Classifica delle Città Italiane Più Visitate: Un'Analisi Approfondita del Turismo nel Bel Paese
L'Italia è uno dei paesi più visitati al mondo, grazie al suo straordinario patrimonio culturale e artistico. Le città d'arte italiane attraggono milioni di visitatori ogni anno, e sono tra le mete più desiderate dagli stranieri.
Dati e Tendenze del Turismo in Italia nel 2024
Secondo i dati di Visit Italy, nel 2024 il settore turistico ha registrato un totale di 448,7 milioni di presenze, con un incremento dei flussi internazionali pari all’1,4%. La stragrande maggioranza dei viaggiatori sceglie l’Italia per il suo patrimonio culturale e artistico, con una netta preferenza per le città d’arte.
I dati sono un po’ cambiati rispetto al 2023, che, secondo Istat vedevano Roma come la principale destinazione dei flussi turistici in Italia, con circa 37,3 milioni di presenze, pari all’8,3% del totale nazionale. Venezia si trovava al secondo posto con 12,6 milioni di presenze, seguita da Milano con circa 12,5 milioni.
Oltre alle grandi città, tra i primi 50 comuni italiani per presenze turistiche, secondo la statistica 2023, figuravano anche destinazioni di piccole dimensioni, ma con un forte richiamo turistico.
Oltre a esplorare le città, i viaggiatori dimostrano una chiara predilezione per alcuni monumenti simbolo della cultura italiana. Tra i luoghi più visitati, il Palazzo Ducale di Venezia si distingue con oltre il 12% delle preferenze dei turisti che scelgono di vivere un’immersione nella storia della Serenissima.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
La Classifica delle Città Più Visitate
Quali sono le città italiane più visitate? Ecco la classifica dei primi 25 comuni italiani per numero di presenze registrate negli esercizi ricettivi, basata sull'ultimo rilevamento ufficiale ISTAT:
- Roma
- Venezia
- Milano
- Firenze
- Cavallino-Treporti (Ve)
- Rimini
- San Michele al Tagliamento (Ve)
- Jesolo (Ve)
- Caorle (Ve)
- Lignano Sabbiadoro (Udine)
- ... (e altre città)
Nel 2023 l’Italia è stata il quarto Paese per arrivo di stranieri dopo Francia, Spagna e Stati Uniti. L’Istat ha rilevato 451 milioni di presenze nelle strutture ricettive (cioè notti trascorse in hotel), per un totale di 134 milioni di turisti.
Prevalgono i visitatori stranieri, ai quali si devono il 52,4% delle notti trascorse in hotel, contro il 47,6% degli italiani. Al turismo, secondo la Banca d’Italia, è riconducibile circa il 5% del Prodotto interno lordo e il 6% dell’occupazione, senza contare la quota legata ai flussi turistici in maniera indiretta.
Analisi Dettagliata delle Principali Destinazioni
Roma: La Regina Incontrastata del Turismo Italiano
Roma si conferma senza rivali, dominando la classifica con circa 37,3 milioni di presenze. La capitale non solo mantiene la sua leadership, ma la rafforza grazie a un mix irresistibile di fascino senza tempo e rinnovato fervore. I monumenti eterni come il Colosseo, la Basilica di San Pietro, i Fori Imperiali e la Fontana di Trevi hanno ritrovato una nuova linfa, accompagnati da una serie di eventi culturali e mostre di richiamo mondiale.
Venezia: Il Fascino Eterno della Laguna
Al secondo posto si piazza Venezia, con circa 12,6 milioni di presenze. La città lagunare continua a esercitare un'attrazione quasi magnetica, rinnovando anno dopo anno la sua promessa di un'esperienza senza eguali. Nonostante le sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione del turismo di massa, Venezia ha saputo preservare la sua anima, proponendosi come un laboratorio vivente di cultura, arte e sostenibilità.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Milano: La Potenza Dinamica della Modernità
Chiude il podio Milano, con circa 12,5 milioni di presenze, in un serrato testa a testa con Venezia. La metropoli lombarda si conferma come la capitale italiana della moda, del design e dell'innovazione, attirando un turismo sempre più internazionale e cosmopolita. Il fermento di quartieri come Brera, Isola e Porta Nuova, la vitalità dei suoi musei e l'appeal delle grandi maison hanno definito una nuova idea di città italiana, moderna ma radicata nella tradizione.
