Escursioni a Cefalonia: Scopri le Meraviglie dell'Isola
L’isola di Cefalonia è una delle più importanti della Grecia e, ogni anno, viene raggiunta da migliaia e migliaia di turisti, vogliosi di scoprirne le bellezze e visitarne le attrazioni e i tanti luoghi ricchi di storia. Cefalonia offre tutto ciò che un turista può chiedere, da una vegetazione rigogliosa a paesaggi da brivido, da un mare limpido e cristallino a borghi in cui il tempo sembra essersi fermato. L'isola di Cefalonia è ricca di cose da fare: dalle escursioni in barca alle visite ai luoghi d'arte e cultura, dallo shopping allo sport.
Le escursioni fai da te a Cefalonia sono un modo originale e divertente per visitare quest’isola greca dall’antica storia e dal fascino immortale. Se credete che sia facile scegliere cosa fare a Cefalonia vi sbagliate! C’è realmente l’imbarazzo della scelta e la possibilità di godersi un’isola in grado di offrire spiagge e mare mozzafiato, arte e luoghi di cultura, sport ed escursioni, vita notturna e shopping per i più giovani. Un perfetto mix adatto a tutte le età e a tutte le esigenze di viaggio, ideale per famiglie con bambini che cercano mare e relax, ma anche per giovani coppie o comitive che vogliono esplorare l’isola in ogni suo aspetto.
Escursioni Organizzate e Attività a Cefalonia
Cefalonia è ricca di tour organizzati che conducono alla scoperta del lago Melissani, delle grotte di Drogarati, del castello di Assos o delle altre località dell’entroterra, per giornate diverse rispetto al comune tempo trascorso in spiaggia. In loco vengono organizzati diversi tour ed escursioni che ti porteranno tra i luoghi più famosi e conosciuti di Cefalonia.
- Stai organizzando un viaggio in Grecia? Scopri i segreti culinari di Argostoli in un tour gastronomico.
- Vivi la magia della tradizione vinicola di Cefalonia in questo avventuroso tour in bicicletta attraverso i vigneti.
- Vivi il fascino di Argostoli in un emozionante tour in bicicletta.
- Le calme acque del Mar Ionio che circondano Cefalonia sono il luogo perfetto per provare una nuova attività all'insegna dell'avventura: il kayak da mare.
- Cefalonia è giustamente famosa per le sue spiagge straordinarie, ma anche l'acqua che le bagna merita di essere esplorata.
Escursioni alla scoperta della Natura
Se ami la Natura, non puoi rinunciare a una visita alla grotta di Drogarati, una delle più antiche dell’isola con i suoi 100 milioni di anni. Il già citato Monte Ainos, invece, è la meta di chi vuole ammirare l’isola dall’alto, grazie ai suoi 1.628 metri di altitudine.
Grotta di Drogarati
La sua esistenza è stata scoperta circa 300 anni fa, a seguito di un forte terremoto che causò il crollo di parte della grotta, portandone alla luce l'entrata.
Leggi anche: Guida all'escursione Zante-Cefalonia
Lago di Melissani
Si tratta, infatti di un suggestivo lago dalle acque cristalline che si trova dentro una grotta a cielo aperto, formatasi in conseguenza dei crolli dovuti al terremoto del 1953. Scoperto nel 1951, il lago di Melissani è una vera meraviglia naturale. Si trova a pochi chilometri dal villaggio di Sami e a circa 10 da Argostoli. E’ stata scoperta nel 1951 ed è caratteristica perché in questa grotta si trova un lago, per metà salato, per metà dolce, oltre alla presenza di stalattiti e stalagmiti. Recentemente è stato dimostrato, grazie ad alcuni geologi austriaci, come il lago sia collegato sottoterra con i mulini ad acqua di Argostoli.
Escursioni in E-Bike
Se vuoi visitare Cefalonia senza vincoli o limiti, devi scegliere un mezzo di trasporto comodo e agile come può essere un’E-Bike. Per esempio, uno degli itinerari più gettonati da chi ama andare in E-Bike, è quello che porta al Monte Ainos, la vetta più alta dell’isola che si trova a 1.628 metri.
Escursioni in Mare
Infine, gli amanti del mare possono scegliere delle escursioni tra le isole attorno a Cefalonia, in particolare a Zante e Itaca. Per quest’ultima, l’imbarco avviene dai porti di Sami o di Skala, mentre da Poros parte il traghetto verso Zante, l’isola cantata da Ugo Foscolo. La crociera è un’alta forma di turismo molto amata per chi visita ogni anno Cefalonia. Potrai raggiungere Itaca, Castos, Zante e Meganisi e qui scoprirne le immortali bellezze e l’antica storia, a metà tra la realtà e il mito.
Itaca
Conosciuta come la patria di Ulisse, Itaca è una delle isole ioniche più piccole, ma offre ai suoi visitatori paesaggi lussureggianti, vallate, calette alberate e spiagge incontaminate. Le spiagge e i boschi si alternano e piccole costruzioni, mentre in riva al mare lunghe distese di ciottoli brillano nel cielo, illuminati dal sole. Itaca dista soltanto un paio di miglia da Cefalonia, per cui si tratta di una gita ideale sia per le famiglie sia per gruppi di amici. Basterà un’escursione in barca di un giorno, per usufruire di una prospettiva privilegiata su un’isola ricca di fascino, in cui la realtà si mescola continuamente con il mito.
