Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Tenda nel Trentino: Consigli e Itinerari per un'Avventura Indimenticabile

Le Dolomiti, con i loro paesaggi mozzafiato, sono una meta ideale per gli amanti del trekking e del campeggio. Se stai pianificando un'escursione in tenda in questa regione, ecco alcuni consigli e itinerari per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Preparazione e Consigli Utili

Prima di partire per le tue escursioni in quota, pianifica attentamente la tua uscita. Se affronti un percorso classificato con difficoltà tecnica elevata o sei alle prime armi, affidati a una Guida Alpina o a un Accompagnatore di Media Montagna. Ti suggeriamo anche di contattare il rifugista dell’area che visiterai per essere aggiornato sulle fattibilità del percorso e le condizioni meteo.

Un paio di scarponi, uno zaino e delle provviste di acqua e cibo, è tutto quello che ti serve per iniziare il tuo trekking sulle Dolomiti del Trentino.

Regole per il Bivacco in Montagna

Se sei un appassionato di montagna e non vedi l’ora di avere qualche giorno libero per prendere zaino, tenda e bastoncini da trekking, ci sono alcune regole che devi conoscere. Innanzitutto, esiste una differenza nella definizione di campeggio e bivacco, per i quali anche le regole sono diverse:

  • Bivacco: è una sosta con la tenda dal tramonto all’alba. Se stai facendo un cammino di più giorni e ogni sera ti fermi a dormire in un posto diverso, smontando la tenda la mattina quando riparti, si tratta di bivacco.
  • Campeggio: è invece una sosta più lunga. Per intendersi, quando lasci la tenda montata per più giorni.

Il campeggio è quasi sempre vietato al di fuori di strutture apposite, anche se esistono eccezioni: a volte è possibile farlo notificando in anticipo l’ufficio comunale oppure è consentito in alcuni parchi ed enti (ovviamente sempre al di fuori delle aree protette).

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il bivacco, invece, è disciplinato da una legge (D.Lgs. n. 112 del 31/03/1998) che di fatto dà alle singole Regioni la possibilità di regolamentarlo come meglio credono. Questo può creare confusione e portare, con un po’ di ingenuità, a sostare in posti dove non si potrebbe: in questi casi il rischio è quello di una sanzione, che sicuramente eviteresti volentieri.

La cosa migliore che puoi fare, se la tua intenzione è di dormire nella natura senza fermarti nei rifugi, è contattare l’ufficio turistico o il comune della tua destinazione. Di solito nel consentire il bivacco libero vengono tenuti in considerazione:

  • l’altitudine sopra la quale è consentito
  • la distanza dai rifugi
  • la distanza minima dall’acqua
  • le norme ambientali

Ci sono poi alcuni comuni che mettono a disposizione aree specifiche in modo gratuito e alcuni spazi dove è possibile il bivacco ma per i quali si deve pagare una tariffa d’ingresso.

Itinerari Consigliati

Fare un trekking su più tappe è un’esperienza per escursionisti allenati e mediamente esperti. I percorsi integrali degli itinerari che ti consigliamo prevedono parecchi chilometri da percorrere ogni giorno, dormendo ogni notte in diversi rifugi, malghe o bivacchi.

Dolomiti di Brenta Trek

Dolomiti di Brenta Trek è un doppio tour per gli amanti del trekking. Il percorso Expert si snoda in quota, anche con spettacolari tratti di ferrata. Consiste in undici tappe (che puoi anche percorrere singolarmente) con possibilità di pernottamento in rifugio.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Lagorai Trek

Un percorso attorno al gruppo montuoso del Lagorai, suddiviso in quattro tappe affrontabili anche singolarmente.

Dolomiti Trek-King

Il Dolomiti Trek-King è un’esperienza lunga 30 ore di cammino su 75 km di percorsi escursionistici, che, di rifugio in rifugio, attraverso creste, foreste e leggende, ti permette di entrare nel cuore delle Dolomiti di Fassa.

Alta Via del Granito

L’Alta Via del Granito è un’attraversata ad anello nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta - Cimon Rava, nella catena del Lagorai. L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari che partono da Malga Sorgazza e uniscono poi i due rifugi di zona: il Rifugio S.A.T. Ottone Brentari e il Rifugio Caldenave.

La Via delle Normali

La Via delle Normali è un percorso misto di arrampicata e trekking, lungo 45 km, che in 6 tappe collega 10 Cime delle Dolomiti di Brenta, con il concatenamento delle vie normali già esistenti e riattrezzate.

Consigli sull'Equipaggiamento per il Bivacco

Quando si dorme in un bivacco o all'aperto, è importante essere correttamente equipaggiati per affrontare le condizioni meteorologiche e garantirsi un riposo confortevole e sicuro.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Sacco a pelo: scegli un sacco a pelo adatto alle temperature previste, considerando la temperatura minima di confort (TMC) e la temperatura estrema (TE) del sacco a pelo.
  • Tenda o bivacco: se prevedi di dormire all'aperto, opta per una tenda o un bivacco in base alle condizioni meteorologiche previste. Assicurati di scegliere un modello leggero e facile da montare.
  • Materassino: un materassino isolante è essenziale per proteggerti dal freddo del terreno. Scegli un materassino con un valore R elevato (che indica la capacità isolante).
  • Abbigliamento adeguato: porta vestiti adatti alle temperature notturne e alle condizioni meteorologiche previste. Scegli abbigliamento tecnico, traspirante e termico, come una giacca in Gore-Tex o un pile in Polartec. Assicurati di portare un cappello e dei guanti per proteggerti dal freddo.
  • Torcia elettrica: porta una fonte di luce affidabile e potente.
  • Coltello: porta un coltello multiuso leggero e compatto.
  • Borraccia: porta una borraccia d'acqua leggera e resistente.
  • Cibo: porta cibo facile da conservare e preparare, come i pasti liofilizzati. Assicurati di portare anche una stufa leggera e compatibile con le cartucce a gas.
  • Kit di pronto soccorso: porta un kit di pronto soccorso completo con i medicinali e le attrezzature necessarie per affrontare eventuali emergenze.

Precauzioni in Caso di Presenza di Orsi

Se prevedi di bivaccare in un'area in cui sono presenti orsi, è importante prendere le precauzioni necessarie per minimizzare il rischio di incontri indesiderati. Ecco alcuni consigli utili:

  • Informati sulla zona e sugli avvistamenti di orsi.
  • Porta con te spray anti orso (se consentito nella tua regione), una luce forte e un fischietto per fare rumore.
  • Non cucinare vicino al tuo bivacco e tieni la zona di cottura pulita.
  • Conserva il cibo e gli oggetti profumati in un contenitore resistente agli odori, sospeso ad almeno 4 metri da terra e a 100 metri dal bivacco.
  • Fai rumore mentre cammini per allertare gli orsi della tua presenza.
  • Se incontri un orso, non correre via. Resta calmo e muoviti lentamente all'indietro.

Tabella Riepilogativa Equipaggiamento Essenziale

Equipaggiamento Descrizione
Sacco a pelo Adatto alle temperature previste
Tenda o Bivacco Leggera e facile da montare
Materassino Isolante dal freddo del terreno
Abbigliamento Termico Traspirante e adatto alle basse temperature
Torcia Elettrica Affidabile e potente
Kit di Pronto Soccorso Completo per le emergenze

TAG: #Escursioni

Più utile per te: