Quanto Costa un Viaggio in Madagascar: Preventivo e Consigli
Un viaggio in Madagascar è un’esperienza straordinaria, perfetta per chi cerca paesaggi mozzafiato, biodiversità unica e una cultura affascinante. Che tu sia un amante della natura, un avventuriero o semplicemente in cerca di relax su spiagge paradisiache, il Madagascar offre qualcosa per tutti.
Documenti Necessari per Viaggiare in Madagascar
Per una vacanza in Madagascar, sono necessari il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese e un visto, per turismo o per affari, fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Il visto d’ingresso si può ottenere presso l’Ambasciata del Madagascar a Roma, oppure direttamente in loco, all’arrivo in aeroporto, pagando in Euro secondo la normativa locale. È necessario controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri o annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso.
Informazioni Utili Prima della Partenza
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana.
Quando Andare in Madagascar: Clima e Periodo Migliore
Il Madagascar gode di un clima tropicale caratterizzato da due stagioni con caratteristiche di umidità ben differenti. Il clima del paese è dominato e regolato dagli alisei di sud-est e si divide in due stagioni una calda e piovosa da dicembre a marzo e una secca e fresca da maggio a ottobre. Il periodo migliore per andare in Madagascar è durante la stagione secca, che va da aprile a novembre. Ogni periodo può essere quello giusto per partire, ma di sicuro le condizioni climatiche perfette le si ritrovano nei mesi centrali dell'inverno malgascio, quindi è meglio visitare il Madagascar a luglio e agosto. Anche maggio, giugno o settembre e ottobre sono periodi perfetti per godere appieno delle bellezze naturali dell’isola.
A Nosy Be il clima è tropicale e caldo tutto l’anno, si distinguono due stagioni, una più piovosa e umida da novembre ad aprile e una più secca da maggio a ottobre.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Fuso Orario
Il Madagascar è 1 ora avanti rispetto all'Italia durante l'orario solare. Quando in Italia è in vigore l'ora legale, la differenza aumenta a 2 ore.
Lingue Parlate
Le lingue ufficiali del Madagascar sono il malgascio e il francese. La lingua ufficiale è il malgascio, molto usate dalle tribù alcune forme dialettali molto differenti tra di loro. Il francese è la seconda lingua anche insegnata a scuola ed è molto diffusa. L'inglese è parlato in alcune aree turistiche, ma non è ampiamente diffuso.
Valuta
La valuta ufficiale del Madagascar da gennaio 2005 è l'Ariary malgascio (MGA). Ti consigliamo di cambiare una piccola quantità di denaro in loco per le spese quotidiane, anche se le carte di credito sono accettate in molti luoghi turistici. Le carte di credito sono accettate nei grandi alberghi, spesso anche l'euro è accettato dai negozi locali. Sono accettate le principali carte di credito ma si consiglia comunque di portare un discreto quantitativo di denaro contante in quanto i pagamenti con carte di credito comportano l’applicazione di una tassa che può arrivare al 10%. Precisiamo che presso l'Hotel Tsarabanjina le uniche carte di credito accettate sono VISA e MASTERCARD.
Voli
Per andare in Madagascar occorrono circa 10 ore di volo. Il volo diretto dall’Italia al Madagascar dura circa 10-11 ore. Può capitare che i voli per il Madagascar prevedono scali; quindi, la durata totale del viaggio può variare.
Elettricità
La corrente elettrica è a 220 V. La corrente elettrica in uso è a 220 volts; le spine sono quelle classiche europee con due poli e senza messa a terra. Sì, è consigliabile munirsi di un adattatore per le prese di corrente, poiché in Madagascar si usano principalmente le spine di tipo C e E, con una tensione di 220V.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
Abbigliamento e Cosa Mettere in Valigia
Per decidere cosa indossare, è importante considerare il clima tropicale del Madagascar. Consigliamo di indossare abiti leggeri e traspiranti per affrontare le temperature calde. Viaggi in zone come queste richiedono abbigliamento leggero e comodo, preferibilmente di cotone. Prediligi tessuti naturali come lino e cotone, ma porta con te anche un giubbino leggero per le serate più fresche. Consigliamo un abbigliamento leggero e in cotone, indumenti chiari e, in base alle zone, con le maniche lunghe per evitare le punture di zanzara. Portare sempre cappellino da sole, occhiali e crema solare per proteggersi dal sole. Costume da bagno e pareo per le gite in barca e capi più sportivi e scarpe chiuse per le gite di terra. Indispensabile una protezione solare adeguata, ma che sia rigorosamente reef friendly. Non dimenticare scarpe comode per le escursioni e un repellente per insetti!
Mance
Anche se non obbligatorie è buona norma lasciare una mancia a guide, autisti, facchini e camerieri. Le mance non sono obbligatorie, ma sono apprezzate. È consuetudine lasciare circa il 5-10% del conto nei ristoranti, soprattutto se si è apprezzato il servizio.