Zante
Tra le isole vicino Cefalonia, Zante è una delle più amate e conosciute. Tra queste, la Spiaggia del Relitto è sicuramente una meta costante di chi visita Zante. Si tratta dei resti di una nave qui naufragata il 2 ottobre 1980. Zante, inoltre, ospita uno spettacolare Parco Marino che si estende per 89 km² e che riserva ai turisti altri angoli splendidi da visitare, a cominciare da un’altra spiaggia, quella di Xigia. Tuttavia, il vero gioiello di Zante è rappresentato dalle cosiddette “grotte blu”, tra le attrazioni naturalistiche più famose al mondo. Come si intuisce, il loro nome è dovuto al colore dell’acqua e agli splendidi riflessi che si creano all’interno delle grotte, soprattutto la notte. Oggi sono un vero e proprio paradiso per chi ama lo snorkeling e pratica immersioni.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Escursione in SUP a Fiskardo
Fiskardo è una delle località più affascinanti di Cefalonia. Oggi, è una delle mete preferite di chi ama la tradizione e vuole respirare la suggestiva atmosfera degli antichi borghi. Uno dei modi più belli e originali per visitare Fiskardo è a bordo di un SUP, acronimo di Stand Up Paddle. Si tratta di un’attività sportiva a metà tra la canoa e il surf, oggi molto praticato da chi ama l’acqua. Un’escursione in SUP alla scoperta di Fiskardo è un’esperienza unica e suggestiva, grazie alla quale potrai scoprire le bellezze più rare dell’isola di Cefalonia e incontrare, magari, qualche creatura marina. Tra baie lussureggianti e insenature tutte da scoprire, visiterai in modo ecologico un luogo magnifico, caratterizzato da una Natura selvaggia e incontaminata.
Luoghi d'Arte e Cultura
Moltissimi sono i luoghi d’arte e cultura presenti sull’isola di Cefalonia, legati al passaggio delle diverse popolazioni che hanno dominato l’isola, luoghi di interesse storico, religioso e architettonico ideali per chi desidera non solo ammirare le spiagge dell’isola ma addentrarsi nell’entroterra e conoscere le origini dell’isola. Tra le diverse opere d’arte vi sono opere pittoriche attribuite a Tzanes, Moshos e Lambardos conservate nelle chiese di Cefalonia, ma in parte andate perdute a seguito del terremoto del 1953, sculture in marmo e opere architettoniche nei diversi villaggi che hanno resistito alla ricostruzione.
- Fortezza di Agios Georgios: Costruito a 300 metri di altitudine sopra il paese di Peratata, a 5km da Argostoli, fino al 1757 il castello fu capoluogo dell'isola. L'interno del castello è putroppo abbandonato e non curato, mentre nel punto più alto sorgono i resti della cittadella.
- Tombe micenee di Mazarakata: Si tratta di un'area purtroppo abbandonata ed accessibile liberamente attraverso aperture nelle recinsioni. E' ubicato poco a nord di Poros in zona isolata a 500 metri sul livello del mare.
- Tomba micenea a Tzanata: Tra Poros e Sami, questa tomba micenea meglio conservata delle isole ioniche risale all'incirca al 1350 a.C. E' dello stesso tipo di quelle rinvenute a Micene, solo più semplice e piccola.
Spiagge Imperdibili
Un ideale tour a Cefalonia non può prescindere da una crociera in barca a vela attraverso le splendide spiagge che offre l’isola. Tra queste, la più conosciuta è quella di Myrtos, nominata per ben dodici volte la più bella della Grecia.
- Myrtos Beach: Meravigliose falesie aspre di montagna abbracciano, a valle, una spiaggia di sabbia fine bianca. Ma oltre allo scenario naturalistico, ciò che fa di Myrtos la spiaggia più bella è proprio il colore del mare: un azzurro che non so descriverti, così vivace che era quasi accecante.
- Antisamos: Antisamos è un’altra spiaggia molto bella che vale la pena vedere, con sabbia bianca fine, un mare turchese e rigogliosa vegetazione intorno. Qui sono state girate alcune scene del film “Il mandolino del Capitano Corelli”, con Penelope Cruz e Nicholas Cage che ripercorre la storia dell’eccidio di Cefalonia.
- Skala: Qui a Skala, nel versante sud est, vi è una meravigliosa spiaggia, a tratti libera, a tratti in concessione. La spiaggia è fatta di sabbia e ciottoli.
- Kaminia: Si trova sempre nelle immediate vicinanze del villaggio di Skala.
- Limenia: Limenia è la spiaggia più wild di quelle citate sopra. Poco turismo di massa, pace e tranquillità. Limenia si trova a sud dell’isola, ad un’oretta da Argostoli.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
Un consiglio: noleggia assolutamente un’auto o una moto. Se ami le escursioni fai da te a Cefalonia, non ti resta altro che partire e andare alla scoperta di uno degli angoli più belli d’Europa.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
TAG: #Escursione