mesi di luglio e agosto e in diversi periodi dell'anno auto, taxi, o taxi d'acqua saranno le soluzioni da adottare per muoversi su quest'isola delle Cicladi.
Noleggiare un'auto a Kythnos
Buona la rete di strade presenti a Kythnos, quindi consideratela come un'ottima opzione se l'idea è di spostarsi con le quattro ruote. Si può noleggiare un’auto direttamente al porto di Kythnos, e i prezzi non sono mai alti.
Muoversi in taxi a Kythnos
Presenti sull’isola e ottima soluzione soprattutto se abbinata con il bus. Presente anche noleggio con conducente, sempre disponibili a lasciarvi il loro numero di telefono e disponibili ad accordarsi per tratta. Il taxi d’acqua collega invece le principali spiagge. Potete quindi spostarvi tra i vari punti dell’isola via mare. Esempio spiaggia di Kolona andata e ritorno € 10,00.
Come Arrivare a Kythnos
Per arrivare a Kythnos non bisogna faticare molto. Infatti una volta atterrati ad Atene basta raggiungere il porto del Pireo da dove partono i traghetti che fermano o passano per Kythnos. La vicinanza con Atene fa si che il viaggio non duri molto, anche se comunque non sono poi così frequenti i traghetti. In alternativa potete anche partire dal porto di Lavrio.
Raggiungere Kythnos da Atene (Pireo)
È sicuramente la via più rapida per raggiungere Kythnos. Una volta atterrati all'aeroporto di Atene, raggiungere il porto del Pireo e imbarcarsi alla volta dell'isola di Kythnos. Durata della traversata col traghetto lento 3 ore, costo € 25,00 a persona. Attenzione agli orari dei traghetti.
Raggiungere Kythnos dal porto di Lavrio
Molto comoda è anche la partenza dal secondo porto di Atene, Lavrio. Potrete scegliere questa seconda alternativa soprattutto se dal Pireo non trovate un traghetto in partenza (questo accade soprattutto in alta stagione) oppure se il costo dei traghetti in partenza dal Pireo è nettamente più elevato. Durata traversata con traghetto 3h 5 min, costo € 16,50 a persona.
Raggiungere Kythnos dalle altre isole
Kythnos è inoltre collegata settimanalmente, in altri casi quotidianamente, con le isole di Milos, Kea, Kimolos, Folegandros, Andros, Serifos, Sifnos, Syros.
L’eliporto di Kythnos
L’isola è dotata di un eliporto sia per un eventuale trasporto urgente (esempio per il trasporto un ospedale di Atene) che per il trasporto di persone. Ma solo per pochi eletti.
Dove Dormire a Kythnos
La maggior parte degli appartamenti e degli hotel di Kythnos si trovano nei pressi del porto di Merihas, dove tutte le comodità saranno a portata di mano e anche scegliere un’agenzia di noleggio auto non risulterà complicato. Sono diverse le soluzioni sia per tipologia di alloggio che per posizione. Prima di scegliere la tipologia e la posizione, assicurarsi di aver individuato in che modo muoversi sull'isola. Questo determinerà la scelta, in quanto escludere gli spostamenti con un mezzo a noleggio, significa scegliere di alloggiare in un hotel o in uno studio di Kythnos con la fermata dell'autobus vicina.
Gli studios a Kythnos
Tra i principali villaggi, ovvero la Chora, Mehiras,Ag. Dimitros, Dryopida, Kanala, Kalo Livadi, sono presenti i tipici studios greci. i prezzi sono davvero più bassi rispetto ad altre isole delle Cicladi. Non mancano gli appartamenti in affitto, completi di ogni confort e attrezzatura per la cucina.
Le ville a Kythnos
Una vacanza in una villa su un’isola delle cicladi è il sogno di molti. Anche qui a Kythnos è possibile, e sono disponibili anche in punti solitari dove godere la vera pace.
Hotel di Kythnos
La soluzione più comoda rimane sempre l’hotel, ma anche qui come in molte altre isole il problema è la disponibilità.
Kythnos: Un'Isola da Scoprire
Kythnos è un'isola che premia chi la sceglie con la sua autenticità e tranquillità. Lontana dal caos del turismo di massa, offre spiagge incantevoli, sorgenti termali curative e un'atmosfera rilassante e genuina. Che tu sia un amante del trekking, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un angolo di paradiso, Kythnos saprà conquistarti con il suo fascino discreto e la sua bellezza selvaggia.
TAG: #Turisti