Firenze: Culla del Rinascimento
Il capoluogo toscano nasconde alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Le sue gallerie, come la famosissima Galleria degli Uffizi o la Galleria dell’Accademia, dove è esposto il David di Michelangelo affascinano da sempre i turisti provenienti da ogni parte del mondo. Una delle attrazioni più frequentate della città è il Ponte Vecchio con le sue botteghe storiche, ma anche il Giardino di Boboli, i giardini di Palazzo Pitti, palazzo rinascimentale simbolo del potere della famiglia dei Medici sul territorio toscano.
Napoli: Vitalità e Bellezze Affacciate sul Golfo
Vedi Napoli e poi muori. Questa città affascina da secoli i visitatori, sia italiani che stranieri offrendo loro panorami mozzafiato, come quello del Golfo di Napoli, ma anche bellissime costruzioni architettoniche come il Palazzo Reale che si affaccia su Piazza Plebiscito e la Galleria Umberto I. Dal punto di vista culturale il capoluogo campano è famoso per la canzone classica napoletana, genere musicale tradizionale originario della città, oltre che per il teatro napoletano, una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città di Napoli, che ha contribuito allo sviluppo del teatro italiano.
Sfide e Strategie per un Turismo Sostenibile
Se da un lato il turismo nelle città d’arte italiane continua a crescere, dall’altro si affacciano nuove sfide legate alla gestione dei flussi e alla sostenibilità. La concentrazione delle visite su poche mete mette sotto pressione la capacità ricettiva di alcune città, con Firenze che in particolare fatica a sostenere l’elevata domanda turistica.
Per affrontare queste sfide, si stanno sviluppando strategie di diversificazione dell’offerta turistica, promuovendo itinerari alternativi e incentivando i viaggiatori a scoprire destinazioni meno note, ma altrettanto ricche di storia e cultura.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Le brutte notizie non finiscono qui: secondo l’indagine infatti il turismo si concentra principalmente su pochi centri, e solo il 5% dei viaggiatori si avventura verso destinazioni meno note, lontano dal turismo di massa e alla ricerca di esperienze più autentiche e personalizzate.
Costo dei B&B nelle Città Italiane
L’Osservatorio B&B Cashless di SumUp ha analizzato il costo medio di una notte in Bed and Breakfast in 25 città italiane scelte tra le più turistiche. I comuni con il prezzo medio più alto sono Venezia (169,5 euro), Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Sassari ha il prezzo medio per notte più basso (70 euro), mentre a Belluno si registra il prezzo minimo più basso (46 euro), Reggio Calabria è la località con l’aumento dei prezzi più significativo (+36,7%).
Sempre a Venezia, nel 2025, si registra anche il prezzo massimo per notte: 268 euro. Sul fronte opposto, la città turistica in cui il costo medio di una notte in B&B è il più basso è Sassari: si spendono 70 euro. A Belluno, invece, si registra il costo minimo più basso: 46 euro. La città in cui si registra l’aumento dei prezzi più significativo rispetto all’anno precedente è Reggio Calabria: +36,7%.
Impatto dei Pagamenti Digitali nel Settore Turistico
Dall’analisi emerge anche come stiano cambiando le abitudini di pagamento e come il turismo sta diventando sempre più digitale. Nel nostro Paese, oltre l’80% delle transazioni cashless avviene tramite smartphone, carte contactless o dispositivi wearable. Una tendenza che si riflette anche nel settore del turismo: tra aprile e giugno 2025, infatti, le transazioni con Tap to Pay sono aumentate del +103,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nelle strutture ricettive, hotel e B&B, l’incremento delle transazioni con Tap to Pay è del +80,8%.
A crescere sono anche i servizi turistici (+108,3%) e i taxi (+122,9%): questi ultimi registrano l’incremento più significativo.
Tabella: Principali Città Italiane per Presenze Turistiche (Dati ISTAT 2023)
Città | Presenze Turistiche (milioni) |
---|---|
Roma | 37.3 |
Venezia | 12.6 |
Milano | 12.5 |
Firenze | 8.9 |
Napoli | 3.6 |