Cosa Mangiare
La cucina malgascia si basa principalmente sui prodotti locali, come riso, patate dolci, manioca, verdure, frutti tropicali, pesce e carne. Prova i piatti tipici del Madagascar come il romazava (uno stufato di carne e verdure), il ravitoto (foglie di manioca cotte con carne di maiale) e il zébu (carne di bovino locale cotta secondo la tradizione). Il Madagascar è noto anche per la produzione di rum e di bevande a base di frutta tropicale, come la bevanda al gusto di tamarindo. Anche se un po’ tutta la cucina malgascia merita un assaggio, dalle frittelline dolci o salate (mofo gasy) al riso, una menzione particolare va alla cioccolata. Le varietà prodotte sono tre: il forestiero, il criollo e il trinitario (un incrocio tra forestiero e criollo). Particolarità del cioccolato del Madagascar è la persistenza del sapore, la rotondità, oltre alle complesse e profonde note aromatiche. Assolutamente da provare!
Cosa Comprare
In Madagascar puoi acquistare artigianato locale come sculture in legno, tessuti colorati e gioielli fatti a mano dagli artisti del posto. I prodotti naturali del Madagascar sono molto pregiati. I prodotti tipici includono spezie, come vaniglia e pepe, e oggetti realizzati con materiali naturali. L’artigianato colorato e raffinato si declina qui in ogni forma: borse, stoffe, pareo, cappelli, monili, tovaglie, statuette, maschere, ma anche batik e oggetti in rafia.
Sicurezza e Precauzioni Sanitarie
Per le vaccinazioni in Madagascar non è richiesta alcuna particolare vaccinazione ma è consigliata la profilassi antimalarica. È inoltre opportuno dotarsi di repellenti anti-zanzare e, durante le ore dell’alba e del tramonto, è consigliabile indossare abiti o camice a maniche lunghe. Si raccomanda di fare attenzione al cibo e alle bevande, evitando di mangiare verdure, carne o pesce crudi, e di bere acqua da rubinetti o fontane. Bere solo da contenitori chiusi quali bottiglie.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
Il Madagascar è generalmente sicuro per i turisti, ma come in qualsiasi altra destinazione, è importante seguire le normali precauzioni di sicurezza, come evitare le zone poco frequentate durante la notte e proteggersi da eventuali malattie tropicali.
Cosa Visitare in Madagascar
Il Madagascar offre ai suoi visitatori tantissime escursioni alla scoperta della sua natura selvaggia e unica al mondo. Infatti, puoi esplorare parchi nazionali mozzafiato, fare escursioni tra vulcani dormienti e scoprire spettacolari barriere coralline, ideali per lo snorkeling e le immersioni. Qui si possono vedere ed avvicinare i famosi lemuri, simbolo di questa terra, ma anche molti altri animali come coccodrilli e camaleonti. Inoltre, una delle tappe imperdibili del tuo viaggio è Nosy Be, un’isola famosa per le sue acque cristalline e le spiagge da sogno.
Tra le escursioni più belle e interessanti da non perdere quella che ti porterà alla scoperta di Nosy Tanikely, dove troverai il Parco Nazionale Marino, una delle attrazioni maggiori per chi ama lo snorkeling e le immersioni. Suggestiva è anche l’escursione per visitare Nosy Iranja, con il suo magico istmo di sabbia bianca accecante che emerge dalle acque con la bassa marea, e chiamata anche “l’isola delle tartarughe”. Qui vengono a deporre le uova questi splendidi animali durante le maree notturne, uno spettacolo straordinario!
- Parchi Nazionali: Ankarana, de la Montagne d’Ambre, Tsingy Rouge
- Nosy Be: Spiagge incontaminate, immersioni
- Nosy Komba: L’isola dei lemuri
- Nosy Sakatia: Mare verde smeraldo
- Lokobe: Foresta lussureggiante
Strutture Ricettive Consigliate
- Bravo Andilana Beach: Servizi di qualità e animazione italiana.
- Sea Club Royal Andilana Resort: Design elegante e moderno.
- Royal Beach: Immerso nella natura tropicale.
- Loharano Hotel: Nei pressi della spiaggia di Ambaro.
- Vanila Hotel: Mix tra gusto francese e tradizione malgascia.
Come Prenotare un Viaggio in Madagascar
Ti consigliamo di prenotare il pacchetto vacanze in Madagascar che preferisci con almeno 4-6 mesi di anticipo. Questo ti permetterà di ottenere le migliori tariffe e disponibilità, soprattutto durante l’alta stagione e i periodi di punta. Prenotando prima si ha la possibilità di soggiornare in strutture con servizi più esclusivi. Affidati a esperti ben informati su ogni dettaglio, dalle migliori isole da visitare alla scelta delle sistemazioni più adatte.
Tasse Turistiche
È prevista una tassa turistica pari a 5.000 Ariary (circa 1 euro) per camera, per notte e una tassa di soggiorno pari a 10.000 ariary (circa 2 euro) per persona per notte. I bambini di età inferiore ai 12 anni sono esenti.
Assistenza durante il Viaggio
AssistenzaEden è a tua completa disposizione prima della partenza e durante la tua vacanza. Per ogni richiesta di chiarimento contattando il nostro Assistente in loco, o agenzia corrispondente, se presenti nella destinazione prenotata, o il nostro servizio clienti.