Escursioni nel Cuore delle Pale di San Martino: Difficoltà e Bellezze del Cant del Gal
Le Pale di San Martino sono un luogo magico, capace di incantare con le loro moli rocciose e i boschi profumati. Partendo dal Cant del Gal (1180 mslm), un ristorante attento alle tipicità del territorio, si aprono numerose possibilità per escursioni indimenticabili. In questa pagina, troverete una descrizione dettagliata dell'escursione che consente di arrivare al Rifugio Pradidali dalla Val Canali, partendo dalla località Cant del Gal.
Come Arrivare e Dove Parcheggiare
La Val Canali, situata non lontano da San Martino di Castrozza e Fiera di Primiero, offre il punto di accesso meridionale alle Pale di San Martino. Per raggiungere la Val Canali, si imbocca un bivio lungo la strada del passo Cereda (strada statale 347), a pochi km di distanza da Fiera di Primiero. Il punto di partenza per il Rifugio Pradidali è la località Cant del Gal, in prossimità del ristorante o dell’albergo La Ritonda.
È importante notare che in tutta l'area del Cant del Gal, il parcheggio è a pagamento (4 euro), delimitato da strisce azzurre. Cant del Gal e Ritonda hanno un parcheggio riservato per i loro clienti. Lungo la strada è vietato parcheggiare.
Percorso verso il Rifugio Pradidali
Dal Cant del Gal, si prende verso ovest in direzione de La Ritonda. I cartelli sono ben visibili e indicano chiaramente la direzione da seguire. Il sentiero sale in modo deciso, senza tratti pianeggianti per riposare le gambe. Inizialmente, si è accompagnati dal verde della vegetazione e dal torrente Canali, ma presto il paesaggio diventa più roccioso.
Tuttavia, serve sempre un po’ di attenzione: il sentiero è leggermente esposto, ci sono dei tratti “rocciosi” da superare (dove serve però non mancano spezzoni di corda metallica): insomma, un vero e proprio sentiero di montagna. In alcuni punti, il sentiero è attrezzato con cordini metallici per rendere la salita più sicura. A seconda della stagione, poi, puoi trovare dei nevai residui lungo il sentiero. Sicuramente ci saranno già passati in molti, e la traccia sulla neve sarà larga e sicura. Ma, come si dice, usa sempre la testa.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dopo circa 2 ore di cammino e 1100 metri di dislivello, si raggiunge il Rifugio Pradidali. Il rifugio appare inconfondibile con le sue deliziose finestre bianco-rosse. Il personale è sempre super gentile e il rifugio offre pranzi tipici anche ad orari insoliti. Fatta una merenda al Pradidali, puoi esplorare gli immediati dintorni del rifugio. Cioè continuare verso nord alle sue spalle, sempre sul 709, circondato da alte pareti di roccia - impressionanti - e raggiungere il Lago Pradidali (2242 mslm).
Il Lago Pradidali e le Opzioni Successive
Il Lago di Pradidali, nonostante le dimensioni contenute, è di una bellezza disarmante. Uno specchio capace di riflettere la magnificenza delle ardite montagne che lo circondano. Tutto attorno è roccia. Qui in genere trovi dei nevai residui, che non dovrebbero però impedirti di proseguire almeno un po’ in direzione di Passo della Fradusta, dal quale puoi vedere quel che resta dell’omonimo ghiacciaio.
Dal Rifugio Pradidali si possono intraprendere diverse escursioni:
- Superare il lago, salire Passo delle Lede (2695 mslm), scendere per il Bivacco Minazio (2250 mslm) e tornare al Cant del Gal.
- Superare il lago, raggiungere Passo e Ghiacciaio della Fradusta, e scendere per il Passo Canali. Giro di una bellezza incredibile, che va fatto solo ed esclusivamente in estate.
- Raggiungere il Rifugio Rosetta (2581 mslm). Ovviamente, dovrai pernottare in uno dei due rifugi, e organizzarti in accordo con due macchine. In genere il giro viene fatto al contrario, perché al Rosetta si può salire con la funivia.
Attenzione, però: quest’area interna delle Pale è spesso soggetta a improvvisi nebbioni, che rendono l’orientamento estremamente difficile.
Difficoltà e Consigli Utili
Difficoltà: media. La difficoltà arriva se non sei allenato (è una bella tirata) o se soffri di vertigini, in qual caso eviterei questa escursione. Ci sono alcuni tratti di cavo e, spesso, alcuni accumuli di neve.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Ti consiglio queste escursioni, tutte davvero bella, ma ti chiedo di informarti sempre al meglio, di valutare il meteo, e soprattutto… di conoscerti. L’ambiente dell’Altopiano delle Pale di San Martino è uno dei più belli e unici delle Alpi, ma non è “facile”.
Altre Escursioni in Val Canali
La Val Canali offre numerose escursioni interessanti, tra cui:
- Rifugio Treviso: Un'escursione facile con un dislivello di soli 450 metri, adatta a tutti.
- Laghetto Welsperg: Un piccolo laghetto dove si specchiano le Pale di San Martino.
- Malghe Val Canali: Numerosi ristoranti e agriturismi dove assaporare i prodotti tipici della zona.
- Malghe Fossetta da Passo Cereda: Un itinerario interessante partendo da Passo Cereda.
- Rifugio Petina dai Piereni: Una facile camminata di media montagna, fattibile tutto l'anno.
Inoltre, è possibile intraprendere trekking più semplici partendo dall'Hotel Maso Col, come il sentiero per Malga Pala o l'escursione al balcone naturale di Pedemonte.
Tabella Riassuntiva Escursioni
Escursione | Difficoltà | Dislivello | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Rifugio Pradidali dal Cant del Gal | Media | 1100 metri | Percorso con tratti attrezzati e possibilità di nevai residui. |
Rifugio Treviso | Facile | 450 metri | Adatta a tutti, prevalentemente in mezzo al bosco. |
Passo delle Lede e Bivacco Minazio | Difficile | >1500 metri | Escursione lunga e impegnativa, con tratti esposti. |
Passo e Ghiacciaio della Fradusta | Difficile | >1500 metri | Giro panoramico, ma con possibile presenza di nebbia. |
Rifugio Rosetta | Media/Difficile | >1400 metri | Richiede pernottamento e organizzazione con due auto. |
Ricorda sempre di valutare attentamente le condizioni meteorologiche e di essere adeguatamente equipaggiato prima di intraprendere qualsiasi escursione in montagna. L'ambiente delle Pale di San Martino è meraviglioso, ma richiede rispetto e preparazione.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni